Home » Cultura
Il libro possibile: rinnovata la partnership con la Bcc di San Marzano di San Giuseppe Di Palma: la cultura svolge un ruolo cruciale
Di seguito un comunicato diffuso dalla banca di credito cooperativo di San Marzano di San Giuseppe:
Si rinnova per il sesto anno consecutivo la partnership della BCC San Marzano con il Festival del Libro Possibile giunto alla sua XX edizione. È stato presentato questa mattina al Circolo Barion a Bari il programma della kermesse letteraria che si terrà dal 7 al 10 luglio a Polignano a Mare e il 22, 23, 29, 30 luglio a Vieste. Il presidente della BCC… Read More »
Transizione green e digitale nel convegno organizzato dalla fondazione Di Vagno Leggere parole Europa, oggi
Di seguito un comunicato diffuso dalla fondazione Di Vagno:
Saranno i mesi del riscatto e della ripartenza quelli che restano del 2021, mesi di un nuovo slancio che deve riguardare tutti, il settore privato come quello pubblico, con azioni mirate e condivise per arrivare a programmare una crescita economica sostenibile dell’intera Europa. Una sostenibilità che potrebbe essere raggiunta grazie alle risorse del Next generation EU e che si potrebbe ottenere promuovendo l’uso più efficace delle risorse e la riduzione dell’inquinamento,… Read More »
Martina Franca: “Stravinsky & friends”, concerti da oggi Fondazione Paolo Grassi per il cinquantesimo anniversario della morte del compositore
Di seguito un comunicato diffuso dalla fondazione Paolo Grassi:
In occasione dei 50 anni dalla morte di Igor Stravinsky, la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca dedica al compositore russo la rassegna concertistica “Stravinsky & Friends”: sono ben sei gli appuntamenti in programma dal 10 giugno al 16 ottobre che si aggiungono, grazie alla collaborazione con Fondazione Puglia, il Museo di arte contemporanea Pino Pascali e il MarTA, ai cinque già annunciati e che rientrano nel progetto “Programmazione Puglia Sounds… Read More »
A diciotto chilometri da Cerignola riapre le sue porte Torre Alemanna Sabato la visita guidata interattiva
Di seguito un comunicato diffuso da Rete Oltre:
Torre Alemanna riapre le sue porte ed è pronta a riproporre agli occhi di grandi e piccini il parco archeologico, il museo, la chiesa affrescata, la torre medievale. Seguendo “l’Abecedario di Torre Alemanna” in una visita interattiva, i visitatori esploreranno infatti il Complesso Monumentale sito a Borgo Libertà ripercorrendo gli otto secoli di storia di questo straordinario sito, uno dei pochi insediamenti fortificati ancora esistenti dell’Ordine religioso-militare dei Cavalieri Teutonici. Gioiello di… Read More »
Buon compleanno Paperino Oggi sono 87 anni dalla prima apparizione
Paperino Paolino compie oggi 87 anni. Il 9 giugno 1934, nel cortometraggio “La gallinella saggia”, la prima apparizione del papero più imbranato, sfortunato e simpatico di sempre. Il più popolare ed amato fra i personaggi dei fumetti, un posto di rilievo nella cultura mondiale. Perché? Perché quell’antieroe nato dalla matita di un ignoto (la Walt Disney aveva anche buttato il modello originale ritenendo di non doverlo utilizzare) in fin dei conti rispecchia, per un verso o per un altro, un… Read More »
Pulcinella di mare nel golfo di Taranto, “dopo oltre un secolo” Avvistato uno splendido esemplare
Di seguito il comunicato:
Il Golfo di Taranto si conferma uno straordinario scrigno di biodiversità!
Nei giorni scorsi i ricercatori della Jonian Dolphin Conservation hanno avvistato nel Mar Ionio Settentrionale, a circa otto miglia dalla costa tarantina, uno splendido esemplare di Pulcinella di Mare documentandone la presenza.
Il Pulcinella di mare, il suo nome scientifico è “Fratercula arctica”, è un uccello marino bianco e nero con una testa relativamente grossa ed un inconfondibile grande becco colorato, sembianze che lo rendono… Read More »
Lecce: no ad intitolazione a Ramelli anche dall’area politologica dell’università Fu vittima a soli diciotto anni ma il suo nome "fa parte di una fuorviante e discutibile mitologia neofascista"
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Il Consiglio Didattico dei Corsi di Laurea di Area Politologica (“Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali” e “Studi Geopolitici e Internazionali”) del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’uomo dell’Università del Salento esprime stupore e rammarico per la decisione del Consiglio Comunale della Città di Lecce di intitolare una piazzetta alla memoria di Sergio Ramelli.
Non deve essere dimenticato che Sergio Ramelli, nel marzo del 1975, e a soli diciotto anni, fu… Read More »
Lecce: stasera concerto pianistico, Aurelio e Paolo Pollice Camerata musicale salentina
Di seguito un comunicato diffuso dalla Camerata musicale salentiba:
Sabato 5 giugno, dopo oltre sette mesi di stop forzato, riparte l’attività concertistica della Camerata Musicale Salentina. Nella meravigliosa cornice della Sala Giardino in Via Lino Suppressa a Lecce, ospite del primo di sette appuntamenti della rassegna “Classica d’Estate” sarà il duo pianistico Aurelio e Paolo Pollice, con il progetto musicale “Onore, Amore e Vendetta!”, la trilogia popolare di Giuseppe Verdi.
Legati da grande sintonia e ricchi di esperienze musicali ai… Read More »
Lecce: Koreja, presentato il Teatro dei luoghi Quindicesima edizione
Di seguito il comunicato:
Venerdì 4 giugno 2021 alle ore 11.00 l’Ortale del Teatro Koreja di Lecce ha ospitato la presentazione pubblica de IL TEATRO DEI LUOGHI FEST 2021, un progetto del Teatro Koreja realizzato con il sostegno di Ministero per la Cultura;
Regione Puglia Assessorato Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica; PiiiL Cultura; Comune di Lecce; Puglia Sounds – Regione Puglia FSC 2014-2020 Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro Futuro. Partner culturali… Read More »
Trani Puglia da non perdere
Di Anna Lodeserto:
“Là dove l’Adriatico – si legge nell’inno alla città di Cesare Brandi – già promette lo Jonio e perde il verde acidulo sotto le squame d’un azzurro tiepido e denso, questa città che nessuno celebra, Trani, eleva un Duomo alto come un’acropoli ed una torre che ne misura la distanza dal cielo”
La città di Trani, definita la Perla dell’Adriatico, è una città pugliese capoluogo insieme alle città di Barletta ed Andria della provincia Barletta – Andria… Read More »
Monopoli: il successo di Maggio all’infanzia Ventitreesima edizione
Di seguito il comunicato:
Si chiude con un grande successo di pubblico la ventitreesima edizione del “Maggio all’Infanzia”, organizzato da Fondazione SAT, in collaborazione con Teatri di Bari, Italiafestival e EFA – European Festivals Association (nell’ambito del progetto Effe Label). Gli spettacoli in programma dal 26 al 30 maggio hanno registrato il tutto esaurito sia a Bari, al teatro Kismet, che a Monopoli, ai teatri Radar e Mariella.
È stata un’edizione straordinaria nel vero senso della parola – commenta Teresa… Read More »
È morta Carla Fracci Aveva 84 anni. Deceduta a poche ore di distanza anche chi la scoprì: Luciana Novaro
L’étoile aveva 84 anni. Lutto per la cultura mondiale, Carla Fracci è morta stamattina. Era la più grande ballerina di tutti i tempi.
Deceduta in mattinata Luciana Novaro, la scopritrice del talento di Carla Fracci. Aveva 98 anni.
(foto: fonte Wikipedia)… Read More »
Grottaglie, riapre il quartiere delle ceramiche Oltre cinquanta botteghe
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Grottaglie:
Finalmente, dopo ben sette mesi di chiusura al pubblico, riaprono le botteghe che da sempre animano il quartiere delle ceramiche di Grottaglie (TA).
Antica ed ancora oggi fiorente è la produzione di ceramica anche grazie alle ricche cave di argilla rossa presenti sul territorio. Lugo la gravina San Giorgio, si è formato nei secoli un intero quartiere di esperti ceramisti i quali, ricavando laboratori e forni di cottura nella roccia di… Read More »
Martina Franca: patto per la lettura, la sottoscrizione Dieci impegni per rendere costante l'attività
Di seguito un comunicato diffuso da Antonio Scialpi, assessore alla Cultura del Comune di Martina Franca:
Si è svolto nella Sala consiliare di Palazzo Ducale l’ incontro per la sottoscrizione del Patto triennale per la Lettura nell’ ambito del titolo conferito dal Ministero dei Beni culturali a Martina ” Città che legge” per la seconda volta e per i prossimi tre anni.
Circa 40 tra Associazioni culturali Presidio del Libro Fondazioni Asili Nido Scuole Biblioteche Librerie Operatrici ed Operatori culturali… Read More »