Tag: Taranto
Ilva: pure nel sottosuolo Dove sorgerà il nuovo impianto di aspirazione ci sono olio e catrame. La procura di Taranto ha aperto un'inchiesta dopo il rapporto dei carabinieri: 7 indagati. Usb aveva segnalato forti odori di idrocarburi
In una zona del siderurgico di Taranto, acciaieria 1, sarà costruito il nuovo impianto di aspirazione. Quello che deve contribuire a ripulire l’ambiente. I carabinieri del nucleo operativo ecologico hanno fatto un’ispezione e hanno verificato che nel sottosuolo, proprio in quella zona, ci sono olio, catrame e altre sostanze. Sopralluogo compiuto nell’ambito delle ispezioni alle zone interessate dai lavori per l’autorizzazione integrata ambientale. Il sindacato di base Usb aveva segnalato che proprio in quella zona si avvertivano odori di idrocarburi.… Leggi tutto »
Taranto: arriva il ricettario umoristico made in Puglia Presentazione di Sfilatinozen il 14 dicembre a Taranto comix
Di seguito un comunicato diffuso da Labo fumetto:
LABO, associazione di creativi attiva a Taranto dal 2007, prosegue nella sua opera di valorizzazione della cultura fumettistica locale e dei talenti pugliesi pubblicando #SFILATINOZEN, il primo ricettario umoristico a fumetti made in Puglia, proposto in una versione natalizia.
Un duo di autori tarantini, Luigi Simonetti e Mara Venuto, con i disegni del monopolitano Andrea Buongiorno, ha dato vita a #SFILATINOZEN, comix sit-com che ha per protagonisti proprio i due sceneggiatori, amici… Leggi tutto »
La grande bellezza secondo Santoro Il libro dell'arcivescovo di Taranto
Di seguito l’articolo inviatoci da Vito Piepoli:
Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto, ha trascorso quasi trent’anni della sua vita sacerdotale ed episcopale in Brasile. Nel 2007 partecipò alla Conferenza di Aparecida, dove collaborò col cardinale Bergoglio, l’attuale Papa Francesco, nella commissione di redazione del Documento finale Discepoli e Missionari di Gesù Cristo, affinché in Lui abbiano vita. Ora papa Francesco sta riproponendo a tutta la Chiesa i frutti di quell’evento: la fede destata dalla attrazione per Gesù e la necessità… Leggi tutto »
Taranto-Grottaglie 3-1: il derby ai padroni di casa con tripletta di Genchi, tanta sofferenza nel finale e sciopero del tifo Calcio serie D girone H, quattordicesima giornata: la Fidelis Andria mantiene la testa della classifica, tonfo del Gallipoli RISULTATI E CLASSIFICA
Doppietta di Genchi nel primo tempo (seconda rete su rigore) e per il Taranto sembrava una passeggiata, la ripresa. Invece il Grottaglie ha segnato con Salvi al 19’della ripresa e ha un molto preoccupato i padroni di casa (pure una traversa, per il Grottaglie) che hanno fatto loro il derby, comunque, anche grazie alla tripletta di Genchi, ultimo gol a dieci secondi dalla fine. Partita nervosa, con 7 ammoniti (di cui cinque grottagliesi) e l’allenatore del Grottaglie, Pizzonia, espulso dopo… Leggi tutto »
Taranto, il pigro shopping della mattina di domenica che è festa e vigilia Martina Franca: si chiude il mercato concorso delle razze equine. Triggiano: fiera dell'artigianato. Martina Franca: Confcommercio, no al mercato domenicale del 21 dicembre. Nuovo incontro in municipio martedì
Domenica, festa ma anche vigilia, oggi. Così lo shopping di Taranto, che un grande shopping in assoluto rischia di non essere per via della crisi (un po’ovunque sarà così) stamani è ancora pigro. Meglio prendersela con calma, così il centro era ancora abbastanza tranquillo, alle dieci del mattino domenicale (foto). Si montano ancora gli allestimenti per il Natale e c’è un accenno di inizio del periodo festivo, insomma.
A Lecce, le festività natalizie portano anche i provvedimenti del Comune in… Leggi tutto »
Ilva: il presidente del parlamento europeo scrive a Peacelink, “seguiamo la situazione” "Proteggere salute ed ambiente" a Taranto, il monito di Martin Schulz
Il presidente del parlamento europeo, Martin Schulz, ha scritto una lettera ai responsabili dell’associazione Peacelink. Si parla dell’Ilva. “Proteggere la salute dei cittadini e l’ambiente” scrive Schulz, e farlo nell’ambito di “una visione e una strategia sociale e economica per l’area di Taranto”. Il presidente del parlamento europeo, rispondendo così alla lettera di Peacelink risalente al 5 settembre scorso, afferma di tenersi “costantemente informato” sulle evoluzioni della vicenda Ilva e in particolare “sull’evoluzione della situazione a Taranto”.… Leggi tutto »

Taranto: le tende di Natale Festa e beneficenza organizzata dall'Avsi
Di seguito l’articolo che ci ha inviato Vito Piepoli:
Sabato 6 dicembre in piazza Maria Immacolata a Taranto ci sarà il banco di raccolta fondi “Tende di Natale”. Per tutto il giorno vi saranno pettole, musica e canti per tutti.
Le “Tende di Natale”dell’Avsi costituiscono un importante gesto di carità nato nel 1990 per sostenere i primi volontari, raccogliendo fondi e facendo conoscere il loro lavoro nel mondo a favore delle popolazioni più fragili.
La dilatazione del cuore non si… Leggi tutto »
Taranto, Telecom Italia “ha preso spunto dalla Fiat: lavoratori e Cgil ricattati” Presa di posizione del sindacato dopo le notizie sulla possibile chiusura della sede tarantina dell'azienda di telecomunicazioni
Di seguito un comunicato diffuso da Andrea Lumino, responsabile Slc-Cgil per la provincia di Taranto:
Apprendiamo dalla stampa di una nota dell’azienda Telecom Italia con la quale rassicura i lavoratori della sede tarantina circa il mantenimento della sede tarantina (precedentemente destinata alla chiusura), a seguito dell’intesa raggiunta a livello nazionale nei giorni scorsi sulle attività del Caring, con la sola opposizione della SLC CGIL.
Da Telecom Italia, tuttavia, ci aspetteremmo un atteggiamento più serio, degno dell’importanza e della grandezza che… Leggi tutto »
Sbagliata la procedura Libero imputato per omicidio Mattia Cardone esce dal carcere dopo nove mesi. Implicato nel caso della morte di Marianna Brigida, avvenuta a Martina Franca 19 mesi fa
Torna in libertà dopo circa nove mesi di carcere Mattia Cardone. Uno degli imputati nel caso della morte di Marianna Brigida (la 91enne trovata cadavere in casa sua, nel centro storico di Martina Franca, a inizio maggio dello scorso anno) esce dal carcere di Taranto. Il suo legale, Gaetano Cimaglia, ha dapprima ottenuto dalla Cassazione l’annullamento con rinvio, della carcerazione, poi l’accoglimento da parte del tribunale tarantino del riesame, dell’istanza di Cardone. Istanza che si basa su un errore procedurale… Leggi tutto »
Marina militare: nuove navi per 5,4 miliardi di euro Le commissioni parlamentari danno l'ok definitivo. Voto contrario di Sel e M5S
La questione riguarda molto da vicino anche la base di Taranto. Perché, al pari di altre, ospiterà nel volgere di qualche anno qualcuna delle nuove navi della Marina militare, dopo che oggi è arrivato il via libera dalle commissioni parlamentari. L’ammiraglio Giuseppe De Giorgi, capo di Stato maggiore, aveva fortemente voluto il potenziamento della flotta, che arriva con un impegno economico molto importante: 5,4 miliardi di euro. Programma ventennale. Saranno costruiti una nuova portaerei, dieci pattugliatori/lanciamissili, una nave appoggio (definita… Leggi tutto »
Fitto: incontro “interlocutorio” con Berlusconi sulla crisi di Forza Italia Sabato l'eurodeputato sarà a Taranto: convegno su tasse, mondo produttivo e giustizia
“Un incontro positivo ma interlocutorio, i temi del rilancio e dell’organizzazione del partito hanno bisogno di un confronto serio, continueremo in questo percorso”. Parole dell’eurodeputato Raffaele Fitto, al termine dell’incontro a palazzo Grazioli con Silvio Berlusconi. Alla riunione durata quattro ore, sui temi della crisi di Forza Italia, erano presenti anche Gianni Letta, Denis Verdini e Niccolò Ghedini.
Intanto la presenza di Fitto è stata annunciata per sabato alle 17 a Taranto, salone di rappresentanza della Provincia. Insieme al deputato… Leggi tutto »
Imu agricola, rinvio a giugno 2015. La soddisfazione delle organizzazioni del tarantino Confagricoltura, Cia e Copagri, comunicato congiunto
Di seguito un comunicato congiunto di Confagricoltura, Cia e Copagri, segreterie provinciali di Taranto:
L’Imu agricola sarà rinviata a giugno 2015. La decisione politica del Governo, annunciata stamani dal sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta, fa tirare un sospiro di sollievo a centinaia di agricoltori che il prossimo 16 dicembre avrebbero dovuto pagare un pesante e iniquo tributo.
L’azione congiunta delle associazioni di categoria, Confagricoltura, Cia Confederazione Italiana Agricoltori e Copagri di Taranto, ha centrato l’obiettivo: costringere il Governo a rivedere… Leggi tutto »
Ilva: Gnudi, “valutata la possibilità di un intervento pubblico”. Vertice con Renzi a palazzo Chigi Presenti anche il ministro dello Sviluppo economico e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio
“Abbiamo fatto una ricognizione della situazione del gruppo Ilva e valutata la possibilità di un intervento pubblico”. Così, Pietro Gnudi, commissario dell’Ilva, al termine dell’incontro a palazzo Chigi. Presenti, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio.
(foto home page: Pietro Gnudi, fonte la rete)… Leggi tutto »
Ilva: stipendi a rischio, stato di agitazione Proclamato dai sindacati. Caso-Ilva, riunione in corso a palazzo Chigi
Le segreterie territoriali di Fim, Fiom e Uilm di Taranto hanno proclamato lo stato di agitazione nello stabilimento siderurgico tarantino. Le organizzazioni considerano “non più rinviabile una giornata di mobilitazione generale, anche a carattere nazionale, nei confronti del governo, che coinvolga tutti gli stabilimenti del gruppo”. Chiesto al governo di convocare subito un incontro e all’Ilva di pagare stipendi e premi di risultato.
In corso a Roma, nel pomeriggio, un incontro sul caso-Ilva. Il governo è in procinto di varare… Leggi tutto »
Ilva: nuovo allarme stipendi, i soldi del prestito ponte non bastano Azienda e sindacati si incontrano, le difficoltà economiche non sono superate
I soldi del prestito ponte non bastano. All’Ilva la situazione è chiara: non è con i 125 milioni di euro chesi riuscirà a far fronte a tutto e, in particolare, al pagamento degli stipendi. Azienda e sindacati si incontrano, emerge che per il pagamento degli stipendi si torna all’allarme.… Leggi tutto »
I fusti metallici e radioattivi nel deposito di Statte: l’allarme della commissione parlamentare e dell’eurodeputata Rosa D'Amato commenta anche la multa a carico dell'Italia: con i soldi della sanzione avremmo pagato le bonifiche
La commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite legate al ciclo dei rifiuti si è occupata, in questi due giorni, di Taranto. Emergenze ambientali moltissime, com’è noto. Rimarcata la situazione della Cemerad, l’azienda dismessa di Statte, in cui sono stoccati quattordicimila fusti metallici, contenenti scorie. Tremila di essi, con materiale radioattivo. Una bomba ecologica in piena regola. E si continua a non fare niente, da anni e anni. Si è occupata della vicenda, ma non solo di questa, anche la deputata… Leggi tutto »