rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


A diciotto chilometri da Cerignola riapre le sue porte Torre Alemanna Sabato la visita guidata interattiva

Screenshot 20210609 052107
Di seguito un comunicato diffuso da Rete Oltre: Torre Alemanna riapre le sue porte ed è pronta a riproporre agli occhi di grandi e piccini il parco archeologico, il museo, la chiesa affrescata, la torre medievale. Seguendo “l’Abecedario di Torre Alemanna” in una visita interattiva, i visitatori esploreranno infatti il Complesso Monumentale sito a Borgo Libertà ripercorrendo gli otto secoli di storia di questo straordinario sito, uno dei pochi insediamenti fortificati ancora esistenti dell’Ordine religioso-militare dei Cavalieri Teutonici. Gioiello di… Read More »

Buon compleanno Paperino Oggi sono 87 anni dalla prima apparizione

Screenshot 20210609 043807
Paperino Paolino compie oggi 87 anni. Il 9 giugno 1934, nel cortometraggio “La gallinella saggia”, la prima apparizione del papero più imbranato, sfortunato e simpatico di sempre. Il più popolare ed amato fra i personaggi dei fumetti, un posto di rilievo nella cultura mondiale. Perché? Perché quell’antieroe nato dalla matita di un ignoto (la Walt Disney aveva anche buttato il modello originale ritenendo di non doverlo utilizzare) in fin dei conti rispecchia, per un verso o per un altro, un… Read More »

Pulcinella di mare nel golfo di Taranto, “dopo oltre un secolo” Avvistato uno splendido esemplare

Screenshot 20210608 092053
Di seguito il comunicato: Il Golfo di Taranto si conferma uno straordinario scrigno di biodiversità! Nei giorni scorsi i ricercatori della Jonian Dolphin Conservation hanno avvistato nel Mar Ionio Settentrionale, a circa otto miglia dalla costa tarantina, uno splendido esemplare di Pulcinella di Mare documentandone la presenza. Il Pulcinella di mare, il suo nome scientifico è “Fratercula arctica”, è un uccello marino bianco e nero con una testa relativamente grossa ed un inconfondibile grande becco colorato, sembianze che lo rendono… Read More »

Lecce: no ad intitolazione a Ramelli anche dall’area politologica dell’università Fu vittima a soli diciotto anni ma il suo nome "fa parte di una fuorviante e discutibile mitologia neofascista"

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Il Consiglio Didattico dei Corsi di Laurea di Area Politologica (“Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali” e “Studi Geopolitici e Internazionali”) del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’uomo dell’Università del Salento esprime stupore e rammarico per la decisione del Consiglio Comunale della Città di Lecce di intitolare una piazzetta alla memoria di Sergio Ramelli. Non deve essere dimenticato che Sergio Ramelli, nel marzo del 1975, e a soli diciotto anni, fu… Read More »

Diversità nei luoghi di lavoro: università di Bari e Verona, seminario Svolto online

Screenshot 20210605 055414
Di seguito il comunicato: Venerdì 4 Giugno alle ore 16.00 si è tenuto on line il seminario “la diversità nei luoghi di lavoro. modelli, approcci e competenza pedagogica interculturale per il diversity management” organizzato dal prof. Alberto Fornasari (foto, ndr.), Vicepresidente del C.U.G.  (Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro  e Direttore del Laboratorio di Pedagogia Interculturale del Dipartimento di Scienze… Read More »

Lecce: stasera concerto pianistico, Aurelio e Paolo Pollice Camerata musicale salentina

Screenshot 20210605 061632
Di seguito un comunicato diffuso dalla Camerata musicale salentiba: Sabato 5 giugno, dopo oltre sette mesi di stop forzato, riparte l’attività concertistica della Camerata Musicale Salentina. Nella meravigliosa cornice della Sala Giardino in Via Lino Suppressa a Lecce, ospite del primo di sette appuntamenti della rassegna “Classica d’Estate” sarà il duo pianistico Aurelio e Paolo Pollice, con il  progetto musicale “Onore, Amore e Vendetta!”, la trilogia popolare di Giuseppe Verdi. Legati da grande sintonia e ricchi di esperienze musicali ai… Read More »

Lecce: Koreja, presentato il Teatro dei luoghi Quindicesima edizione

Screenshot 20210604 132723
Di seguito il comunicato: Venerdì 4 giugno 2021 alle ore 11.00 l’Ortale del Teatro Koreja di Lecce ha ospitato la presentazione pubblica de IL TEATRO DEI LUOGHI FEST 2021, un progetto del Teatro Koreja realizzato con il sostegno di Ministero per la Cultura; Regione Puglia Assessorato Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica; PiiiL Cultura; Comune di Lecce; Puglia Sounds – Regione Puglia FSC 2014-2020  Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro Futuro. Partner culturali… Read More »

Orchestra del Petruzzelli in concerto a San Pietroburgo, “resterà nella storia del nostro teatro” Quarantamila spettatori

Screenshot 20210604 060146
Di Francesco Santoro: Orchestra del teatro Petruzzelli di Bari in concerto nella piazza dell’Ermitage di San Pietroburgo. Un successo, davanti a quarantamila spettatori. Si è svolto in occasione dello Spief 2021, prestigioso forum economico internazionale. Sul podio il maestro Renato Palumbo. Brani: da La gazza ladra; l’ouverture di Ruslan e Ljudmila e del Barbiere di Siviglia di Rossini; Notturno op. 70 di Giuseppe Martucci; la sinfonia da L’italiana in Algeri di Glinka e del Nabucco e, ancora, il preludio del… Read More »

Lecce: “Scrivere con altri tratti. Illustrare secondo Collettiva”, secondo appuntamento Due autrici incontrano due illustratrici

Screenshot 20210604 054748
Di seguito un comunicato diffuso da Collettiva: Secondo appuntamento di “Scrivere con altri tratti. Illustrare secondo Collettiva”, la mini-rassegna di Collettiva edizioni indipendenti per ragionare sul dialogo tra scrittura e illustrazione: il 4 giugno 2021, alle ore 20 sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/associazionecollettiva, le autrici Simona De Carlo e Loredana De Vitis incontreranno due giovani illustratrici di talento, Fabiola Berton e Roberta Ranieri. Fabiola Berton, nata nel 1983 in Venezuela, laureata in Arti visive, è specializzata in 2D e 3D… Read More »

Trani Puglia da non perdere

Screenshot 20210602 055310
Di Anna Lodeserto: “Là dove l’Adriatico – si legge nell’inno alla città di Cesare Brandi – già promette lo Jonio e perde il verde acidulo sotto le squame d’un azzurro tiepido e denso, questa città che nessuno celebra, Trani, eleva un Duomo alto come un’acropoli ed una torre che ne misura la distanza dal cielo” La città di Trani, definita la Perla dell’Adriatico, è una città pugliese capoluogo insieme alle città di Barletta ed Andria della provincia Barletta – Andria… Read More »

Vittoria Titomanlio, di Barletta una delle madri della Costituzione Fu tra le 21 donne elette il 2 giugno 1946

Screenshot 20210601 111652
Di Stefano Inchingolo: Adele Bei, Bianca Bianchi, Laura Bianchini, Elisabetta Conci, Filomena Delli Castelli, Maria De Unterrichter, Maria Agamben Federici, Nadia Gallico Spano, Angela Gotelli, Angela Maria Guidi Cingolani, Nilde Iotti, Teresa Mattei, Lina Merlin, Angiola Minella, Rita Montagnana, Maria Nicotra, Teresa Noce, Ottavia Penna Buscemi, Elettra Pollastrini, Maria Maddalena Rossi, Vittoria Titomanlio. In ordine alfabetico sono le 21 donne elete all’assemblea costituente, il 2 giugno 1946. Una pugliese, fra le madri della Costituzione: Vittoria Titomanlio, di Barletta (nata il… Read More »

Monopoli: il successo di Maggio all’infanzia Ventitreesima edizione

Screenshot 20210601 063103
Di seguito il comunicato: Si chiude con un grande successo di pubblico la ventitreesima edizione del “Maggio all’Infanzia”, organizzato da Fondazione SAT, in collaborazione con Teatri di Bari, Italiafestival e EFA – European Festivals Association (nell’ambito del progetto Effe Label). Gli spettacoli in programma dal 26 al 30 maggio hanno registrato il tutto esaurito sia a Bari, al teatro Kismet, che a Monopoli, ai teatri Radar e Mariella. È stata un’edizione straordinaria nel vero senso della parola – commenta Teresa… Read More »

Bari, nuovo Abeliano: “Pandémoni”, da oggi Si inizia con Elisa Barucchieri, poi spettacoli fino al 25 luglio

IMG 20210529 WA0000
Diciotto spettacoli in progrda oggi al 25 luglio. La stagione del nuovo teatro Abeliano di Bari comincia con Flowing, la danza aerea della compagnia ResExtensa diretta dalla coreografa Elisa Barucchieri. Doppio appuntamentoalle 17 ed alle 20,30. Per informazioni sugli spettacoli odierni e per l’intera rassegna: 0805427678 oppure info@teatroabeliano.com i riferimenti del nuovo teatro Abeliano.… Read More »

È morta Carla Fracci Aveva 84 anni. Deceduta a poche ore di distanza anche chi la scoprì: Luciana Novaro

Screenshot 20210527 112710
L’étoile aveva 84 anni. Lutto per la cultura mondiale, Carla Fracci è morta stamattina. Era la più grande ballerina di tutti i tempi. Deceduta in mattinata Luciana Novaro, la scopritrice del talento di Carla Fracci.  Aveva 98 anni. (foto: fonte Wikipedia)… Read More »

Grottaglie, riapre il quartiere delle ceramiche Oltre cinquanta botteghe

Screenshot 20210525 021749
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Grottaglie: Finalmente, dopo ben sette mesi di chiusura al pubblico, riaprono le botteghe che da sempre animano il quartiere delle ceramiche di Grottaglie (TA). Antica ed ancora oggi fiorente è la produzione di ceramica anche grazie alle ricche cave di argilla rossa presenti sul territorio. Lugo la gravina San Giorgio, si è formato nei secoli un intero quartiere di esperti ceramisti i quali, ricavando laboratori e forni di cottura nella roccia di… Read More »

Martina Franca: patto per la lettura, la sottoscrizione Dieci impegni per rendere costante l'attività

palazzo ducale 1
Di seguito un comunicato diffuso da Antonio Scialpi, assessore alla Cultura del Comune di Martina Franca: Si è svolto nella Sala consiliare di Palazzo Ducale l’ incontro per la sottoscrizione del Patto triennale per la Lettura nell’ ambito del titolo  conferito dal Ministero dei Beni culturali a Martina ” Città che legge” per la seconda volta e per i prossimi tre anni. Circa 40 tra Associazioni culturali Presidio del Libro  Fondazioni Asili Nido Scuole Biblioteche Librerie Operatrici ed Operatori culturali… Read More »

Taranto: ponte girevole, inaugurato 134 anni fa Il 22 maggio 1887

Screenshot 20210522 160717
Tweet della Marina militare: Accadde Oggi 22 maggio 1887, veniva inaugurato il “Ponte Girevole” di Taranto. Da 134 anni, nel cuore della città dei “Due Mari”, accompagna i transiti delle navi della #MarinaMilitare Scopri la sua storia https://t.co/c4AiAwOTLW #NoiSiamolaMarina https://t.co/Shkmff2JCG (immagini: tratte da tweet Marina militare)                                        … Read More »

Massafra: mostra “Stratigrafie”, inaugurazione "Vicoli corti"

Screenshot 20210522 054809
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Ripercorrere luoghi e sensazioni, pietre e basolati, pellicole e visioni. Se il cinema indaga spesso il sottile rapporto tra immagine e storia, entrerà ancor più nel vivo della questione una mostra come «Stratigrafie. Documenti / Memorie /Luoghi» che il festival «Vicoli Corti – Cinema di periferia» di Massafra organizza tra le attività dell’edizione 2020-2021, in un progetto coprodotto dall’associazione culturale «Il Serraglio» e il Teatro delle Forche. L’appuntamento inaugurale si svolgerà sabato 22… Read More »

Carosino: “Il posto di Dio”, stasera presentazione web del romanzo di Loredana De Vitis Al via "Maggio dei libri"

Screenshot 20210522 053932
Di seguito il comunicato: Sabato 22 maggio 2021, alle ore 19.30 sui canali del Comune di Carosino (provincia di Taranto) Facebook (https://www.facebook.com/comunedicarosino) e YouTube (https://www.youtube.com/channel/UCOH6-cj6SEgYo7JZOX7iCXg) verrà presentato il nuovo romanzo di Loredana De Vitis “il posto di dio”, edito da Collettiva edizioni indipendenti. L’appuntamento aprirà il calendario del “Maggio dei libri” del Comune; dialogheranno con l’autrice Davide Roselli, delegato a Teatro, tradizioni e associazionismo, e la scrittrice Simona Cleopazzo. —– Loredana De Vitis, il posto di… Read More »

Bari, Petruzzelli: con il family concert torna la musica in presenza Stasera

petruzzelli 1
Di Francesco Santoro: Torna la musica al Teatro Petruzzelli di Bari, che ha riaperto i battenti con le visite guidate il 16 maggio e dove oggi si è svolto il primo concerto in presenza dopo l’interminabile lockdown determinato dalla pandemia. Family concert diretto dal maestro Michele Nitti. Mentre il 26 maggio sul podio salirà il maestro Paolo Lepore.                                        … Read More »