Home » Cronaca
Trepuzzi: ammazzato nel bar fra la gente Omicidio la scorsa notte. Ferito gravemente il nipote della vittima
Aggiornamento della notizia precedente:
Indagano i carabinieri, e ci sono anche i rilievi della scientifica, per risalire ai killer di Macovic Fatmir, il quarantacinquenne nomade di origine slava ucciso la scorsa notte. Assassinio compiuto nel bar Gold, che dà su via Kennedy, una delle vie principali di Trepuzzi. C’era gente nel bar, quando sono entrati gli assassini: questi hanno sparato almeno sei colpi di pistola, uccidendo sul colpo Ftmir e ferendo gravemente suo nipote di 20 anni il quale è… Read More »
Delitto Sarah: Misseri, ho un buco nero in testa. In appello perizia psichiatrica Dopo una serie innumerevole di versioni
Michele Misseri fa di nuovo parlare di sé. Protagonista assoluto della vicenda legata all’assassinio della npote Sarah Scazzi (il 26 agosto 2010 ad Avetrana) ieri ha detto l’ultima della serie e l’ha detta in televisione, a “Quarto grado”: ho un buco nero in testa, dice il contadino di Avetrana che preannuncia la richiesta di perizia psichiatrica in sede di processo di appello.
Per l’assassinio, del quale Misseri era accusato dal giorno del ritrovamento del cadavere di Sarah Scazzi (portò lui… Read More »
Trepuzzi: omicidio nella notte fra la gente nel bar Un assassinato, un ferito grave
Macovich Fatmir, 45enne nomade di origine slava, è stato ucciso a colpi di pistola nella notte, a Trepuzzi. L’omicidio è avvenuto nel bar Gold, che si affaccia su un corso principale del paese, via Kennedy. C’erano anche altre persone nel locale pubblico quando sono arrivati i killer che hanno sparato almeno sei colpi di pistola. Ferito gravemente il nipote ventenne dell’assassinato. Il ferito è ricoverato al “Vito Fazzi” di Lecce. Già ascoltati dai carabinieri, i parenti della vittima che viveva… Read More »
Stanotte l’ora legale: alle 2 di domani, lancette avanti di un’ora
Ora legale 2014. Le lancette dell’orologio andranno portate avanti di un’ora alle 2 di domani, così, come classicamente avviene il primo giorno di ora legale, si dormirà un’ora in meno. L’ora legale andrà avanti fino all’ultima domenica di ottobre e in termini di risparmio economico, per l’Italia, si supereranno i 92 milioni di euro.… Read More »
Stasera un’ora al buio: è l’Earth hour Gli spegnimenti in Puglia ELENCO
Oggi, Earth hour 2014. Iniziativa planetaria del Wwf, adesioni in 192 Paesi del mondo. Un’ora di spegnimento delle luci, di risparmio dell’elettricità, dalle 20,30.
Anche il Wwf Italia ha aderito alla campagna di sensibilizzazione e anche in Puglia ci sono molte iniziative. L’elenco degli spegnimenti di monumenti pubblici, al momento, comprende per la Puglia gli spegnimenti riportati di seguito (ma è un elenco che va aggiornandosi, ancora, nel corso di questa giornata):
… Read More »
Taranto | Piazza Maria Immacolata |
Bari | Palazzo della Presidenza |
Cisternino: oggi forte odore di bruciato nell’ufficio postale vicino alla casa degli incendi Ma non bruciava nulla. Stasera riunione di giunta comunale in quella casa
Il caso di Cisternino sta diventando un autentico rompicapo. Dopo gli incendi dei tappi di sughero, della spazzatura, del detersivo nel fustino e delle buste di plastica, in quell’abitazione della contrada Casalini, oggi c’è stato pure l’odore di bruciato nell’ufficio postale che si trova nei pressi di quella casa. Solo che non bruciava nulla, in apparenza. Così, quella che in condizioni normali è solo puzza di bruciato, ha assunto i contorni del mistero nel mistero.
L’abitazione di Biagio Bufano, da… Read More »
Puglia: esenzioni ticket da reddito, comunicazione dell’assessorato regionale alla Salute
Di seguito il comunicato diffuso dal sito istituzionale della Regione Puglia:
Riceviamo e pubblichiamo la nota del Servizio Accreditamento e Programmazione Sanitaria dell’Assessorato alla Salute;
Considerato l’elevato numero di esenti ticket per motivi di reddito, presenti nella Regione Puglia, si comunica che le informazioni relative al rinnovo delle esenzioni ticket da reddito sono riportate al link
http://www.sanita.puglia.it/portal/page/portal/SAUSSC/Primo%20piano/Esenzione%20ticket%20per%20motivi%20di%20reddito
del portale regionale della salute.
In caso di richieste telefoniche i cittadini possono rivolgersi al Numero Verde del Call Center Informativo Sanitario… Read More »
Trivellazioni nel mar Jonio: no della Regione Puglia
Di seguito il comunicato diffuso dall’ufficio stampa della Regione Puglia:
“A seguito dell’espressione del parere tecnico del Comitato Via Regionale che si era determinato negativamente rispetto al permesso di ricerca idrocarburi liquidi e gassosi nel Mar Ionio (d 79 F.R.EN) chiesto da Enel Longanesi Development S.r.l., la Giunta Regionale, su mia proposta, ha fatto proprio quel parere che, adesso, sarà trasmesso al Ministero competente che sta prefezionando la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale di competenza statale”. A darne notizia… Read More »
Puglia, 80 milioni di euro in meno dall’Unione europea: Vendola, “noi stiamo risolvendo i problemi del passato” Attualmente la Puglia è una delle regioni virtuose nell'Ue
A commento della notizia odierna, secondo cui la corte dell’Unione europea ha disposto (primo grado) il taglio di ottanta milioni di euro per la Puglia a causa delle inefficienze italiane, il presidente della Regione Puglia da alcune ore è impegnato nel ribadire un concetto. Non è colpa nostra, dice Vendola, e lo dice in interviste, tweet, comunicati e tutto quello che gli è possibile. Perché? Semplicemente perché ha ragione. Il problema del taglio dei fondi ha un’origine che viene da… Read More »
Otranto: immigrazione, ricordate le vittime della Kater I Rades Il 28 marzo 1997 ci furono 57 vittime accertate, 24 dispersi
Morirono in mare. E in mare oggi sono stati buttati 81 garofani bianchi. Il mare di Otranto, nei pressi di quel porto in cui le 81 persone non arrivarono mai. Era il 28 marzo 1997: si accertarono 57 morti e 24 dispersi, per quella tragedia del mare, come da decenni ne avvengono per via della migrazione. Il solito barcone fatiscente, il Kater I Rades, motovedetta albanese che quel venerdì santo, sera, andò a sbattere contro una nave della marina militare… Read More »
Martina Franca: Comune, dirigenti si escludono da commissioni di concorso. Ma non da tutte Club Forza Silvio: due pesi e due misure. Mariella: anche altri i loro comportamenti inopportuni
A Martina Franca si è alle viste delle prove concorsuali per tre dirigenze comunali: lavori pubblici, polizia municipale e affari generali. Delle commissioni di tali concorsi facevano parte anche il segretario generale, Eugenio De Carlo, e la dirigente del settore finanziario, Anna Maurizia Merico. Poi i due hanno scritto che rinunciano, per motivi di opportunità, a essere nella commissione d’esame degli affari generali. I motivi, però, sarebbero da applicarsi anche per gli altri due concorsi,
L’ex consigliere comunale e assessore… Read More »
Accolto il ricorso dell’ingegnere di Martina Franca: niente obbligo di firma Per l'ipotesi di truffa in Calabria. Il tribunale del riesame di Catanzaro annulla la misura cautelare
Nel pomeriggio è stata notificata a Franco Convertini la decisione del tribunale del riesame di Catanzaro: non è più sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di firma. L’ordinanza delle settimane scorse, con cui l’ingegnere di Martina Franca era sottoposto ad indagine (una ventina di persone complessivamente) non ha più effetto, essendo stato accolto il ricorso presentato dal legale di Convertini.
Il professionista, esperto ministeriale per la valutazione di un progetto, aveva dato il suo ok rispetto a come era stato realizzato… Read More »
Strisce blu: accordo ministero-Anci, delibere dei Comuni. L’esempio di Maglie Il ministro Lupi: sanzione sia commisurata alla tariffa e non vessatoria
Si potrebbe seguire l’esempio di Maglie. Come fa da anni il Comune salentino, e chissà se ce ne siano altri in Puglia (di sicuro ce ne sono altri in Italia, vedi Sassari) scaduto il tempo per il quale l’automobilista ha pagato il parcheggio nelle strisce blu, se l’auto è ancora lì parcheggiata, viene lasciato un biglietto. E si dice all’automobilista: lei può pagare l’aggiunta entro un certo termine. Altrimenti scatta la sanzione. A Maglie c’è anche un apposito ufficio per… Read More »
Crisi Telenorba: i sindacati per i contratti di solidarietà. Nel piano aziendale i licenziamenti Prossimo incontro, chissà. A rischio 59 dipendenti (74 con i giornalisti)
Di seguito un comunicato congiunto Cgil-Uil sulla vertenza Telenorba:
Martedì 25 marzo, alle ore 16, presso la sede di Telenorba SpA si è tenuto l’incontro con l’azienda a seguito dell’avvio della procedura di licenziamento collettivo – legge 223/91- attivata da Telenorba SpA con la presentazione del Piano di Impresa che determinava come risultato del processo di riorganizzazione aziendale il licenziamento di 59 lavoratori tra tecnici e impiegati. Le organizzazioni sindacali Slc-Cgil e Uilcom-Uil hanno rigettato la posizione dell’azienda rifiutando la… Read More »