Tag: scuola
Scuola, assegnazioni interprovinciali di docenti in discipline giuridiche ed economiche: “situazione drammatica” Cnddu
Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento nazionale docenti nelle discipline dei diritti umani:
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in considerazione della situazione di emergenza sociale in atto, specialmente nel comparto scuola per i docenti della classe di concorso A046 – discipline giuridiche ed economiche legge 107/2015 che non abbiano avuto un’assegnazione provvisoria vicino al luogo di residenza, rileva quanto segue:
come si può facilmente constatare dai dati in via di pubblicazione sui siti degli Ambiti… Leggi tutto »
Puglia, diritto alla studio: stanziamento complessivo per circa dieci milioni di euro ai Comuni Giunta
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
L’assessore all’Istruzione e al Diritto allo Studio, Sebastiano Leo, ha dichiarato: “La delibera approvata sul Piano per il Diritto allo Studio rappresenta un momento importante di programmazione regionale. Quest’anno abbiamo infatti registrato il significativo dato dell’aumento del numero delle classi di scuola primaria a tempo pieno”.
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Istruzione Sebastiano Leo, lo scorso mercoledì 7 agosto ha approvato il Piano regionale Diritto allo studio 2024.
Il provvedimento prevede… Leggi tutto »
Puglia: per l’anno scolastico 2025-2026 previste 18 sedi in meno Approvate le linee di indirizzo
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Approvate le Linee di indirizzo per il dimensionamento scolastico per l’a.s. 2025/26 e programmazione dell’offerta formativa per il triennio scolastico 2025/26, 2026/27 e 2027/28. “Un obiettivo raggiunto, spiega l’assessore Sebastiano Leo, che è come sempre il frutto di un lavoro di dialogo e confronto con i sindacati e la parti, avviando l’iter del procedimento. Con le Linee di indirizzo si dettano i criteri per definire l’assetto della rete scolastica regionale per il… Leggi tutto »
Martina Franca: studenti collaborano al punto informativo Pro Loco per i turisti Istituto "Leonardo da Vinci"
Di seguito il comunicato:
Nell’ottica ministeriale di ampliare e sostenere l’offerta formativa con azioni specifiche volte a promuovere iniziative per gli apprendimenti, l’aggregazione, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni, la prof.ssa Anna Maria Portulano, Dirigente Scolastico dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Martina Franca, ha ritenuto pertinente rispondere all’invito ricevuto dal dott. Vito Manzari, Presidente della Pro Loco di MARTINA FRANCA, per instaurare una collaborazione proficua.
Pertanto, l’apertura su iniziativa della Pro Loco Martina Franca di… Leggi tutto »
Caldo: un coordinamento di docenti fa appello per posticipare l’inizio dell’anno scolastico Cnndu
Di seguito un comunicato diffuso da Romano Pesavento, presidente del coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani:
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in vista delle continue ondate di caldo che faranno registrare anche nei prossimi giorni temperature inusitate e pericolose, chiede al presidente della Società Italiana di Pediatria, dott.ssa Annamaria Staiano, al presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri, dott. Antonio D’Avino, e al presidente Associazione Nazionale Pedagogisti, dott.ssa Maria Angela Grassi, di esprimere un parere… Leggi tutto »
Its moda: nuovo presidente Martino Filomena Il corso ha sedi tra Martina Franca e Salento
Di seguito il comunicato:
Martino Filomena, imprenditore dell’indotto della manifattura pugliese, è il nuovo presidente dell’ITS Academy Mi.Ti. Moda. È stato eletto dal consiglio d’amministrazione venerdì scorso. Succede a Luciano Barbetta, che ha guidato la fondazione fin dalla sua istituzione.
“Ringrazio per la fiducia il consiglio” commenta l’imprenditore, neo-presidente, “raccolgo con entusiasmo questa fiducia, con la speranza di riuscire a capitalizzare lo straordinario lavoro fatto finora dal presidente e dalla direzione. Ora dobbiamo impegnarci a promuovere le opportunità dell’Academy verso… Leggi tutto »
Sindaco di Peschici: ripristinare l’inizio dell’anno scolastico l’1 ottobre Luigi D'Arenzo, lettera alla presidente del Consiglio: bisogna fare i conti con il caldo
Scrive Luigi D’Arenzo, sindaco di Peschici:
Per buona pace di tutti il comune di Peschici o altri comuni non decidono l’apertura e la chiusura delle scuole, chiacchiericcio affrettato. Le scuole apriranno il 16 anche perché a scuola media l’amministrazione comunale sta realizzando tre nuove aule per i nostri studenti ottimizzando gli spazi interni. Inoltre con nota del 16 Luglio 2024 prot 9869 ho inviato nota al Presidente Consiglio dei Ministri e altri affinché si possa ripristinare la data di riapertura… Leggi tutto »
Temperature elevate: richiesta di posticipare l’avvio dell’anno scolastico Cnddu: o dotazione di climatizzatori nelle aule
Di seguito un comunicato diffuso da Romano Pesavento, presidente del coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani:
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in considerazione delle elevate temperature che si registrano e si registreranno in futuro nel Centro-Sud a causa dei cambiamenti climatici in corso e constatando che moltissime scuole non dispongono dei climatizzatori nelle aule scolastiche, si chiede di modificare i calendari regionali posticipando l’apertura delle attività scolastiche all’inizio di ottobre / fine di settembre.… Leggi tutto »

Circolare del ministro: niente cellulari a scuola fino alle medie, neanche a scopo didattico Si potranno usare pc e tablet con l'ausilio dei docenti
Nelle scuole d’infanzia, elementari e medie non si potranno usare i telefoni cellulari. Sembra un’ovvietà soprattutto per i bambini in più tenera età ma non lo era se il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ne ha fatto oggetto di una circolare. I bambini devono riabituarsi all’uso di carta e penna, ha detto nel corso di un convegno a Roma il ministro nell’annunciare, appunto, di avere firmato il decreto.
Potranno essere usati pc e tablet ma con la supervisione dei docenti. Si… Leggi tutto »
First global ad Atene: l’Italia sarà rappresentata da studenti di una scuola di Gravina in Puglia A settembre
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Lunedì pomeriggio il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha incontrato gli studenti dell’istituto Bachelet-Galilei di Gravina che il 9 e 10 marzo scorso, a Piacenza, hanno vinto la First Tech Challenge Italy Championship, la competizione che “insegna agli studenti a pensare come veri ingegneri”.
Ogni anno, la Challenge mette a confronto team di alunni e alunne di età compresa tra i 12 e i 18 anni che, guidati da allenatori e… Leggi tutto »
Maturità, tracce: analisi del testo, Ungaretti e Pirandello Prima prova
È in corso la prova d’italiano, la prima degli esami di Stato. Fra le tracce: A1, analisi del testo tratto da una raccolta di Giuseppe Ungaretti. Per la traccia A2 l’analisi del testo riguarda un brano tratto da opera di Luigi Pirandello.
… Leggi tutto »
Maturità: cominciano gli esami di Stato per 526317 studenti italiani fra cui 36651 pugliesi Stamattina la prima prova
Con la prima prova scritta iniziano stamattina gli esami di maturità. In Italia sono iscritti all’esame di Stato che conclude il ciclo della scuola 526317 studenti fra cui 36651 in Puglia. In classe alle 8,30.
La notte prima degli esami è stata caratterizzata praticamente in tutte le località, quelle pugliesi comprese, da ritrovi di studenti, spesso o sempre per cantare l’immancabile canzone di Antonello Venditti e trascorrere le ultime emozionanti ore di vigilia in attesa del via.
… Leggi tutto »
La mia notte prima degli esami. E quelle dopo VIDEO Testimonianze: dall'ex ct alla mamma al dirigente pubblico al padre alla professoressa
Avevamo quella dell’ex ct, abbiamo chiesto delle testimonianze anche ad alcuni altri. A titolo di esempio. Dal calciatore celebre alla mamma, dal dirigente pubblico al padre che ha figli di generazioni diverse, a chi era stata impegnata da studentessa ed ora è dall’altra parte della cattedra. Gli esempi possibili sarebbero stati innumerevoli perché la verità è che la notte prima degli esami di Stato è stata, è e sarà indimenticabile per tutti. Come l’esame di maturità in sé, che segna… Leggi tutto »
Esami di Stato: chiesto al ministero di equiparare le retribuzioni dei membri esterni ed interni delle commissioni Cnddu
Di seguito un comunicato diffuso da Romano Pesavento, presidente del coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani:
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in considerazione degli Esami di Stato ormai avviati nelle nostre scuole, e viste anche le molte segnalazioni giunte su tale questione, rileva quanto segue:
sarebbe opportuno equiparare il compenso ricevuto dai commissari interni ed esterni. In particolare l’attuale retribuzione crea una discriminazione tra componenti appartenenti alla stessa commissione. Sottolineiamo che competenze e attività… Leggi tutto »
Martina Franca: scuola d’infanzia, pomeriggio di dimostrazione nel chiostro sulla sicurezza stradale Nei giorni scorsi
“Quest’anno il nostro progetto di istituto è stato incentrato sull’educazione alla legalità e la scuola dell’infanzia” sottolinea la matestra. “In questa logica, ha posto come obiettivo importante quello di avviare i bambini a divenire utenti sempre più sicuri e responsabili del sistema stradale, favorendo così lo sviluppo della responsabilità per garantire la propria sicurezza nei riguardi della strada, aiutandoli a conoscere le regole e i linguaggi non verbali caratteristici dei segnali stradali. Grazie anche alla collaborazione preziosa della comandante della… Leggi tutto »
Molfetta: “Ambiente e futuro”, premiati gli studenti partecipanti al concorso Il punto di vista dei ragazzi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Attestati e una gift card (del valore di €100) consegnati agli studenti degli istituti superiori della città di Molfetta (Liceo Fornari, Itet Salvemini, Istituto alberghiero, Iiss Mons. Tonino Bello, Iiss Ferraris, Liceo Einstein, Iiss Vespucci e Liceo scientifico Osa) che hanno partecipato al contest Ambiente e futuro per raccontare il punto di vista dei ragazzi sulla propria città ideale. I reel che si sono aggiudicati la vittoria durante la giornata di festa a… Leggi tutto »
Manduria: “Musica su tela” Domani
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Quarto appuntamento del @desanctisgalilei – Summer edition. Il Liceo De Sanctis Galilei apre come ogni anno il suo teatro alla comunità cittadina per offrire l’esito dei suoi percorsi artistico-performativi, protagonisti come sempre sono gli studenti dei quattro indirizzi Classico, Scientifico, Linguistico e Scienze umane.
Spettacolari Tableaux Vivants, quadri viventi, si comporranno attraverso la ricostruzione d’ambiente e la posa di figuranti, riproducendo celebri dipinti e opere d’arte. A commento delle opere le note dell’Orchestra… Leggi tutto »
Taranto: scuola, nuovo laboratorio Iiss "Righi"
Di seguito il comunicato:
Un nuovo laboratorio multidisciplinare è stato presentato
presso l’I.I.S.S. Righi di Taranto. Realizzato grazie ai fondi
del Pnrr, il laboratorio che accoglie strumentazioni
all’avanguardia afferenti ai diversi indirizzi di
specializzazione dell’istituto, utilizza un ampio locale della
sede centrale, che ospitava in passato la falegnameria.
Il Righi è una delle scuole più vecchie e grandi di Taranto,
nato nel 1941 ospita circa 1500 studenti fra la sede di
Taranto e quella di Paolo VI. È strutturato in… Leggi tutto »