Home » Cultura
Teatro: Leo Gullotta con Fabio Grossi giovedì a Gioia del Colle "In ogni vita la pioggia deve cadere"
Di seguito il comunicato:
Al Teatro comunale Rossini sono in arrivo due nuovi appuntamenti della stagione di prosa e musica 2023/24, realizzata dal comune di Gioia del Colle in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.
Giovedì 1 febbraio Leo Gullotta e Fabio Grossi porteranno in scena lo spettacolo dal titolo “In ogni vita la pioggia deve cadere“, un’intima riflessione sulla resilienza che sfida gli stereotipi, una commedia che parla d’amore, di umanità, di verità e condivisione.
È la storia di… Read More »
CurioSementi di Brindisi: terzo posto provinciale per condurre il progetto “Tutta un’altra storia” Riconoscimento da Coop Alleanza 3.0
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
CurioSementi APS, realtà brindisina che intende promuovere e facilitare l’accesso, la partecipazione, il protagonismo e la compartecipazione di adulti e minori alla cultura, ha ricevuto un contributo economico, essendosi classificata terza a livello provinciale, tra le preferenze di soci e consumatori di Coop Alleanza 3.0, dopo Angsa Brindisi e Autnotout Srl Impresa Locale.
CurioSementi APS potrà, così, portare avanti il progetto “Tutta un’altra storia” sulla promozione della lettura ad alta voce condivisa volto… Read More »
Lecce: “Letture prossime. Rassegna di libri dal territorio”, oggi Università del Salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento:
Lunedì 29 gennaio 2024 nel Museo Castromediano (viale Gallipoli 31, Lecce) è in programma il primo appuntamento del nuovo anno della rassegna dell’Università del Salento “Letture prossime. Rassegna di libri dal territorio”. L’incontro comincerà alle ore 16 con una visita guidata della Pinacoteca “Antonio Cassiano” del Museo, da poco inaugurata, condotta dalla dottoressa Brizia Minerva.
Alle ore 17, dopo i saluti del Rettore Fabio Pollice e Direttore del Museo Castromediano Luigi De… Read More »
Premio “Ho voluto la bicicletta” Per ricordare Mariateresa Montaruli
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Animata da una passione senza fine per i viaggi e per la bicicletta: era così Mariateresa Montaruli, reporter, giornalista, scrittrice e blogger specializzata in cicloturismo e mobilità dolce. Ha raccontato le sue uscite in un libro, “Ho voluto la bicicletta” (inizia con una bicicletta da corsa vintage abbandonata in cortile, come lei stessa ha raccontato, il suo amore per le due ruote), ma anche sui giornali, riviste e sul suo bike blog “… Read More »
Domani la presentazione del calendario comparato ebraico cristiano islamico Pubblicazione curata da Regione Puglia e fondazione Ipres
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Lunedì 29 gennaio 2024, alle ore 17, a Roma (nella “sala Marcello Mochi Onori” della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, via Parigi, 11) sarà presentato il “Calendario comparato Ebraico Cristiano Islamico” (Cacucci editori), pubblicazione curata dalla Regione Puglia e dalla Fondazione Ipres (Istituto Pugliese di Ricerche economiche e sociali), autori Angelo Garofalo, Alfredo Gabrielli e Angelo Giannini.
“Un’agenda della solidarietà. Per amore del dialogo”. Questo il senso di fondo dell’iniziativa,… Read More »
Città d’arte d’Europa più ricercate: Lecce e Matera ai vertici secondo i dati web Holidu, undici località italiane fra le prime venti
Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza tra i più noti d’Europa, ha realizzato la classifica secondo dati web. Le città d’arte d’Europa più ricercate in ambito internazionale sono in prevalenza italiane: undici tra le prime venti e, con Parigi al quinto posto, italiane sono le prime quattro: Urbino, Lecce, Mantova e Matera. Unica non capoluogo, Assisi.
Ne dà notizia l’Adnkronos.… Read More »
Premio Socialis: secondo premio per un dottore in management digitale all’Università del Salento Davide Cappello
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Davide Cappello, dottore in “Management Digitale” all’Università del Salento, ha ricevuto il secondo premio nell’ambito della ventunesima edizione del Premio Socialis, iniziativa che premia le migliori tesi di laurea italiane su responsabilità sociale d’impresa e sviluppo sostenibile. Con la tesi “La sostenibilità della RSI nella nuova divisione internazionale del lavoro: un quadro teorico” ha analizzato gli studi e gli approcci empirici sulla Responsabilità Sociale d’Impresa e attraverso una approfondita ricerca qualitativa ha… Read More »
Taranto: concerto chitarra-voce Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si terrà sabato 27 gennaio alle ore 19.00 presso il Palazzo di Città il concerto del duo Giusy Miriam
Pompilio -soprano e Luciano Pompilio chitarra Internazionale “Apulia”, nata da un’idea della prof.ssa Maria Ivana Oliva, dell’associazione musicale “Guitar Artium CSV Taranto.
Giusy Pompilio nasce a San Giovanni Rotondo il 1997, frequenta l’ultimo anno di Canto Lirico presso il dipartimento Umberto Giordano soprano Rosa Ricciotti.
Figlia d’arte, apprezzata per l’innata musicalità e la comunicativa,… Read More »
Lecce: nasce Bit Teatro
Di seguito il comunicato:
Venerdì 26 gennaio a Koreja nasce ufficialmente BIT ovvero Break In Theatre. Ribalta la scena, la nuovissima rassegna nata da idee e proposte dei ragazzi per i ragazzi. Uno spazio che vuole essere approfondimento, ma anche divertimento e cultura, dove gli adulti sono in modalità “pause” e coltivano la fiducia. Un momento unico durante il quale i più giovani hanno completa libertà di esprimersi e di essere in un ambiente protetto qual è quello di Koreja… Read More »
Leverano: “Copenhagen” di Michael Frayn Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Venerdì 26 gennaio (ore 20:45 – ingresso 10/8 euro) al Teatro Comunale di Leverano con Copenhagen di Michael Frayn prosegue Per un teatro umano, stagione di teatro e danza del progetto Teatri del nord Salento. Lo spettacolo dello scrittore e drammaturgo britannico è forse l’archetipo del teatro di argomento scientifico. Con le sue mille e più repliche solo tra National Theatre e West End nella prima produzione a Londra, e le più di… Read More »
Ciak d’oro per “Palazzina Laf”: Riondino, “è la vittoria di una comunità” L'attore tarantino ringrazia tutti
Scrive Michele Riondino:
Dire che questa vittoria è frutto di un meraviglioso gioco di squadra è riduttivo. Questa è la vittoria di una comunità, di un mare di gente che ha amato e capito il film, e che ha apprezzato e votato l’impegno di tutti coloro che ci hanno lavorato.
Questi premi servono per avvicinare le persone: chi ha espresso il voto a chi è stato votato, chi ha raccontato questa storia a chi ha voluto e saputo ascoltarla, chi… Read More »
Università di Foggia: contrasto alla violenza di genere, parte il laboratorio Zona franca
Di seguito il comunicato:
Parte il laboratorio ‘Tecniche narrative autobiografiche per il contrasto della violenza di genere’ curato dal centro di ricerca Learning Science hub dell’Università di Foggia nell’ambito di Zona franca, il progetto della cooperativa sociale Il Filo di Arianna sostenuto da Fondazione CON IL SUD.
Sarà presentato giovedì 25 gennaio, alle 15, nell’Aula Magna Giovanni Cipriani del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia (via Arpi, 176).
La cooperativa sociale Il Filo di Arianna, che dal 1999 opera… Read More »
Taranto: MarTa in musica Da domenica
Di seguito il comunicato:
Le matinèe domenicali – MarTA in Musica e MarTA, una collaborazione di successo che si conferma anche per il 2024. Una rassegna di stelle della musica classica e del pop in una serie di concerti che avranno luogo nella sede del Museo Archeologico Nazionale di Taranto diretto dalla nuova direttrice, la dott.ssa Stella Falzone. La presentazione della rassegna martedì 23 gennaio alle 11.00 nella Sala conferenze dello stesso MArTA. Presenti, oltre alla direttrice, i curatori del… Read More »
Acquaviva delle Fonti: sabato “I giorni dello swing” Decimo appuntamento
Di seguito un comunicato diffuso da AncheCinema:
Decimo appuntamento della rassegna musicale promossa da AncheCinema e dal Comune di Acquaviva delle Fonti, inserita nella stagione 2023/2024 del Teatro Luciani.
“I GIORNI DELLO SWING” è uno spettacolo musicale che ripercorre la storia dei protagonisti dello swing italiano da Buscaglione ad Arigliano, Natalino Otto, Renato Carosone e tanti altri.
La storia si snoda a cavallo delle due guerre, in un’Italia in cui le canzoni di Natalino Otto, del Trio Lescano e Gorni… Read More »
“Love story” ad Abu Dhabi Mosaic dance festival
Un fine settimana all’insegna della qualità: Artem Ovcherenko e Anna Tikhomirova hanno presentato “Love Story” sul palco del teatro “Emirates Palace” in Abu Dhabi.
Grande debutto per il Mosaic Dance Fest in Abu Dhabi, con le stelle del Bolshoi; Artem Ovcherenko e Anna Tikhomirova che hanno presentato “Love Story“.
I due primi ballerini hanno danzato sulle note di Cajkovskij e Chopin portando in scena anche la loro vita privata, essendo nella vita reale marito e moglie.
Sul palco quindi Anna… Read More »
Monte Sant’Angelo: al via l’anno da capitale della cultura regionale Cerimonia ieri sera
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Con una grande maratona corale ha preso il via “Un Monte in cammino”, il progetto che ha consacrato Monte Sant’Angelo Capitale della Cultura di Puglia per il 2024. Alla cerimonia inaugurale – terminata nella tarda serata di ieri con il passaggio delle consegne tra Toni Matarrelli, sindaco di Mesagne (Capitale della Cultura di Puglia per il 2023) e il sindaco di Monte Sant’Angelo Pierpaolo D’Arienzo – hanno partecipato il presidente della Regione… Read More »