Home » Cultura
Minorca, riapertura post Covid del teatro: nel gruppo jazz un musicista di Martina Franca, discendente del re dei filicornini Armando Lo Re, concerto al Des Born
Ieri il gruppo jazz si è esibito a Minorca dove la stagione delle manifestazioni è praticamente iniziata, come in buona parte della Spagna. Un componente del New blue gong jazz quihtet è Armando Lo Re, originario di Martina Franca e ormai da tempo residente con i genitori nell’isola spagnola. È un discendente d’arte: padre trombettista ed il bisnonno Vito Lo Re era ritenuto il re del filicorno in ambito internazionale, un secolo fa, con tanto di concerti a New York.… Read More »
Canzoniere grecanico salentino, oggi “Balla Nina” singolo estratto di “Meridiana” Album in uscita il 21 maggio
Di seguito il comunicato:
Balla Nina è il potente inno alla vita con cui si presenta “Meridiana“, il nuovo album del Canzoniere Grecanico Salentino coprodotto da Mauro Durante e Justin Adams in uscita il 21 maggio per Ponderosa con il sostegno di Puglia Sounds.
Primo singolo estratto e prima traccia del disco da oggi negli store digitali (https://orcd.co/d3nx74), apre la strada al nuovo progetto con un beat potente e deciso e affronta il tema… Read More »
A Taranto la prima Pinacoteca di Opere Ospiti? Proposta al sindaco la scorsa estate
Di Augusto Ressa*:
Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze in occasione del recente incontro in diretta streaming organizzato dalla direttrice del Museo Storico e Parco Miramare, che ha affrontato la condizione dei Musei nell’attuale periodo di pandemia, ha parlato fra l’altro delle tante opere d’arte che rimangono nascoste nei depositi. Trovo particolarmente interessante il passaggio in cui afferma che “Non è eticamente corretto che migliaia di opere d’arte, fatte per essere viste, restino nei depositi dei grandi… Read More »
Meravigliosa Taranto, nuova serie di video Iniziativa dell'amministrazione comunale
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Taranto:
Negli angoli nascosti, o davanti agli scorci più conosciuti, Taranto è un compendio di bellezza che merita di essere raccontata.
Per questo motivo, dopo il successo della prima serie lanciata in pieno lockdown, l’amministrazione Melucci presenta ai cittadini 10 nuovi video dedicati ai luoghi meravigliosi della città, realizzati dalla Insert di Taranto.
#meravigliosaTaranto, quindi, torna per far conoscere ai tarantini, e non solo, la grandezza espressa da edifici, monumenti, vestigia e… Read More »
Foggia: sabato “Stupore al museo” Spettacolo per bambini
Di seguito il comunicato:
E’ possibile raccontare il Palazzo di Federico II come se fosse uno Stargate che apre l’accesso a infiniti mondi? E la leggenda che avvolge l’origine delle stele con l’illusione? Sorprendere, emozionare, colpire l’immaginario collettivo ed individuale dei più piccoli attraverso la storia, la cultura, le tracce del nostro passato. Sono queste le suggestive sfide lanciate dal progetto “Stupore al Museo”, che ha l’obiettivo di promuovere l’accessibilità, l’uso consapevole, la conoscenza dei beni culturali e degli istituti… Read More »
Regione Puglia, bonus da duemila euro per chi lavora nello spettacolo Nuovo avviso pubblico Start 2021
Di Francesco Santoro:
La Regione Puglia sosterrà i lavoratori autonomi dello spettacolo attraverso il nuovo avviso pubblico “Start 2021”. A darne notizia sono gli assessori al Lavoro, Sebastiano Leo, e alla Cultura, Massimo Bray. Si tratta di un bonus una tantum del valore di 2.000 euro, «destinato a tutti i titolari di contratto di lavoro autonomo occasionale o coordinato e continuativo- si legge in una nota-, comunque denominato, sottoscritti dai soggetti obbligatoriamente assicurati al Fondo pensioni per i lavoratori dello… Read More »
Aprire virtualmente le porte di Torre Alemanna ai più piccoli Complesso monumentale non lontano da Cerignola
Di seguito un comunicato diffuso da Rete Oltre:
Aprire “virtualmente” le porte di Torre Alemanna ai più piccoli far conoscere le bellezze del Complesso Monumentale sito a Borgo Libertà, uno dei pochi insediamenti fortificati ancora esistenti dell’Ordine religioso-militare dei Cavalieri Teutonici. Gioiello di storia, architettura ed arte nel cuore della Daunia, a 18 km da Cerignola, affonda le sue radici nelle affascinanti vicende di cavalieri legati all’imperatore Federico II ed oggi è sede del Museo delle ceramiche del XV-XVI secolo.… Read More »
Taranto: protocollo d’intesa museo archeologico-politecnico Stamattina la firma
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari:
Sarà firmato ufficialmente martedì 27 aprile alle ore 10.30, all’interno della Sala Incontri del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, il protocollo d’intesa che getta le basi per importanti collaborazioni di educazione e ricerca, tecnico-scientifiche e formative, tra il MArTA e il Politecnico di Bari.
Un legame, quello tra il museo tarantino e l’istituzione universitaria, che suggella l’impegno allo svolgimento di attività di comune interesse, con uno scambio vicendevole di competenze,… Read More »
Bitonto: scavi, rinvenuti reperti di oltre duemila anni fa In ottimo stato di conservazione
Di Francesco Santoro:
«Gli scavi» in piazza Caduti del terrorismo a Bitonto «hanno riportato alla luce una tomba a muretti, in ottimo stato di conservazione, databile, secondo il parere degli esperti, al III secolo avanti Cristo». A darne notizia è il sindaco Michele Abbaticchio, che ha inviato una nota alla Soprintendenza di Bari confermando la volontà del Comune di dare vita a un progetto riguardante le scoperte archeologiche. «Si tratta di un ritrovamento che ci rende orgogliosi della storia millenaria… Read More »
Puglia: tre milioni e mezzo di euro per teatro, musica e danza Provvedimento della giunta regionale
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Approvata dalla Giunta Regionale l’assegnazione di risorse per complessivi 3.570.000,00 euro in favore degli operatori pugliesi riconosciuti e finanziati negli anni dal Ministero della Cultura e dalla Regione Puglia in quanto eccellenze nella produzione teatrale, musicale e coreutica.
Inserita a pieno titolo nel Piano straordinario di sostegno in favore del sistema regionale della Cultura colpito dall’emergenza epidemiologica da COVID-19 – “Custodiamo la Cultura in Puglia” – la dotazione finanziaria è rivolta… Read More »
Progetto scuola di Repubblica: fra le otto scuole italiane una è di Foggia Istituto Einaudi Grieco
Sono 26 i ragazzi dell’Istituto Einaudi Grieco di Foggia, diretto dal Dirigente Scolastico Ing. Michele Gramazio, coinvolti nel progetto di Alternanza Scuola lavoro promosso dal quotidiano La Repubblica per avvicinare i giovani studenti al mondo del giornalismo. Unica scuola di Foggia tra le otto italiane protagoniste di questa esperienza. Un progetto entusiasmante che vedrà coinvolti, nelle prossime settimane, alcuni alunni degli indirizzi Enogastronomia e Ospitalità alberghiera e Tecnico per la Grafica e la comunicazione dell’Einaudi di Foggia. Gli studenti saranno… Read More »
La copia del David di Michelangelo per Expo Dubai 2020 realizzata con il coordinamento di una docente pugliese Grazia Tucci, originaria di Gravina in Puglia
Di Francesco Santoro:
Ha coordinato le complesse operazioni per la creazione della copia del David di Michelangelo che sarà esposta nel padiglione Italia in occasione dell’Expo di Dubai. È la docente universitaria pugliese Grazia Tucci -originaria di Gravina in Puglia- e dirige il laboratorio di Geomatica per l’ambiente e la conservazione dei beni culturali di UniFi. «C’è la sua mano e quella dei suoi collaboratori, in una straordinaria opera di ingegno- afferma il sindaco Alesio Valente-. Siamo orgogliosi».
Al progetto… Read More »
Torremaggiore: donati dal Rotary ventinove tablet alla scuola “Sacco e Vanzetti” Consegna la scorsa settimana
Di seguito il comunicato:
Il Distretto Rotary 2120 Puglia e Basilicata, lo scorso 14 aprile, ha consegnato ventinove tablet all’Istituto comprensivo “Sacco e Vanzetti” di Torremaggiore.
L’Usaid, agenzia governativa statunitense per la lotta alla povertà globale, tramite la Rotary Foundation, ha donato al Rotary italiano 5 milioni di dollari, nell’ambito della lotta al Covid-19.
La cifra è stata frazionata in tre tranches per ciascun Distretto del Rotary italiano, destinate ad aree di focus della alfabetizzazione, della prevenzione e cura delle… Read More »
La riforma dello sport, quarto seminario Università del Salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Venerdì 16 aprile 2021 è in programma il quarto incontro del ciclo di seminari online “La riforma dello sport dilettantistico e professionistico”, organizzato dal corso di laurea in Diritto e management dello sport del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università del Salento: appuntamento alle ore 16, su http://bit.ly/lariformadelsistemasportivo, sul tema “Lo sport femminile tra eguaglianza e specificità”.
Dopo i saluti dei professori UniSalento Luigi Melica e Attilio Pisanò e del Capo Dipartimento… Read More »
Premio nazionale delle Arti 2022, l’Accademia di Lecce designata come sede Dal ministero
Di seguito il comunicato:
L’Accademia di Belle Arti di Lecce sarà la sede della XVI edizione del Premio Nazionale delle Arti 2022, bandito dal Ministero dell’Università e della Ricerca per la sezione arti visive, digitali e scenografiche con particolare riguardo alla sottosezione restauro.
Il premio, riservato agli studenti iscritti alle Istituzioni ed ai corsi accreditati dell’Alta Formazione Artistica e Musicale nell’anno accademico 2020/2021, riguarda le arti figurative, digitali e scenografiche, le arti dello spettacolo, il design e l’interpretazione e composizione… Read More »