rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Taranto

lopane

Porto di Taranto: sindacati, subito chiarezza sulla cassa integrazione. “Un’atra crisi in aggiunta alle altre, no” Il rinvio della discussione sul destino dello scalo rende grave la situazione di circa 500 lavoratori, secondo le organizzazioni. Appello al prefetto

porto di taranto hub
“Nell’incontro a Roma non sono stati fatti passi significativi sia sul cronoprogramma che sul rispetto degli impegni del terminalista (Tct)”. I sindacati confederali esprimono così critiche e preoccupazioni, per il rinvio della discussione, svoltasi mercoledì, a proposito del futuro del porto di Taranto. “Chiediamo, pertanto, al governo di valutare, da subito, la necessità di prorogare il trattamento di cassa integrazione straordinaria, per ristrutturazione aziendale, per i dipendenti della Tct”. Secondo le organizzazioni confederali dei lavoratori non è possibile attendere “il… Leggi tutto »

Taranto: Blustar tv sull’orlo della chiusura, sciopero dei lavoratori Cinque mensilità e tredicesime non pagate, rassicurazioni dell'azienda solo a parole secondo i sindacati

blustar tv 1
Vertenza Blustar: i sindacati Slc Cgil, Fistel Cisl e Assostampa proclamano lo sciopero. Due ore di astensione dal lavoro per le prime due e le ultime due ore di ogni turno, alla tv tarantina. I tg andranno in onda in forma ridotta. “Ciò alla luce del mancato rispetto degli impegni assunti dalla proprietà di Blustar TV nel corso dell’ultimo incontro tenuto in Confindustria Taranto inerente  la parte privatistica della procedura di mobilità avviata il 14 gennaio scorso”. In quella sede,… Leggi tutto »



Taranto: “eccezionale avvistamento” di mille gru cenerina Salina grande. L'annuncio è di Fabio Millarte, Wwf

gru cenerina fabio millarte
Altro che Ilva. Ci sono notizie di tipo naturalistico che fanno ben sperare il territorio. Quella data da Fabio Millarte, del Wwf, è una del genere. Oltre mille esemplari di gru cenerina, Grus grus, avvistari nella Salina grande a Taranto. Salina ‘inopinatamente prosciugata mentre da anni sosteniamo il ripristino della Palude”. L’area si estende per circa mille ettari, circa settecento dei quali erano di proprietà del demanio, poi venduti “per una cifra risibile”. Insomma l’elemento negativo, in realtà, non manca.… Leggi tutto »




Taranto, “il governo vuole trasformarla in una seconda Lampedusa” L'esponente di Forza Italia critica la scelta di rendere il porto tarantino hub per i migranti

renatoPerrini
Di seguito un comunicato diffuso da Renato Perrini, vicecoordinatore di Forza Italia per la provincia di Taranto fino al commissariamento: Si spegne l’altoforno 5 dell’Ilva, il più grande in Europa; per un anno oltre 4.000 lavoratori diretti,  con i contratti di solidarietà percepiranno uno stipendio notevolmente ridotto, senza contare  le naturali conseguenze per l’indotto. Sempre in questi giorni si parla di chiusura possibile della sede tarantina della Banca di Italia; da tempo, ancora,  si è palesata l’ipotesi di un accorpamento… Leggi tutto »

taras

Omicidio Sarah Scazzi: processo d’appello, riserva sull’ammissibilità delle perizie telefoniche La procura chiede che la memoria difensiva sia dichiarata inammissibile

sarah scazzi
La corte d’appello di Taranto si è riservata la decisione sull’ammissibilità della memoria della difesa. In udienza a Taranto, del processo di secondo grado per l’omicidio di Sarah Scazzi, la procura generale ha chiesto che non venisse ammessa tale memoria, che è corredata da perizie telefoniche. Prossima udienza il 27 marzo.… Leggi tutto »




Ilva: Matacchiera, emissioni dall’altoforno 5 “che forse non ho mai visto in vita mia” Dalle due e mezza della scorsa notte per circa un'ora e mezza

ilva
Di seguito, quanto pubblicato dal presidente del fondo antidiossina, Fabio Matacchiera: SPEGNIMENTO ED EMISSIONI DAVVERO IMPONENTI DA AFO5. VI MOSTRERO’ LE PROVE. MI CONSULTERO’ CON I MIEI LEGALI PER VERIFICARE ED EVENTUALMENTE DENUNCIARE IL SINDACO DI TARANTO ALLA PROCURA PER NON AVER AVVISATO LA POPOLAZIONE. Ieri, la direzione dell’Ilva aveva inviato una nota con la quale avvisava che, nella notte, si sarebbero potute verificare emissioni anomale a causa dell’avvio delle procedure di spegnimento dell’Afo 5 (l’Altoforno più grande d’Europa). Ebbene,… Leggi tutto »




Ilva: la vedova di Emilio Riva, “per me un disastro ambientale non c’è stato” Giovanna du Lac Capet, autrice del libro "L'ultimo uomo d'acciaio"

libro riva
Giovanna du Lac Capet, vedova di Emilio Riva, ha scritto un libro. Presentato ieri a Milano. Il libro di intitola “Emilio Riva l’ultimo uomo d’acciaio” ed è il racconto, dal punto di vista della compagna di Riva per 42 anni, sulla vicenda del defunto marito. Il quale, fra l’altro, era patron dell’Ilva: fattosi da zero, magnate dell’acciaio. In un’intervista a margine della presentazione del libro, la signora ha detto che a lei la Puglia non ha tolto niente e al… Leggi tutto »

Taranto: quattro auto incendiate davanti alla portineria A del siderurgico Non esclusa l'origine dolosa

ilva
Forse è un incendio doloso, quello che ha distrutto quattro automobili parcheggiate davanti allo stabilimento Ilva. Le vetture erano ferme dinanzi alla portineria A del siderurgico, sono state totalmente devastate.… Leggi tutto »

Taranto, Ilva: al via lo spegnimento dell’altoforno 5 Contemporaneamente è spento l'altoforno 1

ilva
Da oggi, procedure di spegnimento dell’altoforno 5. Il più grande. Garantisce da solo il 40 per cento della produzione, all’Ilva di Taranto. Rimarrà spento, presumibilmente per un anno, per le opere di adeguamento e messa in regola rispetto alle prescrizioni dell’Aia, autorizzazione integrata ambientale. Al siderurgico di Taranto è spento anche l’altoforno 1, per manutenzione. Riavvio di quell’impianto, presumibilmente, all’inizio di agosto.… Leggi tutto »

Taranto: il ritorno del cacciatorpediniere Andrea Doria dopo otto mesi e 42852 miglia I militari della Marina impegnati nella missione Atalanta: 192 dell'equipaggio e gli specialisti del gruppo subacquei, della brigata San Marco e del gruppo elicotteri

andrea doria
Di seguito un comunicato della Marina militare: Giovedì 12 marzo, il cacciatorpediniere Andrea Doria della Marina Militare rientrerà presso la stazione navale Mar Grande di Taranto dopo un lungo periodo di attività di contrasto alla pirateria svolta nell’Oceano Indiano. Nave Doria è partita da Taranto lo scorso 22 luglio ed ha ricoperto per 192 giorni il ruolo di flagship della missione europea Eunavfor Atalanta, per garantire la sicurezza del traffico marittimo in un’area strategica per gli interessi nazionali. La presenza… Leggi tutto »

Alenia di Grottaglie: Camusso replica all’amministratore Teleperformance di Taranto: non licenziamo nessuno ma bisogna recuperare produttività

disoccupati 1
Susanna Camusso, segretaria generale della Cgil, intervenendo al congresso regionale pugliese del sindacato, ha detto fra le altre cose che vanno tutelati i lavoratori Alenia di Grottaglie. Camusso ha ribattuto anche alle affermazioni dell’amministratore delegato Giordo che parla di perdite economiche da decine di milioni di euro annui, per il sito pugliese. Altra vertenza del tarantino: Teleperformance non intende licenziare nessuno del call center di Taranto ma bisogna recuperare produttività ed efficienza. Lo ha detto Gabriele Piva, amministratore delegato. Per… Leggi tutto »

Porto di Taranto: “verso una schiarita” nel vertice di oggi. Evergreen potrebbe confermare il suo impegno

porto di taranto hub
Vertice per il porto di Taranto, dal pomeriggio a Roma. In dirittura d’arrivo dell’incontro, dai vertici del porto tarantino una nota: verso una schiarita, è scritto. C’è, ad esempio, fiducia (ma bisogna ancora verificare gli esiti in maniera ufficiale) a proposito della conferma da parte di Evergreen, degli impegni verso lo scalo tarantino. Il problema del porto, del potenziamento, dei lavori, del lavoro, dei lavoratori, è un problema estremamente complesso e le varie parti ne hanno discusso nel vertice odierno,… Leggi tutto »

Ilva: versati da Fintecna i 156 milioni di euro. Già nella disponibilità dei commissari Si chiude una vicenda durata più di venti anni

ilva
Fintecna ha versato i 156 milioni di euro all’Ilva, come previsto dal decreto recentemente convertito in legge. Fintecna, società della Cassa depositi e prestiti, ha così liquidato in maniera definitiva l’obbligazione di manleva del contratto di cessione di Ilva laminati piani, oggi Ilva spa. L’annuncio del versamento è della Cassa depositi e prestiti. Si chiude così una vicenda durata più di venti anni. I fondi sono già nella piena disponibilità dei commissari.… Leggi tutto »

Migranti: sarà Taranto il centro per l’identificazione di quelli provenienti dalla Libia Comunicazione ufficiosa del ministero dell'Interno, al lavoro la capitaneria di porto e l'autorità portuale: serve un'area per contenere 500 persone per due-tre giorni alla volta

migranti sbarcati porto di taranto 2
Il ministero dell’Interno lo ha comunicato ufficiosamente nei giorni scorsi. E nei giorni scorsi l’autorità portuale di Taranto, con la capitaneria di porto tarantina, si sono messe al lavoro per reperire e attrezzare un’area dello scalo ionico da adibire all’ospitalità dei migranti provenienti dalla Libia. Il porto di Taranto è stato individuato come il corridoio (o, come direbbero quelli bravi, hub) per identificare, in particolare, i migranti provenienti da quel Paese nordafricano. Un’ondata, forse spaventosa dal punto di vista numerico,… Leggi tutto »

Blitz anticamorra contro il clan dei casalesi: 40 arresti, anche nelle province di Lecce e Taranto Fra gli arrestati Carmine e Nicola Schiavone, figli di Francesco, "Sandokan"

dia nazionale
Anche nelle province di Lecce e Taranto, arresti fra i 40 complessivamente eseguiti. I carabinieri, con il loro blitz, hanno catturato (secondo l’accusa) esponenti del clan camorristico dei casalesi. Ordinanze di custodia cautelare eseguite anche nelle province di Caserta, Napoli, Avellino, Benevento, Terni, L’Aquila, Cosenza, Cuneo, Prato, Frosinone e Trapani. Circa duecento militari impegnati nell’operazione “Spartacus reset” della compagnia dei carabinieri di Casal di Principe, con ordinanza di custodia cautelare emessa dal tribunale di Napoli su richiesta della direzione distrettuale… Leggi tutto »

Taranto: incidente all’Ilva, ferito l’operaio 45enne Michele Lapponia, di San Giorgio Ionico Nell'area dell'impianto gestione rottami ferrosi

ilva
Incidente sul lavoro all’Ilva di Taranto. Secondo fonti sindacali, Michele Lapponia, di San Giorgio Ionico, operaio 45enne, dipendente della ditta Semat, stava scendendo da un escavatore. Scivolato, è rimasto ferito a causa della caduta rovinosa. L’incidente è avvenuto nell’area dell’impianto gestione rottami ferrosi del siderurgico. Le sue condizioni non sarebbero gravi.… Leggi tutto »

Sciopero dei postini, da oggi per un mese I sindacati (Cisl esclusa) hanno proclamato nel tarantino l'agitazione: niente prestazioni aggiuntive al recapito

disoccupati 1
Esclusa la Cisl, gli altri sindacati sono organizzatori dello sciopero. E si scusano per il disservizio, che sarà inevitabile, nei confronti della cittadinanza. Da oggi per un mese, nel tarantino, i portalettere di Poste italiane non faranno prestazioni aggiuntive al recapito. Perché? “Per frenare la deriva”. Lo avevano spiegato in un comunicato i responsabili territoriali di Slc Cgil, Uilpost, Failp Cisal, Confsal comunicazioni e Ugl comunicazioni: “totale inadeguatezza mostrata dal ramo aziendale tarantino dedicato al Recapito (la RAM 2) che,… Leggi tutto »

Regione Puglia: legge sulle emissioni odorigene, Introna convoca un vertice per oggi pomeriggio Il presidente del consiglio regionale vuole un esame approfondito della situazione dopo l'allarme lanciato dal responsabile Arpa

onofrio introna
Il presidente del consiglio regionale della Puglia, Onofrio Introna, ha convocato un vertice per oggi pomeriggio. C’è da chiarire, secondo Introna, cosa si voglia fare in tema di legge regionale sulle emissioni odorigene che, in caso di variazioni, metterebbe a rischio (è l’allarme lanciato dal direttore generale di Arpa Puglia, Giorgio Assennato) controlli fondamentali in tema di inquinamento. Vedi Ilva, per esempio. Chi aveva presentato l’emendamento, Epifani (Pd) sostiene di averlo fatto al fine di non penalizzare la produzione di… Leggi tutto »

Taranto: omicidio di Cosimo Denaro, arrestato Benito Potenza Il presunto autore materiale dell'assassinio del 6 gennaio è stato rintracciato nel rione Tamburi. La 33enne Elisabetta Lonoce ai domiciliari per favoreggiamento

omicidio denaro arresto
Benito Potenza, 32 anni, è stato arrestato dalla polizia a Taranto. Rintracciato nel rione Tamburi. L’uomo è ritenuto l’autore materiale dell’assassinio di Cosimo Denaro, 40 anni, freddato con un colpo di fucile davanti a una sala giochi in piazza De Amicis, sempre nel rione Tamburi, la sera del 6 gennaio. Pochi giorni dopo l’omicidio erano stati arrestati Cosimo Potenza, 23 anni, fratello di Benito, e Francesco Longobardi, 28enne, anch’essi ritenuti implicati nel delitto. Elisabetta Lonoce, 33 anni, è invece indagata… Leggi tutto »

Il Taranto vince e si avvicina al secondo posto Calcio serie D girone H, venticinquesima giornata RISULTATI E CLASSIFICA

serie d
Una doppietta di Palumbo aveva dato una certa sicurezza al Potenza ma nel giro di due minuti a metà ripresa, con Difino e Manzo, il Monopoli ha pareggiato. Così il Monopoli fa un favore indiretto alla Fidelis Andria che mantiene inalterate le distanze e ne fa uno al Taranto che, vincendo in trasferta (rete di Marsili al 37′) con il Pomigliano, si trova ora a tre punti dal secondo posto. Vittoria anche per il Bisceglie, in casa, con la Gelbison:… Leggi tutto »