Home » Cultura
Premio Lupo, bando quindicesima edizione Fra Campania e Puglia
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
È stato pubblicato il bando della 15esima edizione del “Premio Lupo”, il prestigioso concorso letterario che è un incontro di territori e cultura. Anche quest’anno, infatti, i comuni promotori che sostengono il progetto sono sei, divisi equamente tra Campania e Puglia, tra le province di Benevento e Foggia: Roseto Valfortore, Castelluccio Valmaggiore, Faeto, Foiano Valfortore, San Bartolomeo in Galdo e Castelfranco in Miscano.
La direzione artistica del Premio è di nuovo affidata alla … Read More »
Calimera: versi ed immagini in analogico di una terra grika L'opera di Antonio Tommasi in mostra
Di seguito un comunicato diffuso da Antonio Tommasi:
Versi e immagini, in analogico, di una terra grika
Fotografo per passione prima ancora che per professione, Antonio Tommasi nasce in un bellissima cittadina del Salento, Calimera.
I suoi scatti, in analogico, impressionano il tempo in modo indelebile.
Le sue opere divengono testimonianza autentica di un periodo storico e dei suoi cambiamenti epocali, a livello sociale, lavorativo e culturale. Le immagini e i componimenti poetici immortalano la sua amata terra, quella grika… Read More »
Vico del Gargano: “Un libro per amico”, dodici serate d’autore Da luglio
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Vico del Gargano:
Saranno 12 gli appuntamenti, a Vico del Gargano, con la quarta edizione di “Un libro per amico”, rassegna di incontri e dibattiti con le autrici e gli autori di opere letterarie, saggi, romanzi. Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Vico del Gargano retto dall’assessore Rita Selvaggio, la rassegna comincerà sabato 9 luglio, proseguirà fino al 20 agosto, e tutti gli incontri si terranno in Piazzetta del Conte con… Read More »
Bitonto: “Traetta opera festival”, serata astrologica The Planets
Di seguito il comunicato:
Il Traetta Opera Festival vola nello spazio con Gustav Holst, il compositore inglese autore della suite per grande orchestra «The Planets» op. 32, scritta oltre un secolo fa per un mastodontico organico in ossequio innanzitutto a Gustav Mahler, e poi ad Arnold Schönberg. La manifestazione diretta da Vito Clemente propone «The Planets» (I pianeti) sabato 11 giugno, alle ore 20.30, nel chiostro San Pietro Nuovo, a Bitonto, in una versione rielaborata per l’Orchestra di fiati del… Read More »
Taranto: inizia oggi “LibrAria” Galleria comunale del castello aragonese
Di seguito il comunicato:
Prende il via venerdì 10 giugno “LibrAria”, la prima Rassegna di Libri Arte e Immagini della città di Taranto, organizzata da Edit@ Casa Editrice, dal Caffè Letterario di Edit@, in collaborazione con la Pro Loco di Taranto e l’Info Point Taranto e con la direzione artistica di Domenico Sellitti, editore, saggista e ricercatore della Casa Editrice Edit@.
Il primo step, “rEstate in Galleria”, che prevede presentazioni di libri e mostre d’arte e di fotografia nei mesi… Read More »
Taranto: insegnanti tornano sui banchi, corso di formazione per l’educazione civica Istituto "Galilei"
Di seguito il comunicato:
Fornire ai docenti di ogni ordine e grado strumenti operativi per favorire la capacità della scuola di progettare il curricolo per competenze, in ottica verticale e di integrazione degli apprendimenti disciplinari, implementando percorsi per l’educazione civica al fine di promuovere una serena convivenza sociale ed individuale: questo l’obiettivo del corso di formazione per i docenti dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado “CIVICAmente, progettazione percorsi per il curricolo di educazione civica” che si è tenuto ieri… Read More »
Mario Desiati: lo scrittore di Martina Franca in finale del premio Strega con “Spatriati”, è il più votato Il vincitore sarà decretato a Benevento
Mario Desiati, Claudio Piersanti, Marco Amerighi, Veronica Raimo, Fabio Bacà ed Alessandra Carati. E Veronica Galletta. Sono sette (mai successo prima) i finalisti del premio Strega, settantaseiesima edizione. Il vincitore sarà decretato a Benevento il 7 luglio.
Arriva in finale da superfavorito Mario Desiati. Lo scrittore di Martina Franca, con il suo “Spatriati”, ha ottenuto 244 voti che hanno garantito l’accesso alla finale con il piazzamento migliore e con grande distacco sul secondo, Claudio Piersanti (“Quel maledetto Vronskij”). Sette finalisti… Read More »
“La strada non è una giungla”: di Bitonto e Martina Franca gli studenti campioni regionali Sicurezza sul lavoro: premiati lavori teatrali studenteschi
Di seguito un comunicato diffuso da Asset Puglia:
Si è tenuta la fase conclusiva del progetto di educazione alla sicurezza stradale, “La strada non è una giungla“, riservato alle scuole secondarie di primo e secondo grado pugliesi, organizzato dall’Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio e dalla Regione Puglia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia.
Alla presenza dell’assessora regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, del direttore generale di Asset, Elio Sannicandro, e della dirigente dell’Ufficio… Read More »
Taranto: le otto stagioni, stasera concerto Musiche di Vivaldi e Piazzolla
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Saranno “Le 8 stagioni – Vivaldi & Piazzolla” in programma martedì 7 giugno alle 21.00 sulla splendida scalinata della Concattedrale Gran Madre di Dio, a dare ufficialmente inizio al “MAP Festival – Musica, Architettura, Parallelismi”, rassegna di eventi organizzata dall’Orchestra della Magna Grecia in collaborazione con l’Arcidiocesi di Taranto, il Comune di Taranto, l’Ordine degli Architetti di Taranto, il MArTA, la Regione Puglia e il Ministero della Cultura. Ingresso 10euro.
Protagonisti della serata,… Read More »
Racconti pugliesi 2022: concorso letterario, proroga dei termini di scadenza Historica edizioni
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
La casa editrice Historica edizioni ha prorogato i termini di scadenza della nuova edizione del concorso letterario “Racconti Pugliesi 2022“. Gli autori emergenti hanno tempo fino al 25 giugno 2022 per inviare il proprio racconto.
Il concorso è riservato alle persone nate, residenti o domiciliate in Puglia. La partecipazione è gratuita ed è aperta ai cittadini italiani e stranieri. Ciascun autore può inviare un solo racconto, a tema libero e redatto in lingua… Read More »
Il libro possibile, festival a luglio fra Polignano a Mare e Vieste Ventunesima edizione presentata oggi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il Libro Possibile 2022 racconta di transizioni future e scrive nel titolo la dedica a Lucio Dalla. ‘L’anno che verrà’ è il tema scelto per la XXI edizione del più grande evento culturale di piazza dell’estate ita- liana, che ogni anno riunisce in Puglia oltre 250 ospiti illustri tra scrittori italiani e stranieri, autori best seller, alte cariche istituzionali, scienziati, imprenditori, giornalisti, protagonisti dello spettacolo, della musica e del web, quest’anno tutti invitati… Read More »
Brindisi, le antiche saline: rinvenimento in mare VIDEO Di Fabio Matacchiera
Video al link di seguito:
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10223943845758851&id=1078355246… Read More »
Lecce: concerti con aperitivo, stamani l’ultimo del ciclo Inna Kalugina-Alfonso Soldano
Di seguito il comunicato:
Ultimo appuntamento con i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina domenica 5 giugno alle ore 11 al Teatro Paisiello di Lecce. Protagonisti il soprano Inna Kalugina e Alfonso Soldano al pianoforte, con musiche di Rachmaninov, Tchaikovsky, Strauss, Debussy e Verdi.
Al termine del concerto, nel rispetto delle normative anti-covid, un gustoso aperitivo da godersi in compagnia degli artisti.
Inna Kalugina, nata nel 1994 in Ucraina, vive fin da giovanissima la passione e la predisposizione innata… Read More »
Festival internazionale di musica universitaria, stasera nelle Grotte di Castellana Promosso dal Coro Harmonia
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili delle Grotte di Castellana:
Sabato 4 giugno alle ore 20:30 le Grotte di Castellana (Ba) ospiteranno il FIMU, Festival Internazionale di Musica Universitaria. La rassegna promossa dal Coro Harmonia torna dopo due anni di silenzio e lo fa scegliendo la suggestiva cornice della caverna della Grave come palcoscenico.
Nel corso della serata, insieme al Coro Harmonia, diretto dal M° Sergio Lella, si esibirà anche il Coro Eolides, proveniente da Parigi, diretto dal M°… Read More »