Tag: Taranto

Emergenza lingua blu: fa strage di capre e pecore nelle zone di Brindisi, Lecce e Taranto Secondo una stima sono già morti settecento animali. Ottomila dosi di vaccino ordinate
In Puglia avanza una nuova emergenza: quella della lingua blu. Una influenza che falcidia le greggi di capre e pecore. La blue tongue ha già ucciso, secondo una stima di Coldiretti, settecento animali fra le province di Brindisi, Lecce e Taranto. Allevamenti messi a dura prova e si cerca di fare fronte all’emergenza, con il vaccino: ottomila dosi ordinate. Sono comunque poche, perché data la necessità del richiamo, si potranno vaccinare con quei quantitativi solo quattromila animali.
(foto home page:… Leggi tutto »
Per il fuorionda di La7 rischia il posto l’assessore di Taranto VIDEO Vincenzo Baio ha espresso pareri estremamente negativi sul decreto Ilva e su chi l'ha scritto. Pd e Verdi vogliono la sua testa
L’assessore è andato in onda su La7. Ma anche fuorionda. Vincenzo Baio assessore all’Ambiente del Comune di Taranto, a margine della trasmissione “La gabbia” ha usato parole che lo hanno fatto finire nel putiferio. Si è espresso con toni estremamente negativi nei confronti del decreto Ilva e di chi lo ha scritto. La questione è stata anche discussa in consiglio comunale e Pd e Verdi ora vogliono la testa di Baio.
Il punto focale non è sapere se l’assessore sia… Leggi tutto »
Taranto: emergenza lupi, il convegno La Regione: da capire se si tratti davvero di lupi. Gli allevatori ne sono certi e ci sono anche certificazioni chiare. Pulito: "soddisfazione"
Al cospetto di decine di allevatori si è svolto il convegno sull’emergenza lupi a Taranto, salone di rappresentanza di palazzo di governo. Il consigliere provinciale Pino Pulito che aveva organizzato l’iniziativa si è trovato a dibatterne con amministratori pubblici del territorio, Corpo forestale dello Stato, Regione Puglia, università, e appunto una rappresentanza di allevatori. Per loro, la questione è anche economica: la devastazione degli allevamenti, con decine di animali sbranati quasi quotidianamente ormai, è tale da mettere in ginocchio le… Leggi tutto »
Ansaldo, oggi a Roma il vertice per lo stabilimento di Gioia del Colle. Rischiano in 197 Ilva: oggi gli autotrasportatori fanno entrare al siderurgico di Taranto solo dieci tir. Om Carrelli: appello di Nek da Sanremo
Da oggi, al siderurgico di Taranto entrano solo 10 tir al giorno. La metà di quelli fatti entrare fino a ieri. Dunque la protesta degli autotrasportatori si fa ancora più dura e questo accadrà fino al vertice di mercoledì, quando il ministro delle Infrastrutture riceverà i camoionisti tarantini. E se da Lupi non dovessero arrivare risposte concrete, quei dieci tir al giorno potrebbero anche diventare zero.
A proposito di vertici in programma a Roma, è di fondamentale importanza quello odierno… Leggi tutto »
Emergenza lupi: oggi convegno in prefettura a Taranto Parco dell'Alta Murgia: pastori abruzzesi per proteggere le greggi
“Presenza di lupi nel territorio provinciale – iniziative a tutela del comparto zootecnico”. Questo il tema del convegno in programma alle 11 nel salone di rappresentanza del palazzo di governo, a Taranto. Un’iniziativa di tipo, anche, istituzionale. Auspicata la presenza del più alto numero possibile di allevatori.
Per fronteggiare l’emergenza-lupi ha preso invece un’iniziativa l’ente Parco dell’Alta Murgia: parte la distribuzione di cani da pastore abruzzesi, unica razza in grado di proteggere le greggi dai lupi.… Leggi tutto »
Il Taranto vince il derby con il Brindisi, 2-1. Rossoblu soli al terzo posto Calcio serie D girone H, ventiduesima giornata RISULTATI E CLASSIFICA
Una doppietta di Genchi ha dato, in rimonta, la vittoria al Taranto nei confronti del Brindisi. I rossoblu sono ora al terzo posto, solitario, in una classifica che vede comunque Fidelis Andria lontanissima (ma qualcosa, in casa della capolista, sembra non funzionare più: deludente pareggio interno) e Potenza pure abbastanza distante, anche se ha frenato a sua volta. Si ferma il Bisceglie contro la Cavese che se non avesse la penalizzazione, sarebbe la vera terza forza del campionato.
Il Grottaglie… Leggi tutto »
Taranto: villa Peripato, “Microchip day”. Ai cani “per un atto d’amore” Una mattinata con gli amici a quattro zampe
In villa Peripato a Taranto fino alle 13, microchip gratis ai cani. Iniziativa del Comune di Taranto e dell’Asl.
Donne e uomini, bambini, famiglie, con i loro amici a quattro zampe, sono in tanti, per il “Microchip day”, una manifestazione sociale importante e “per un atto d’amore” è scritto anche nella locandina che promuove l’iniziativa.
… Leggi tutto »
Ilva: per gli autotrasportatori tarantini l’appello di Carlo Conti dal palco del festival di Sanremo "Sono in gran difficoltà, affrontate questo gravissimo problema"
Il palco del festival di Sanremo è anche il palcoscenico da cui si parla di questioni sociali rilevanti. Nel corso dei decenni, numerose vicende e numerosi appelli, sono passati da lì.
Stavolta è toccato al caso degli autotrasportatori di Taranto, che rivendicano 15 milioni di euro dall’Ilva ma che non hanno visto neanche un centesimo e sono arrivati a condizioni economiche insostenibili. Il conduttore del festival di Sanremo 2015, Carlo Conti, nella serata finale ha parlato di loro: “sono in… Leggi tutto »
Ilva: il ministro agli autotrasportatori, vi incontro mercoledì. Fermate la protesta Gli autotrasportatori a Lupi: la protesta va avanti
Il ministro delle Intrastrutture, Maurizio Lupi, si è impegnato a convocare per mercoledì gli autotrasportatori tarantini. Ha chiesto loro di interrompere la protesta nei confronti dell’Ilva, garantendo dunque l’ingresso dei mezzi, normalmente, al siderurgico tarantino. Anche il presidente di Confindustria Taranto, Vincenzo Cesareo, ritiene che si debbe ora mettere fine alla manifestazione, dopo l’iniziativa di ieri a Roma.
Gli autotrasportatori però non si fidano, evidentemente. E hanno comunicato che la protesta va avanti, per rivendicare i 15 milioni di euro… Leggi tutto »
Massafra: Pd, il Comune blocchi i tributi locali per chi lavora nell’indotto Ilva Chiesta la moratoria per lo stato di emergenza
Di seguito un comunicato diffuso da Imma Semeraro, segretario sezionale Pd di Massafra:
Il Comune di Massafra blocchi i tributi locali dei lavoratori e delle aziende dell’indotto ILVA che stanno vivendo un particolare momento di crisi.
È questa la richiesta che il Gruppo del Partito Democratico di Massafra, attraverso il suo capogruppo Vito Miccolis, ha avanzato nel Consiglio Comunale di ieri 13 febbraio 2015.
Sono circa 700 i cittadini dipendenti delle tante aziende massafresi che lavorano con l’indotto dell’ILVA e… Leggi tutto »
Ilva: il governo promette l’arrivo di quasi quattro miliardi di euro Ai rappresentanti istituzionali del territorio
Due miliardi grazie al decreto, più i 156 milioni di Fintecna e i 400 di Cassa depositi e prestiti. Poi il miliardo 200 milioni che arriveranno dalla Svizzera, soldi sequestrati ai Riva. In totale fanno 3 miliardi 800 milioni di euro circa, promessi dal governo per migliorare la disponibilità economica dell’Ilva, e di conseguenza dell’indotto. Le rassicurazioni per fare tutto celermente sono arrivate ieri, nel corso del vertice fra Graziano Delrio e i rappresentanti istituzionali del territorio tarantino, a conclusione… Leggi tutto »
Ilva: gli autotrasportatori da Taranto a Roma. Il sindaco Stefàno e Cesareo (Confindustria) ricevuti da Delrio e Guidi
Il presidente di Confindustria Taranto, Vincenzo Cesareo, ha chiesto un incontro al presidente del Consiglio. Renzi. Invece, con il sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno, è stato ricevuto dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, e dal ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi.
Il sottosegretario Claudio De Vincenti ha illustrato, dal canto suo, le caratteristiche dei provvedimenti del periodo, dal decreto agli emendamenti: ci sono i soldi per pagare immediatamente le spettanze attuali, per il pregresso il discorso è più… Leggi tutto »
Autotrasportatori, in viaggio da Taranto a Roma per dire che il gioco è finito Manifestazione davanti a palazzo Chigi, sono circa mille
“Game over”. Gli autotrasportatori partiti da Taranto in viaggio verso Roma per dire che la questione è da considerarsi un gioco finito.
Circa mille persone, con la carovana dei pullman, verso la capitale. Anche il sindaco di Taranto, il presidente della Provincia e il presidente di Confindustria, e molti altri rappresentanti delle aziende dell’indotto, attuano questa protesta, che oggi si alza ancora di livello.
I responsabili istituzionali locali chiedono un incontro al presidente del Consiglio, Matteo Renzi,
Gli autotrasportatori considerano… Leggi tutto »
Taranto: scuola forense, insediato il nuovo consiglio di amministrazione della fondazione
Di seguito un comunicato diffuso dalla scuola forense di Taranto:
Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione della “Fondazione Scuola Forense” dell’Ordine degli Avvocati di Taranto, composto dagli avvocati Paola Donvito, Sebastiano Comegna, Luca Andrisani, Mario Esposito e Daniele D’Elia.
Nella riunione di ieri, giovedì 12 febbraio, si è quindi proceduto, come da statuto, alla nomina di presidente, segretario e tesoriere.
L’avvocato Paola Donvito, componente del neo eletto Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Taranto, è stata nominata all’unanimità presidente del Consiglio… Leggi tutto »
Taranto: bonifica al quartiere Tamburi, per ripulire 37mila metri quadrati Sarà eliminato un manto del suolo di 30 centimetri
Una cosa concreta. Era ora. A Taranto, a breve, lavori di bonifica al quartiere Tamburi, nelle aree riguardanti tre scuole del quartiere. Trentasettemila metri quadrati di superficie complessiva, per il lavoro di ripulitura: un manto di suolo di trenta centimetri verrà asportato e con esso, si auspica, un notevole quantitativo di inquinanti. Imminente campagna di informazione ai cittadini.… Leggi tutto »
Ilva: autotrasportatori tarantini a Roma, la protesta dei mille Con loro anche il sindaco di Taranto, il presidente della Provincia e il presidente di Confindustria Taranto. Vogliono incontrare Renzi
Non ci sono i tir, per motivi di ordine pubblico. Ma ci sono i loro guidatori. A Roma sono andati in pullman per protestare. Partiti all’alba dal siderurgico di Taranto. A mezzogiorno, un migliaio di persone, davanti a palazzo Chigi. Gli autotrasportatori tarantini dell’indotto Ilva non saranno soli: con loro anche vari rappresentanti delle aziende dell’indotto e il sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno, il presidente della Provincia, Martino Tamburrano, il presidente di Confindustria Taranto, Vincenzo Cesareo, e vari esponenti politici,… Leggi tutto »
Ilva: la protesta degli autotrasportatori, domani a Roma andranno in pullman. Saranno almeno mille
Non a bordo dei tir ma in pullman. Così è stato deciso, a proposito della trasferta a Roma da parte degli autotrasportatori di Taranto e di altri imprenditori dell’indotto Ilva. Almeno mille persone, secondo le stime, saranno nella capitale per dare luogo alla protesta dinanzi a palazzo Chigi, intorno a mezzogiorno.… Leggi tutto »
Ilva: per recuperare 1,2 miliardi di euro dei Riva dalla Svizzera il governo fa suo l’emendamento Mucchetti Diverrebbe parte integrante del decreto e sarebbe la garanzia richiesta dalle autorità elvetiche per sbloccare quel denaro
Con questa operazione il governo italiano punta a riportare in Italia 1,2 miliardi di euro. L’esecutivo fa suo l’emendamento Mucchetti, dal nome del deputato Pd che lo ha scritto, e che dunque diviene ora parte integrante del decreto. Si tratta di uno specifico riferimento al patrimonio dei Riva, nel caso particolare ci si riferisce al miliardo 200 milioni di euro, denaro depositato presso il sistema bancario svizzero. Le autorità elvetiche avevano dato la loro disponibilità a sbloccare quelle somme, che… Leggi tutto »
Martina Franca: i funerali della vittima Taranto: l'interrogatorio del presunto assassino che conferma la sua versione, niente furto e litigio davanti all'uscio. L'omicidio di Martino Aquaro, stamani in chiesa e in carcere. Alla stessa ora
Il prete ha detto che per Abele l’uomo deve provare pietà e sgomento, per l’accaduto. Ma per Caino, per nessun motivo deve provare odio. La giustizia divina, dopo quella terrena, farà il suo corso. Le parole del sacerdote, in chiesa, durante i funerali di Martino Aquaro, stamani, proprio mentre la giustizia (quella terrena, però) faceva il suo corso: la sua procedura, l’interrogatorio di garanzia per Angelo Semeraro, il presunto assassino del 69enne.
Semeraro ha una sua ricostruzione dell’omicidio, ne ha… Leggi tutto »





