Tag: Puglia
Xylella, nuovi focolai nel brindisino: Coldiretti Puglia, “allarmante notizia” "Va data una risposta tempestiva"
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
“Va data una risposta tempestiva all’esigenza di salvare gli ulivi sani e monitorare costantemente l’eventuale evoluzione dello stato di salute di quelli infetti, portando a termine le buone pratiche sia nelle aree private che pubbliche, perché migliorano lo stato di salute di alberi e terreno e sono utili al controllo della ‘sputacchina’, come anche l’impiego di sostanze biologiche e biodinamiche e reti anti-insetto. La notizia diffusa dal TGR Puglia circa nuovi focolai… Leggi tutto »
Xylella, la peste degli ulivi avanza nel Salento San Pietro Vernotico, Cellino San Marco, San Donaci e San Pancrazio Salentino: segnalati nuovi focolai
L’osservatorio fitosanitario regionale della Puglia lo ufficializzerà nei prossimi giorni. La xylella avanza verso nord, nel Salento e nel brindisino: nuovi focolai a San Pietro Vernotico, Cellino San Marco, San Donaci e San Pancrazio Salentino.… Leggi tutto »
Trivelle: il referendum si svolgerà il 17 aprile Indetto con decreto dal Consiglio dei ministri. Promosso da vari consigli regionali fra cui quello della Puglia
Fra i provvedimenti del Consiglio dei ministri, quello per l’indizione del referendum. La consultazione riguarderà le trivelle in mare alla ricerca di petrolio. Si svolgerà il 17 aprile, secondo il decreto varato dal governo. Il referendum è stato chiesto da vari consigli regionali fra cui quello pugliese.
Di seguito lo stralcio del comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri:
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per l’indizione del referendum popolare relativo all’abrogazione della previsione che le attività… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta. Possibili temporali fino a domani Protezione civile: meteo, anche forti raffiche di vento
Allerta della protezione civile per la Puglia, con validità dalla mezzanotte per 24-36 ore, dunque fino a mezzogiorno di domani. Si fa riferimento a “precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”. Allerta meteo che si completa con il rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per l’intera regione.… Leggi tutto »
Regione Puglia: milioni di euro spesi per pubblicità e campagne di comunicazione QUANTO, A CHI I dati del 2015
Di Nino Sangerardi:
La comunicazione milionaria–mass media cartacei, tv, radio, internet, agenzie di stampa nazionali e locali– della Regione Puglia.
Argomento di cui facile non è avere più o meno contezza documentale. Grazie a un lavoro mica semplice di ricerca giornalistica ecco nomi cognomi e cifre.
In particolare i finanziamenti riconducibili al programma operativo Fse 2007-2013, fondo sociale europeo, compresi nell’elenco beneficiari aggiornato al 31 dicembre 2015. Vediamo.
La Regione per il convegno “Comunicare la crisi” acquisisce moduli pubblicitari sul… Leggi tutto »
In Puglia la puzza può durare un anno in più Emissioni odorigene, la Regione concede alle aziende il termine di aprile 2017
La Regione Puglia concede un anno in più alle aziende. Quelle che producono emissioni odorigene potranno mettersi in regola entro aprile 2017. Dunque, la puzza può durare un anno in più.… Leggi tutto »
Ilva: Emiliano, serve un tavolo di controllo per la cessione Il presidente della Regione Puglia vuole che venga istituito con sindacati ed enti territoriali per dialogare con il governo
Da oggi si parla della cessione dell’Ilva. Con l’apertura delle buste per le manifestazioni di interesse, scaduto alle 18 il bando del governo, si dovrà lavorare fino a giugno per chiarire come aggiudicare e a chi il colosso siderurgico. Per la cessione, è parere di Michele Emiliano intervenuto alla manifestazione indetta dai sindacati oggia Taranto, serve un tavolo di controllo. Il presidente della Regione Puglia ritiene che debba essere istituito fra la Regione appunto, i sindacati e le forze sociali,… Leggi tutto »
Depuratori: non solo quello di Martina Franca sequestrato. La Regione Puglia rischia multa da 19 milioni di euro Quella che potrebbe essere inflitta per decisione della Commissione europea. Italia colabrodo: quasi tutte le regioni a rischio sanzioni, per una stangata da un miliardo
Di Nino Sangerardi:
Diciannove milioni di euro. E’ la multa che la Commissione europea potrebbe infliggere alla Puglia. Motivo? Non aver rispettato la Direttiva n.271/91 su impianti di depurazione e fognature.
Insieme alla Puglia sono a rischio sanzione quasi tutte le Regioni italiane: 66 milioni di euro a carico del Friuli Venezia Giulia, Sicilia 185, Calabria 38, Lombardia 74.
”Il totale nazionale–scrive Erasmo D’Angelis, capo della Struttura di missione contro dissesto idrogeologico–è di 482 milioni per depuratori e 416 milioni… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo. Fino a giovedì vento forte, burrasca e mareggiate Dai quadranti occidentali
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta meteo con validità dalla prossima mezzanotte per 24-36 ore, ossia fino a giovedì 11 febbraio. Si prevedono “venti forti dai quadranti occidentali, con raffiche di burrasca o burrasca forte. Possibili mareggiate lungo le coste esposte”.… Leggi tutto »

Brindisi: “ora cambiamo tutto”. Primarie? “Qua bisogna sperare di trovare un candidato” Michele Emiliano all'assemblea Pd, "abbiamo intuito e reagito all'infiltrazione"
Il segretario regionale uscente del Pd pugliese, nonché presidente della Regione Puglia, presiede la riunione dei democratici a Brindisi.
Il terremoto giudiziario è anche politico perché in fretta e furia bisogna andare a elezioni anticipate e, nel caso specifico, perché del Pd (poi autosospeso) era il sindaco Mimmo Consales, che ieri si è dimesso dopo l’arresto di sabato mattina.
Michele Emiliano ha detto: abbiamo intuito e reagito all’infiltrazione. Ora cambiamo tutto. Poi ha risposto con amara… Leggi tutto »
Influenza: un milione e mezzo a letto. Puglia, in aumento in questi giorni In Italia, il picco nella penultima settimana: 218mila
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei diritti che ha sede nazionale a Lecce:
Un milione cinquecentomila gli italiani che sono già stati colpiti dall’influenza con un picco della penultima settimana di 218.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di circa 1.500.000 casi. L’incidenza dell’influenza fra gli assistiti del Servizio Sanitario Nazionale si assesta al 3,58 per mille. In particolare, continua ad essere più colpita la fascia d’età tra entro i 4 anni di vita,… Leggi tutto »
Ilva: Michele Emiliano, spero in manifestazioni d’interesse Il presidente della Regione Puglia, alla vigilia della scadenza del bando per la cessione: la gestione nazionalizzata potrebbe non essere competitiva. Domani il governatore a Taranto
“Una gestione nazionalizzata di un impianto così complesso potrebbe non essere sufficientemente competitiva”. Lo dice Michele Emiliano, presidente della Regione Puglai, alla scadenza del termine per le manifestazioni d’interesse all’acquisto dell’Ilva. Emiliano dice di sperarci, in manifestazioni d’interesse, proprio per il motivo di una presenza sul mercato internazionale del colosso siderurgico. Michele Emiliano ha preannunciato la sua presenza domani a Taranto, con i lavoratori in corteo e in sit-in.… Leggi tutto »
Puglia, che aria fa Servizio Moniqa
NO2, NO, O3, PM10, CO, PM 2,5, SO2, benzene
Questi gli inquinanti presi a riferimento da Moniqa, il servizio di monitoraggio che fa capo all’università di Pisa (con la collaborazione di altri atenei italiani) e che si riferisce ai dati delle Arpa, agenzie regionali di prevenzione ambientale. La situazione attuale della Puglia, considerato che di stima si tratta e, sottolineano i responsabili di Moniqa, non di dati ufficiali, è questa (cliccare sull’immagine della legenda per ingrandirla):
… Leggi tutto »
Ilva: oggi incontro alla Regione Puglia, domani sciopero Le iniziative dei sindacati. Domani la scadenza del bando per la cessione del colosso siderurgico: Marcegaglia avanza manifestazione d'interesse
I lavoratori vogliono anche il sostegno della Regione Puglia e così oggi, confronto con la Regione Puglia. La prima delle iniziative sindacali in vista della scadenza del bando per la cessione dell’Ilva. Scadenza domani, sarà anche sciopero a Taranto e in altri stabilimenti del colosso siderurgico. Il gruppo Marcegaglia ha avantato una manifestazione di interesse per l’acquisizione, o l’affitto, dell’asset dell’Ilva.… Leggi tutto »
Dalla Puglia a riferimento in Italia, “Uno più uno fa tre” per la Serveco Relazione dI Francesco Lenoci sull'attività dell'azienda green
Relazione di Francesco Lenoc alla presentazione del libro “Uno più uno fa tre” sull’attività dell’azienda pugliese Serveco:
Cosa fa un professore universitario? . . . .Due cose: spiega oppure interroga.
Cosa ho fatto l’ultima volta che ho parlato a Martina Franca (il 30 dicembre 2015 presso il Salotto culturale di Palazzo Recupero)?. . . .Ho spiegato. Quindi adesso, presso la Sala Consiliare del Palazzo Ducale, mi tocca interrogare.
Una domanda facile, considerando che molti di voi sono miei amici su… Leggi tutto »
Puglia: dopo gli assalti, Poste italiane decide di disattivare i postamat nelle ore notturne in tutta la regione Nell'ultimo mese una ventina di furti e di distruzioni degli impianti. Da sabato il servizio è in funzione solo nelle ore lavorative degli uffici
Da sabato, in tutta la Puglia non si può prelevare denaro dai postamat nei giorni e negli orari in cui gli uffici non sono in funzione. La decisione è di Poste italiane ed è causata dalla sequenza, inarrestabile, di tentati furti e di distruzioni degli sportelli postamat.… Leggi tutto »
Carnevale di Putignano: “ieri superate le centomila presenze, numeri record” Spettatori: arrivati per la sfilata con "circa 170 pullman e cinquemila automobili, risultato ben superiore rispetto allo scorso anno"
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori del Carnevale di Putignano:
Più di 100mila le presenze registrate in occasione della terza sfilata dei carri a Putignano, chilometri di code, parcheggi che scoppiavano. Circa 170 autobus e 5mila automobili per un incasso pari a 68mila euro, ben superiore al risultato dello scorso ano quando la terza sfilata fruttò 50mila euro di introito. Questi i numeri registrati prima dell’apertura dei varchi avvenuta alle 12,15. «Numeri record – commenta Giampaolo Loperfido – che… Leggi tutto »
Ance Puglia: intensificare i rapporti con l’Iran è importante per le piccole e medie imprese, “fiore all’occhiello” del made in Italy Gerardo Biancofiore: "la missione governativa ha un valore straordinario"
Di seguito un comunicato diffuso da Ance Puglia:
“La Missione governativa in Iran ha un valore straordinario, non solo per la presenza dell’eccellenza delle grandi aziende delle costruzioni, ma anche per la quella di un folto gruppo di Pmi, fiore all’occhiello del Made in Italy del settore. Le aziende italiane del mondo dell’edilizia e delle costruzioni, anche di piccola-media dimensione ma altamente specializzate, sono pronte ad affrontare la sfida del mercato iraniano, che oggi si riapre grazie alla fine dell’embargo.”… Leggi tutto »
Regione Puglia: quanto costa il Corecom. Quasi duecentomila euro annui per l’affitto della sede Comitato regionale per le comunicazioni: stanziati ottocentomila euro per il 2016
Di Nino Sangerardi:
Co.Re.Com. vuol dire comitato regionale per le comunicazioni. Istituito dalla Regione Puglia. Svolge iniziative e consulenze per conto di Regione, ministero Sviluppo economico, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
Chi mette i soldi per far vivere il Co.Re.Com.? La Regione pugliese per l’anno 2016 ha stanziato 807.007,52 euro, di cui 625.970,00 in spese di funzionamento e 181.037,52 riguardo funzioni delegate.
La sede e gli uffici si trovano in via Lembo, Bari. Immobile di proprietà del signor Osvaldo… Leggi tutto »
Lecce: Alba service, da oggi licenziamenti. Ieri appello dei lavoratori: 130 a rischio Niente salvataggio dalla Regione Puglia per la partecipata della Provincia
Da oggi i licenziamenti divengono realtà, per i lavoratori di Alba service, società facente capo alla Provincia di Lecce. Niente salvataggio, in sede di bilancio, dalla Regione Puglia e così, per 130 lavoratori, la prospettiva è quella di rimanere a spasso. Ieri assemblea dei dipendenti Alba service, con un appello sottoscritto e destinato a Teresa Bellanova, sottosegretario allo Sviluppo economico. Oggi, sit-in dei lavoratori dinanzi al palazzodella Provincia.
(foto: repertorio, protesta di lavoratori Alba service sul tetto della cattedrale di… Leggi tutto »