rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Taranto

lopane

Ilva: oggi assemblea degli autotrasportatori di Taranto, si daranno 48 ore per i pagamenti Poi si chiederà all'azienda di iniziare le procedure di spegnimento degli impianti

tir sulla statale 3
Dopo il corteo dei trecento tir, oggi l’assemblea. Gli autotrasportatori hanno l’intenzione di scrivere una lettera al governo: o entro 48 ore arrivano garanzie concrete sul pagamento dei 15 milioni di crediti pregressi che vantano i trasportatori, o questi indicheranno all’Ilva la procedura per lo spegnimento degli impianti. Cioè, fra due giorni potrebbero essere chiusi completamente i rifornimenti, finora ridotti proprio al lumicino giusto per consentire un minimo di produzione al siderurgico di Taranto. Ieri in sede di vertice a… Leggi tutto »

Tangenti Marina militare: il pm di Taranto, “coinvolgimento di altri ufficiali” Il riesame ha concesso i domiciliari ad alcuni degli arrestati a gennaio

marina militare
Riportata dal quotidiano “La Stampa”, la serie di dichiarazioni scritte dal pubblico ministero tarantino Maurizio Carbone lascia supporre una cosa. Cioè, nelle prossime settimane, o nei prossimi giorni, si https://www.noinotizie.it/wp-admin/post.php?post=39342&action=edit&message=1potrebbero avere altri arresti. Quando Carbone, nel suo documento di indagine, parla di “coinvolgimento di altri ufficiali” tirati in ballo da imprenditori nella vicenda su presunte mazzette del 10 per cento, se non si va verso altri arresti, cos’altro è? La vicenda è quella dell’inchiesta sulle presunte tangenti, in seno ala… Leggi tutto »



Ilva: Intesa San Paolo dà 200 milioni di euro, ossigeno Vertice a palazzo Chigi. Discussa la conversione in legge del decreto

ilva
A conclusione del vertice, i partecipanti parlano di vera e propria svolta. I partecipanti, fra cui Matteo Renzi. Si è parlato della conversione in legge del decreto ma al momento la notizia più concreta è la riapertura della linea di credito da parte di Intesa San Paolo: duecento milioni di euro. Per esempio, potrebbe risolversi la vertenza degli autotrasportatori, a questo punto. E anche qualcosina per il resto dell’indotto. Oltre ai necessari soldi per gli stipendi dei dipendenti diretti. Certo,… Leggi tutto »




Ilva: Taranto, concluso il corteo degli autotrasportatori A bordo dei loro tir da stamani hanno marciato sulle statali 100 e 106, poi il ricongiungimento all'ingresso della città

tir sulla statale 4
Si è concluso a Taranto il corteo dei tir organizzato per protestare contro il mancato pagamento da parte di Ilva di debiti per una somma di oltre 20 milioni di euro, solo per restare al capoluogo jonico. Circa 120 mezzi pesanti si sono mossi fino a Mottola sulla statale 100 a velocità ridotta e poi di lì il corteo si è sdoppiato. Una delle due colonne ha ripreso la stessa strada per tornare alla portineria C del complesso siderurgico, l’altra… Leggi tutto »

taras

Bari: al teatroteam Teresa Mannino Si conclude la serie di tappe pugliesi per l'attrice palermitana con "Sono nata il ventitré"

teresa mannino sono nata il ventitre teatroteam bari
Nella foto tratta da caminvattin.it c’è Teresa Mannino, autrice e interprete di “Sono nata il ventritré” (è scritto con l’accento sul manifesto). La poliedrica attrice e conduttrice palermitana sarà al teatroteam di Bari stasera per la conclusione della serie di tappe pugliesi dello spettacolo, dopo Taranto e Lecce. Tutto esaurito ovunque e le premesse ci sono anche per le due serate nel capoluogo regionale. La tournée nazionale dello spettacolo è peraltro un successo fra i più importanti nel panorama teatrale… Leggi tutto »




La marcia dei trecento tir Taranto: protesta autotrasportatori. Dalle 7,30 è in corso il corteo sulla statale 100 verso San Basilio, quindi una parte del gruppo occupa la statale 106 prima del ricongiungimento dei due gruppi verso la città

tir sulla statale 4
Il via alle 7,30 per una giornata da bollino rosso fuoco a Taranto. Gli autotrasportatori, come preannunciato, schierano i tir non più solo davanti al varco imprese del siderurgico Ilva ma li portano su alcune strade statali e poi li fanno convergere verso il centro urbano. In marcia, i trecento tir, sulla statale 100 da Taranto a Mottola-San Basilio. Conferenza stampa, quindi una parte del corteo fa una deviazione verso la statale 106, gli altri tornano indietro e tutti si… Leggi tutto »




L’Ilva non pagherà per i morti di tumore. Nel processo di Taranto l’ha salvata il decreto Renzi Udienza preliminare: l'azienda è esclusa dai responsabili civili, accolta l'istanza dei legali sulla base della norma in vigore. Bonelli (Verdi): "scandaloso"

sentenza
Trenta miliardi spazzati via. Centinaia di richieste di risarcimento, per trenta miliardi di euro appunto, diventate carta straccia. Il decreto Renzi, e quello Marzano degli anni scorsi, salvano l’Ilva dal pagare per i morti di tumore. La norma in vigore, quella del colosso siderurgico in amministrazione straordinaria, ha permesso ai legali dell’azienda di chiedere l’estromissione dalla responsabilità civile dell’Ilva. E il giudice per l’udienza preliminare ha accolto questa eccezione. Inoltre, non ci sarà il pagamento neanche per Riva fire né… Leggi tutto »

Imu agricola: le organizzazioni chiamano a raccolta i sindaci, “fare fronte comune” Domani pomeriggio l'incontro a Taranto

imu 2013
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto, Cia,Copaghi e Coldiretti: Fare fronte comune e dare forza all’intesa, già trovata, a livello regionale. Sull’Imu agricola le organizzazioni di categoria della provincia di Taranto Confagricoltura, Cia, Copagri e Coldiretti chiamano a raccolta i sindaci per dare seguito all’incontro svoltosi il 2 febbraio scorso a Bari nella presidenza del Consiglio regionale e dal quale è scaturita, d’intesa con Anci Puglia, la sottoscrizione di un documento condiviso per chiedere al Governo la sospensione… Leggi tutto »

Ilva: autotrasportatori, tutti a Taranto con i tir Potrebbe avere questa evoluzione oggi la protesta dopo la proposta aziendale ritenuta una presa in giro: azzerare i crediti del passato e anticipare il 70 per cento di quelli attuali. Decreto: botta-risposta fra consiglieri regionali

bloccata raffineria11
Di sicuro, la protesta si inasprisce oggi. Come, chissà. Certamente con una ulteriore diminuzione di ingressi nel siderurgico, da 130 tir al giorno si passa a 30. Non è però escluso che i tir, centinaia e centinaia, vengano portati dagli autotrasportatori dal varco imprese del siderurgico al centro di Taranto. Saerbbe, per la città, il caos totale. Ma gli autotrasportatori intendono chiarire che non si gioca con i loro crediti e, in generale, con quelli dell’indotto. Ai trasportatori è arrivata… Leggi tutto »

Ilva: ora Camera e Senato si devono dare da fare Il dramma dell'indotto, aziende sospese fra i mancati pagamenti e l'incubo Equitalia

ilva
Di seguito l’articolo che ci invia Vito Piepoli: Il presidente della repubblica è stato eletto, ora Camera e Senato si devono dar da fare per dare prontezza al decreto Ilva. Già il decreto pare stia cambiando forma rispetto a come è venuto fuori la vigilia di Natale a Palazzo Chigi. C’è da mettere in evidenza che vi sono degli emendamenti che lo hanno modificato. Il fondo di garanzia pubblica per l’indotto è di 24 milioni su un ammontare di 150… Leggi tutto »

Ilva: protesta a oltranza degli autotrasportatori, senza garanzie sui pagamenti ci saranno altre iniziative Bloccato da centinaia di tir il varco imprese del siderurgico di Taranto

bloccata raffineria11
Ancora un giorno di protesta per gli autotrasportatori. E sarà così fino a quando non spunterà fuori una concreta garanzia sui pagamenti. Il siderurgico di Taranto è di fatto bloccato con il presidio di centinaia di tir davanti al varco imprese dell’impianto. Continuano a stazionare nella rada di mar Grande le navi, una decina, cariche di materie prime, che al siderurgico non arriveranno se non prima, anche in questo caso, di garanzie sui pagamenti. Cruciale, a questo proposito, il percorso… Leggi tutto »

Ilva: Massimo Rosini nominato direttore generale Decisione dei tre commissari. Napoletano, 52 anni, proveniente dall'Indesit, subentra a Roberto Renon

massimo rosini
Massimo Rosini è il nuovo direttore generale dell’Ilva. Lo hanno scelto i tre commissari, Piero Gnudi, Corrado Carrubba ed Enrico Laghi. Napoletano, 52enne, Rosini è stato finora alto dirigente di Indesit. Prende il posto di Roberto Renon al quale la gestione commissariale rivolge un “caloroso ringraziamento”.… Leggi tutto »

Ilva: “dagli emendamenti netto miglioramento del decreto” Lo sostiene Michele Mazzarano, consigliere regionale della Puglia

ilva
Di seguito un comunicato diffuso da Michele Mazzarano, consigliere regionale della Puglia (gruppo Pd): Con la pubblicazione degli emendamenti, scaturiti delle audizioni in Commissione Industria del Senato e dalle proposte di deputati e senatori del Pd, il Decreto 1/2015 in favore dell’Ilva e di Taranto viene decisamente migliorato. Gli emendamenti affrontano le criticità emerse in queste settimane e si fanno carico della soluzione del problema dell’indotto che ne ha rappresentato l’aspetto di estrema emergenza. Il più importante di questi emendamenti… Leggi tutto »

Emergenza lupi nel tarantino: Confagricoltura, “aumentano segnalazioni e danni ma mancano i risarcimenti”

noi notizie logo
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto: Gli ingredienti sono più o meno quelli della fiaba di Charles Perrault. C’è il lupo e ci sono le vittime, gli animali sbranati al posto di cappuccetto rosso e della nonnina, ma manca il cacciatore. E non ci può essere perché i famelici quadrupedi sono nella lista rossa delle specie particolarmente protette: guai a toccarli. Insomma, niente lieto fine. Anzi, per sovramercato al danno si aggiunge la beffa: il “funerale” lo pagano… Leggi tutto »

Ilva: ancora protesta al varco imprese del siderurgico di Taranto, centinaia di tir bloccano l’ingresso Terza settimana di fermo. Garantito il minimo indispensabile da parte dell'indotto, "per nessun motivo la colpa di tutto ricada su di noi"

bloccata raffineria11
Inizia la terza settimana di presidio. Centinaia di tir, anche stamani, al varco imprese del siderurgico di Taranto. Gli autotrasportatori non se ne vanno da lì, ci resteranno fin quando non ci saranno novità concrete negli emendamenti al decreto-Ilva. Ovvero: le imprese dell’autotrasporto e, in generale, dell’indotto, devono essere considerate strategiche. Questo, per salvare i crediti pregressi, che sono nell’ordine dei 150 milioni di euro ai quali vanno aggiunti altri cinquanta circa del momento attuale. Non se ne vanno e… Leggi tutto »

Salpano da Taranto due navi: missioni internazionali Aliseo e Grecale. Quest'ultima nave parte oggi dopo essere rimasta bloccata per ragioni politiche

marina militare
Due navi militari lasciano Taranto: si tratta dell’Aliseo e del Grecale. Il primo partecipa a un’operazione Nato contro la pirateria e il terrorismo in mare, mentre il Grecale inizialmente destinato al Corno d’Africa nell’operazione “Atalanta” e per dare il cambio al Doria, arriverà in quella zona qualche giorno dopo il previsto. Infatti, nel primo periodo sarà impegnato in Mediterraneo, soprattutto data la crisi mediorientale. La nave Grecale parte oggi dopo il rinvio dell’originaria partena, dovuto a ragioni politiche, rinvio divenuto… Leggi tutto »

Carnevale di Putignano: alla sfilata dei sette vizi capitali c’è l’Ilva I sette carri al corso mascherato dell'edizione 621

sette carri putignano
Il primo dei quattro appuntamenti con il corso mascherato si è celebrato. Sono stati presentati i carri in gara per l’edizione 621 del carnevale di Putignano. Il numero di riferimento, peraltro, è il 7. Sono sette carri, altezza sette metri ciascuno, tema i sette vizi capitali. Troviamo, fra i carri, la Bce, la Merkel, Renzi, e via discorrendo, poi al capitolo avarizia c’è l’Ilva. Nella foto composta (fonte gruppo facebook del carnevale di Putignano: cliccare sulla foto per ingrandirla) il… Leggi tutto »

Basket maschile serie A, diciassettesima giornata: Brindisi-Caserta 60-72 Serie B girone D, diciassettesima giornata: Bisceglie e Monteroni si aggiudicano i derby su Francavilla Fontana e Taranto, ko Martina Franca e Mola di Bari RISULTATI E CLASSIFICA

pallone basket
Terza sconfitta nelle ultime quattro partite per l’Enel Brindisi nel campionato di serie A. La formazione pugliese ha ceduto in casa all’ultima in classifica. Incontro fatto di break e controbreak all’inizio, poi equilibrato poi nel momento cruciale i campani hanno saputo prendere il largo. L’ultimo quarto, per i pugliesi, è stato un disastro. Brindisi fermo a quota 20 in classifica, Caserta sale a 6. ENEL BRINDISI-PASTA REGGIA CASERTA 60-72 Parziali (per frazione): 13-16, 17-14, 19-16, 11-26 Parziali (progressivo): 13-16, 30-30,… Leggi tutto »

Ilva: sei reparti bloccati, navi ferme in mar Grande, indotto in ginocchio E i commissari pronti a rimandare indietro gli ordini. Taranto: prosegue il presidio degli autotrasportatori, centinaia di tir piazzati davanti all'ingresso imprese del siderurgico

ilva
Sei reparti del siderurgico di Taranto fermi. Altri in procinto di fermarsi nel giro di poche ore. Navi cariche di materiale, in mar Grande pronte a scaricare ma non lo fanno perché non si sa chi paga e quando. Aziende dell’indotto in crisi. Trecento tir piazzati davanti all’ingresso imprese dell’Ilva. Commissari pronti a rimandare indietro gli ordini. Questa è la situazione di Taranto, oggi.… Leggi tutto »

Ilva: presidio degli autotrasportatori, è andato a trovarli l’arcivescovo di Taranto Circa trecento tir davanti all'ingresso imprese del siderurgico

bloccata raffineria11
L’arcivescovo di Taranto, Filippo Santoro, si è recato al presidio degli autotrasportatori. Circa trecento tir piazzati all’ingresso imprese del siderurgico dell’Ilva, un blocco che non sarà rimosso fin quando non si capirà qualcosa in più, con risposte concrete, rispetto alla nebulosa che è attualmente la sorte del colosso industriale. E gli autotrasportatori ne sono fra le prime vittime, in senso economico. (foto: repertorio)… Leggi tutto »