Autore: Agostino Quero
Turi: cadavere di donna in auto, quello di Mimma Paparella Strada per Sammichele di Bari. La 55enne di Triggiano era scomparsa l'ultimo dell'anno
Indagano i carabinieri. Il corpo senza vita di una donna è stato trovato in un’automobile a margine della strada Turi-Sammichele di Bari. Sul posto anche pompieri e operatori del 118. Non si esclude alcuna ipotesi quale causa della morte.
Il corpo, riconosciuto, è quello di Mimma Paparella. Si era allontanata da casa il 31 dicembre.… Leggi tutto »
Taranto, non ci sarà lo sciopero al siderurgico Arcelor Mittal lunedì Revocata l'agitazione di 24 ore
L’incontro fra azienda e sindacati oggi ha portato alla revoca dello sciopero programmato per lunedì prossimo. Sarebbe stato il primo al siderurgico di Taranto con le insegne di Arcelor Mittal.
Il gruppo ha spiegato ai sindacati quanto richiesto: i cinquanta lavoratori che hanno cambiato reparto sono stati spostati solo in maniera temporanea. Il fatto che non sia stato raggiunto il numero di 8200 lavoratori a Taranto è dovuto alle procedure di assunzione non ancora completate.
Spiegazioni ritenute sufficienti per revocare… Leggi tutto »
Accordo: quindici migranti in Italia Sbarco dei 49 a Malta, poi ricollocati in otto Paesi dell'Ue. Salvini: debolezza
Alla fine l’ha avuta vinta in qualche modo Conte rispetto a Salvini. Accordo in chiave europea: otto Paesi dell’Unione accolgono i 49 migranti che per tre settimane hanno vagato nel Mediterraneo a bordo di due navi di un’organizzazione non governativa. Quindici migranti in Italia, dopo lo sbarco a Malta.
Salvini non l’ha presa bene. Il ministro dell’Interno ritiene l’accordo un atto di debolezza ai ricatti delle Ong e rammenta l’operazione antiterrorismo di queste ore fra Sicilia e Lombardia.… Leggi tutto »
Oria-Torre Santa Susanna: incidente, morto operaio ex Ilva Il 47enne Carlo Di Sarno stava tornando a casa da Taranto dopo il turno di notte. Auto contro un ulivo
Carlo Di Sarno, dipendente Arcelor Mittal, stava tornando a casa dopo il turno di notte al siderurgico di Taranto. Intorno alle quattro l’incidente: sulla Oria-Torre Santa Susanna, la Renault Twingo del 47enne di Torre Santa Susanna è uscita dalla carreggiata ed è finita contro un ulivo per cause da dettagliare. L’uomo è morto sul colpo.… Leggi tutto »
Comuni di Cerignola e Manfredonia, da oggi commissioni d’indagine sul condizionamento mafioso Disposte da ministero dell'Interno, in carica almeno tre mesi
I sindaci di Cerignola e Manfredonia hanno dato ampia collaborazione all’istituzione delle rispettive connessioni. Che oggi si sono insediate e che per tre mesi (rinnovabili) saranno in carica. Devono verificare se gli atti amministrativi dei due enti siano condizionati da attività mafiosa.
Il ministero dell’Interno ha disposto il varo di queste commissioni d’indagine, composte dai vertici locali o territoriali delle forze dell’ordine e da viceprefetti.… Leggi tutto »
Taranto: incidente all’altezza della raffineria, conducente all’ospedale. Disagi al traffico Ponte Punta Penna, camion di traverso. Coda chilometrica
Due incidenti stradali a Taranto rendono molto complicata la situazione-traffico stamani. Ponte Punta Penna: coda chilometrica (parzialmente documentata dalla foto di home page) per un camion che si è fermato proprio sulla carreggiata stradale.
All’altezza della raffineria invece, un veicolo finito fuori strada ha causato il ferimento del conducente trasportato all’ospedale. Anche in questo caso disagi al traffico. Presenti polizia di Stato e polizia locale.
(foto home page: Francesco Manfuso)… Leggi tutto »
Conte si smarca da Salvini sui migranti: vado a prenderli in aereo Finalmente il pugliese premier protagonista di una iniziativa. Ma chi è più coerente? E sulla Carige, il decreto che salva la banca di Genova è identico a quello salvabanche di Gentiloni: articoli e commi
Ieri sera a Porta a porta, il presidente del Consiglio ha parlato di varie cose. Carige, finanziaria, pensioni, reddito di cittadinanza. E soprattutto, Giuseppe Conte ha parlato della ignobile vicenda dei 49 migranti che vagano in mare a bordo di navi delle Ong, da tre settimane. Sono allo stremo. Conte ha detto più o meno così: non credo che portare poche donne e pochi bambini, in via del tutto eccezionale, cambi l’essenza della nostra politica.
Immediata risposta da parte del… Leggi tutto »

Taranto: furti di energia elettrica per circa quarantamila euro Polizia a caccia di allacci abusivi
Di seguito un comunicato diffuso dalla polizia:
Nei giorni scorsi, il personale del Commissariato Borgo, coadiuvato dai tecnici dell’azienda erogatrice di energia elettrica, ha effettuato numerosi controlli, volti ad accertare eventuali allacci abusi alla rete elettrica.
In città vecchia, in un circolo privato sito in Via Garibaldi, sin da subito, è apparsa evidente la manomissione del contatore elettrico.
Infatti da un sommario controllo i tecnici hanno riscontato un allaccio diretto alla rete pubblica che alimentava solo gli elettrodomestici, in modo… Leggi tutto »
Gilet arancioni, oggi dalla Puglia all’incontro con il ministro dell’Agricoltura Coldiretti, salvaolio: gelate, emendamento al decreto semplificazione. Provvedimenti su xylella e contraffazione
Oggi i gilet arancioni incontrano a Roma il ministro dell’Agricoltura. La manifestazione dell’altro ieri a Bari ha smosso le acque richiamando l’attenzione su un settore che vive emergenze, tante e gravi. Al movimento non prende parte Coldiretti che ieri ha dato luogo ad una manifestazione a Roma contro la manovra finanziaria.
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Un emendamento al Decreto Semplificazione presentato già nel pomeriggio (ieri, ndr.) sulle gelate che hanno fatto crollare la produzione olivicola in… Leggi tutto »
Terremoto di magnitudo 4,1 nella zona dell’Etna Epicentro della scossa registrata alle 0,50: dieci chilometri da Milo (Catania)
Ancora una forte scossa di terremoto in Sicilia. Lo sciame sismico nella zona dell’Etna va avanti da settimane e di quando in quando vi sono scosse considerevoli. A mezzanotte e cinquanta magnitudo 4,1 con epicentro a dieci chilometri da Milo, nel catanese.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Pugliese trova fra le lettere del padre un Gronchi rosa da 95mila euro La quarantenne, che vive in Veneto, si è accorta di possedere il rarissimo francobollo del 1961 da 205 lire ma divenuto di enorme valore perché sbagliato
Il Gronchi rosa è un francobollo che vale un patrimonio. Emesso il 3 aprile 1961, che era Pasquetta, ebbe una distribuzione di poche ore il 6 aprile di quell’anno: celebrativo della visita del presidente della Repubblica italiana Giovanni Gronchi in Perù, nella rappresentazione grafica i confini del Perù erano sbagliati. Valore nominale 205 lire, venne immesso e tolto dalla distribuzione lo stesso giorno, il 6 aprile appunto, e divenne immediatamente uno dei più importanti (e costosi) pezzi da collezione numismatica.… Leggi tutto »
Taranto: bomba esplosa davanti a un negozio A tarda sera in via Cagliari
L’esplosione a tarda sera, poco prima delle undici. Una bomba di medio potenziale, piazzata davanti alla saracinesca di un negozio di Taranto, via Cagliari. Indaga la polizia dell’attentato dinamitardo che ha provocato danni non ingenti.
(foto: Francesco Manfuso)… Leggi tutto »
Manduria: due giovani ristrutturano una vecchia masseria che diventa “luogo di ospitalità, cultura e aggregazione” I pugliesi Simona e Sandro: lei ricercatrice e insegnante precaria manduriana, lui giornalista scientifico di Monte Sant'Angelo
Di seguito il comunicato:
Dopo aver girato e vissuto all’estero Simona e Sandro, due giovani pugliesi, sono tornati a Manduria per ristrutturare una vecchia masseria e trasformarla in un luogo di ospitalità, cultura e aggregazione. Si chiamerà “La Controra” e sarà un’oasi dove viaggiatori, artisti e creativi digitali potranno rilassarsi, interagire con la gente del posto e lavorare insieme in uno spazio coworking.
Lei ricercatrice e insegnante precaria nata a Manduria (Ta). Lui giornalista scientifico, nato a Monte Sant’Angelo, in… Leggi tutto »
Massafra: giovani democratici, l’elenco “delle tante promesse non mantenute dall’amministrazione cittadina nel 2018” Contrassegnate con "non fatto"
L’originalità della cosa non è granché. Si ironizza sul metodo di Di Maio poi si copia. Mah.
Di seguito un comunicato diffuso dai giovani democratici di Massafra:
Noi Giovani Democratici di Massafra abbiamo elaborato un elenco con alcune delle tante promesse non mantenute dall’amministrazione cittadina nel 2018.
Contrassegnate con ” NON FATTO” evidenziato in giallo alcune delle tante promesse tradite sotto la guida della maggioranza che sostiene il sindaco Quarto.
Si parte con le tasse , la pressione fiscale a… Leggi tutto »
Oria: si addormenta davanti al camino, carbonizzata 66enne La donna, originaria di Lecce, è morta nella nottr
Il volto e il braccio destro carbonizzati. Così stamani il marito e i figli hanno rinvenuto il cadavere di Donata Castellucci, 66enne, in casa, ad Oria. Soccorritori e carabinieri hanno solo potuto prendere atto della morte avvenuta nella notte. La donna originaria di Lecce era rimasta davanti al camino, si è addormentata ed è stata sopraffatta dalle fiamme.
Donata Castellucci era solita scaldarsi, seduta in poltrona, davanti al camino prima di andare a letto. Forse ieri sera, anche perché debilitata… Leggi tutto »