Il vertice interistituzionale è in programma alle 11,30 nella sede del ministero delle Imprese e del made in Italy. In collegamento video i sindaci di Taranto e Statte e il presidente della Provincia di Taranto i quali hanno già detto e ribadito il no alla firma dell’accordo di programma. Ieri a Taranto il sindaco Pietro Bitetti ha incontrato le rappresentanze sociali. Taranto vive il suo dilemma irrisolto: o mangi o respiri. Mentre gli ambientalisti preannunciano il ricorso all’Aia (e un comitato di cittadini tiene stamani una conferenza stampa davanti alla prefettura) e le associazioni degli industriali sono possibiliste riguardo all’accordo interistituzionale, dai sindacati la sintesi è quella di Usb: si vuole chiudere, si faccia. Ma prima si trovi un lavoro ai diciottomila che, tra siderurgico e indotto, hanno un’occupazione.
—–
Di seguito il comunicato:
PeaceLink e Giustizia per Taranto invitano cittadini, cittadine e operatori dell’informazione a partecipare alla conferenza stampa che si terrà martedì 12 agosto alle ore 10 davanti alla Prefettura di Taranto.
La conferenza stampa illustrerà i motivi per cui PeaceLink e Giustizia per Taranto hanno deciso di impugnare l’AIA davanti al TAR e sarà presentata la campagna di raccolta fondi a sostegno del ricorso.
—–
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Martedì 12 agosto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano parteciperà all’incontro convocato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per la definizione dell’Accordo di Programma interistituzionale per l’ex Ilva.
La delegazione regionale che accompagnerà il presidente, con partecipazione in presenza, è formata da:
o Rossana Lanza, avvocato coordinatore Avvocatura Regionale;
o Gianna Elisa Berlingerio, direttora Dipartimento Sviluppo Economico;
o Paolo Garofoli, direttore Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana;
o Rocco De Franchi, direttore Struttura Speciale Comunicazione Istituzionale;
o Vito Bruno, direttore generale ARPA Puglia;
o Vincenzo Campanaro, direttore scientifico ARPA Puglia;
o Mario Sicolo, avvocato esterno collaboratore Dipartimento Sviluppo Economico.
Parteciperanno da remoto:
o Leo Caroli, presidente Comitato regionale per il monitoraggio del Sistema Economico Produttivo e delle Aree di Crisi (SEPAC);
o Serena Triggiani, assessora Ambiente, Ciclo rifiuti e bonifiche, Vigilanza Ambientale, Parchi, Rischio industriale, Crisi industriali e Politiche di genere.