Tag: Puglia
Natuzzi: gli esuberi scendono da 1506 a 623 L'azienda, che ha i principali stabilimenti in Basilicata e Puglia, lo ha comunicato ai sindacati
I sindacati riferiscono i dati che sono stati loro comunicati dall’azienda. Natuzzi abbassa il numero degli esuberi, da 1506 a 623 i quali rimarranno in cassa integrazione a zero ore. A tutti i 1711 dipendenti (da 2334) verrà applicato il contratto di solidarietà, con una decurtazione del 10 per cento. Si riporta in Italia anche parte della produzione finora trasferita all’estero.… Leggi tutto »
Puglia, elezioni regionali: Berlusconi, decido io. Fitto ne sarà sollevato. Oggi Ncd potrebbe lasciare la coalizione Caos nel centrodestra
Alla fine Raffaele Fitto potrebbe anche esserne contento. Perché il vertice di ieri, fra Silvio Berlusconi, Francesco Amoruso (responsabile regionale di Forza Italia) e Francesco Schittulli, si è risolto con una sostanziale presa di responsabilità dell’ex premier. Ovvero: le indicazioni, sulla candidatura alla presidenza arriveranno da Roma. Il che affossa le primarie, volute appunto da Fitto. Però, siccome il centrodestra va dritto dritto verso la terza sconfitta consecutiva in Puglia, una simile assunzione di responsabilità di Berlusconi non farà ritenere… Leggi tutto »
Sicurezza alimentare: sale da cucina ritirato dal commercio Alcuni lotti nella catena Coop. Anche in Puglia
Coop ha ritirato dai punti vendita dei supermercati in via precauzionale e volontario, al fine di garantire la sicurezza, alcuni lotti di “Sale di Sicilia Italkali”. La notizia è stata diffusa anche come allerta sul sito Coop per avvisare i clienti. La catena di supermercati ha ritirato subito le confezioni di sale dagli scaffali di tutti i punti vendita che hanno ricevuto i lotti interessati nelle regioni di
Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Repubblica di San Marino, Marche,… Leggi tutto »
Om carrelli di Modugno: l’assessore regionale, segnale di “riattenzione” del governo Leo Caroli: cordoglio per la morte del dipendente Francesco Labate, morto d'infarto dopo la lite con un utente
Di seguito alcuni comunicati diffusi dalla Regione Puglia:
“ La partecipazione diretta del ministro Guidi all’odierno tavolo della vertenza OM- ha detto l’assessore al lavoro, Leo Caroli, rappresenta un forte segnale di ‘riattenzione’ da parte del Governo alla vertenza.
“In particolare- ha continuato L’assessore- l’intervento diretto del Ministro ritengo rappresenti una vera e propria presa in carico del processo di reindustrializzazione dello stabilimento di Modugno ed ha indubbiamente contribuito a placare lo stato di agitazione sociale ed istituzionale conseguente al… Leggi tutto »
Ilva: Emiliano, o si bonifica o si chiude. Sul decreto “non mi pare ci siano da fare dichiarazioni di natura trionfalistica” Il candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Puglia, durante la manifestazione di sostegno dell'Italia dei valori
Il decreto Ilva trova fra quelli che, se non critici, vogliono vedere meglio la situazione, uno che nel giro di pochi mesi potrebbe doverla esaminare molto da vicino. Michele Emiliano, candidato e favorito per la successione a Nichi Vendola alla presidenza della Regione Puglia, oggi ha incassato il sostegno dell’Italia dei valori. Durante la manifestazione ha parlato, appunto, dell’Ilva e di Taranto. E del decreto. “Non mi pare ci siano da fare dichiarazioni di natura trionfalistica” è quanto riportato al… Leggi tutto »
Alluvione, Gargano e non solo: gli interventi per le zone delle province di Foggia, Lecce e Taranto Resi noti dalla Regione Puglia DECRETO
Diffusi dalla Regione Puglia, di seguito in formato pdf il decreto e gli allegati relativi agli interventi per le zone del foggiano, del leccese e del tarantino in conseguenza dell’eccezionale maltempo registrato fra il 19 novembre e il 3 dicembre scorsi:
decreto_1._ocdpc_173
allegati_al_dec.1.ocdpc173… Leggi tutto »
Om carrelli di Modugno: oggi il vertice al ministero dopo il cambio di programmi dell’acquirente Il gruppo piemontese ha siglato un'intesa per investire a Termini Imerese, con l'ok del governo che prima però aveva promosso l'investimento in Puglia
Oggi quelli del governo spiegheranno ai pugliesi cos’hanno combinato. E che ne sarà dei lavoratori della Om carrelli di Modugno.
O almeno si spera.
Dunque: lo stabilimento pugliese, in crisi, era in procinto di essere acquistato dai piemontesi del gruppo Metec. Firmata anche l’intesa, con tanto di imprimatur ministeriale. Senonché il piano industriale dei piemontesi per lo stabilimento di Modugno non arrivava mai e così, i sindacati e le istituzioni locali hanno iniziato a sentire puzza di bruciato. Nel frattempo… Leggi tutto »
Bomba in galleria a Vasto, era un falso allarme. I treni ripartono Dalle due e mezza del pomeriggio, bloccato il Taranto-Bologna con 350 passeggeri a bordo
Circolazione ferroviaria riattivata dopo quasi quattro ore.
Nessuna bomba: un falso allarme e notevoli disagi per i viaggiatori. La telefonata anonima ai carabinieri di Ortona, era arrivata alle due e mezza circa: c’è una bomba in galleria. Subito scattato l’allarme, con i treni, pieni soprattutto di studenti per il rientro nelle sedi universitarie dopo le feste, bloccati per consentire le verifiche. Il primo ad essere bloccato è stato il Taranto-Bologna, con circa 350 persone a bordo.
Cinque complessivamente, fra Molise,… Leggi tutto »
Gargano: scossa di magnitudo 2 Il lieve terremoto, con epicentro a ridosso della costa, avvertito alle 16,33
Cagnano Varano, Rodi Garganico, Carpino e Ischitella. Questi i centri maggiormente interessati dalla lieve scossa di terremoto che alle 16,33 è stata avvertita dalla popolazione. Epicentro a 2,3 chilometri di profondità, non lontano dalla costa del promontorio garganico, il sisma era di magnitudo 2.… Leggi tutto »

Tredici miliardario al Totocalcio, mai pagato: oggi Scialpi di nuovo a Roma In tribunale il pugliese torna alla carica per avere quei soldi che aspetta dal 1981
Del caso ci siamo occupati numerose volte, oggi lo facciamo rinviando i lettorii all’articolo del Corriere della Sera. Questo il link:
http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/15_gennaio_06/disoccupato-che-fece-13-33-anni-fa-fc5ad978-95b7-11e4-9391-39bd267bd3d5.shtml… Leggi tutto »
Sblocca Italia, “no di Puglia e Campania” L'eurodeputato M5S dice che è grazie alla protesta del movimento e "alle sollecitazioni dei cittadini, delle associazioni ambientaliste, dei sindaci"
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato europeo Piernicola Pedicini:
Anche le Regioni Campania e Puglia hanno annunciato che impugneranno davanti la Corte costituzionale gli articoli 35, 36 e 38 della legge Sblocca Italia sulle estrazioni petrolifere selvagge e sull’uso indiscriminato degli inceneritori.
Grazie alle proteste e alle sollecitazioni dei cittadini, delle associazioni ambientaliste, dei sindaci e del M5s i governatori Caldoro e Vendola hanno capito che il provvedimento “Sfascia Italia” del governo Renzi va osteggiato in tutte le sedi… Leggi tutto »
Puglia: neve atto secondo Monti dauni, oltre i seicento metri. Avvisaglie in altre zone, pioggia torrenziale altrove
Sui monti dauni, dopo qualche giorno di tregua, è tornata la neve. Un’imbiancata oltre i 600 metri di altitudine. Uno degli effetti di questa nuova ondata di maltempo, vento forte e gelido che riguarda la Puglia e che caratterizza la propaggine del weekend per l’Epifania.
In altre zone della zona centrosettentrionale della regione ci sono state avvisaglie di neve nelle ultime ore mentre in altri territori ancora si sono registrate piogge anche molto intense.… Leggi tutto »
Trivellazioni in Adriatico ferme da noi, non in Croazia. E l’Eni ottiene dieci concessioni Si ipotizza un enorme giacimento fra petrolio e metano
Trivellazioni in mare Adriatico. Richieste, tante. Proteste, anche. Di fatto, non si fanno trivellazioni, in zona italiana del mare. Puglia compresa. Senonché in Adriatico è stimato esserci una enorme fonte di energia, fra petrolio e metano. La Croazia si fa forse minori problemi di tutela ambientale e salvaguardia di specie marine e paesaggio e autorizza le trivellazioni. Le va a fare anche l’Eni che in Italia è bloccato e in Croazia ha ottenuto, nelle ultime ore, concessioni per dieci zone.… Leggi tutto »
Maltempo: Puglia, allerta meteo Dal pomeriggio vento fino a burrasca forte
Il dipartimento della protezione civile ha emesso l’allerta meteo con validità dalle 16 odierne e per 24-36 ore. Si prevedono “venti forti a burrasca, con raffiche fino a burrasca forte. Saranno possibili altresì mareggiate lungo le coste esposte”.
Per l’amministrazione comunale di Martina Franca; questa comunicazione è gratis (in proposito, si consulti il link https://www.noinotizie.it/03-01-2015/martina-franca-il-comune-spende-1500-euro-per-farsi-dire-le-previsioni-del-tempo/).
Di seguito la comunicazione del dipartimento della protezione civile:
Emesso dal Dipartimento della Protezione Civile, un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede per la… Leggi tutto »
Protezione civile: Puglia, situazione meteo in miglioramento. Strutture operative attive ancora in sei Comuni Alberobello, Altamura, Martina Franca, Monte Sant'Angelo, Minervino Murge e Spinazzola
Di seguito la comunicazione del dipartimento della protezione civile:
La Sala Operativa del Servizio Protezione Civile della Regione Puglia comunica che la criticità legata all’emergenza neve del 30-31 Dicembre 2014 è in graduale miglioramento su gran parte della Regione.
I Comuni nei quali sono ancora attive le strutture operative di Protezione Civile sono: Spinazzola (BT), Minervino Murge (BT), Alberobello (BA), Altamura (BA), Martina Franca (TA), Monte Sant’Angelo (FG).
La rete autostradale e statale è percorribile, permangono difficoltà di transito sulla… Leggi tutto »
Quello che i pugliesi non sanno sulla spesa pubblica, in un libro Del giornalista Nino Sangerardi
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa dell’editore:
Il libro del giornalista Nino Sangerardi–QUELLO CHE I PUGLIESI NON SANNO–è uno spaccato di Leggi,delibere, appalti,parcelle,incarichi,benefit,manifestazioni,emolumenti in capo a Giunta e Consiglio regionale,Provincia e Comune di Bari, società e agenzie riconducibili alla Regione Puglia.
Senza l’informazione sui meccanismi legislativi e burocratici non è facile comprendere
la micro e mega fisica del potere di governo o gestione dell’Ente pubblico.
Sangerardi, in 250 pagine, svolge racconti brevi e documentati in merito all’attività politica e… Leggi tutto »
Mercantile senza equipaggio diretto verso le coste pugliesi Tweet della Guardia costiera. A bordo circa 450 migranti dalla Sierra Leone
Un mercantile con circa 450 migranti a bordo, e senza equipaggio, fa rotta verso le coste pugliesi. Si trova nel mar Ionio .Con un tweet, la Guardia costiera informa della destinazione, in grandi linee. I migranti, secondo alcune informazioni, sono, se non tutti quasi, dalla Sierra Leone. Del resto, batte bandiera di quel Paese africano il mercantile.
Il comando delle operazioni è stato assunto dalla centrale operativa della Guardia costiera. Il cargo è diretto verso il Capo di Leuca e… Leggi tutto »