rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Attualità


San Severo: arrestata 30enne con l’accusa di avere ucciso il compagno Carabinieri

Carabinieri Auto 4 Imc3
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri: I Carabinieri della Compagnia di San Severo (FG) hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Foggia su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di una 30enne sanseverese accusata dell’omicidio – avvenuto lo scorso 5 marzo – del compagno, suo coetaneo, anch’egli di San Severo. L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia e condotta dai Carabinieri, scaturisce dal… Read More »

Flotilla: la maglia dell’attivista che voleva portare l’olio di famiglia a Gaza andrà alla città di Martina Franca Renzo Scialpi, il giorno dopo il rientro in Europa

Screenshot 20251003 174740
Renzo Scialpi, tra i fermati dai militari israeliani, è tornato ieri sera a Bruxelles dove lavora. Originario di Martina Franca era imbarcato nell’ambito della Global Sumud Flotilla. Avrebbe portato a Gaza un quintale di olio ricavato da un piccolo uliveto di famiglia che si trova a Crispiano. Quell’olio, come gli altri beni, è stato consegnato al tramite, la chiesa e al fatah. Da Bruxelles l’attivista pugliese fa sapere che tramite un parente, Antonio Scialpi, donerà la sua maglia Global Sumud… Read More »

Sciopero generale dopo il blocco della Flotilla Indetto da Cgil e Usb. Tornato a casa l'attivista originario di Martina Franca

Screenshot 20251003 080006
Indetto da Cgil e Usb si svolge oggi lo sciopero generale in Italia. Si fermano i lavoratori, disagi nei settori dei trasporti e della scuola tra gli altri. Manifestazioni in tutto il Paese. Lo sciopero arriva pressoché immediatamente dopo il fermo delle barche in mare verso Gaza, da parte delle autorità israeliane, con l’arresto e il rimpatrio di 22 italiani tra gli altri. In realtà manifestazioni si tengono ormai da giorni, anche nelle università e nelle stazioni ferroviarie, nelle piazze… Read More »

Maltempo: bomba d’acqua ad Ostuni, un morto. Parte della Puglia in allerta per temporali, l’intera regione per vento fino a burrasca forte e mareggiate Protezione civile, previsioni meteo. Temperature in forte calo

IMG 20251002 203344
Ieri sera una bomba d’acqua si è abbattuta su Ostuni. Nel tratto di strada fra Costa Merlata e Gorgognolo due auto con a bordo rispettivamente moglie e marito sono state travolte dall’acqua. La donna in salvo, l’uomo di 63 anni è morto. Disperso, il suo cadavere è stato ritrovato dopo dodici ore di ricerche. Fra le regioni d’Italia è rimasta parte della Puglia in allerta gialla, dal cerignolano al Salento (immagine di home page tratta da schema diffuso dal dipartimento… Read More »

Zuppi oggi a Bisceglie Convegno su relazione tra umanizzazione e sicurezza in Rsa

noinotizie
Di seguito il comunicato: L’introduzione di parametri biopsicosociali e di tecnologie mirate può aumentare la sicurezza degli ospiti nelle RSA e consentire agli operatori di dedicare più tempo a ciascuno di loro? E qual è l’impatto sulla salute del benessere fisico ed emotivo che ne deriva? Queste sono le domande alla base dell’evento: LA RELAZIONE TRA UMANIZZAZIONE E SICUREZZA IN RSA INNOVAZIONE E SICUREZZA DELLE CURE: “IL SISTEMA PHOENIX 5.0 DI SIGERIS” del prossimo venerdì 3 ottobre 2025 – dalle… Read More »

Bari: teatro Abeliano, niente fondi ministeriali “per la prima volta dopo quaranta anni” Lacarra: una vicenda pazzesca

nuovo teatro abeliano
Di seguito un comunicato diffuso da Marco Lacarra, deputato: “Il Teatro Abeliano si è visto negare i fondi ministeriali per la prima volta dopo 40 anni: una vicenda pazzesca che lascia allibito chiunque conosce la sua storia di innovazione nella traduzione e il grande valore della sua offerta culturale. Inutile dire l’impatto devastante che questa novità rischia di avere sulla capacità dell’Abeliano di continuare a portare avanti la propria programmazione. Mi preme non solo manifestare tutta la mia vicinanza e… Read More »

Parco regionale delle dune costiere: conferma della Carta europea del turismo sostenibile nelle aree protette Territorio da Torre Canne a Torre San Lorenzo

spiaggia savelletri torre canne 1
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Il Parco Naturale Regionale “Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo” ha ricevuto dalla Federazione Europarc il secondo rinnovo consecutivo della Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (Cets), valida per il quinquennio 2025-2029. Un risultato che porta il Parco ad essere una delle pochissime aree protette regionali in Italia e in Europa ad aver mantenuto senza interruzioni questa certificazione per 15 anni consecutivi, confermando la solidità di un… Read More »

Granfondo ciclistica dei trapiantati: oggi conclusione a Foggia Policlinico e Università, adesione

noinotizie
Di seguito un comunicato congiunto diffuso da policlinico Riuniti e Università di Foggia: Il Commissario Straordinario del Policlinico Foggia Dott. Giuseppe Pasqualone, il Rettore dell’Università di Foggia Prof. Lorenzo Lo Muzio, il Preside della Facoltà di Medicina dell’Università di Foggia Prof. Giuseppe Carrieri e il Direttore Generale dell’ASL Foggia Dott. Antonio Nigri sostengono la “Granfondo ciclistica dei Trapiantati”, una manifestazione sportiva non competitiva che celebra il dono della vita e i cui protagonisti sono i trapiantati… Read More »

Molfetta: museo del mare, venti anni Aperture oggi e domani

molfetta museo mare
Di seguito un comunicato diffuso da Sigea: “Nelle sale ipogee  della ex neviera della “Fabbrica di S. Domenico”, storico edificio del XVII secolo, il Polo Museale dedicato al Mare. Dalle  tecniche di costruzione delle imbarcazioni in legno, agli oggetti di vita quotidiana dei pescatori di un tempo e ancora dagli strumenti di navigazione, alle storie dei maestri d’ascia del primo ‘900 e ancora  dalle vicende della gente di mare alla pesca!”. Vedremo tutto con aperture straordinarie il 3 e il… Read More »

Martina Franca: in visita alla “sua” mostra fotografica Rino Barillari, il re dei paparazzi Ieri

IMG 20251002 WA0017
In una mostra sessanta anni di racconto: quello del re dei paparazzi (in realtà, stando alla foto cheppubblichiamo, sembra più il papa dei paparazzi). Rino Barillari ha visitato ieri, nel palazzo ducale di Martina Franca, la mostra fotografica a lui dedicata e che descrive ai visitatori, fino a domenica 5 ottobre, decine di scatti passati alla storia: papa Giovanni Paolo II, Karol Wojtyla, che gioca a bocce, un esempio su tutti. Il fotografo romano ha raccontato la sua opera, prima… Read More »

Poggiorsini: “paesaggi tra arte e scienza, dalla fotografia alla geologia” Dal 6 ottobre

LOCANDINA Il paesaggio tra arte e scienza
Di Nino Sangerardi: “Paesaggi tra Arte e Scienza, dalla Fotografia alla Geologia”: è l’oggetto della mostra itinerante in collaborazione con il Dipatimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e con il MurGEopark,  visitabile nella Chiesa Antica di Poggiorsini dal 6 al 20 ottobre 202. Inaugurazione lunedì 6 ottobre,ore 18.30. Il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, nell’ambito delle attività del Piano Lauree Scientifiche in Scienze… Read More »

Terrae: oggi presentazione del numero 61 Rivista culturale della Valle d'Itria

IMG 20251002 WA0000
Di seguito il comunicato: Venerdì 3 ottobre 2025 alle ore 18 presso la Fondazione Paolo Grassi viene presentato il numero 61 della Rivista TERRAE edita dalla Banca di Credito Cooperativo di Locorotondo. L’ iniziativa è organizzata dall’ Università Popolare Agorà ( UPA) e dalla Fondazione Paolo Grassi . Dopo i saluti di Michele Punzi, presidente della Fondazione Grassi, di Martino Ancona, presidente dell’ UPA, di Antonio Convertini, presidente della BCC, il direttore della Rivista lo storico Mario Gianfrate illustrerà i… Read More »

Terlizzi: successo della giornata nazionale del veicolo d’epoca Domenica scorsa, organizzata da "Aste e bilancieri"

Pnaoramica e Gonfiabile Giornata Naz. TERLIZZI
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Domenica scorsa, 28 settembre “Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca” che per l’Edizione di quest’anno, il Club Bitontino ha organizzato nella splendida cornice di piazza Cavour, all’ombra della imponente Torre Normanna della vicina Terlizzi, nota in tutta Italia come la “Città dei Fiori e della ceramica”. Tantissimi veicoli, ben 75 e di tutte le età… dalla Fiat 508 del 1927; dalle quasi contemporanee Balilla 3 marce ed alcune Topolino, alle più recenti e particolari… Read More »

Migranti: la strage di persone nel mare di Lampedusa, dodici anni Oggi la giornata della memoria e dell'accoglienza

noinotizie
Di seguito il comunicato: In occasione della XII Giornata della Memoria e dell’Accoglienza (Lampedusa, 30 settembre – 3 ottobre 2025), il Comitato 3 ottobre ha lanciato la campagna nazionale “Accendiamo la Memoria“, invitando i Comuni italiani a illuminare un edificio o un monumento simbolico della città nella notte tra il 2 e il 3 ottobre. All’appello hanno risposto 58 Comuni italiani, uniti da nord a sud da una luce arancione – colore dei fumogeni utilizzati in mare per chiedere aiuto… Read More »

Ospedale di Taranto Esposta la bandiera della Palestina, manifestazione nazionale per Gaza

Screenshot 20251002 212220
Scrive Simona Laliscia, Usb Taranto: “100 ospedali per Gaza” Oggi in tutta Italia, operatori sanitari e non, semplici cittadini e associazioni hanno aderito al Flash mob ” Luci per Gaza”. L’iniziativa vuole ricordare le vittime tra sanitari, civili e tutti coloro che hanno perso la vita durante questo conflitto per mano del governo d’Israele ma non solo, l’iniziativa vuole ribadire che è necessario fermare il Genocidio del Popolo Palestinese. Anche a Taranto si terrà il Flash mob presso il P.O.… Read More »

L’arcobaleno di Monopoli Al termine di una giornata di maltempo

Screenshot
In tanti questa sera hanno rivolto gli occhi al cielo e ammirato i colori dell’arcobaleno spuntato dopo una giornata segnata da pioggia e nuvole. A cogliere l’attimo sul porto a Monopoli è stato il fotografo pugliese Giovanni Barnaba.… Read More »

Puglia, maltempo: allerta temporali e grandine dal cerignolano al Salento, vento fino a burrasca forte per l’intera regione Protezione civile, previsioni meteo

Screenshot 20251002 163852
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia due messaggi di allerta. Il primo con validità dalle 20 per diciotto ore. Si prevedono “precipitazioni: sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Puglia centro-meridionale con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati; isolate, anche a carattere di rovescio o temporale sui restanti settori, con quantitativi cumulati deboli. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.” Rischio:… Read More »

Ruffano: anziani rapinati in casa nella notte Indagine dei carabinieri

carabinieri notte
Momenti di terrore per una coppia di coniugi di 79 e 77 anni, vittime di una rapina nella propria abitazione a Ruffano. Attorno alle 2, tre uomini con il volto coperto, di cui almeno uno armato di pistola, hanno fatto irruzione dopo aver infranto il vetro di una finestra con un martello. I malviventi hanno sorpreso i due nel sonno, costringendoli a consegnare denaro, gioielli e oggetti di valore. Per impedire alle vittime di chiedere aiuto, si sono impossessati anche… Read More »

Locorotondo: quasi 75 millimetri di pioggia in 20 ore Puglia, oggi allerta maltempo

Screenshot 20251002 130455
La giornata di allerta maltempo in Puglia è pienamente rispettata. In realtà l’allerta temporali è in corso da ieri e nella regione è stata colpita in particolare la Valle d’Itria. Dalle 16 di ieri a mezzogiorno odierno il livello di precipitazioni registrato a Locorotondo è stato di 74,2 millimetri, il dato maggiore nel territorio. (immagine: tratta da schema diffuso dal dipartimento della protezione civile della Puglia) … Read More »

Flotilla: attivista di Martina Franca, stasera il rientro in Europa. Il suo olio per Gaza consegnato alla chiesa È uno dei fermati dagli israeliani a trenta miglia dalla Palestina

Screenshot 20251002 054100
Sono 22 gli italiani fermati da parte di Israele. Saranno espulsi, come ha dichiarato stamattina nell’informativa al parlamento Antonio Tajani, ministro degli Esteri. Fra i 22 il pugliese Renzo Scialpi. Era partito con la Global Sumud Flotilla per donare alla popolazione di Gaza un quintale di olio, ricavato dal piccolo uliveto della famiglia in Puglia, a Crispiano. Il funzionario diplomatico originario di Martina Franca torna oggi nella capitale belga per riprendere la sua vita lavorativa, memore dell’impresa umanitaria compiuta con… Read More »