Tag: scuola
Esami di maturità: Michele Sorice, “emergono i concetti della libertà, della responsabilità e della democrazia” Il docente di comunicazione politica alla Luiss commenta le tracce della prima prova
Abbiamo chiesto a un docente Luiss, Michele Sorice (comunicazione politica) un commento alla prima prova degli esami di maturità 2015:
“Dal tipo di temi scelti c'è un orientamento forte verso il concetto della libertà. E’ corretta questa interpretazione? Un suo commento sulla scelta dei temi”.
Le tracce mi sembrano molto belle e capaci di chiedere agli studenti uno sforzo di critica e di riflessione e questo è molto importante.
Dalla lettura dei temi, sicuramente emerge il concetto della libertà, ma… Leggi tutto »
Scuola, esami di maturità: Resistenza, Calvino, Malala, comunicazione trasformata dall’informatica Le tracce della prima prova
Un estratto da “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino, analisi del testo. Si è scelta la prima opera, risalente al 1947, dello scrittore italiano, per la prima prova degli esami di maturità 2015. Ambientata in Liguria ai tempi della seconda guerra mondiale, apparentemente fantastica nel racconto degli eventi da parte di un bambino, è in realtà un’opera del neorealismo.
Altre tracce: in qualche modo legata a quella dell’analisi del testo è quella per il tema di indirizzo… Leggi tutto »
—Scuola, esami di maturità: prima prova, analisi del testo, estratto da “Sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino— Circa 490mila studenti impegnati. Il ministro legge in tv al telegiornale il codice delle tracce HIGDJ IUHGL R9XC2 RZ8N8 UXSPD

Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/17-06-2015/scuola-esami-di-maturita-resistenza-calvino-malala-comunicazione-trasformata-dallinformatica/… Leggi tutto »
Scuola: esami di maturità 2015, oggi la prima prova Tototracce: da AstroSamantha ai migranti a Ungaretti
Ci siamo. Maturità 2015, la campanella squilla stamattina in ogni scuola superiore d’Italia per la coda dell’anno scolastico. Gli esami di Stato. Tormentone delle ultime ore la canzone di Antonello Venditti, poi l’indimenticabile notte prima degli esami (a proposito di indimenticabile: oggi 45/mo anniversario di Italia-Germania 4-3, mondiali di calcio del Messico) è stata vissuta sul serio e, nell’immediato pre-apertura dei plichi per la prima prova, impazza come non mai il tototracce. Samantha Cristoforetti, prima italiana nello spazio? Migranti? Giuseppe… Leggi tutto »
Taranto: le pensiline della scuola “Viola” potrebbero crollare tutte Ipotesi: costruite male
Il crollo di lunedì notte, alla “Giulio Cesare Viola” di Taranto, ha interessato una lunghezza di sei metri di pensilina. Fortuitamente, e miracolosamente, è accaduto quando non c’era nessuno, in quella scuola materna: lastroni di ferro e cemento sono finiti sui giochi dei bambini. Dai sopralluoghi viene fuori una prospettiva sconcertante: la pensilina esterna della “Viola” potrebbe crollare del tutto, perché è fissata male. Costruita dopo la realizzazione della scuola, la struttura esterna è stata realizzata in modo imperfetto, si… Leggi tutto »
Scuola: oggi fiaccolate di protesta anche in Puglia contro il progetto di riforma. Il programma per le città pugliesi A Bari seduta monotematica del consiglio comunale. Maturità: da oggi in internet la composizione delle commissioni d'esame
Da oggi, sul sito internet del ministero dell’Istruzione, tutte le commissioni d’esame per gli esami di Stato. Oggi è, per la scuola, una giornata campale in termini di rivendicazioni. Le sigle sindacali hanno indetto fiaccolate di protesta in tutta Italia. Di seguito (fonte Cgil) il programma per la Puglia:
BARI: appuntamento alle ore 20.00 in piazza Castello; il corteo proseguirà fino a piazza Ferrarese con interventi, musica e volantinaggio.
BRINDISI: appuntamento alle ore 20.00 in piazza Cairoli; il… Leggi tutto »

Taranto: la scuola “Viola” chiusa fino al 30 giugno dopo il crollo di parte della pensilina Ordinanza del sindaco
La scuola “Giulio Cesare Viola” di Taranto rimane chiusa fino al 30 giugno. In pratica, lì, l’anno scolastico è finito. Non è ancora chiaro se, fino al 9 giugno, data del termine dell’attività didattica, i bambini siano destinati ad andare in altri plessi oppure se per loro, l’anno scolastico sia davvero terminato.
Di sicuro c’è l’ordinanza del sindaco Ippazio Stéfano: dopo il sopralluogo di stamani, il primo cittadino ha ordinato la chiusura del plesso. La caduta, per una lunghezza di… Leggi tutto »
Il cornicione della scuola finisce sui giochi dei bambini Taranto: crollo nella notte. La materna "Viola" anche sede di seggio
Un pezzo di cornicione della scuola “Giulio Cesare Viola” di Taranto è crollato la scorsa notte. La parte venuta giù è per una lunghezza di circa sei metri. Sono intervenuti i vigili del fuoco.
I frammenti della struttura sono finiti sui giochi dei bambini, nel cortile del plesso scolastico. Facilmente intuibile il rischio che si è corso e che, per autentica fortuna, non si è trasformato in una disgrazia. Fra l’altro, alla “Vico” nei giorni scorsi erano anche presenti centinaia… Leggi tutto »
Andria: accusa, bambini maltrattati. Arrestata maestra, è ai domiciliari A Lecce avviso di chiusura delle indagini nei confronti di una maestra d'asilo
Una maestra di seconda elementare, Filomena Cusmai, 52 anni, è stata arrestata dalla polizia ad Andria. L’accusa nei suoi confronti è quella di maltrattamenti nei confronti degli alunni, maltrattamenti fatti di offese e di percosse. Ciò, secondo l’accusa, che è corredata, stando agli investigatori, di immagini. La donna è ai domiciliari.
Delle ultime ore è un’altra notizia su presunti casi di maltrattamenti nei confronti dei bambini: avviso di chiusura delle indagini per una maestra d’asilo sessantenne che, secondo l’accusa, ha… Leggi tutto »
A Brindisi e Mesagne il ricordo di Melissa Bassi Terzo anniversario della morte della sedicenne per l'ordigno fatto esplodere vicino alla scuola "Morvillo Falcone"
Alle otto del mattino, circa, del 19 maggio 2012, Melissa Bassi fu uccisa dall’esplosione. Stava andando a scuola. Alcune sue compagne rimasero ferite; anche gravemente. Melissa Bassi, 16 anni, fu vittima dell’attentato vicino alla scuola “Morvillo Falcone” di Brindisi, un atto compiuto, secondo la condanna processuale, da Giovanni Vantaggiato.
Melissa Bassi è stata ricordata, a tre anni dalla sua morte, Melissa Bassi è stata ricordata a Brindisi e nel suo paese di origine, Mesagne.… Leggi tutto »
Martina Franca: prova d’orchestra, alle elementari. La buona scuola c’è già La "Giovanni XXIII" si prepara al concorso nazionale Abbado: nel corridoio davanti alle aule si registra il video
L’idea, in origine, era quella di raccontare il successo dell’orchestra scolastica al concorso di Campobasso. Parlandone con i responsabili, peraltro, era venuto fuori che l’indomani, quella stessa orchestra scolastica avrebbe registrato il video da mandare al concorso Abbado, concorso nazionale, fra tutte le scuole d’Italia cioè, di ogni ordine e grado. Indetto dal ministero. E allora, alla registrazione, bisognava esserci. Saltiamo, dunque, all’indomani.
Via via, nella sala registrazione, che poi altro non è se non il corridoio davanti ad alcune… Leggi tutto »
Scuola, oggi sciopero nazionale Cobas: si protesta per gli Invalsi Progetto La buona scuola, domani confronto governo-sindacati
Oggi lo sciopero è organizzato dai Cobas. Tema principale della protesta, i test Invalsi. Si tratta, nel settore della scuola italiana, del secondo sciopero nel giro di una settimana, dopo quello per protestare contro il progetto governativo La buona scuola. A questo riguardo, domani è previsto un confronto governo-sindacati.… Leggi tutto »
Puglia, elezioni regionali e sciopero nella scuola: Rossi, “la scuola di Renzi ed Emiliano è buona solo per gli hashtag” L'altra Puglia, comunicato del candidato alla presidenza dellA Regione
Di seguito un comunicato diffuso da Riccardo Rossi, candidato alla presidenza della Regione Puglia:
“Dirigenti, insegnanti, studenti, genitori e lavoratori della scuola di tutta Italia, oggi, hanno sfiduciato Renzi e la sua cieca visione della scuola, buona solo per gli hashtag”. Così Riccardo ROSSI, candidato alla presidenza della Regione per la lista L’ALTRA PUGLIA, tra i ventimila che oggi sono scesi in piazza a Bari contro la riforma della scuola proposta dal governo.
“L’ALTRA PUGLIA, oggi e fino all’ultima… Leggi tutto »