Tag: Taranto

Taranto: crolla un solaio nella città vecchia In via Garibaldi, stabile disabitato
Un boato, scricchiolii, paura. Questo lo scenario nella città vecchia di Taranto, per il crollo di un solaio in via Garibaldi. Lo stabile è disabitato e non ci sono feriti ma la vicenda riporta l’attenzione sulla fragilità di una parte considerevole degli immobili nel capoluogo ionico.… Leggi tutto »
Linea Salerno-Potenza-Taranto, “asse lucano-ionico per i collegamenti ferroviari al sud” La proposta del deputato pugliese Gianfranco Chiarelli e di quello lucano Cosimo Latronico
Di seguito una nota congiunta di Gianfranco Chiarelli e Cosimo Latronico, parlamentari (gruppo Forza Italia):
Lo storico ritardo che caratterizza la infrastrutturazione del Meridione, e in particolare l’intero sistema dei trasporti, può vedere finalmente avviato un primo momento di recupero, attraverso la piena realizzazione delle indicazioni programmatiche contenute nello “Sblocca Italia”. In tal senso le assicurazioni rese dall’ AD delle Ferrovie dello Stato, Michele Elia, circa lo studio avviato per migliorare la tratta ferroviaria Salerno-Potenza-Taranto, rappresentano un primo importante passo… Leggi tutto »
In attesa del decreto I sedicimila fusti radioattivi della Cemerad, la vertenza degli autotrasportatori Eni, la questione Ilva. A Taranto, per ora, è così
Il decreto, i due miliardi di euro, la ricerca, la valorizzazione. Questo è il futuro o il futuribile.
Il presente, in tre esempi di queste ore: sedicimila fusti radioattivi a Statte. Sono della Cemerad. Il ministro Galletti (Ambiente) ne ha parlato in parlamento, dunque la questione finalmente esiste, dalle parti della politica. Poi ci sono gli autotrasportatori che in appalto si occupano del trasporto dei carburanti dell’Eni. Hanno iniziato lo stato di agitazione perché l’Eni non dà, secondo loro, chiarezze… Leggi tutto »
Ilva: due giorni di stop degli altiforni al siderurgico di Taranto Ridotto approvvigionamento di materie prime
Dalle 7 per 48 ore stop agli altiforni dell’Ilva. Dunque, fino a sabato mattina. L’azienda lo ha comunicato evidenziando che ciò è dovuto a “ridotto approvvigionamento di materie prime”. Si inzierà con l’altoforno 4, poi sarà la volta del 2 e del 5. I lavoratori coinvolti, in ferie o in retribuzione di solidarietà, per questi due giorni, saranno 250, secondo i sindacati.… Leggi tutto »
La flessibilità “un bluff, per le Regioni resta il cappio del patto di stabilità” Rosa D'Amato, tarantina eurodeputata M5S VIDEO
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo. A seguire il video dell’intervento in Aula:
“Sulla flessibilità non c’è stata alcuna vittoria. Lo scorporo del cofinanziamento dei fondi europei è ancora un miraggio: il cappio del patto di stabilità per le regioni italiani resta”. Lo ha detto l’eurodeputata M5S, Rosa D’Amato, intervenendo oggi in Aula al Parlamento europeo a Strasburgo durante la presentazione del programma della presidenza lettone del Semestre Ue. Rivolgendosi alla presidente lettone Straujuma,… Leggi tutto »
Taranto: cittadella della carità, “la nomina di Scattaglia a direttore è l’ennesimo atto irresponsabile” Durissima presa di posizione del consigliere regionale Francesco Laddomada
Di seguito un comunicato diffuso da Francesco Laddomada (foto home page) consigliere regionale della Puglia:
“La nomina di Scattaglia a direttore della Cittadella della carità è l’ennesimo atto irresponsabile che si materializza, altre ad essere uno schiaffo morale verso chi ha voluto fortemente, quasi trenta anni fa, la nascita di questa struttura, ai lavoratori che già ad ottobre avevano dato la loro disponibilità a contribuire con i loro stipendi alla salvaguardia della struttura e alla stessa Curia che lodevolmente vuole… Leggi tutto »
Lite finita a coltellate a Martina Franca: udienza per la convalida della custodia cautelare I legali degli arrestati chiedono che i due fratelli vengano rimessi in libertà o ai domiciliari, il pubblico ministero vuole la conferma del carcere
In carcere a Taranto si è svolta la procedura per la convalida della custodia cautelare dei due ftatelli albanesi. Da domenica sono in carcere perché ritenuti responsabili di tentato omicidio in concorso e detenzione illegale di armi. In particolare, il coltello che ha ferito il loro connazionale ricoverato in ospedale a Martina Franca. I legali dei due fratelli hanno chiesto che Gerti Selimaj (difeso da Martino Bruno) e suo fratello Altin (rappresentato da Michela Prete) siano rimessi in libertà o… Leggi tutto »
Taranto: domani lo spettacolo di Massimo Lopez "Sing and swing" al teatro Orfeo
Di seguito l’articolo che ci ha inviato Vito Piepoli:
Dal Teatro Sociale di Omegna, approda al Teatro Orfeo di Taranto il 15 gennaio alle ore 21, un autentico beniamino del pubblico italiano e americano: Massimo Lopez nello spettacolo “Sing and Swing”. Questo è lo spettacolo che Renato Forte, direttore artistico della rassegna invernale, ha scelto come primo del 2015.
Il simpatico “baffo” del famoso trio Solenghi-Lopez-Marchesini continua a mantenere un filo diretto con le platee.
Ricordiamo che Massimo Lopez, dopo… Leggi tutto »
Ilva: Gnudi, può tornare in attivo nel 2017 Oggi audizione del commissario dinanzi alle commissioni Industria e Ambiente del Senato
L’Ilva, con l’amministrazione straordinaria, resta dei Riva. Ancora: il governo è al lavoro per la costituzione della newco. Ancora: secondo le nostre stime, nel 2017 può tornare in attivo. Lo ha detto Piero Gnudi, commissario dell’Ilva, in audizione alle commissioni Industria e Ambiente del Senato. Dello stabilimento di Taranto ha detto che effettuando la manutenzione degli impianti l’azienda può essere risanata facilmente.… Leggi tutto »
Capitani di fregata Appalti Marina militare: sette arresti fra Taranto, Napoli e Roma I NOMI Accusa: da oltre 10 anni imposto il pizzo del 10% "come malavitosi"
Di seguito i nomi dei sette sottoposti a ordinanza di custodia cautelare nell’operazione dei carabinieri per presunte tangenti in appalti della Marina militare. Si ipotizza, secondo l’accusa, che esistesse un gruppo criminale e che intascasse il dieci per cento di tangente per ogni appalto, da più di dieci anni imponendo il pizzo “come malavitosi”:
Attilio Vecchi, 54 anni, Comando Logistico-Napoli;
Riccardo Di Donna, 45 anni, capitano di fregata, Stato Maggiore Difesa-Roma;
Marco Boccadamo, 50 anni, capitano di fregata, Stato Maggiore… Leggi tutto »
Appalti e tangenti, 7 arresti Marina militare: ordinanze di custodia cautelare fra Taranto, Napoli e Roma per ufficiali e un funzionario del ministero
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/13-01-2015/appalti-marina-militare-sette-arresti-fra-taranto-napoli-e-roma-i-nomi/
Cinque ufficiali, un sottufficiale e un funzionario del ministero. Questi i sette arrestati (aggiornamenti al più presto riguardo alle loro identità) fra Taranto, Roma e Napoli per un presunto giro di tangenti nella Marina militare. L’inchiesta è la stessa che lo scorso 12 marzo portò all’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di Roberto La Gioia, capitano di fregata. Si ipotizza che il settore degli appalti fosse gravemente condizionato dalla corruzione. L’inchiesta è della magistratura tarantina.… Leggi tutto »
Fategli fare il commissario dell’Ilva Ha dimostrato con i fatti i risultati. E lo ha fatto con uno stabilimento del sud
Uno che in tempi di tale crisi annuncia 1500 nuove assunzioni tutte insieme, non ha null’altro da dimostrare. Ha dimostrato di saperci fare. E li ha annunciati per il meridione, per un posto della Basilicata, Melfi, che ieri è stato citato nientemeno che a Detroit, cioè nel luogo più importante dell’auto, in ambito planetario.
Non è che sia simpaticissimo a tutti, ha dei modi che non piacciono granché, però ha dimostrato di essere bravo. Però Sergio Marchionne ha mostrato di… Leggi tutto »
Decreto Ilva: da oggi audizioni in parlamento Commissioni Ambiente e Industria del Senato
Di seguito la nota diffusa dal Senato della Repubblica:
Gli Uffici di Presidenza della Commissioni riunite Industria e Ambiente hanno in agenda alcune audizioni informali nell’ambito dell’esame del ddl n. 1733, di conversione del decreto-legge n.1 del 2015, recante disposizioni urgenti per l’esercizio di imprese di interesse strategico nazionale in crisi e per lo sviluppo della città e dell’area di Taranto.
Martedì 13 gennaio, alle ore 14,30, sarà ascoltato il Commissario straordinario dell’Ilva, Piero Gnudi.
Il custode giudiziario per… Leggi tutto »
Taranto: un milione di euro per i pompieri Stanziamento "che il ministro Lupi ha fatto inserire nello Sblocca Italia", afferma Ncd
Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento provinciale di Taranto del Nuovo centrodestra:
E’ con grande soddisfazione che il coordinatore provinciale di Taranto Dario Iaia Nuovo Centrodestra per Area Popolare annuncia l’arrivo di importanti risorse per i Vigili del Fuoco di Taranto . Si tratta di un milione di euro che il Ministro Maurizio Lupi ha fatto inserire nello sblocca Italia e destinato al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Taranto . ” Grazie alla firma del Ministro Lupi,… Leggi tutto »
Taranto: omicidio Denaro, due arrestati Si cerca un terzo uomo, il killer del quarantenne
Francesco Longobardi, 28 anni, e Cosimo Potenza, 23. La polizia ha arrestato a Taranto i due uomini che erano già stati sottoposti alla prova dello stub. Un terzo, Donato Potenza, 32enne è ricercato: è ritenuto il killer. Sono tutti ritenuti responsabili dell’assassinio di Cosimo Denaro, il quarantenne vittima di un agguato in piazza De Amicis, rione Tamburi, la sera dell’Epifania. Un agguato originato dallo spaccio di droga.
Ieri intanto è stata svolta l’autopsia sul corpo di Cosimo Denaro.… Leggi tutto »
“Decreto salva Ilva, colpo letale per Taranto” L'accusa di Rosa D'Amato, eurodeputata M5S
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“Il decreto ‘Salva Ilva’ è un colpo letale per Taranto, per la sua popolazione, per l’ambiente, per l’economia dell’area e soprattutto per i lavoratori. Un decreto che vuole salvare a ogni costo l’acciaieria, concedendo impunità ai responsabili, derogando alle normative ambientali e ignorando completamente la procedura d’infrazione e le direttive Ue, come quella che impone la sospensione dell’esercizio degli impianti pericolosi. Il tutto senza alcuna reale copertura finanziaria”.… Leggi tutto »
Taranto: lettera a Renzi, nel decreto “l’agricoltura è la grande assente” Luca Lazzàro, responsabile Confagricoltura
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto:
Nell’agenda del Governo c’è Taranto, ma non la sua agricoltura. Una “dimenticanza” che non è passata inosservata agli occhi del presidente di Confagricoltura Taranto, Luca Lazzàro, che in una lettera inviata ieri al premier Matteo Renzi sottolinea come nel decreto legge salva-Taranto vi sia un deficit di considerazione «per il ruolo del settore agroalimentare all’interno della più ampia partita legata al risanamento ambientale e al rilancio dell’area ionica».
Insomma, nel regalo d’inizio… Leggi tutto »





