rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Martina Franca: “Omaggio a Morricone” Stasera

locandina Morricone Musiche da Oscar
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Un viaggio imperdibile e travolgente dentro l’arte di uno dei più grandi compositori del Novecento, il maestro Ennio Morricone. È quanto proporrà “Omaggio a Morricone – Musiche da Oscar“, il concerto ispirato alle più grandi colonne sonore del compositore romano, organizzato da Aurora Eventi, in scena venerdì 10 gennaio sul palco del Teatro Nuovo di Martina Franca (sipario alle 21). Al Maestro Andrea Albertini la direzione dell’ensemble orchestrale «Le Muse», in un evento… Read More »

Gioia del Colle: “Nessuno è perfetto” Teatro Rossini

Nessuno è perfetto
Di seguito il comunicato: Dopo la pausa natalizia, il Teatro Comunale Rossini è pronto a riaprire le sue porte al pubblico con un nuovo, esilarante spettacolo della rassegna teatrale ideata con Puglia Culture. Ad inaugurare il nuovo anno, la sera di giovedì 9 gennaio, sarà lo spettacolo Nessuno è perfetto, brillante tragicommedia di e con Maurizio Micheli, affiancato in scena da Elisabetta Mandalari. La vicenda si svolge in una modesta pensione di una città di provincia durante una notte storica:… Read More »

Aliano, Carlo Levi, Giovanni Russo e Beniamino Placido Quaranta anni fa il libro

ALIANO, casa confino di Carlo Levi
Di Nino Sangerardi: In questo tempo insensato si rinviene un testo di notevole interesse culturale. Ecco:  “Il paese di Carlo Levi. Aliano, cinquant’anni dopo”. Stampato nel settembre 1985 da Giuseppe Laterza & Figli per conto della CARIPLO (Cassa di risparmio delle province lombarde, nel 1998 confluisce in Banca Intesa). Centoventiquattro pagine, diciotto foto in bianconero e a colori, ideato e realizzato dal Servizio Studi Cariplo, diretto da Giampiero Rugarli. Un’indagine svolta da Matilde Fermi e Ettore Gatti i quali affermano:… Read More »

Neri Marcorè a San Severo il 16 gennaio Teatro Verdi

Neri Marcorè 1
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori: Giovedi 16 gennaio 2025, al Teatro Comunale “Verdi” di San Severo (sipario ore 21) è in programma lo spettacolo Musica maestro: viaggio tra le canzoni più belle degli autori del nostro tempo con Neri Marcorè. Ad accompagnarlo sul palcoscenico Raffaele Casarano al sax e Domenico Mariorenzi alle tastiere. L’evento rientra nella 56.ma Stagione Concertistica 2025 dell’Associazione Amici della Musica di San Severo guidata da Gabriella Orlando. Un atteso arrivo,… Read More »

Mola di Bari: domani Giuseppe Venezia quintet con Fabrizio Bosso Canonico club

Venezia e Bosso
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Giovedì 9 gennaio primo live del nuovo anno al Canonico Club di Mola di Bari. Ad inaugurare il 2025 sarà il quintetto di Giuseppe Venezia accompagnato nell’occasione da una special guest d’eccezione, Fabrizio Bosso, trombettista di fama internazionale considerato da tempo una delle firme più importanti del jazz italiano. GIUSEPPE VENEZIA QUINTET Feat FABRIZIO BOSSO In concerto   Giuseppe Venezia, contrabbasso Attilio Troiano, sax Bruno Montrone, piano Pasquale Fiore, batteria feat. Fabrizio Bosso, tromba… Read More »

Stasera e domani in tv il “Leopardi” di Sergio Rubini girato anche in Puglia Taranto e Martina Franca trasformate in Napoli

IMG 20231109 WA0007
Stasera e domani, su Raiuno in prima serata, lo sceneggiato “Leopardi-il poeta dell’Infinito”. Il regista è pugliese, di primo piano: Sergio Rubini. C’è molta Puglia nell’ambientazione:ad esempio, scorci dei centri storici di Taranto e Martina Franca trasformati nella Napoli ottocentesca. Altamura, il museo di Putignano, la spiaggia foggiana di Vignanotica fra le altre ambientazioni. Nella foto, una pausa dalle riprese davanti alla basilica di San Martino (Martina Franca): curiosamente, fra chi è in abiti del diciannovesimo secolo chi ha uno… Read More »

Bari: da oggi “La morte di Ivan Il’ič” Teatro

Diaghilev Paolo Panaro 2 Teatro Studio 24 25
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La malattia come chiave di lettura della vita è il leitmotiv del racconto «La morte di Ivan Il’ič», il capolavoro di Lev Tolstoj che l’attore Paolo Panaro porta in scena nell’auditorium Vallisa di Bari dal 7 al 15 gennaio per la stagione «Teatro Studio» della compagnia Diaghilev, che produce l’allestimento con le luci e il coordinamento tecnico di Nicola Santamato (orari: martedì e mercoledì ore 20, giovedì e domenica ore 19, venerdì e… Read More »

Filippo Alto, che dipingeva la Puglia con amore Ricordi

IMG 20250105 WA0003
Di Franco Presicci: Una volta c’era un artista che dipingeva la Puglia con amore. Si chiamava Filippo Alto ed era nato a Bari. Viveva a Milano in via Calamatta, quando lo conobbi, in una villetta di proprietà di un altro grande della nostra terra: Guglielmo Miani, che da umile sarto si era fatto un nome prestigioso nel capoluogo lombardo. Acquistava stoffe pregiate dall’Inghilterra e vestiva soprattutto uomini di classe o di rango. Ed era talmente apprezzato oltremanica che ospitò nella… Read More »

Molfetta: “Se mi manchi è più bello”, domenica Marco Bonini e Valeria Solarino per il firmacopie Firmacopie del libro

079a6d7c c7b8 4653 af62 e132b2f4a601
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Vi sveliamo il primo evento speciale per inaugurare la nuova stagione letteraria 2025 Domenica 12 Gennaio 2025 ore 11,30 Marco Bonini con la partecipazione straordinaria di Valeria Solarino dal palcoscenico alla pagina scritta. Gli artisti saranno i protagonisti del prossimo appuntamento letterario per l’edizione invernale di Storie Italiane- il primo festival di letteratura a Molfetta 12 edizione presso la Libreria Il Ghigno a Molfetta. Marco Bonini attore e autore in veste di scrittore… Read More »

Martina Franca: stasera “Blues for Pino” Teatro Nuovo

BLUESFORPINO
Di seguito il comunicato: Un omaggio al grande Pino Daniele, a 10 anni dalla sua scomparsa, con i suoi musicisti storici e una guest star d’eccezione, Raiz. Questo proporrà “Blues for Pino” il concerto tributo in scena domenica 5 gennaio (sipario alle 21) sul palco del Teatro Nuovo promosso da Barley Arts e dalla Kidi Management nell’ambito dell’edizione 2025 del “Donkey Art Festival“. Un appuntamento imperdibile non solo per i numerosissimi fans dell’immenso cantautore napoletano ma per tutti gli amanti… Read More »

Premio per “Ostuni. Un’insospettabile presenza” Di Luigi Del Vecchio

2025.01.03.Report Aforisma1
Di seguito il comunicato: A Roma, il 27 dicembre 2024, nella prestigiosa cornice del Rome Marriott Grand Hotel Flora, in Via Veneto, lo scrittore Luigi Del Vecchio è stato insignito del prestigioso Premio Europeo Oscar Wilde 2024, un riconoscimento di alto profilo assegnato a personalità distintesi nel campo della letteratura e della cultura, grazie alla pubblicazione del suo thriller “Ostuni. Un’insospettabile presenza”, edito da Viola Editrice. L’evento, patrocinato dall’Unione Europea, dai Giovani Europei e dall’associazione Insieme per comunicare l’Europa, ha… Read More »

Locorotondo: domani “Mio fratello rincorre i dinosauri” Themis festival

Screenshot 20250103 012038
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Sta macinando un successo dopo l’altro la rassegna 2024-205 del teatro civile del Themis Festival di Legalitria Aps. Sabato 4 gennaio 2025 a Locorotondo Christian Di Domenico metterà in scena “Mio fratello rincorre i dinosauri” con la compagnia Arditodesio: In questo monologo intenso, un eclettico Di Domenico s’identifica con un bimbo con sindrome di Down, ma anche con il fratello appena più grande che fatica ad accettarlo. L’attore disegna paturnie e complessi dell’età… Read More »

Caprarica di Lecce: “Il cammino celeste-winter” Da oggi

Il Cammino Celeste Chiesa del Santissimo Crocifisso a Caprarica di Lecce
Di seguito il comunicato: Da venerdì 3 a domenica 5 gennaio (ore 21 | ingresso libero fino a esaurimento posti) la Chiesa del Santissimo Crocifisso a Caprarica di Lecce ospita “Il Cammino Celeste – Winter“. Il Festival, ideato e diretto dalla flautista e compositrice Giorgia Santoro, con la produzione di Zero Nove Nove, dal 2016 (con nove edizioni estive e tre invernali) propone percorsi musicali e culturali lungo le vie dei pellegrini nella Puglia meridionale in viaggio verso Gerusalemme, con… Read More »

Bernalda: nasce il primo nucleo del museo del cinema dedicato a Francis Ford Coppola Il regista originario del paese lucano

noinotizie
Di Nino Sangerardi: “Ricordati, sei anche italiano” : progetto di installazioni artistiche ispirato a “Il Padrino” di Francis Ford Coppola é l’evento che si è tenuto nel Castello di Bernalda, provincia di Matera. Nasce dunque il primo nucleo del futuro Museo del Cinema dedicato al regista  Francis Ford Coppola. L’iniziativa, realizzata dal Comune , è sostenuta dalla Regione Basilicata e costituisce “l’avvio di un proposito che ha come obiettivo di caratterizzare il borgo quale luogo cinematografico, con il castello punta… Read More »

Martina Franca: “Gli incarnati”, oggi presentazione Libro di Alessio Caliandro

Screenshot 20250102 063806
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: Sarà presentato giovedì 2 gennaio, alle 17.30, nella cornice del Salotto Cinese (Sala degli Uccelli) di Palazzo Ducale, su iniziativa dell’Assessorato alle Attività Culturali, il romanzo “Gli incarnati” dello scrittore martinese Alessio Caliandro (Rubbettino editore). Gli incarnati, finalista alla XXXVI edizione del Premio Italo Calvino, mette in scena il conflitto inaggirabile tra repressione e desiderio all’origine del freudiano “disagio della civiltà”. Al centro del romanzo… Read More »

Monopoli: si chiude “Apulia Antiqua” Stasera

IMG 20241230 044530
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il festival itinerante Apulia Antiqua diretto da Giovanni Rota si chiude lunedì 30 dicembre (19.30), nella Basilica Cattedrale di Monopoli, con un raffinato concerto di musiche del Sei-Settecento, in alcuni casi di raro ascolto, affidate all’interpretazione dell’Ensemble barocco Orfeo Futuro diretto da Pierfrancesco Borrelli con voci soliste il soprano Carmela Osato e il contralto Antonia Salzano. Il programma include pagine strumentali e vocali di Johann Pachelbel (Canone e giga in re maggiore per… Read More »

Cutrofiano: oggi “Moka” Scritto e diretto da Mary Negro

Mary Negro
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Si chiude a Cutrofiano il lungo anno di Crita, il denso programma della cooperativa Ventinovenove che abbraccia le arti e la cultura attraverso linguaggi e temi diversi.  Lunedì 30 dicembre, alle 19 (ingresso libero), alle Scuderie palazzo Filomarini, va in scena “Moka” scritto e diretto da Mary Negro, dove gli attori e le attrici delle Officine Teatrali T29 danno vita a surreali momenti di “giustizia storica” durante il dibattito condotto dallo scrittore Leonardo… Read More »

Mottola: da oggi la rievocazione di Thomas Becket Fino a domenica

proiezioni
Di seguito il comunicato: È tutto pronto per il grande evento gratuito Thomas Becket AD 1170 in programma a Mottola dal 27 al 29 dicembre. Si comincia venerdì 27 dicembre, alle 19 nella chiesa Santa Maria Assunta, con “Becket chi?”, un incontro che attraversa le generazioni, occasione per presentare un progetto realizzato dal Labum laboratorio urbano. A dialogare con le autrici del testo, Annalisa Palattella e Melania De Carlo, saranno il parroco don Sario Chiarelli e il regista Antonio Minelli.… Read More »

Matera: domani doppio appuntamento culturale Palazzo Malvinni Malvezzi

sotto un sole ferocemente antico ed effetto notte
Di Nino Sangerardi: Sabato 28 dicembre 2024 dentro le magnifiche sale di Palazzo Malvinni Malvezzi, nell’ambito della mostra fotografica “La Passione di Matera, Pasolini1964 Gibson2004” l’ associazione culturale Pier Paolo Pasolini Matera propone un doppio appuntamento di interesse culturale. Si comincia alle ore 19:30 con Stefania De Toma ed il suo racconto “Sotto un sole ferocemente antico” : emozionante piece in cui racconta di Mimì Notarangelo e Pier Paolo Pasolini nella Matera del 1964. Alle ore 20:30 il concerto “Effetto… Read More »

Quei dipinti commissionati dal cardinale Domenico Orsini Pugliese nipote del papa Benedetto XIII

CARDINALE DOMENICO ORSINI
Di Nino Sangerardi: Uno studio, assai interessante, nell’ambito del corso “ Memoria e materia delle opere d’arte attraverso i processi di produzione,storicizzazione,osservazione,musealizzazione.XXII ciclo”, coordinato dalla prof.ssa Maria Andaloro,tutor prof.Enrico Parlato,dottoranda Cristiana Parretti  dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. In particolare la ricerca denominata “ Il cardinale Domenico Orsini mecenate tra Roma e Napoli : la sua attività attraverso i documenti d’archivio”. Gli incarti sul cardinale Orsini(1719-1789), nipote di Papa Benedetto XIII,  sono in gran parte inediti. Analizzando il profilo… Read More »