Autore: Agostino Quero
Taranto: Blustar tv sull’orlo della chiusura, sciopero dei lavoratori Cinque mensilità e tredicesime non pagate, rassicurazioni dell'azienda solo a parole secondo i sindacati
Vertenza Blustar: i sindacati Slc Cgil, Fistel Cisl e Assostampa proclamano lo sciopero. Due ore di astensione dal lavoro per le prime due e le ultime due ore di ogni turno, alla tv tarantina. I tg andranno in onda in forma ridotta.
“Ciò alla luce del mancato rispetto degli impegni assunti dalla proprietà di Blustar TV nel corso dell’ultimo incontro tenuto in Confindustria Taranto inerente la parte privatistica della procedura di mobilità avviata il 14 gennaio scorso”. In quella sede,… Leggi tutto »
San Pietro Vernotico: si gira il video di Fedez, scoppia un bidone. Panico, bimba sotto choc L'incidente nel pomeriggio. Per la bambina, investita dall'urto dell'esplosione, tanta paura e nessuna lesione
La prima ricostruzione fa parlare di una eccessiva quantità di fumo immessa nel contenitore, per creare un effetto scenico. Non è peraltro dettagliato nulla, tuttora. Comunque, il bidone è scoppiato, a breve distanza di una bambina che stava disegnando. La bimba è stata investita dallo scoppio, fortunatamente non ha riportato lesioni di tipo fisico. Tuttavia è rimasta sotto choc. Era una piccola comparsa scelta per interpretare, con altri, il video del brano “L’amore eternit” del rapper Fedez con la collaborazione… Leggi tutto »
Puglia, elezioni regionali: centrosinistra, oggi la sagra del programma Forza Italia: domani l'assemblea dei ricostruttori. M5S: Laricchia partecipa al restitution day
Michele Emiliano ha aperto, alla fiera del Levante, la sagra del programma. Nello spazio barese, suddiviso in vari settori, i cittadini hanno potuto dire la loro. Emiliano li chiama a raccolta perché “non devono limitarsi a votare ma devono seguirci e controllarci” nell’andamento dell’amministrazione. Dario Stefàno al fianco di Michele Emiliano, per l’inaugurazione della sagra del programma.
Fiera del Levante al centro dell’attenzione, in questa campagna elettorale. Domani alle 10,allo spazio 7, sarà la volta dei “ricostruttori della Puglia e… Leggi tutto »
Foggia: sequestrato un canile rifugio. Per gli investigatori, un “lager” Fra i 13 animali liberati anche Danko: era sparito da anni, è tornato in famiglia
Il canile di via del Mare a Foggia era considerato un lager da chi è andato a sequestrarlo. Guardie ecozoofile Endas e militari del Corpo forestale dello Stato, cioò. Presenti, al momento del sequestto, anche i funzionari del servizio veterinario Asl. Il titolare del canile rifugio è stato denunciato per le pessime condizioni della struttura (stando all’accusa). Gabbie imrpvvisate, presenza di fango, condzioni igienico-sanitarie assolutamente disastrose, stando alle contestazioni mosse al titolare. Fra gli animali liberati, anche Danko, un cane… Leggi tutto »
Marco Quarta ricercato anche in Salento e all’estero, dopo l’assassinio di Carmela Morlino Lei di San Giovanni Rotondo. Omicidio in Trentino. Separati, avevano due figli
Il femminicidio, a coltellate, in Trentino, a Pergine Valsugana. Vittima pugliese, Carmela Morlino, 36 anni, di San Giovanni Rotondo. Anche l’assassino, forse, ha a che fare con la Puglia. Per l’uccisione dell’ex moglie è ricercato in Salento, come in Trentino e in altre zone d’Italia nonché all’estero, Marco Quarta, 40 anni. Non è nato in Puglia ma la famiglia è originaria di Monteroni e non è escluso dagli investigatori che il presunto assassino dopo l’accoltellamento mortale dell’ex moglie si sia… Leggi tutto »
Taranto: “eccezionale avvistamento” di mille gru cenerina Salina grande. L'annuncio è di Fabio Millarte, Wwf
Altro che Ilva. Ci sono notizie di tipo naturalistico che fanno ben sperare il territorio. Quella data da Fabio Millarte, del Wwf, è una del genere. Oltre mille esemplari di gru cenerina, Grus grus, avvistari nella Salina grande a Taranto. Salina ‘inopinatamente prosciugata mentre da anni sosteniamo il ripristino della Palude”. L’area si estende per circa mille ettari, circa settecento dei quali erano di proprietà del demanio, poi venduti “per una cifra risibile”. Insomma l’elemento negativo, in realtà, non manca.… Leggi tutto »
Elezioni dei Comites, le rappresentanze italiane all’estero Circa 130 in tutto il mondo. L'esperienza di una pugliese candidata in Belgio
Ci siamo quasi. Il 18 marzo scadrà il termine per iscriversi alle elezioni dei Comites e quindi si potrà votare per posta, con le schede che dovranno pervenire entro il 17 aprile. Una consultazione che riguarda gli italiani all’estero. Si rinnovano (era ora) i Comites.
La nascita dei Comites risale agli anni Ottanta, come organo elettivo con mandato non retribuito.
Alcuni li definiscono un consiglio comunale degli italiani all’estero. “Io non amo molto questa definizione” dice Benedetta Dentamaro, barese, candidata… Leggi tutto »
Martina Franca: i criminali che deturpano l’ambiente. Serve una ribellione civile A dieci metri dalla Madonna dell'Arco e proprio sotto il cartello di divieto, discarica di amianto. In piena valle d'Itria
Con gentaglia del genere, la comunità non va da nessuna parte. I programmi di sviluppo, i dibattiti, i convegni, le campagne di sensibilizzazione, sono nulla senza un cambiamento nella testa delle persone. Ad esempio, di quelle che, in modo criminale e stupido, hanno buttato amianto in piena valle d’Itria, territorio di Martina Franca, non lontano della strada per Cisternino. Quella valle d’Itria che è meta di tutirsi da tutto il mondo, deve essere sporcata ancora in questo modo.
a foto… Leggi tutto »
Francavilla Fontana: rapina al bar con pistola puntata alla tempia di un minore, arrestato ventenne. Si cerca il complice Bottino trecento euro
Leggi tutto »
Treni: Ferrovie dello Stato, sciopero di 24 ore Dalle 21. Garantito il servizio delle "frecce"
Di seguito un comunicato diffuso dal gruppo Ferrovie dello Stato:
Circoleranno regolarmente le Frecce di Trenitalia in occasione dello sciopero del personale del Gruppo FS Italiane, indetto da USB Lavoro Privato e CAT dalle 21.00 di sabato 14 alle 21.00 di domenica 15 marzo.
Nel corso dello sciopero sarà assicurato il collegamento tra Roma Termini e l’aeroporto di Fiumicino con il “Leonardo Express”. Saranno inoltre garantiti i convogli elencati nell’apposita tabella dei treni previsti in caso di sciopero, consultabile sull’orario… Leggi tutto »
Taranto, “il governo vuole trasformarla in una seconda Lampedusa” L'esponente di Forza Italia critica la scelta di rendere il porto tarantino hub per i migranti
Di seguito un comunicato diffuso da Renato Perrini, vicecoordinatore di Forza Italia per la provincia di Taranto fino al commissariamento:
Si spegne l’altoforno 5 dell’Ilva, il più grande in Europa; per un anno oltre 4.000 lavoratori diretti, con i contratti di solidarietà percepiranno uno stipendio notevolmente ridotto, senza contare le naturali conseguenze per l’indotto. Sempre in questi giorni si parla di chiusura possibile della sede tarantina della Banca di Italia; da tempo, ancora, si è palesata l’ipotesi di un accorpamento… Leggi tutto »
Salento, xylella: “serve una commissione indipendente” La chiede lo Sportello dei diritti
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei diritti:
Troppe voci di speculazioni rischiano di farci arrivare tardi all’obiettivo: quello di salvare i nostri ulivi, patrimonio inestimabile del nostro territorio.La xylella, questo misterioso e occulto nemico della pianta della pace sta creando un’ondata di panico in tutto il Salento, mentre tardano ad arrivare delle soluzioni certe e definitive che evitino la paventata eradicazione di massa o l’uso indiscriminato di pesticidi.Per fare qualche analogia con un fenomeno… Leggi tutto »
All’ex ministro Siniscalco il premio “Donato Menichella” All'imprenditore pugliese Carmelo Marangi il premio-testimonianze
Domenico Siniscalco, ex ministro dell’Economia, è il premiato per la quattordicesima edizione del “Menichella”.
Il premio organizzato dalla fondazione Nuove proposte culturali (presidente Elio Greco) ha visto svolgersi la cerimonia nella sede Abi, associazione bancaria italiana, alle Scuderie di palazzo Altieri, a Roma. Il segretario generale del premio, l’economista Francesco Lenoci, ha illustrato le motivazioni con cui è stato scelto Domenico Siniscalco. Questi ha svolto la sua relazione incentrandola sui temi della delicatissima situazione macroeconomica internazionale, non tralasciando le valutazioni… Leggi tutto »
Modugno: Om carrelli, cessione gratuita del capannone al Comune Si punta al salvataggio dell'azienda
Attraverso una legge dello Stato che viene applicata dalla Puglia per la seconda volta dal 1996, la Om carrelli di Modugno, chiusa dal 2012, ha ceduto gratuitamente il proprio capannone al Comune di Modugno che, a sua volta, lo ha messo a disposizione di una cabina di regia, coordinata dalla prefettura, che si impegna a individuare investitori che potranno entrare in possesso del capannone gratis, in cambio della reindustrializzazione del sito e della rioccupazione dei 194 ex dipendenti. (ANSA)… Leggi tutto »
Omicidio Sarah Scazzi: processo d’appello, riserva sull’ammissibilità delle perizie telefoniche La procura chiede che la memoria difensiva sia dichiarata inammissibile
La corte d’appello di Taranto si è riservata la decisione sull’ammissibilità della memoria della difesa. In udienza a Taranto, del processo di secondo grado per l’omicidio di Sarah Scazzi, la procura generale ha chiesto che non venisse ammessa tale memoria, che è corredata da perizie telefoniche. Prossima udienza il 27 marzo.… Leggi tutto »
Brindisi nel caos per i rifiuti: trenta camion carichi fanno marcia indietro, la discarica è chiusa Dopo il provvedimento di ieri della Regione Puglia, motivato dall'eccessiva presenza di metalli pesanti nell'impianto di Autigno
Discarica di Brindisi chiusa per trenta giorni. Provvedimento di ieri, della Regione Puglia sulla base delle valutazioni dell’Arpa. La presenza di metalli pesanti in misura eccessiva ha causato la decisione. Effetti immediati e caos: trenta camion carichi di rifiuti hanno fatto marcia indietro perché la discarica di Autigno è chiusa. E questo è solo il primo dei trenta giorni.… Leggi tutto »
Omicidio Ivan Regoli, arrestato il presunto assassino: è il cugino. Cosimo Mele, 35 anni, di Matino, ha confessato Il ventottenne scomparve nel settembre 2011, la scorsa estate le sue ossa vennero ritrovate in un pozzo
Arrestato in Abruzzo, dove viveva da poche settimane, il 35enne Cosimo Mele, di Matino. Secondo i carabinieri è l’assassino di Ivan Regoli (foto) la cui scomparsa risale al settembre 2011 e i cui resti vennero rirtovati in un pozzo la scorsa estate. Mele è figlio della ex proprietaria del terreno in cui si trova proprio quel pozzo, nonché cugino di Regoli. Ha confessato l’omicidio, compiuto con un tubo, motivandolo con questioni legate al denaro.… Leggi tutto »





