rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Bari: fine settimana con il modern musical "Family", teatro Kismet

FAMILY gruppo
Di seguito il comunicato: Al Teatro Kismet un modern musical che racconta in parole e musica nevrosi e disfunzionalità del mondo di oggi. La Stagione 2024.25 Attraversamenti dell’Opificio per le Arti di Bari prosegue sabato 25 gennaio alle ore 21 e domenica 26 gennaio alle ore 18 con Family, spettacolo scritto e diretto da Gipo Gurrado. Dopo Supermarket, bestiario contemporaneo, cantato e ballato da nove giovani interpreti, al centro del racconto c’è una famiglia come tante altre, che vive, cambia… Read More »

Galatone: domani “Cuochi, pentole e fornelli” Teatro

Mary Negro Cuochi
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Inaugura venerdì 24 gennaio “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo” la Stagione di prosa 2025 del Teatro Comunale di Galatone, diretta dalla cooperativa Ventinovenove, vincitrice della manifestazione di interesse promossa dal Comune di Galatone, e da Zero Nove Nove in collaborazione con il Comune di Galatone e Puglia Culture e il patrocinio della Provincia di Lecce – Salento d’Amare e di Legacoop Puglia. Si apre con uno spettacolo per famiglie “Cuochi, pentole e fornelli”, della… Read More »

“C’era una volta”, i racconti francoprovenzali di Celle di San Vito Libro

C'era una volta
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Celle di San Vito: Si intitola “C’era una volta…storie e racconti di un tempo andato” l’ultimo libro pubblicato a cura dell’associazione “Attivamente Insieme” di Celle di San Vito. Il volume è stato realizzato grazie alla legge regionale n. 5/2012 che prevedeva un finanziamento stanziato dal Dipartimento delle Politiche del lavoro, istruzione e formazione dell’Assessorato all’Istruzione, formazione e lavoro della Regione Puglia. La pubblicazione in 86 pagine racconta dieci storie, dieci racconti da… Read More »

Conversano: al via “Crescere con la bellezza” Oggi

programma 22 genn
Di seguito il comunicato: Anche l’Assessore della Sezione Istruzione e Università Regione Puglia, dott. Sebastiano Leo, presente alla presentazione del programma educativo “Cresce con la bellezza. Conversano, arte, cura e infanzia” che prende il via oggi. Il progetto, parte integrante delle linee guida del Sistema Integrato 0-6, sarà presentato alla cittadinanza e alle istituzioni in un incontro pubblico che si tiene mercoledì 22 gennaio 2025, alle ore 10.00, presso la Pinacoteca Paolo Finoglio del Polo Museale della Città di Conversano.… Read More »

Lecce: venerdì “Non è la fine” Serata per ricordare Piero Perulli

piero perulli
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori: Venerdì 24 gennaio dalle 21:00 le Officine Cantelmo di Lecce ospiteranno “Non è la fine“: una serata per ricordare Piero Perulli, cantante, autore, compositore e produttore leccese, deceduto pochi mesi fa. In occasione della data del suo compleanno, infatti, tanti musicisti e amici, in collaborazione con Interable Research Foundation, grazie alla disponibilità di Officine Cantelmo e Coolclub e al supporto di altre realtà, si sono impegnati per organizzare un live … Read More »

Taranto: le troccole di Angelo Solito, artista di talento I suoi lavori si trovano in chiese e confraternite, un'opera è esposta nel museo internazionale di Valladolid

Troccola
Di Franco Presicci: Sostare per qualche ora nella sua bottega, osservandolo mentre maneggia scalpelli e sgorbia; assistere… alla nascita di un Cristo o di una Madonna provocano una di quelle emozioni che non capitano ogni giorno. E chi l’ha provata non resiste alla voglia di raccontarla. Angelo Solito, 63 anni, spiega i momenti del suo lavoro mentre lo realizza, battendo la mazzuola sullo scalpello, che incide, scava, fa emergere opere prestigiose: troccole e croci e volti con barbe, baffi, capelli,… Read More »

Monopoli: giovedì il teatro di Agatha Christie "Trappola per topi" con Ettore Bassi al Radar

Teatro Radar
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: A 73 anni dalla prima messa in scena all’Ambassadors Theatre di Londa, un classico per il teatro di Agatha Christie arriva a Monopoli nell’adattamento che vede protagonista Ettore Bassi. Giovedì 23 gennaio alle ore 21 sul palcoscenico del Teatro Radar, lo spettacolo Trappola per topi, nuovo appuntamento della Stagione 2024.25 ‘Attraversamenti’ a cura di Teresa Ludovico per Teatri di Bari. La produzione La Pirandelliana è diretta da Giorgio Gallione, con… Read More »

Antonello Salis sabato a Lecce Good Vibes-Musica Cultura Ambiente

25 gennaio Antonello Salis Foto Roberto Cifarelli
Di seguito il comunicato: Sabato 25 gennaio (doppio set ore 20:00 e ore 22:00 | ingresso 20|25 euro | posti limitati – prenotazione obbligatoria | 3895359459 – goodvibesassociazione@gmail.com) da Nasca il Teatro in via Siracusa 28 a Lecce con “Carta Bianca – Salissolo” di Antonello Salis continua la nuova stagione di concerti di Good Vibes – Musica Cultura Ambiente, con la direzione artistica di Marco Bardoscia e il patrocinio del Comune di Lecce. Il nuovo anno, sul tema “Ci… Read More »

Bisceglie: l’attore Nicola Losapio alla giornata dei dialetti Venerdì scorso

LOSAPIO GND25 1
Di seguito il comunicato : «Il dialetto ha la capacità di narrare il mondo contemporaneo con gli occhi della tradizione» commenta l’attore Nicola Losapio a conclusione della Giornata Locale del Dialetto, un evento di straordinario successo ideato dall’Associazione “La Canigghie de Vescègghie” e dalla Pro Loco di Bisceglie (BAT). La serata si è svolta lo scorso 17 gennaio al Circolo Unione di Bisceglie, in occasione della Giornata Nazionale del Dialetto, alla presenza dell’assessore alla cultura Loredana Bianco, e con gli… Read More »

Manduria: scuola e intelligenza artificiale, oggi convegno Istituto "Luigi Einaudi"

WhatsApp Image 2025 01 15 at 18.20.49
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: L’innovazione al centro dell’evento di divulgazione e formazione «L’Intelligenza Artificiale nella scuola: opportunità e sfide per il futuro». L’iniziativa si terrà lunedì 20 gennaio alle 15.30 nella biblioteca dell’I.I.S.S. Luigi Einaudi in via Paolo Borsellino. Un evento pensato e voluto dalla sede di Manduria della FNISM – Federazione Nazionale degli Insegnanti, in collaborazione con l’istituto comprensivo Mazzini-Pascoli di Torre Santa Susanna ed Erchie e l’istituto universitario scuola superiore per Mediatori della Basilicata. L’iniziativa… Read More »

“Il canto dei lendini”: una storia ambientata nell’Albania del comunismo Di Manfred Bushi, in libreria dal 24 gennaio

b556c49c fd8e 1d6a 4ec1 aa68578ad645
Di seguito il comunicato:
L’Albania dei primi anni del comunismo e la dura legge del Kanun – il codice d’onore che segna i destini della gente comune – sono il motore della storia narrata dallo scrittore contemporaneo Manfred Bushi, classe ’69, nato nel villaggio di Krajne, quando la Terra delle Aquile era il regno delle contraddizioni, ed emigrato in Italia nel ’94. Il canto dei lendini è il titolo della prima novità Besa Muci del 2025, una proposta letteraria che
Read More »

Fellinirota a Matera L'1 febbraio

IMG 20250120 053353
Di seguito il comunicato: AncheCinema S.r.l., in collaborazione con il Teatro Comunale Guerrieri di Matera, presenta Fellinirota, lo spettacolo musicale di e con il M°Mario Margiotta, che rende omaggio a Nino Rota “il musicista di Fellini”. Dopo il successo delle repliche a Bari (più di 700 spettatori all’Anfiteatro della Pace), all’Accademia dei Rozzi di Siena, al Teatro Ghione di Roma e in Svizzera, arriva sabato 1 febbraio per la prima volta a Matera Fellinirota: un racconto, ora narrativo ora musicale,… Read More »

Capitale italiana della cultura 2027: delle dieci finaliste tre sono pugliesi Oggi cerimonia ad Agrigento, città scelta per quest'anno: presente Mattarella, diretta tv con Beppe Convertini

CARD Capitale della Cultura 2027 Evidenza
Alberobello, Aliano, Brindisi, Gallipoli, La Spezia, Pompei, Pordenone, Reggio Calabria, Sant’Andrea di Conza e Savona. Sono le dieci finaliste per diventare capitale italiana della cultura 2027. Le ha selezionate il ministero della Cultura. Fra il 25 e il 26 febbraio le presentazioni dei dossier. Entro il 28 marzo sarà scelta la capitale. Intanto oggi cerimonia per Agrigento capitale italiana della cultura 2025, presente Sergio Mattarella presidente della Repubblica. Diretta tv su Raiuno dalle 11, presenta Beppe Convertini. (immagine: tratta da… Read More »

Lecce: “Benjamin e Brecht” Oggi presentazione

Cover Teatro danza e arti performative
Di seguito il comunicato: Si chiude sabato 18 gennaio 2025, alle 18, presso la sede di Astràgali Teatro, a Lecce, con la presentazione del libro “Benjamin e Brecht” di Erdmut Wizisla, tradotto e curato da Fabio Tolledi, la tre giorni di apertura del progetto internazionale NAT- Nature Arts Technologies dell‘International Theatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO. Nell’incontro, oltre a Fabio Tolledi, intervengono Vincenzo Cuomo, filosofo, Direttore della Rivista Filosofica Kaiak – A philosophical journey, e Igor… Read More »

“Il cuore inverso”, oggi e domani Napoli

locandina il cuore inverso
Di seguito il comunicato: NoMade Film srl presenta Il Cuore Inverso, un monologo intenso e vibrante di Nando Vitali, interpretato dall’attrice Carmen Di Marzo. La regia è firmata da Paolo Vanacore, con musiche originali di Alessandro Panatteri, scene curate da Alessandra De Angelis e i costumi realizzati da Red Bodò. Lo spettacolo andrà in scena il 18 e 19 gennaio 2025 presso il Teatro Sancarluccio di Napoli, segnando il debutto assoluto di questa produzione.… Read More »

Arnesano: concerto lirico Oggi

Greta CarlinoL
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori: Sabato 18 gennaio 2025 (ore 19.30), torna la lirica sul palco del Teatro “Don Orione” di Arnesano (Le) per la VII Stagione Concertistica di Opera Prima. Protagonisti due giovani e già affermati cantanti salentini, il mezzosoprano Greta Carlino e il baritono Pierpaolo Martella, accompagnati dal pianista Alessandro Stefanelli. Offriranno un viaggio emozionante nel cuore del repertorio lirico italiano e francese, con alcune delle arie più celebri di Rossini, Donizetti, Gounod,… Read More »

Oggi la giornata dei dialetti Istituita nel 2013

paXr4MDLrjSS
Di seguito il comunicato: È stata l’esibizione del celebre coro polifonico sardo ‘Su Nugoresu’, da oltre trent’anni attivo nella promozione nazionale e internazionale della tradizione musicale della Sardegna, ad aprire la cerimonia ufficiale alla Camera dei deputati che dà il via alle celebrazioni per la tredicesima edizione della Giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue locali, che ricorre venerdì 17 gennaio. Istituita nel 2013 dall’Unione nazionale Pro loco d’Italia (Unpli), l’obiettivo della Giornata è lavorare affinché il patrimonio linguistico italiano… Read More »

Monopoli: “Maledetta primavera” Teatro Mariella

05 DSC 0387
Di seguito il comunicato: Con la riscrittura di uno dei miti fondanti della nostra cultura, quello del ratto di Proserpina, prosegue venerdì 17 gennaio alle 21.00 (apertura porte 20.30), la stagione del Teatro Mariella di Monopoli. In scena lo spettacolo “Maledetta Primavera, (sottotitolo “Chè gli dei non possono piangere”) di e con Daria Paoletta in cui si affronta con consapevole, leggera e sferzante ironia il dolore di una perdita e lo scoramento di una separazione che è, allo stesso tempo,… Read More »

Università di Bari: ieri la festa per i cento anni Cerimonia nel teatro Petruzzelli e concerto in piazza

IMG 20250116 055935
Ieri mattina la cerimonia nel teatro Petruzzelli. Fra i vari interventi sul tema dell’equivoco segnaliamo quello del regista teatrale e d’opera Leo Muscato, di Martina Franca, recentemente alla regia della prima della Scala. Ieri sera il concerto in piazza, con il clou rappresentato dall’esibizione di Daniele Silvestri. È stata una bella giornata di festa per l’università di Bari che ha festeggiato cento anni dalla fondazione. —– Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: L’Equivoco è il tema della Cerimonia… Read More »

Carnevale Sammichelino e Carnevale di Gallipoli da domani Iniziative

presentazione carnevale Sammichele (2)
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Presentata ieri mattina nella sede della Presidenza della Regione Puglia a Bari l’edizione 2025 del Carnevale Sammichelino, riconosciuto anche quest’anno dal Ministero della Cultura “Carnevale Storico d’Italia”. Erano presenti l’assessore alla Cultura della Regione Puglia Viviana Matrangola, il presidente della VI Commissione del Consiglio Regionale Lucia Parchitelli, il direttore del Dipartimento regionale Turismo ed Economia della Cultura Aldo Patruno, il sindaco di Sammichele di Bari Lorenzo Netti.   Dal 17 gennaio al… Read More »