rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura

festabombetta


“Viva la danza”: con Roberto Bolle ribalta tv per una ballerina di Martina Franca Fabiana Laneve tra gli allievi della Scala esibitisi su Raiuno

IMG 20240429 WA0027
Su Raiuno, ieri in prima serata, la Giornata Internazionale della danza celebrata nel programma “Balla con me”. Accanto a Roberto Bolle si sono esibite eccellenze internazionali della danza come Melissa Hamilton, Daniil Simkin e Tatiana Melnik oltre ai giovani allievi della Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Tra le promesse della scuola Fabiana Laneve, di Martina Franca, in procinto di concludere il suo percorso proprio il mese prossimo e di avviarsi alla carriera coreutico. Per la giovane ballerina pugliese,… Read More »

Confindustria Lecce: progetto SkillUp per le competenze digitali Con l'università "Guglielmo Marconi"

WhatsApp Image 2024 04 29 at 12.26.54
Di seguito un comunicato diffuso da Confindustria Lecce: Università degli Studi Guglielmo Marconi, in collaborazione con Confindustria Lecce e I.S.P.A hanno presentato presso la sede degli industriali, il progetto SkillUp, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale. Il progetto SkillUp è mirato allo sviluppo delle soft skill digitali di persone ai margini del mercato del lavoro, con particolare attenzione a coloro che si trovano in uno stato di disoccupazione o inattività lavorativa, con età compresa… Read More »

“Verde culturale” oggi a Lecce Officine Cantelmo

Sei festival Verde Culturale
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Martedì 30 aprile (ore 18:30 – ingresso libero) nella Mediateca delle Officine Cantelmo in via Corte dei Mesagnesi a Lecce, Coolclub – Società Cooperativa | Impresa Sociale ETS organizza “Verde culturale. Eventi, sostenibilità e transizione ecologica“. Un momento di riflessione e scambio sui Criteri Ambientali Minimi per eventi culturali sostenibili, per esplorare le pratiche già adottate in alcuni festival pugliesi e discutere le sfide future della transizione ecologica. L’appuntamento è pensato infatti come… Read More »

Gabriele e Mirco Ceci in concerto venerdì a Molfetta Violino-pianoforte

Gabriele Ceci 2
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il nuovo concerto nel cartellone della Fondazione Musicale Valente di Molfetta è un affare di famiglia con Gabriele Ceci, primo violino dell’Orchestra del Petruzzelli, e suo fratello Mirco, che venerdì 3 maggio (ore 21) l’accompagna al pianoforte nell’auditorium Madonna della Rosa. Il recital, inserito nella rassegna Kaleidos ’24 diretta da Pietro Laera, sarà interamente dedicato al repertorio romantico con musiche di Brahms e Wieniawski, che Gabriele Ceci affronterà con il suo violino d’epoca… Read More »

Lecce: tra ebraismo e islam, due seminari Giovedì e venerdì

programma 0203 seminariISUFI
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: L’ISUFI – Istituto superiore universitario di formazione interdisciplinare dell’Università del Salento, organizza, nell’ambito delle sue attività di didattica, un momento di riflessione pubblica sui contatti storici e religiosi fra ebraismo e islam, che si articolerà in due seminari che rientrano nell’azione “C3 – Ciclo di seminari di approfondimento” del progetto “ISUFI Soft Skills Community of Practice” a valere sul DM 231/2023. “Tra ebraismo e islam: profezia, esegesi, messianismo” è il tema del… Read More »

Castiglione d’Otranto: festa della terra Oggi

notte verde 2023 76
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Una festa rurale, per celebrare la Giornata della Terra e la Liberazione, ma anche per alimentare nuovi impegni a favore delle risorse naturali: domenica 28 aprile, a Castiglione d’Otranto, frazione di Andrano, torna la “Festa della Terra” e nell’occasione sarà anche lanciata la campagna di raccolta fondi per l’edizione 2024 della Notte Verde. A organizzare l’evento sono l’associazione Casa delle Agriculture Tullia e Gino e l’omonima cooperativa agricola, nell’ambito del progetto “Parco Comune… Read More »

Premio Alessandro Leogrande: ha vinto “Le grandi dimissioni” di Francesca Coin Stasera cerimonia a Taranto

Di seguito il comunicato: Sabato 27 aprile alle ore 18:00, presso il teatro Fusco di Taranto, si è svolta la cerimonia di premiazione, organizzata insieme al comune di Taranto, del Premio Leogrande 2024. Dopo aver ascoltato le interviste ai cinque autori e autrici finalisti, condotte da Giorgio Zanchini, sono stati proclamati i vincitori di questa VIII edizione. Con Francesca Coin e Ferdinando Cotugno si è parlato della necessità di trovare paradigmi nuovi per interpretare e modificare una realtà spesso ostica… Read More »

Melo da Bari, mille anni dalla morte: inaugurata targa commemorativa Figura di riferimento nella storia della città

Foto inaugurazione targa Melo da Bari (1)
Di seguito il comunicato: Grazie all’impegno dei consoli associati al corpo consolare di Puglia, Basilicata e Molise, grazie anche al sostegno della Banca Popolare di Puglia e Basilicata ed alla disponibilità del comune di Bari, nel millenario della ricorrenza, è stata inaugurata una targa commemorativa dedicata a Melo da Bari, a 1000 anni dalla sua morte. Presenti il vice sindaco Eugenio Di Sciascio, la consigliera comunale delegata al patrimonio storico artistico e architettonico Micaela Paparella, i consoli Ioana Gheorghias (Romania),… Read More »

Mesagne: piccolo cinema Ken Loach, interamente gestito da teenager Oggi inaugurazione

Cinema Loach
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Mesagne: Il progetto è stato presentato nell’Aula Consiliare del Comune di Mesagne durante la conferenza stampa alla quale sono intervenuti il sindaco della città Antonio Matarrelli, la direttrice del Messapica Film Festival Floriana Pinto, il dirigente scolastico della Scuola secondaria di I Grado “Materdona-Moro” Salvatore Fiore, gli studenti della Scuola media e dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Epifanio Ferdinando”. Il video La comunità di Mesagne si è raccolta per un toccante video-messaggio… Read More »

Taranto: “Altrove” stasera Danza contemporanea

Altrove 1
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Grande danza contemporanea, sabato 27 aprile (ore 21), all’auditorium TaTà di Taranto, dove il Crest ospita per un progetto di residenza di ResExtensa lo spettacolo «Altrove oltre il Mondo». Il progetto coreografico è di Atacama, compagnia laziale con un’attività internazionale che dal 2009 ha fissato la propria residenza negli spazi de «La Scatola dell’Arte» di Roma, centro di formazione e produzione diretto dagli ideatori dello spettacolo, i danzatori e coreografi Patrizia Cavola e… Read More »

Altamura: da oggi Federicus Festa medievale

437744691 739623041673682 8653622465121761096 n
Il tema è “Ad orientem-sulla via del sole nascente”. Da oggi Altamura è in festa per Federicus. Festa medievale fino a domenica. Inaugurazione stasera (ore 20,30) a Porta Matera. Domani e dopodomani giornate intense di manifestazioni.… Read More »

Martina Franca: da domani Sensoltre Percorso al buio fra quadri sensoriali

det visitatori 6
Di Angela Maria Centrone: Arriva a Martina Franca la mostra innovativa “Sensoltre”, un’esperienza unica ideata dall’associazione Informatici Senza Frontiere, che trasporterà i visitatori in un viaggio sensoriale al buio, rivolto a vedenti e non vedenti, attraverso i quadri tattili creati dall’artista Giovanni Pedote. L’esposizione si terrà presso il Palazzo Ducale di Martina Franca, all’interno della biblioteca Isidoro Chirulli, dal 27 aprile al 12 maggio, con aperture esclusive durante i weekend, solo il sabato e la domenica (dalle 10 alle 13… Read More »

A Taranto si svolgerà la biennale del Mediterraneo Il sindaco: giornata storica

firma biennale 4
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Taranto: Giornata storica per Taranto: nasce la “Biennale Italiana del Mediterraneo” di dedicata all’architettura e all’arte contemporanea, la rassegna culturale internazionale che si svolgerà nella “città dei due mari” e vedrà uno specifico evento di lancio già nell’autunno di quest’anno. Quello raggiunto grazie all’impegno profuso dall’Amministrazione guidata dal sindaco Rinaldo Melucci e al grande lavoro svolto dalla Direzione Cultura dell’Ente civico è un traguardo di importanza epocale, non solo se si pensa… Read More »

La rotatoria di Apricena con la porta megalitica da sessanta tonnellate Realizzata con accordo Comune-politecnico di Bari, sabato inaugurazione

5
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: La nuova rotatoria del Comune di Apricena, situata tra viale Papa Giovanni XXIII e la Strada Provinciale, 37, in prossimità della rinomata Chiesa di Maria SS. dell’Incoronata, a presidio della via delle cave, non sarà una anonima circolarità stradale: avrà una sua precisa identità grazie ad un progetto, frutto di un accordo di collaborazione tra il Comune di Apricena e il Politecnico di Bari. Il progetto, elaborato da un gruppo di… Read More »

Taranto, museo archeologico: Simone Cristicchi ha presentato “Kybalion” Quadro sonoro

Da sx Piero Romano Stella Falzone Simone Cristicchi MArTA Taranto
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Martedì 23 aprile alle 12.30, nel Museo archeologico nazionale di Taranto, la presentazione di “Kybalion“, il titolo del “quadro sonoro” composto dal Maestro Simone Cristicchi. Si tratta della terza installazione all’interno del MArTA, dopo quelle realizzate dal Maestro e Premio Oscar, Dario Marianelli, e dal cantautore Achille Lauro. Altri “quadri sonori” installati in città sono stati composti e diretti dal Maestro Remo Anzovino (Concattedrale Gran Madre di Dio), dal Maestro John Rutter (Cattedrale… Read More »

Martina Franca: “Stai zitta”, la resistenza delle donne Oggi

Screenshot 20240420 151448
Locandina.        … Read More »

Foggia: domani Furano saxophone ensemble Musica civica reloaded

MC reloaded manifesto
Di seguito il comunicato: Prosegue tra gli apprezzamenti del pubblico e della critica “Musica Civica Reloaded“, la nuova intrigante rassegna ideata dall’Associazione Musica Civica, presieduta dal M° Dino De Palma. Il format che contraddistingue questa nuova edizione prevede l’apertura della serata con un sempre nuovo video mapping show, proiettato sulla volta della cupola dell’Auditorium Santa Chiara, subito dopo, la performance di un ensemble e per concludere l’ormai consueto aperitivo all’interno degli ipogei di Santa Chiara. Il terzo attesissimo appuntamento si… Read More »

Taranto, museo archeologico: Simone Cristicchi presenta il quadro sonoro Oggi

Simone Cristicchi visita alla Collezione Ricciardi MArTA
Di seguito il comunicato: Ad ottobre 2023, il maestro Simone Cristicchi di fronte ai quadri della Collezione Ricciardi del Museo archeologico nazionale di Taranto si era detto “emozionato come lo sposo prima dell’incontro con la sposa”. Ora martedì 23 aprile alle 12.30, il noto artista italiano torna a Taranto e al MArTA, per presentare il “Quadro Sonoro” ispirato proprio alle tele Seicentesche e Settecentesche della Collezione. Il progetto originale e registrato dell’ICO Magna Grecia e del Museo archeologico nazionale di… Read More »

Grottaglie: “Dependence day”, stasera “Rien ne va plus” Di e con Marina Romondia, al teatro Monticello

rien ne va plus copertina
Il Dipartimento di Dipendenze Patologiche della Asl Taranto e il Comune di Grottaglie, in collaborazione con la rassegna “Dependence Day – Il Teatro contro ogni forma di dipendenza”, presentano lo spettacolo “Rien ne va plus” di e con Marina Romondia. L’evento si terrà martedì 23 aprile 2024, alle ore 21:00, presso il Teatro Monticello di Grottaglie. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti fino ad esaurimento posti, con un limite di 280 spettatori. Il monologo “Rien ne va plus” affronta… Read More »

Festival della Valle d’Itria: presentata a Milano la cinquantesima edizione La rassegna si svolgerà a Martina Franca da metà luglio

Screenshot 20240422 111556
Di seguito il comunicato: Il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca tocca il traguardo della cinquantesima edizione con un calendario di 21 giorni ricco di eventi, dal 17 luglio al 6 agosto 2024. Con tre titoli d’opera, concerti, incontri, spettacoli di prosa, giornate di studio, una mostra e la proiezione di un documentario inedito, per un totale di trenta appuntamenti, il festival, fra le più antiche manifestazioni estive dedicate all’opera e alla musica vocale, la prima del Mezzogiorno,… Read More »