Home » Cultura
Commissario Montalbano, è morto anche il regista Alberto Sironi aveva 79 anni
Diciannove giorni dopo l’autore è morto amche il regista.
Alberto Sironi, 79 anni, ha diretto tutti i film del Commissario Montalbano, “creatura” di Andrea Camilleri. E ne è stato parte fondamentale dello straordinario successo. Aveva scelto lui, fra l’altro, Luca Zingaretti per il ruolo del commissario.
(Immagine: tratta da video Radiocorriere tv)… Read More »
“Suoni del sud”, l’orchestra foggiana al Mercurio d’Argento Suonerà con Roma sinfonietta diretta da Andrea Morricone. Massa, dall'8 al 10 agosto
Di seguito il comunicato:
L’Orchestra foggiana “Suoni del Sud” di nuovo protagonista di un prestigioso evento: il Mercurio d’Argento, Festival di musica per l’immagine che si svolgerà a Massa dall’8 al 10 agosto.
E proprio nella serata conclusiva dell’appuntamento nato da un’idea di Stefano de Martino, con il patrocinio di ACMF, Associazione compositori musica per film, la “Suoni del Sud” suonerà insieme all’Orchestra Roma Sinfonietta, fondata da Ennio Morricone, diretta in questa occasione da Andrea Morricone.
Ad arricchire il concerto… Read More »
Ostuni: “Ubu re ubu chi?”, unica data in Puglia Domani, parco archeologico Santa Maria di Agnano
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Domani, martedì 6 agosto, andrà in scena – UNICA DATA IN PUGLIA – per Teatro Madre 2019, un grande classico del teatro “UBU RE UBU CHI?”, rivisitato in chiave ironica e irriverente dalla compagnia Kanterstrasse Teatro di Arezzo.
L’appuntamento è al Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano (Ostuni): l’accesso allo spettacolo dà diritto a partecipare gratuitamente alla visita guidata al Parco (partenza ore 19.30).… Read More »
VIVA! Festival | Una Erykah Badu che supera, positivamente, tutte le aspettative Ospite di punta dell'ultima serata del VIVA!, Dj Lo Down Loretta Brown aka Erykah Badu si esibita in un live set raffinato, divertente ed emozionante
di Angela Maria Centrone
Pullulano di gente le strade di Locorotondo, lo scorso 3 agosto, quando sta per cominciare la terza ed ultima serata del VIVA! Festival che ospita sul palco di Masseria Grofoleo in sequenza Nicola Conte con Carolina Bubbico, Apparat live e la star più attesa: Erykah Badu, regina del neo-soul, in veste di dj. Dall’altra parte, sul palco allestito nell’adiacente – e bellissima – Masseria Aprile, ci sono i progetti made in Italy: FunkRimini, Ninos du Brasil… Read More »
Il dramma di Cosimo Cinieri, grande attore tarantino: l’appello del padre di Federico Zampaglione Da un anno lotta con la malattia. Risolvere la procedura da parte dell'Inps, operare per l'applicazione della legge Bacchelli
Scrive Domenico Zampaglione che diffonde, nel suo profilo facebook (appello rilanciato da Tiromancino) anche la foto di Cosimo Cinieri:
Voglio segnalare agli amici un caso che mi sta a cuore. Da qualche anno mi onoro di essere amico di un grande attore pugliese, Cosimo Cinieri, la cui vita teatrale si è svolta insieme a quella di Carmelo Bene, del quale Cosimo era amico e stretto collaboratore. Dopo la morte di Carmelo lui ha continuato a lavorare in teatro fino a… Read More »
Bitonto: “Terra è Arte” Mostra da oggi per tre settimane
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Ruralità, come senso di appartenenza alla terra di origine. È questo il tema della mostra di arte contemporanea “Terra è Arte”, organizzata dal Gal Nuovo Fior d’Olivi, in collaborazione con la Fondazione “Michele Cea” di Milano.
Dal 4 al 25 agosto, la sala espositiva del Torrione Angioino di Bitonto (BA) ospiterà le opere di 33 artisti provenienti da tutta Italia che, attraverso la pittura, la scultura o la fotografia, hanno interpretato il tema… Read More »
Trani: un quartetto per Jazz a corte Oggi
Di seguito il comunicato:
Una città straordinaria, un palazzo nobiliare, contenitore culturale a tutto tondo, una corte en plein air di rara atmosfera, un festival jazz tra i più importanti in Puglia per ospiti di prestigio nazionale e internazionale, la direzione artistica di un grande musicista e degustazioni di qualità. È Jazz a Corte, il festival jazz di Palazzo delle Arti Beltrani a Trani (BT), la rassegna di successo iniziata lo scorso 26 maggio con il Larry Franco quartet, che… Read More »
VIVA! Festival / Esplosiva apertura della terza edizione con Jon Hopkins Ieri la serata inaugurale della terza edizione del VIVA! Festival a Locorotondo. Stasera si continua con Gilles Peterson, Yves Tumor, Todd Terje, Nicola Conte, Priestess e altri
di Angela Maria Centrone
Ieri sera ha inaugurato l’attesissimo VIVA! Festival che si concluderà il 4 agosto con il concerto all’alba a Savelletri (aperto solo a chi ha acquistato il full pass) e che vedrà sabato 3 agosto, come ospite di punta, oltre al live di Apparat, il dj set di Erykah Badu.
La bellezza del VIVA!, fin dal primo anno è proprio l’atmosfera coinvolgente che viene a crearsi ogni giorno, fra le persone, attraverso la musica e la condivisione… Read More »
45° Festival della Valle d’Itria | “Ecuba” è il trionfo del Belcanto a Palazzo Ducale Pizzi vince ancora una volta la sfida alla superstizione in Teatro: nonostante il viola, una prova memorabile di tutti i protagonisti dello spettacolo. Dodici minuti di applausi per Lidia Fridman nel ruolo protagonista
di Angela Maria Centrone
In scena lo scorso 30 giugno Ecuba di Nicola Manfroce, lo spettacolo più atteso e chiacchierato per gli abiti di scena viola e la stalker del direttore Quatrini. Ma anche per le sostituzioni last minute: dal direttore d’orchestra, che doveva essere Fabio Luisi, poi sostituito egregiamente da Sesto Quatrini, a Carmela Remigio, che per un malore ha lasciato il ruolo protagonista al giovane soprano russo Lidia Fridman, rivelazione della serata.
Insomma, tanta curiosità di assistere alla… Read More »
San Menaio: “Mi chiamo Andrea e faccio fumetti” Vico del Gargano, stasera lo spettacolo su Andrea Pazienza
Di seguito la comunicazione degli organizzatori:
“Mi chiamo Andrea e faccio fumetti”: è questo il titolo dello spettacolo su Andrea Pazienza che martedì 30 luglio sarà di scena a San Menaio, dalle ore 21.30, nel Piazzale della stazione. L’attore Andrea Santonastaso, attraverso la storia scritta da Christian Poli, farà rivivere quello che è stato definito “il più grande disegnatore che il nostro Paese abbia mai avuto”: Andrea Pazienza.
“Mi chiamo Andrea e faccio fumetti”, nell’ambito dell’Estate Vichese, è un omaggio… Read More »
Taranto: festival chitarristico internazionale, stasera la chiusura "Città dello Ionio", di scena il duo "El tango"
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si chiude lunedì 29 alle ore 21.00 al Palazzo di Città il Festival Chitarristico Internazionale “Città dello Jonio”. Di scena il duo “EL TANGO” Carles Pons -chitarra e Orlando Di Bello – bandoneon, entrmbi provenienti dalla Spagna. I musicisti hanno iniziato il loro viaggio alla fine del 2010 raggiungendo rapidamente il successo di critica e di pubblico e si esibiscono in una serie di festival musicali in tutta Europa: London Guitar Festival; Sage… Read More »
Monopoli: Ritratti festival, chiusura della quindicesima edizione Concerto del violoncellista Enrico Bronzi con il sestetto d'archi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Ritratti Festival chiude la sua XV edizione estiva “al chiaro di luna” con il concerto straordinario del violoncellista Enrico Bronzi insieme al sestetto d’archi dell’Ensemble 05 formato da Lorenzo Rovati e Misia Jannoni Sebastianini (violini), Elena Favilla e Martina Santarone (viole), Simone Chiominto (violoncello) e Daniele De Pascalis (contrabbasso): a Monopoli, domenica 28 luglio ore 21 nel Chiostro di Palazzo San Martino.
Ritratti Festival, che poggia la sua filosofia proprio sulla collaborazione… Read More »
Ostuni: “Morfologia delle Meraviglie” Mostra d'arte contemporanea
Di seguito il comunicato:
Morfologia delle Meraviglie
a cura di Lorenzo Madaro
un progetto di Officine Saffi
Artisti in mostra
Morten Løbner Espersen, Paolo Gonzato, Kiasmo + Antonio Marras, Torbjørn Kvasbø, Loredana Longo, Shozo Michikawa, Johannes Nagel, Irina Razumovskaya, Alessandro Roma, Anders Herwald Ruhwald, Kati Tuominen-Niittylä.
Officine Saffi approda in Puglia per un ambizioso progetto d’arte contemporanea in un luogo d’eccezione: un grande parco tra i trulli di Ostuni, nell’epicentro della Valle d’Itria, ospiterà una mostra corale di opere realizzate… Read More »
45° Festival della Valle d’Itria | Quest’anno per la rassegna Opera in Masseria un divertente dittico con degustazione di Primitivo "L'ammalato immaginario" di Leonardo Vinci e "La vedova ingegnosa" di Giuseppe Sellitti fusi insieme in uno spettacolo delizioso. La regia è di Davide Gasparro
di Angela Maria Centrone
Per la rassegna Opera in Masseria, certamente una delle chicche del Festiva della Valle d’Itria di Martina Franca, quest’anno in scena un dittico di intermezzi – L’ammalato immaginario di Leonardo Vinci e La vedova ingegnosa di Giuseppe Sellitti – che il regista Davide Gasparro ha fuso insieme in uno spettacolo che ha divertito moltissimo il pubblico di Masseria Palesi, lo scorso 25 luglio.
Gli intermezzi, genere quasi prettamente napoletano, venivano utilizzati come “parentesi” buffe delle grandi… Read More »
45° Festival della Valle d’Itria | “La rana e le nuvole”, uno spettacolo dal sapore felliniano che racconta Paolo Grassi: il suo teatro e i suoi affetti La regia di Libero Stelluti mette in scena suggestioni fiabesche e circensi, ma anche la tragedia della guerra. Sul palco Luigi La Monica, la voce di Dustin Hoffman ne "Il Laureato"
di Angela Maria Centrone
Si rinnova per il secondo anno l’appuntamento del Festival della Valle d’Itria nell’atrio dell’Ateneo Bruni con “La rana e le nuvole”, spettacolo dedicato alla memoria di Paolo Grassi, in occasione del centenario della sua nascita. La regia è affidata a Libero Stelluti che ha unito testi dello stesso Paolo Grassi ad una favola di Carlo Galiero – “la rana e le nuvole” per l’appunto – creando una rappresentazione sublime di danza e circo contemporaneo dalle atmosfere … Read More »
Datazione degli alberi vetusti, la ricerca dell’Università del Salento Cedad: "importanti informazioni sulla storia della Terra"
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Dall’Abruzzo all’Isola di Montecristo al Pollino, la datazione degli alberi vetusti continua a fornire importanti informazioni sulla storia della Terra: il clima e la piovosità, le caratteristiche dell’attività solare nei secoli passati. È un campo di ricerca sempre più battuto dal CEDAD, il Centro di Fisica Applicata Datazione e Diagnostica del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, specializzato nelle tecniche nucleari per la datazione e le analisi… Read More »