rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


“Il Libro possibile” torna nelle scuole di Vieste Si rinsalda la collaborazione

vieste.770x0
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Si rinsalda la collaborazione tra Il Libro Possibile e il Comune di Vieste e continuano gli incontri con gli autori nelle scuole della cittadina. Una sinergia creata quattro anni fa, per volontà dell’assessora alla cultura Grazia Maria Starace e del Sindaco Giuseppe Nobiletti, con un chiaro obiettivo: fare della cultura il principale motore di crescita individuale e collettiva sul territorio, a partire dai giovani. Si sviluppa così un percorso di lettura e dibattiti… Read More »

Bif&st: “La notte di San Lorenzo” stamattina Bari, teatro Petruzzelli

dav
È la mattinata dell’omaggio a Paolo Taviani recentemente scomparso. “La notte di San Lorenzo”, capolavoro dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani, viene proiettato alle 9,30 nel teatro Petruzzelli di Bari, evento tra i principali in questa quindicesima edizione del Bif&st. Fra gli altri appuntamenti, quello (ore 17) con Marco Bellocchio nel teatro Kursaal Santalucia. Altri dieci eventi in programma oggi.        … Read More »

“Una scuola per cittadine e cittadini sovrani” Oggi e domani

Screenshot 20240318 170957
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università Roma Tre: “Una scuola per cittadine e cittadini sovrani”, è il titolo del convegno nazionale promosso dal Comitato per il centenario della nascita di don Lorenzo Milani in collaborazione con l’Università Roma Tre e il Rettore, prof. Massimiliano Fiorucci, che si terrà il 19 e 20 marzo presso l’Aula Magna del Rettorato (Torre A) Via Ostiense, 133/b. Ultima tappa del percorso di riscoperta e valorizzazione del priore di Barbiana organizzato dal Comitato nel corso… Read More »

Giornate di primavera Fai: tra i beni visitabili la masseria di San Giorgio Ionico Fine settimana

Screenshot 20240319 065550
Il FAI fondo per l’ambiente italiano che valorizza e tutela il patrimonio storico e paesaggistico apre nei giorni 23 e 24 marzo oltre 750 luoghi in tutt’Italia con ingresso e visite gratuite. A San Giorgio Jonico può essere visitata la masseria Feudo, sita sulla via che porta a Roccaforzata. Un’antica masseria del 1700 con una storia importante, oggetto di lavori di recupero e valorizzazione compiuti dalla nuova proprietà Ripa. Le visite saranno curate dai ragazzi dell’istituto comprensivo “G. Pascoli” di… Read More »

Acquaviva delle Fonti: concerto per duo pianistico Oggi

Marguerite Yourcenar (2)
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: L’omaggio all’Assoluto di Marguerite Yourcenar con «I 33 nomi di Dio» sono diventati un progetto multimediale su musiche di Nicola Scardicchio che l’associazione Colafemmina di Acquaviva delle Fonti presenta martedì 19 marzo (ore 18), nella Sala Colafemmina di Palazzo De Mari, in collaborazione con l’Università della Terza Età, con il duo pianistico formato da Carla Aventaggiato ed Elvira Sarno e la musicologa Stefania Maria Teresa Gianfrancesco, voce recitante e autrice delle immagini a… Read More »

Taranto: venerdì pomeriggio letterario su lingua e cultura greca Comunità ellenica

Giornata Lingua 2024 Pieghevole page 0001
Di seguito il comunicato: In occasione della Giornata Mondiale della Lingua Greca riconosciuta ufficialmente dal Parlamento Ellenico ed Europeo, la Comunità Ellenica di Taranto “Maria Callas”, con il Gradimento dell’Ambasciata di Grecia a Roma, del Consolato Greco di Taranto – Brindisi – Lecce, della Federazione Comunità Elleniche in Italia, del Club per l’UNESCO di Taranto, del Club “Marco Motolese”, e col Patrocinio del Comune di Taranto, organizza per il 22 marzo 2024, alle ore 18:00, presso il Salone degli Specchi… Read More »

Lecce: sfide dell’inclusione nel mondo dell’istruzione Oggi seminario

sfide inclusione testata
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Avrà luogo il 18 marzo 2024, alle ore 8:30, presso la sala conferenze del rettorato dell’Università del Salento (piazza Tancredi 7, Lecce) il seminario dal titolo “Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) e le sfide dell’inclusione nel mondo dell’istruzione”. L’incontro ha come finalità quella di attivare un confronto attivo che evidenzi la differenza tra i processi di inclusione e quelli di integrazione nel mondo dell’istruzione. Mentre l’integrazione favorisce l’unione di persone diverse,… Read More »

Trani: la fotografia di Giuseppe Cavalli Dal 26 marzo

Loc. Mostra La Fotografica di Giuseppe Cavalli, Palazzo delle Arti Beltrani, 2603 3105 Trani (2)
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La grande fotografia torna a Palazzo delle Arti Beltrani. Dopo le mostre dedicate a Tina Modotti nel 2019, a Ferruccio Ferroni e Piero Percoco nel 2020 e a Letizia Battaglia nel 2023, Palazzo Beltrani ospita un altro dei protagonisti della fotografia: Giuseppe Cavalli. L’esposizione “Elogio della composizione. La fotografia di Giuseppe Cavalli“, in collaborazione con l’Archivio Eredi Giuseppe Cavalli con il contributo di Alessia Venditti e il progetto grafico di Andrea Venditti, è … Read More »

Sudestival: i vincitori Monopoli

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Si è appena conclusa nella suggestiva cornice di Monopoli la ventiquattresima edizione del Sudestival, il festival della Città di Monopoli, progetto dell’Associazione Culturale Sguardi, fondato e diretto da Michele Suma. Il festival è espressione dell’Apulia Cinefestival Network, afferisce all’AFIC ed è componente della Rete dei Festival dell’Adriatico. Il Sudestival è il punto di riferimento del cinema italiano di qualità in Puglia, grande schermo delle opere prime del cinema italiano, della recente produzione di… Read More »

Molfetta: “Dateci i pantaloni” Oggi

Dateci i pantaloni evento fb S23 24 5
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: A SPAZIOleARTI nuovo appuntamento della Stagione di prosa “L’ALTRA SCENA” con la cura artistica di Vito d’Ingeo. Domenica 17 marzo alle ore 19,00 è in programma lo spettacolo DATECI I PANTALONI ! LA RESISTENZA DELLE DONNE con la drammaturgia, regia e interpretazione di Elisabetta Aloia e la ricerca vocale di Marinella Dipalma. Un evento promosso in collaborazione con l’ANPI MOLFETTA “Giovanni e Tiberio Pansini”.   “DATECI I PANTALONI!” è una tessitura di parole… Read More »

Taranto: MarTa in musica, oggi la polifonia di Gesualdo da Venosa Museo archeologico

Print
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: È un reperto archeologico rinvenuto in via Murivetere (oggi C.so Italia) a Taranto, nel gennaio del 1957, ad annunciare l’appuntamento del 17 marzo con la rassegna tra musica e archeologia di “MArTA in MUSICA”, realizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Taranto e dall’Orchestra della Magna Grecia. La pelike attica a figure rosse con raffigurati Orfeo poggiato ad un bastone che porge la lira ad un altro giovane, è il simbolo delle due sale… Read More »

Lecce ed Aradeo: da oggi la festa della marionetta, artisti da tutta Italia e da altri Paesi Giovedì giornata internazionale

Il mio amico Pulcinella 1
Di seguito il comunicato: Un palcoscenico per burattini, marionette, pupazzi e ombre con dieci spettacoli, due eventi speciali, una mostra, lezioni, incontri con artisti da tutta Italia e da altri paesi del mondo: dal 17 al 24 marzo tra Lecce e Aradeo si festeggia la Giornata Mondiale della Marionetta. Dal 2003, ogni 21 marzo, la “Union Internationale de la Marionnette“, fondata a Praga nel 1929, rende infatti omaggio al teatro di figura, arte millenaria di eccezionale ricchezza che fa della… Read More »

Le tagghiate di San Giorgio Ionico: oggi escursione Azioni di menti

Tagghiate San Giorgio jonico ORIZZONTALE
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Continuano le escursioni del progetto “Azioni di Menti”, veri e propri percorsi esperienziali che consentono di conoscere e vivere, in un viaggio tra arte e tradizioni, i punti più suggestivi del territorio del Gal Magna Grecia. La prossima escursione si terrà nell’area de “Le Tagghiate” di San Giorgio Jonico, un affascinante complesso di vecchie cave di tufo che, utilizzate per secoli per l’estrazione di materiale destinato all’edilizia, sono state dismesse dalla metà degli… Read More »

Vico del Gargano: “Sperimentazioni del metodo analogico” Domani presentazione

evento Vico del Gargano
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Vico del Gargano: Sarà presentato lunedì 18 marzo 2024, alle ore 10.30, nell’Auditorium comunale Raffaele Lanzetta di Vico del Gargano (via Aldo Moro), il libro intitolato “Sperimentazioni del Metodo Analogico: esperienze, pratiche, ricerche” della professoressa Giusi Antonia Toto, ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale dell’Università di Foggia, delegata del Rettore alla Formazione Insegnanti e Formazione continua e delegata all’Orientamento. All’evento, organizzato in collaborazione con l’Università di Foggia dall’Amministrazione comunale di Vico del… Read More »

Giornata dell’unità nazionale Manifestazione nel museo archeologico di Taranto

bandiera italiana
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Il 17 marzo si celebra anche nel Museo Archeologico Nazionale di Taranto la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera“, festività che a 163 anni di distanza (17 marzo del 1861) dalla proclamazione del Regno d’Italia, intende fare il punto sul lungo e difficile percorso di unificazione nazionale e sui valori di cittadinanza. Il MArTA traendo spunto dalla ricorrenza nazionale istitutita come festività civile nel 2012, organizza nel pomeriggio del 17… Read More »

Bari: inizia il Bif&st Cinema, in programma fino al 23 marzo

dav
Di seguito, diffuso dall’organizzazione: Si svolge da sabato 16 a sabato 23 marzo 2024 la 15.a edizione del Bif&st-Bari International Film&tv Festival – posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica –promosso e finanziato dalla Regione Puglia attraverso Puglia Promozione, prodotto dalla Fondazione Apulia Film Commission, presieduto dal regista Volker Schlöndorff e diretto dal suo ideatore Felice Laudadio. Presidenti onorari: Ettore Scola e Margarethe von Trotta. Il Bif&st si avvale del sostegno della Direzione generale cinema e audiovisivo del Ministero… Read More »

Lecce: “(In)Formare le Coscienze”, lunedì primo seminario Università del Salento

LocandinaNEETU
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Avrà luogo il 18 marzo alle ore 9:00, presso l’edificio 6 (aula 7) di Studium 2000 a Lecce, la prima giornata del ciclo di tre seminari dal titolo “(In)Formare le Coscienze”, organizzato dal Servizio Apprendimento Permanente. Introduce l’incontro Angela Mercuri, capo Servizio Apprendimento Permanente dell’Università del Salento. Dopo i saluti istituzionali di Carlo Salvemini, sindaco della città di Lecce, Maria Antonietta Aiello, prorettrice vicaria, Attilio Pisanò, delegato del Rettore all’Offerta formativa, Anna… Read More »

Taranto: “Favole&Tamburi”, domani ultimo appuntamento Crest

noinotizie
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: È un «theatrical cartoon in carne ed ossa» lo spettacolo «A pesca di emozioni» che la compagnia teatrale Eccentrici Dadarò di Varese porta in scena domenica 17 marzo (ore 18), all’auditorium TaTà di Taranto, per l’ultimo appuntamento della stagione «Favole&Tamburi» della compagnia Crest. Scritto dagli interpreti Umberto Banti e Simone Lombardelli con il regista Dadde Visconti, il lavoro tratta il tema centrale dell’identificazione e del riconoscimento delle emozioni con un approccio «semplice e… Read More »

Accademia mondiale di letteratura moderna della Costarica: presidente un barlettano Antonio Cirillo

Screenshot 20240315 202510
Di seguito il comunicato: Il 4.marzo 2024 il barlettano Antonio Cirillo viene nominato PRESIDENTE DELL’ACCADEMIA MONDIALE DI LETTERATURA MODERNA COSTARRICENSE IN ITALIA. Il grande merito va attribuito per il Costante lavoro che il PRESIDENTE ANTONIO CIRILLO svolge nel Combattere nella quotidianità la Violenza Sulle Donne e la violenza in genere. “Orgoglioso ed Onorato di aver portato questo Prestigioso Titolo MONDIALE in Puglia ma soprattutto nella mia Città di Barletta. Preciso che in Italia questo il primo titolo conferito.” Inoltre sempre… Read More »

Locorotondo: “Il potere del clima”, convegno Oggi

IMG 20240315 WA0003
Locandina.        … Read More »