Home » Cultura
Scuola: più del 97 per cento di accettazioni degli incarichi, hanno rinunciato in 244 Docenti precari, entro la scorsa mezzanotte la scelta. Assegnate 8532 cattedre
Il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, si dice soddisfatta. Gli insegnanti precari, che ora non lo sono più. e che hanno accettato l’incarico sulla base della email arrivata all’una di notte una decina di notti fa, hanno rappresentato il 97 per cento del totale. Assegnate 8532 cattdre. Hanno rinunciato in 244.… Read More »
Taranto oltre l’Ilva, convegno al politecnico
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari:
“Taranto oltre l’ILVA: approccio innovativo alle presenze industriali, attraverso la riqualificazione ambientale, la rigenerazione sociale e la valorizzazione territoriale nella programmazione sull’Area Vasta” è il tema del convegno in programma mercoledì prossimo, 16 settembre, ore 9:30, a Taranto, presso la sede del Centro Interdipartimentale “Magna Grecia” del Politecnico di Bari (viale del Turismo, 8 – quartiere Paolo VI).
Al convegno, promosso dal Commissario Straordinario di Governo per la bonifica, ambientalizzazione e… Read More »
Soldi pubblici per i siti Unesco pugliesi. Forse non tutti Alberobello sì, Monte Sant'Angelo chissà
Di Nino Sangerardi:
Il finanziamento ammonta a 1.150.000,00 euro. A beneficio del Progetto “Reti siti Unesco” presentato dall’Associazione Province Unesco Sud Italia, in collaborazione con Tecla sodalizio di Province e Comuni italiani.
Somma impegnata dal Ministro del Turismo nell’anno 2010.
A metà ottobre 2012 è la Presidenza del Consiglio dei Ministri che approva la graduatoria dei progetti. Il 5 giugno 2013 l’Associazione delle Province Unesco Sud sostituisce la Provincia di Siracusa, quale capofila del progetto, con la Provincia di Matera.… Read More »
Rignano Garganico: scoperta la farina più antica del mondo, 32mila anni Grotta Palico, ricerca di Marta Mariotti dell'università di Firenze
Marta Mariotti, associata di Botanica all’università di Firenze, ha fatto una scoperta di livello mondiale. Ha infatti trovato i solchi per la macinazione della farina che l’homo sapens, trentaduemila anni fa, preparava e poi cucinava. La farina pià antica del mondo. Grotta Palico, Rignano Garganico, Puglia.
La ricerca di Marta Mariotti è stata pubblicata sulla rivista Pnas. La ricercatrice ha illustrato ciò che è stato rinvenuto, granuli di amico di avena, tracce sul pestello nella grotta. I granuli venivano macinati,… Read More »
L’altra Basilicata nelle foto di Gaetano Plasmati "Nella cartina geografica non è uno spazio bianco"
Di Nino Sangerardi:
“E’ un libro di immagini che vuol raccontare luoghi e storie della mia terra. Un posto bellissimo e,purtroppo o per fortuna, sconosciuto ai più”. Parole di Gaetano Plasmati, fotografo professionista, in merito al suo ultimo reportage in territorio lucano: “Basilicata. Terra di mezzo”.
“Ho l’impressione–afferma Plasmati mentre si aggira nella sua Galleria d’arte, in via delle Beccherie, con finestra unica sui Rioni Sassi di Matera–che il resto d’Italia, e del mondo, quando osserva la cartina di questa… Read More »
Montalbano: oggi Andrea Camilleri compie novanta anni. Il tarantino Michele Riondino in tv "Il giovane Montalbano", al via la nuova serie
Il papà del commissario Montalbano compie novanta anni. Andrea Camilleri spegne oggi le novanta candeline (auguri) alla vigilia del debutto in tv di una nuova serie dedicata al più famoso commissario televisivo italiano, “Il giovane Montalbano”. Protagonista l’attore tarantino Michele Riondino. Il 14 settembre, appunto, il primo episodio su Raiuno.
(foto: fonte 61225.com)… Read More »
Morto Mauro Vestri, l’attore che da Fantozzi si sentì dire “una cagata pazzesca” (92 minuti di applausi) VIDEO Disposto esame medico legale, non escluso che fosse in stato di abbandono
Mauro Vestri, non famosissimo in assoluto, è però entrato nella storia del cinema italiano. Perché accanto a lui manager che gli dava della merdaccia, Fantozzi non ce la fece più e disse che la corazzata Potemkin “è una cagata pazzesca”. Novantadue minuti di applausi.
Mauro Vestri, genovese 78enne, è stato trovato morto, in casa sua a Roma, e le condizioni del ritrovamento lasciano supporre uno stato di abbandono dell’attore. Disposto un esame medico legale.
Di seguito, tratto dal film “Il… Read More »
Brindisi: la giornata della cultura ebraica Anticipata di alcuni giorni rispetto al resto d'Europa, in cui è in programma domani
Di seguito un comunicato diffuso dalla comunità ebraica di Brindisi:
Come evidenziato dagli organizzatori dell’evento, l’Associazione di Cultura Ebraica HaShoresh Doròt (La Radice delle Generazioni) di Brindisi e la Comunità Ebraica di Napoli, competente per territorio anche sul comune messapico, la Giornata Europea della Cultura Ebraica 2015 ha visto una singolare anteprima a Brindisi.
““Per evitare di sovrapporsi alle tradizionali celebrazioni cittadine dei patroni della Città, si è anticipato di tre giorni la Giornata Europea della Cultura Ebraica, senza sapere… Read More »
Martina Franca: “La notte dell’innocenza”, Mario Desiati presenta il suo libro sulla strage dell’Heysel Lo scrittore pugliese racconta, trent'anni dopo, la terribile serata di Juventus-Liverpool
Trentanove morti. Il risultato sportivo, 1-0 per la Juventus che vinse la sua prima coppa dei campioni, un dettaglio insignificante e forse inopportuno. Il 29 maggio 1985, allo stadio Heysel di Bruxelles, la finale del campionato europeo di calcio per club, finì in una strage. Gli hooligans devastarono un impianto di gioco inadeguato, fu un disastro.
Lo scrittore pugliese Mario Desiati, dopo averlo presentato il 5 giugno a Berlino (nella città sede, la sera dopo, della finale di coppa dei… Read More »
Locorotondo: “Racconti diVini”, concorso letterario Prima edizione BANDO COMPLETO
Giacovelli Editore, con il patrocinio del Comune di Locorotondo – Assessorati alla cultura, politiche agricole e attività produttive e in collaborazione con le aziende vinicole Cardone e I Pastini, indice la prima edizione del concorso letterario “Racconti diVini”, riservato a racconti brevi e inediti. Il tema dei racconti sarà il vino.
Questa giovane realtà imprenditoriale, che opera nel mondo dell’editoria da un anno, si fa promotrice di una idea: riportare in auge il binomio Locorotondo-vino bianco doc. Con la collaborazione… Read More »
Noci: stasera Mario Biondi ospite del tour di Radionorba "Una città per cantare", si chiude la rassegna itinerante dell'emittente. Martina Franca: "La mafia uccide solo d'estate", proiezione del film di Pif
Mario Biondi è l’ospite principale della serata conclusiva. Il tour “Una città per cantare” di Radionorba finisce stasera a Noci, appunto con l’esibizione di Mario Biondi e altri interpreti. In piazza Garibaldi lo spettacolo inizia alle 18 con il karaoke e poi, dalle 21, lo show.
A Martina Franca, villaggio Sant’Agostino, ex convento delle Agostiniane nel centro storico, proiezione del film di Pif “La mafia uccide solo d’estate”. Inizio ore 20, ingresso gratuto. Dato che i posti sono limitati è… Read More »
Brindisi, giornata europea della cultura ebraica: oggi conferenza Anticipata per evitare accavallamenti con la festa patronale, domenica
Di seguito un comunicato diffuso dalla comunità ebraica di Napoli:
Il prossimo 6 settembre (domenica) in tutta Europa (32 Paesi, Italia compresa) si svolgerà la XVI Giornata Europea della Cultura Ebraica, il cui tema per quest’anno è: ”Ponti & AttraversaMenti”
In Italia, con il patrocinio del Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del MIBAC, del MIUR e dell’ANCI, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), in collaborazione con le comunità ebraiche locali e con gli enti e le… Read More »
Taranto: corso di lingua araba Centro "Nelson Mandela" MODULO DI ISCRIZIONE SCARICABILE
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si amplia il quadro delle attività offerte dal Centro Interculturale “Nelson Mandela” di Taranto. Visto il riscontro positivo ottenuto dal corso di lingua araba che si è tenuto da febbraio a giugno di quest’anno, e considerate le numerose richieste pervenute, sarà riproposto. Le lezioni riprenderanno mercoledì 16 settembre. Ci si potrà iscrivere entro il 15 settembre, recandosi presso la sede del Centro Interculturale in Via Anfiteatro n. 219, dal lunedì al venerdì dalle… Read More »
Monopoli: stasera concerto di Sergio Cammariere Martina Franca: "Il piacere dell'onestà" di Pirandello, in scena stasera e domani nel chiostro
Per tutti gli appuntamenti della giornata consultare iltaccodibacco.it
A Monopoli si chiude stasera, in piazza Palmieri, la rassegna di musica articolatasi in tre concerti. Finale, appunto questa sera, con Sergio Cammariere.
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori dello spettacolo di Martina Franca:
Dopo aver diretto numerosi spettacoli a Roma e in giro per l’Italia, e dopo il successo della scorsa estate con Ciao Nannarella, dedicato ad Anna Magnani, Carlo Dilonardo regista, organizzatore teatrale e promotore culturale di origini martinesi,… Read More »
Scuola: gli insegnanti precari hanno ricevuto l’email del ministero a mezzanotte e un minuto. C’è la destinazione Sono 16210 i posti: termine per accettare, mezzanotte dell'11 settembre. Molti dovranno cambiare regione
Fase B del progetto Buona scuola, a mezzanotte e un minuto il ministero dell’Istruzione ha inviato email agli insegnanti precari. Fra loro, 16210 hanno ricevuto la proposta di assunzione, con la sede di destinazione. Per molti di loro sarà fuori regione. Hanno tempo fino a mezzanotte dell’11 settembre per accettare. In caso di diniego, il rinunciatario sarà cancellato dalle graduatorie.… Read More »
All’una di notte sessantamila insegnanti precari conosceranno la loro sorte I pugliesi sono 6040. Avranno tempo per accettare fino a mezzanotte dell'11 settembre
La notte fra l’1 e il 2 settembre, ore una. Il sito internet del ministero dell’Istruzione mette online le sedicimila destinazioni per l’anno scolastico. La cosa interessa sessantamila insegnanti precari di tutta Italia, fra cui 6040 pugliesi, i quali sapranno dunque la loro sorte in piena notte. Poi avranno dieci giorni di tempo per decidere, fino alla mezzanotte dell11 settembre. In caso di diniego, esclusione dal piano straordinario di assunzione e cancellazione da tutte le graduatorie in cui l’eventuale rinunciatario… Read More »
Taranto: oggi pomeriggio la firma dell’accordo per il liceo Paisiello Incontro indetto dal prefetto, gli enti del territorio si impegnano con appositi stanziamenti a mantenere in vita la scuola
Dopo la paura di vedere chiusa una scuola fondamentale per Taranto, oggi la certezza di vederla continuare a vivere. Alle 15,30 in prefettura, indetto dal prefetto Umberto Guidato, viene firmato l’accordo istituzionale fra enti pubblici del territorio. Si impegnano, a partire dalla Regione, a finanziare l’attività del liceo musicale tarantino, con stanziamenti specifici che garantiranno la prosecuzione delle attività. Sullo sfondo dovrebbe esserci la prospettiva della statalizzazione che risolverebbe in modo sistematico il problema.… Read More »




