rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Martina Franca: Vanessa Incontrada porta in scena i problemi di coppia Stasera al teatro Verdi "Mi piaci perché sei così", coprotagonista Gabriele Pignotta

incontrada pignotta 7 8 Marzo
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca riguardante lo spettacolo teatrale in programma stasera: Alle ore 20.30 (sipario alle 21.00) andrà in scena al Teatro Verdi di Martina Franca “Mi piaci perché sei cosi” con Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta   Marco e Monica sono innamorati e sposati da qualche anno. Dopo la passione iniziale, come spesso in tante storie d’amore, arrivano i primi screzi ed i primi cenni di noia e quando la loro storia sembra… Read More »

Capitale italiana della cultura 2016-2017: sono 23 le concorrenti di Taranto Da Agrigento a Viterbo, in ordine alfabetico, tutte le candidate

taranto 1
Agrigento, Anagni, Aquileia, Caltanissetta, Carinola, Como, Ercolano, Foligno, Frascati, Mantova, Modica, Novara, Oriveto-Todi, Parma, Pisa, Pistoia, Selargius, Spoleto, Sulmona, Taranto, Terni, Terracina, Tropea, Viterbo, Sono queste le 24 candidate per il titolo di capitale italiana della cultura per il 2016 e quella per l’anno successivo. Elenco delle candidate, diramato dal ministero per i Beni e le Attività culturali. Ministero che dovrà nominare tre dei sette giurati. Dichiarazione del ministro Dario Franceschini: “La qualità e l’importanza delle 24 città che si… Read More »

Taranto, concertone del Primo Maggio: la presentazione Terza edizione, organizzata dai Liberi e pensanti. Tema, legalità e giustizia che non sempre coincidono: sette decreti sull'Ilva lo dimostrano

liberi e pensanti conferenza stampa
Legalità quale giustizia il filo conduttore  del terzo concerne del Primo Maggio organizzato dal Comitato  Cittadini e Lavoratori  liberi e pensanti.  Giustizia e legge non sempre  coincidono.  Sette decreti sull’Ilva lo dimostrano. Aggiornamenti in seguito, sulla conferenza stampa di presentazione del concertone. A Taranto, Primo Maggio.… Read More »

Taranto: L’altra Puglia, “basta chiacchiere, salvate il Paisiello” La difficile situazione del liceo musicale

logo AltraPuglia
Di seguito un comunicato diffuso da L’altra Puglia: L’Istituto musicale “Paisiello”, una delle rare – e più gloriose – realtà culturali di Taranto, sta per chiudere i battenti: circostanza singolare in una città per la quale si auspica un rilancio culturale a ogni scadenza elettorale (questa volta, il jolly è stato il lancio della candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2016/2017). La promessa del Governo di inserire un emendamento relativo all’Istituto nel cosiddetto “Decreto per Taranto” è rimasta lettera morta.… Read More »

Politecnico di Bari: inaugurazione dell’anno accademico, “conti in ordine e rilancio di Taranto, siamo eccellenza del territorio” Il presidente di Confindustria assente per "un lieve malore"

POLITECNICO BARI
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: E’ stato inaugurato questa mattina il 24° anno accademico 2014-2015 del Politecnico di Bari. La cerimonia, al cospetto di autorità, docenti, studenti, si è svolta nell’affollata aula magna “Attilio Alto”, nel campus universitario. Non ha potuto partecipare invece il Presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi per un lieve malore. “Il Politecnico – ha sottolineato il Rettore, Eugenio Di Sciascio nella sua relazione – è un ateneo con un bilancio in ordine e… Read More »

Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena capitali italiane della cultura 2015: è ufficiale, oggi la presentazione Annuncio del ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini. Stanziamento di un milione di euro per le finaliste con Matera capitale europea 2019

lecce
“Il meccanismo positivo che ha messo in moto la competizione delle città per il titolo di capitale della cultura mi ha spinto a immaginare una programmazione complessiva delle attività a lungo termine”. Lo ha detto il ministro del Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini, nella presentazione del programma unitario delle cinque città capitali italiane della cultura 2015. Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena furono le finaliste con Matera, che poi venne scelta come capitale europea della cultura 2019 e… Read More »

Puglia: il prossimo anno scolastico inizierà il 16 settembre e finirà l’8 giugno 2016 Giunta regionale, definito il calendario. Ponti il 2 novembre e il 7 dicembre, vacanze pasquali 2016 dal 24 al 29 marzo

sede giunta regione puglia
La giunta regionale della Puglia ha definito il calendario dell’anno scolastico 2015-2016. Inizio il 16 settembre, termine circa nove mesi dopo, l’8 giugno dell’anno prossimo. Sono stati anche definiti i giorni di festa infrasettimanali, i ponti come si suol dire: il 2 novembre e il 7 dicembre, dunque per Ognissanti e per l’Immacolata. Vacanze di Natale dal 23 dicembre al 6 gennaio, vacanze di Pasqua dal 24 al 29 marzo 2016. C’è anche la festa patronale per ciascun Comune. Le… Read More »

Lecce: festival del cinema europeo, la prossima settimana “il cinema anima gli occhi” Presentato a Roma, si svolgerà dal 13 al 18 aprile nel capoluogo salentino

lecce festival cinema
Al cinema Multisala Massimo di Lecce, dal 13 al 18 aprile, si svolgerà il festival del cinema europeo. “Il cinema anima gli occhi”, tema dell’edizione 2015 che si preannuncia particolarmente significativa, per contenuti e ospiti della rassegna. Presentato ieri nella sede della Regione Puglia a Roma, il festival vedrà Bernard Tavernier e Fatih Akin con Milena Vukotic e Paola Cortellesi fra gli ospiti. Carlo Verdone, con i fratelli, conferirà inoltre il premio Mario Verdone, dedicato al papà, come è ormai… Read More »

Taranto: Ilva, da domani le riprese del film sull’inquinamento Iniziativa del fondo antidiossina da un'idea di Fabio Matacchiera e Annagrazia Angolano. Direttore della fotografia da Oscar: è Blasco Giurato

ilva
Da domani, a Taranto, ciak per il film sull’inquinamento. Il caso Ilva ha indotto gli ideatori, Fabio Matacchiera (responsabile del fondo antidiossina) e Annagrazia Angolano (giornalista) a dare concretezza all’idea e così il fondo antidiossina produrrà il cortometraggio. Molto ambizioso, il progetto: ad esempio, il direttore della fotografia sarà il migliore di tutti, Blasco Giurato (fra l’altro è fratello del giornalista tv Luca) che ha firmato la direzione della fotografia in film straordinari se non indimenticabili, come ad esempio “Nuovo… Read More »

Sindone: come si è formata l’immagine sul telo? Dal politecnico di Bari nuovi studi per “un significativo contributo” "La domanda che ha turbato e commosso l'umanità intera" vede forse avvicinarsi una soluzione

logo sindone 2015
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Domenica 19 aprile, le porte della cattedrale di San Giovanni a Torino si apriranno per l’Ostensione Straordinaria della Santa Sindone. Fino al 24 giugno, l’evento consentirà a centinaia di migliaia di pellegrini (le prenotazioni, provenienti da tutto il mondo, hanno raggiunto quota oltre 1 milione!) l’opportunità di vedere e venerare il Telo che, secondo la tradizione, avrebbe avvolto il corpo di Gesù dopo la deposizione dalla croce. Lo farà anche Papa… Read More »

Taranto: la scarcella finisce nel Guinness dei primati Diametro superiore ai due metri

scarcella record
Due metri abbondanti di diametro. Così a Taranto, in occasione delle feste pasquali, si è anche trovata la maniera per battere un record del mondo: la scarcella più grande del pianeta. Il tipico dolce casereccio con l’uovo, che si realizza appunto per festeggiare la Pasqua, è stato realizzato nella versione maxi da numerosi panificatori dell’associazione provinciale, i quali si sono riuniti per la lavorazione. Foto di rito, che andrà nel Guinness World Record, il libro dei primati mondiali. E dopo… Read More »

Il borgo più bello d’Italia è in Sicilia. Al quinto posto Bovino FInale del concorso fra le località, primeggia Montalbano Elicona. Il centro del subappennino dauno si piazza bene

bovino
Il borgo più bello d’Italia è quello siciliano di Montalbano Elicona. La trasmissione tv “Alle falde del Kilimangiaro” con il Touring club Italia ha concluso la serie di trasmissioni dedicate cl concorso fra i borghi del nostro Paese e nella finale tra le venti località, ha primeggiato quella siciliana. Ottimo piazzamento per Bovino, centro del subappennino dauno che si è piazzato molto in alto, in classifica: al quinto posto. La concorrenza era, fra l’altro, spietata perché in Italia è praticamente… Read More »

Campi Salentina: “salviamo la chiesa della Madonna dell’Alto” Sportello dei diritti, appello per il patrimonio culturale: "spesso si nasconde in posti dimenticati ma potrebbe fare la differenza nel rilancio dei territori"

Madonna dellAlto
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei diritti: In questo periodo di decadenza del Paese, di crisi permanente checche ne dica la politica, proprio le istituzioni dovrebbero darsi da fare per salvare l’unica vera ricchezza della nostra Italia: lo straordinario patrimonio artistico-storico-naturale che si nasconde spesso in posti nascosti e dimenticati, ma che potrebbe fare la differenza nel rilancio dei territori.E di questi posti il Belpaese è pieno, in ogni angolo, in ogni lembo di… Read More »

Taranto: alle otto del mattino finiscono i riti della Settimana Santa, il troccolante bussa tre volte al Carmine La processione dei Misteri andata avanti per quindici ore

Troccolante knocking to church door 300x225
Dopo quindici ore di processione nel centro storico (un ritorno nella città vecchia) il troccolante bussa alla porta della chiesa del Carmine. A Taranto, con il rientro delle otto statue dei Misteri, si sono dunque chiuse alle otto del mattino le celebrazioni dei riti della Settimana Santa, andate avanti sin da giovedì pomeriggio in modo pressoché ininterrotto. Una folla di fedeli e anche di turisti e studiosi provenienti da tutta Europa ha assistito, con compostezza e partecipazione, ai Perdoni, all’Addolorata,… Read More »

Martina Franca accoglie i fuorisede Itaca, oggi la manifestazione al centro servizi

itaca
Di seguito un comunicato diffuso dall’organizzazione: Cosa ne sarà del futuro di Martina Franca e della Valle d’Itria? Che fare del Centro Servizi? Quale strategia per fare in modo che i nostri figli, le nostre sorelle, i nostri amici possano finalmente tornare a Martina Franca a vivere e lavorare? Non c’è una risposta a queste domande o forse ce n’è una sola: coinvolgere chi ci vede da lontano in un processo partecipato. Questo è il senso di Itaca, l’iniziativa di… Read More »

Taranto: processione dei Misteri, percorso e servizio pubblico di trasporto Corteo dal pomeriggio

percorso processione misteri taranto
                (cliccare sulle immagini per ingrandirle)… Read More »

Taranto: “atrofizzato il cuore di chi non pensa alla città” Duro intervento dell'arcivescovo su mancata tutela di ambiente e lavoro. Santoro ha parlato all'inizio della processione dell'Addolorata

filippo santoro 1
Filippo Santoro, a mezzanotte circa, in apertura della processione dell’Addolorata a Taranto: “atrofizzato il cuore di chi non pensa alla città”. L’arcivescovo è duro nei confronti di chi “non pensa ai deboli”, di chi non pensa alla tutela ambientale, al lavoro. Santoro parla di “cuore miserabile” inoltre, ampliando il campo di valutazione, riferendosi a chi compie barbarie nel nome di una religione. Dalle tre di pomeriggio, ieri, i Perdoni (foto), dalla notte l’Addolorata e alle cinque oggi pomeriggio, i Misteri… Read More »

Le Iene, per gli ulivi del Salento l’appello anche dalla tv Chiesta la condivisione del filmato messo in onda stasera perché chiunque possa, salvi gli alberi

le iene ulivi
Le Iene, anche dalla televisione un appello per salvare gii ulivi del Salento. La trasmissione di Italia 1 chiede che venga condiviso dai canali social del programma, il più possibile, il video messo in onda, Chissà che qualcuno non possa trovare una soluzione a un problema grave e al momento irresolvibile. Né piace la soluzione ideata dal commissario per l’emergenza xylella, Giuseppe Silletti: buttare glù gli alberi malati. Il territorio si ribella, fra ricorsi al tar, manifestazioni, e in molti… Read More »

Taranto, i riti della Settimana Santa: i Perdoni e, dalla notte, l’Addolorata Moltissimi fedeli lungo il percorso

processione
Read More »

—Scuola: i sindacati proclamano sciopero dal 9 al 18 aprile, saltano le attività extradidattiche—

Read More »