Home » Comunicati
Palagiano: messa in sicurezza della strada statale 7 Appia, subito una rotatoria Lo chiede il capogruppo Pd in consiglio regionale pugliese
Di seguito il comunicato diffuso dal gruppo consiliare Pd della Regione Puglia:
Per mettere in sicurezza la statale 7 ‘Via Appia’, in territorio di Palagiano, verrà realizzata subito una delle due rotatorie previste dal progetto già esistente; nel frattempo si procederà con opere di mitigazione del rischio, come l’installazione di alcuni pali della luce. E’ quanto emerso dall’audizione di oggi, in V Commissione consiliare, dei soggetti interessati alla messa in sicurezza della strada, che continua a essere teatro di terribili… Read More »
Ostuni: corruzione e turbata libertà degli incanti. Fra i cinque indagati, un dirigente del Comune e un assistente sociale Ipotesi accusatoria: alterata "fraudolentemente" la gara per la gestione in concessione di un centro diurno socio-educativo, impegno di spesa da un milione di euro
Di seguito il comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
La Guardia di Finanza di Ostuni, al termine di una complessa indagine di polizia giudiziaria ed amministrativa, ha notificato gli avvisi di garanzia, disposti dall’Autorità Giudiziaria brindisina, per reati di corruzione e turbata libertà degli incanti, nei confronti di cinque soggetti, tra cui un dirigente e un assistente sociale del Comune di Ostuni nonché, rispettivamente, il figlio e la sorella degli stessi, ed il presidente di una cooperativa sociale. Il dirigente… Read More »
Ci risiamo: postamat bloccati in Puglia dalla sera e nei festivi. Troppi assalti e impianti distrutti Decisione di Poste italiane: gli Atm attivi solo negli orari di ufficio
Di seguito un comunicato diffuso da Poste italiane:
Poste italiane comunica che da ieri i distributori automatici di banconote ATM Postamat in Puglia vengono disattivati e privati del contante al termine del turno di apertura degli uffici postali.
Gli sportelli saranno riforniti e resi nuovamente disponibili alla successiva riapertura dell’ufficio postale.
La decisione è stata assunta per ragioni di sicurezza a seguito di reiterati e devastanti atti criminosi avvenuti nelle ultime settimane, che hanno provocato gravi danni alla struttura degli… Read More »
Statte, “sei lavoratori delle pulizie dovranno dividersi ottanta ore settimanali”. Fanno venti minuti di lavoro al giorno per ciascuno Filcams-Cgil contesta la decisione dell'amministrazione comunale di "tagliare drasticamente" il monte ore per la pulizia degli uffici comunali: stamani sit-in con gli operai che "rischiano di lavorare 13 ore al mese"
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Filcams-Cgil della provincia di Taranto:
Gli uffici comunali di Statte devono essere molto puliti, se il Comune ha deciso di tagliare drasticamente il monte ore dei lavoratori addetti alle pulizie. Sei lavoratori si dovranno dividere 80 ore settimanali, e questo vuol dire, calcolatrice alla mano, che alcuni di loro potrebbero lavorare nemmeno mezz’ora al giorno, tempo di arrivare, cambiarsi, prendere i propri strumenti, quindi riporli e tornare a casa. Una situazione che va… Read More »
Puglia: mozione Mennea-Gatta su rischio sismico,”la vera prevenzione è la messa in sicurezza degli edifici” Iniziativa dei due consiglieri regionali
Di seguito un comunicato diffuso da Ruggiero Mennea, consigliere regionale della Puglia e presidente del comitato permanente regionale della protezione civile:
Prevenire le conseguenze di un terremoto, censendo il patrimonio edilizio regionale e incentivando gli adeguamenti delle strutture anche attraverso sgravi fiscali. E’ quanto chiedono, attraverso una mozione, i consiglieri regionali Ruggiero Mennea (presidente del comitato permanente di Protezione civile) e Giandiego Gatta (vicepresidente del Consiglio regionale), proprio allo scopo di evitare che un eventuale sisma possa mettere in ginocchio… Read More »
Rapporto Svimez, il sud che un po’cammina e un po’no. Emiliano: non serve un impegno straordinario ma una straordinaria normalità Agricoltura punto di riferimento fra i segnali di ripresa. Coldiretti, "è il vero motore"
Segnali di ripresa, dall’agricoltura soprattutto. Anche altri settori, come il manifatturiero, contribuiscono a fare quell’uno per cento di incremento del prodotto interno lordo del Mezzogiorno d’Italia. Al contrario, non va bene la situazione-lavoro, con i voucher e i contratti a tempo determinato che imperversano. E fra le regioni, la Puglia è al penultimo posto, complessivamente. Ma (più di) qualche segnale positivo, come detto, per il sud c’è, emergente dal rapporto Svimez presentato ieri a Roma. In chiave strategica, Michele Emiliano… Read More »
Taranto, voli civili: Labriola incontra il viceministro Nencini e chiede “coerenza ad Emiliano” La parlamentare interviene in merito alla questione dello scalo aereo di Grottaglie
Di seguito un comunicato diffuso dalla parlamentare Vincenza Labriola:
“Ho esposto al viceministro ai Trasporti Nencini le importanti ragioni che stanno all’origine dell’accorata richiesta di apertura dello scalo aereo Arlotta di Grottaglie al traffico passeggeri, portando il governo a conoscenza delle istanze delle associazioni e dei movimenti che si battono per l’estensione delle attività dell’aeroporto tarantino ai voli civili. Chiediamo alle Istituzioni, Regione Puglia in primis, di smetterla di perdere tempo e di dare subito vita ad un tavolo di… Read More »
Lecce: estimi catastali, “illegittimi gli atti d’accertamento che avevano portato all’aumento” Sportello dei diritti all'attacco del riclassamento dopo la decisione della commissione tributaria regionale: "altra pesantissima batosta sull'Agenzia del Territorio"
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Un’altra pesantissima batosta sull’Agenzia del Territorio in merito alla famigerata questione del riclassamento degli estimi catastali nel Comune di Lecce. Non solo in primo grado, ma anche la Commissione Tributaria Regionale di Bari, sezione staccata di Lecce, ha ritenuto illegittimi gli atti di accertamento che avevano portato all’aumento delle rendite catastali a carico di circa 70.000 leccesi, rigettando gli appelli dell’ente avverso le sentenze di primo grado che avevano già ritenuto… Read More »
Rifiuti, Aro 4 in provincia di Taranto: si attende il progetto del nuovo servizio da più di un anno I comunisti italiani sollecitano prefetto e sindaci del territorio
Di seguito un comunicato dai responsabili sezionali di Monteiasi del partito dei comunisti italiani:
Era il 15 ottobre 2015 quando il Sindaco di Grottaglie, Comune
Capofila e la responsabile del servizio dello stesso Comune, comunicavano l’avvenuta pubblicazione del Progetto preliminare fatto dallo Studio Vitruvio riguardante il servizio dell’ARO 4.
Prima di Natale 2015, l’Ing. Salvatore Giustiniani, Commissario nominato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’ARO 4, rivolgeva un ulteriore invito a tutti i Comuni dello stesso ARO 4, a fornire entro 15… Read More »
Puglia: maltempo, allerta meteo. Temporali, vento forte e mareggiate fino a sabato Protezione civile, previsioni
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia il messaggio di allerta idro, con validità dalla prossima mezzanotte per 24-36 ore. Si prevedono “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Puglia centro settentrionale con quantitativi cumulati da deboli a moderati; precipitazioni isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle restanti zone con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per l’intera regione. Emesso… Read More »
Università del Salento: dottorato di ricerca intitolato a Giulio Regeni In "Human and Social Sciences". Decisione comunicata alla famiglia del ricercatore italiano ucciso in Egitto
Il dottorato di ricerca in “Human and Social Sciences” dell’Università del Salento è stato ufficialmente intitolato “in ricordo di Giulio Regeni, ricercatore”. La decisione del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo che, per voce del Direttore Fabio Pollice, è stata comunicata alla famiglia domenica scorsa, nel corso di un incontro promosso a Lecce nell’ambito della rassegna “Conversazioni sul Futuro”. I genitori del ricercatore italiano assassinato in Egitto, Paola e Claudio Regeni, in collegamento via Skype hanno condiviso l’iniziativa, permettendo… Read More »
Depuratore di Sava, “assurdo lo stop dei lavori” dice la consigliera regionale Franzoso: "ci troviamo di nuovo di fronte ad una lettera che, irresponsabilmente, sospende e rinvia l'avvio dei lavori"
Di seguito un comunicato diffuso da Francesca Franzoso, consigliera regionale della Puglia:
“Quanto accade in questi giorni negli uffici regionali sulla vicenda del depuratore di Sava-Manduria è gravissimo e senza precedenti. Dopo una serie incredibile di stop and go, ci troviamo di nuovo di fronte ad una lettera che, irresponsabilmente, sospende e rinvia l’avvio dei lavori per la costruzione del depuratore, negando ancora una volta a Sava il diritto al completamento della rete fognaria. Non solo, se fosse vero quanto… Read More »
Ilva di Taranto: interrogazione parlamentare sulla possibilità di affinare acque reflue e usarle al posto dell’acqua potalizzabile Il ministro Galletti risponde a Matarrese che chiede di realizzare l'impianto per trarre risorse dagli impianti Gennarini e Bellavista
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Salvatore Matarrese:
«Ho posto all’attenzione del Governo la questione relativa alla realizzazione dell’impianto di affinamento delle acque reflue derivanti dagli impianti civili Gennarini e Bellavista che consentirebbe ad ILVA di impiegare tale risorsa idrica in sostituzione dell’acqua potabilizzabile attualmente usata nei suoi processi produttivi e proveniente dalla sorgente Sinni.
Anche se l’attuale impiego delle acque potabilizzabili da parte di ILVA avviene nel pieno rispetto delle norme vigenti credo sia importante, soprattutto in Puglia,… Read More »
Casamassima: stasera il gran gala universitario della Lum Al golf club di Barialto
Di seguito la comunicazione degli organizzatori:
Sotto impulso della stessa università LUM con sede al Baricentro di Casamassima, la rappresentanza studentesca con il supporto dell’Associazione Universitaria La Bussola – Indipendent Thinking organizzano anche quest’anno l’evento a cui tutti gli studenti universitari del territorio non possono rinunciare: il Gran Gala Universitario!
L’evento, esclusivo ma ormai un must a cui è vietato mancare si propone di consolidare una tradizione ed una immagine più elegante della vita in LUM.
Il Gran Gala Universitario … Read More »
Cisternino: arrestati due uomini di Taranto. Accusa: tentata truffa ad anziana Spacciatisi per dipendenti Enel volevano far sottoscrivere un contratto con un'altra azienda
Di seguito il comunicato diffuso dai carabinieri:
Si erano presentati come dipendenti ENEL e proponevano contratti a tariffe più convenienti. Nella realtà la proposta commerciale era riferita a una società diversa dall’ENEL e cercavano con artifizi e raggiri di propinare nuovi contratti ad anziani.
I militari della Stazione di Cisternino, nell’ambito di servizi volti al contrasto del fenomeno delle truffe in danno di anziani, hanno tratto in arresto in flagranza di reato L. D., classe 1980 e S. G., classe… Read More »
Puglia “al top della contraffazione del cibo”, dati Censis Denuncia di Coldiretti
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
I dati diffusi dal Censis confermano che la Puglia è crocevia di un mercato parallelo di prodotti agricoli provenienti da migliaia di chilometri di distanza, spesso sofisticati, spacciati per prodotti di qualità, quando di qualità non sono, per cui viene illegalmente utilizzato il marchio ‘made in Puglia’, a danno dell’imprenditoria agricola pugliesi e dei consumatori. Secondo il Rapporto del Censis, infatti, ‘c’è un settore in cui Bari e la Puglia rimangono protagoniste… Read More »
Olio: Stefàno a Martina, “normativa debole. Il governo metta al riparo la filiera da frodi” Intervento del senatore salentino nei confronti del ministro dell'Agricoltura
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno:
“Il governo metta in campo strumenti per azzerare il rischio di frodi alimentari. Occorre tutelare la filiera della produzione e della distribuzione dell’olio Evo italiano e proteggere i consumatori che hanno il diritto di sapere cosa mangiano, soprattutto dinanzi ad un inevitabile aumento dei prezzi”. A chiederlo in un’interrogazione indirizzata al Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina è il senatore Dario Stefàno, Capogruppo (Misto) in Commissione Agricoltura a Palazzo Madama, a… Read More »