Autore: Agostino Quero
“Sono dell’Fbi” e minaccia i bagnanti con un fucile da sub: paura in spiaggia a Specchiolla Marina di Carovigno. Denunciato il 38enne di Modena
Un pomeriggio di paura per i turisti di Specchiolla, marina di Carovigno. Un uomo di 38 anni, a sua volta turista, di Modena, ha minacciato con una pistola scacciacani e un fucile da sub le persone presenti in spiaggia. I bagnanti hanno però chiamato i poliziotti, dopo che il 38enne ha detto di appartenere all’Fbi e ha iniziato a dare in escandescenze, al rifiuto di un’altra persona di dargli le chiavi della macchina per il tempo di un’immersione. Il turista… Leggi tutto »
Non risponde da trecento giorni Martina Franca, il conto Tares e il silenzio del sindaco. I cittadini pagano quasi dieci milioni di euro e Franco Ancona tace su quegli strani calcoli
Trecento giorni di silenzio, che brutta sensazione. Che poi il silenzio, come in questo caso, riguardi i soldi spesi dai cittadini e che a rimanere zitto sia il sindaco, rende la sensazione ancora peggiore. Da qui, trecento giorni fa, venne posta al sindaco di Martina Franca una domanda in merito al calcolo con cui si arrivava alla determinazione del tributo Tares, quello sui rifiuti e servizi, una cosetta da nove milioni 168mila 405,72 euro. Non quadrava, e continua a non… Leggi tutto »
Francavilla Fontana: carabinieri, il nuovo comandante è medaglia d’oro al valor civile per un’azione anticamorra Nicola Maggio intervenne per arrestare gli autori di un'esecuzione nella guerra fra clan
Di seguito il comunicato diffuso dai carabinieri:
OGGI IL MAGGIORE GIUSEPPE PRUDENTE HA CEDUTO IL COMANDO DELLA COMPAGNIA CARABINIERI DI FRANCAVILLA FONTANA AL CAPITANO NICOLA MAGGIO. L’UFFICIALE SUPERIORE HA GUIDATO LA COMPAGNIA DALL’OTTOBRE DEL 2011 E DA DOMANI ASSUMERÀ IL COMANDO DEL NUCLEO INVESTIGATIVO DEL COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TARANTO. NEL PERIODO DEL SUO COMANDO, IL MAGG. PRUDENTE HA COORDINATO VARIE OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA TRA LE PRINCIPALI RICORDIAMO L’INDAGINE AIRO, SCACCO AGLI IMPERIALI, FAST DELIVERY E TERMINATOR, NONCHÉ LA… Leggi tutto »
La nave è ancora in avaria, ottomila turisti bloccati fra Brindisi e la Grecia Il caso della Larks, impossibile utilizzarla fino al 22 agosto. Il Codacons chiede che il ministero degli Esteri dia assistenza ai turisti
Si fa ancora più complicata, se fosse possibile, la situazione di chi aveva prenotato una vacanza in Grecia dovendo andarci con la nave Larks. Si allungano i tempi per la soluzione dell’avaria, così l’imbarcazione rimane bloccata a Igoumeniza fino al 22 agosto, almeno. E i turisti che avrebbero dovuto fare la spola Brindisi-Grecia con la nave cella Egnatia Seaways restano al palo. Si stima siano ottomila persone. La comunicazione sulle nuove complicazioni riguardanti la Larks è arrivata al comandante del… Leggi tutto »
Puglia: il presidente del consiglio regionale chiede di prolungare la stagione balneare a settembre e ottobre Per fronteggiare la situazione critica del maltempo di luglio. Il ministro: niente rinvio dell'apertura dell'anno scolastico
Onofrio Introna è il presidente del consiglio regionale della Puglia. Ha chiesto ufficialmente all’assessore regionale al Turismo, Silvia Godelli, e naturalmente al presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, di provvedere a un allungamento della stagione balneare. Cioè, varare provvedimenti validi anche per settembre e ottobre, e non solo per il periodo fino ad agosto, che costituiscano un prolungamento della stagione. Ombrelloni aperti, tanto per fare un esempio: lidi in funzione. E così via. Chissà come metterla con il calendario scolastico… Leggi tutto »
Trepuzzi: via Kennedi Sportello dei diritti: si ripari all'errore grossolano
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei diritti:
Si sa che gli italiani, ed in particolare i salentini non amino le lingue ed adattino le parole straniere al parlato o allo scritto nostrano. Ma aver storpiato il nome di una delle personalità più influenti del novecento, per non dire della storia, sul cartello che indica la via a lui dedicata, ha fatto sorridere alcuni turisti che dopo aver fotografato il tabellino con la toponomastica di… Leggi tutto »
Esami di idoneità degli insegnanti, errori nelle domande: se la data della guerra dei 30 anni è sbagliata Si preannuncia una pioggia di ricorsi in tutta Italia
In Italia, oltre ventiduemila aspiranti insegnanti hanno dovuto sostenere le prove dell’esame Tfa nelle settimane scorse. Si tratta dell’esame per l’abilitazione all’insegnamento, che è specifico per le varie materie. Il problema di queste prove risiede proprio nelle caratteristiche del test: si sono registrati vari errori, che non sono quelli “normali” nelle risposte, ma errori proprio nelle domande. Di svarioni clamorosi, ad esempio, si parla. E si ipotizzano ricorsi, già pronti in ogni angolo d’Italia. Ad esempio, la guerra dei trent’anni,… Leggi tutto »
Pantanagianni: rapinano ristorante armati di fucile San Vito dei Normanni: spari contro una discoteca. Denunce per possesso di armi
Di seguito alcuni comunicati diffusi dai carabinieri:
I carabinieri dell’ Aliquota Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno avviato le indagini finalizzate all’identificazione di 4 individui che, nel corso della notte, armati di fucile e col volto travisato da passamontagna, hanno perpetrato una rapina ai danni dei proprietari di un ristorante ubicato in localita’ “Pantanagianni”. I malviventi, sotto la minaccia delle armi, hanno costretto i malcapitati a consegnargli l’incasso della serata, tuttora in corso di quantificazione, dandosi subito… Leggi tutto »
—Incidente stradale a Canne della Battaglia: una persona morta, due feriti (fonte agi.it). Altre agenzie di stampa parlano peraltro di tre feriti di cui uno in fin di vita— Si aggrava il bilancio dello scontro sulla statale 16. Un tir, sbandando, ha travolto una Renault Twingo. Strade pugliesi, sette morti in tre giorni

Ancora un incidente stradale in Puglia: scontro fra tre vetture (tra cui un camion) due feriti gravi Sulla statale 16 all'altezza di Canne della Battaglia
Accaduto stamani. Informazioni molto frammentarie. Nel corso della giornata maggiori dettagli.… Leggi tutto »
Manduria: giornalista gay, niente convegno davanti al sagrato dei francescani La decisione è attribuita ai religiosi. E Danilo Lupo rimane appiedato
Polemiche da alcuni giorni a Manduria per la decisione, attribuita ai francescani, di negare lo svolgimento di un dibattito davanti al sagrato della chiesa.
Il dibattito riguardava l’omosessualità ed era fra le iniziative per la festa del giornale online L’ora di Manduria. Dibattito che sarebbe stato coordinato da Danilo Lupo, che per l’emittente tv Telerama conduce un programma di inchieste e che soprattutto, nel contesto, ci entra perché è lui stesso omosessuale.
Niente sagrato per i dibattiti sui gay. E… Leggi tutto »
Torrepaduli: concertone di San Rocco A Martina Franca c'è Raphael Gualazzi, a Ceglie Messapica c'è Frankie Hi Nrg
A Torrepaduli, concertone di San Rocco. Una delle manifestazioni più importanti della serata e, a proposito di concertoni, è una sorta di anteprima di quello che nel prossimo finesettimana sarà quello della Notte della Taranta.
Dunque, stasera a Torrepaduli, ospite principale Morgan. Ma non solo lui, il cartellone prevede presenze di grande importanza e guest stars davvero considerevoli.
In valle d’Itria: stasera a Martina Franca il concerto di Raphael Gualazzi, nell’atrio di palazzo ducale.
A Ceglie Messapica, l’esibizione di Frankie… Leggi tutto »
Vedono in tv un programma di cucina, imitano la ricetta e mangiano fiori. Finiscono in coma Anziani coniugi di Alezio. A Foggia una fumatrice si addormenta, la sigaretta incendia la coperta. Donna salva grazie a un colpo di tosse
Hanno visto un programma televisivo di cucina, hanno raccolto dei fiori e hanno provato a realizzare la ricetta. Solo che i fiori raccolti in giardino erano allucinogeni, si trattava di stramonio, altrimenti detto erba del diavolo per quanto è bello e velenoso.
Moglie e marito, coniugi ultraottantenni di Alezio, hanno anche mangiato quello che avevano cucinato e sono finiti in coma. Una parente che era andata a trovarli, preoccupata per non avere avuto risposte quando ha bussato alla loro porta,… Leggi tutto »
Villa Castelli: difformità ma non reato, la Cassazione dissequestra 13 immobili Nell'inchiesta coinvolte 55 persone
A Villa Castelli sono state ridate le chiavi di casa ai titolari dei 13 immobili finiti sotto sequestro nei mesi scorsi. La Cassazione ha stabilito che ci sono, effettivamente, difformità fra il progetto e la costruzione ma non è stato commesso un reato e la situazione non è tale da doversi tenere sequestrate le case. Dunque, i titolari degli immobili ne rientrano in possesso. Sono coinvolte nella vicenda giudiziaria, complessivamente, 55 persone.… Leggi tutto »





