Tag: Puglia
Puglia, elezioni in 53 Comuni nel 2017: Lecce e Taranto le uniche città capoluogo ELENCO E domenica prossima, elezioni per il rinnovo dei consigli provinciali di Brindisi, Foggia e Taranto. Ma voteranno solo sindaci e consiglieri comunali in una consultazione emblematica dell'assurda situazione delle province
Domenica 8 gennaio, elezioni per il rinnovo di vari consigli provinciali d’Italia. Ce ne sono tre pugliesi: Brindisi, Foggia e Taranto. Si vota a suffragio ristretto, ovvero in questa consultazione di secondo livello potranno recarsi a votare solo sindaci e consiglieri comunali delle province interessate. L’assurdo di questa legge assurda, la riforma Delrio che con il no al referendum dovrebbe finalmente essere spazzata via anche sul piano elettorale, è che ad esempio, il Comune di Martina Franca commissariato non esprimerà… Leggi tutto »
Sergio Mattarella ricorda il disastro ferroviario in Puglia Discorso di fine anno del presidente della Repubblica: un pensiero per Girone e Latorre di nuovo in Italia
Nord e sud (che è in affanno), differenze da superare. La questione primaria del lavoro (e la piaga degli infortuni anche mortali), una situazione sociale difficile ma anche un Paese votato alla solidarietà, si veda per il terremoto. Migranti uguale terrorismo, equazione ingiusta: ma c’è bisogno di controlli adeguati. No all’odio come deriva delle differenze politiche, no ad internet come sfogatoio dell’odio.
Questi i contenuti del discorso del capo dello Stato, che ha parlato anche della tragedia dei femminicidi, uno… Leggi tutto »
Puglia: meteo, l’ultima alba dell’anno è a zero gradi Ma ad Anzano di Puglia il termometro rasenta i -3 mentre nel Salento si superano i 5. Previsioni per San Silvestro
Rilevazioni delle cinque e mezza odierne, fonte protezione civile: Anzano di Puglia -2,7 gradi. Il rilevatore nel territorio di Cerignola segna -2. A Mottola -0,3. A Latiano 5,2. Fra le città: Bari 3, Foggia 1, Taranto 2. Quando dice le Puglie. L’ultima alba del 2016 è comunque intorno a zero gradi, nella parte più consistente della regione e soprattutto nella zona centrale, con temperature più basse in quella settentrionale e più alte nel Salento.
Previsione odierna, altra giornata in frigorifero… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, neve nelle zone interne. La valle d’Itria si imbianca stamani Previsioni meteo della protezione civile, allerta per vento forte e mareggiate fino a stasera
Ieri c’è stata un’avvisaglia, stamani la cosa è diversa. Nevica in varie zone interne della Puglia centrosettentrionale e, per esempio la Murgia e la valle d’Itria, vanno progressivamente imbiancandosi. La protezione civile peraltro, nell’allerta meteo che ha validità fino alle 20, si riferisce a vento forte con raffiche di burrasca e mareggiate.… Leggi tutto »
Emiliano parla a Gentiloni di “carneficina dell’Ilva” Il presidente della Regione Puglia: ho consegnato al premier la lettera dei genitori dei bambini tarantini che hanno perso la vita
Ieri Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, è stato ricevuto a palazzo Chigi da Paolo Gentiloni, presidente del Consiglio. Il governatore pugliese ne parla in questi termini, con la comunicazione diffusa dai social network:
Ho incontrato il Presidente del Consiglio Gentiloni per parlargli principalmente di Ilva, dell’approdo del gasdotto Tap e della vicenda dei 50 milioni per la sanità tarantina.
Io non so quali saranno gli effetti delle comunicazioni che ho fatto al premier, mi auguro che aprano delle riflessioni… Leggi tutto »
Emiliano incontra Gentiloni, gli fa vedere le lettere dei genitori di Taranto La situazione del territorio ionico e della Puglia al centro del confronto a palazzo Chigi. Il governatore pugliese, "ho molto apprezzato" il cambio di atteggiamento della presidenza del Consiglio dopo Renzi
Incontro a palazzo Chigi fra il presidente del Consiglio e il governatore della Puglia. Il quale, al termine del confronto, dichiara di avere parlato con Paolo Gentiloni della situazione di Taranto e della Puglia. Durante l’incontro, Michele Emiliano ha mostrato al capo del governo e al ministro Claudio Devincenti presente al colloquio, alcune lettere di genitori tarantini che evidenziano la drammatica situazione del territorio ionico. Viene chiesto il potenziamento della rete oncologica per i loro bambini. Sanità in primo piano,… Leggi tutto »
Puglia: dieci nuovi impianti per riutilizzare in agricoltura le acque reflue dei depuratori Investimento superiore ai venti milioni e mezzo di euro. Interventi presentati dall'assessore regionale Giovanni Giannini
Di seguito il comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
L’assessore alle Infrastrutture, Giovanni Giannini, ha presentato oggi in conferenza stampa i dieci interventi ammessi a finanziamento degli impianti per il riutilizzo delle acque reflue depurate. Si tratta di infrastrutture dedicate a trattare e stoccare, per poi redistruibuire – soprattutto a fini agricoli – le acque provenienti dai depuratori, che prima finivano a mare o nel sottosuolo. La prima tranche riguarda 20,6 milioni di euro per i siti di Carovigno-Torre Guaceto (Br),… Leggi tutto »
Governo: Bellanova, Cassano, D’Onghia e Scalfarotto fra i sottosegretari Confermata la rappresentanza pugliese. Giuramento in serata
Giuramento alle 19,30. Di seguito il comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri:
NOMINA DEI SOTTOSEGRETARI DI STATO
Nel corso della riunione del 29 dicembre 2016, il Consiglio dei Ministri ha nominato 41 Sottosegretari di Stato, nei limiti imposti dalla legge:
Presidenza del Consiglio
Maria Teresa Amici, Gianclaudio Bressa, Sandro Gozi, Luciano Pizzetti, Angelo Rughetti
Affari esteri e cooperazione internazionale
Vincenzo Amendola, Benedetto Della Vedova, Mario Giro
Interno
Gianpiero Bocci, Filippo Bubbico, Domenico Manzione
Giustizia
Federica Chiavaroli, Cosimo Maria… Leggi tutto »

Puglia: maltempo, allerta meteo. Vento forte fino a burrasca e mareggiate Dai quadranti settentrionali, secondo le previsioni della protezione civile
Il dipartimento della protezione civile ha emesso l’allerta meteo con validità dalle 20 odierne per 24 ore. Si prevedono VENTI FORTI DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI CON RAFFICHE DI BURRASCA, MAREGGIATE SULLE COSTE ESPOSTE.… Leggi tutto »
La neve a Taranto Puglia, maltempo: anche in valle d'Itria e Murgia stamani
L’immagine è tratta da quanto pubblicato da una componente del gruppo Sei di Taranto se… di facebook. Nella città ionica, stamani, la neve. Una figace comparsa, comunque una specie di evento. In misura naturalmente più abbondante, in valle d’Itria e sulla Murgia. È il previsto clou della perturbazione che da ieri riguarda la Puglia, con vento forte e mareggiate oltre, ovviamente, al crollo delle temperature.… Leggi tutto »
Puglia: meteo, temperature giù. Altamura 0,6 e Gioia del Colle 1. Martina Franca 1,1 E nel foggiano, varie località sottozero: qualche traccia di neve e vento forte. Rilevazioni delle 5,30. Bari, ieri grandinata
Alle cinque e mezza la temperatura registrata a Biccari era di -2,6 gradi. A Faeto, Celenza Valfortore e alcuni altri centri del foggiano, poco sotto lo zero. Nella zona centrale della Puglia: ad Altamura 0,6 gradi e a Gioia del Colle 1 mentre a Martina Franca la colonnina era a 1,1. Queste le rilevazioni della protezione civile. Vento forte e gelido, temperature crollate e in alcune zone della Puglia si è affacciata anche la neve. La perturbazione raggiunge in mattinata… Leggi tutto »
Puglia, meteo: il giorno della neve Previsioni: crollo delle temperature e vento fino a burrasca forte, dal pomeriggio fiocchi sulla zona centrosettentrionale della regione. In espansione. Maltempo, anche le mareggiate
Stando alle previsioni, oggi è il giorno della neve. Prima sulle zone centrosettentrionali della Puglia, da altitudine collinare in su, come Murgia barese e Gargano. Dal pomeriggio, si presume (chissà se non prima). Quindi, valle d’Itria e altri territori a quote più basse. Crollo delle temperature, dunque: anche a -2, si ipotizza. Dalle 8 odierne, per 24-36 ore, inoltre, allerta meteo: vento fino a burrasca forte, mareggiate. A Taranto è il wind day, ovvero vento più particelle inquinanti da esso… Leggi tutto »
Innovazione tecnologica dedicata ai musei: Protom, che ha sezioni operative anche in Puglia Azienda leader a livello europeo
Di seguito il comunicato:
Grazie alla cultura le imprese possono crescere e creare occupazione nel Mezzogiorno: è quanto dimostra Protom (http://www.protom.com), società leader a livello europeo nei servizi avanzati di ingegneria e consulenza per lo sviluppo di progetti e soluzioni ad alto grado di innovazione, che diversifica il suo business creando Wall-T (http://www.wall-t.it ): un’offerta dedicata ai Musei ed alle istituzioni culturali.
Una realtà nata a Napoli 21 anni fa, che ha chiuso il bilancio 2015 con… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo. Vento fino a burrasca forte e mareggiate Da domani mattina. A Taranto il wind day
Domani, a Taranto, sarà wind day. Quella giornata di particolare ventilazione che porta con sé, nelle case, le particelle inquinanti. Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta meteo con validità dalle 8 di domani, 28 dicembre, per 24-36 ore. Si prevedono “VENTI FORTI DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI, CON RAFFICHE DI BURRASCA FORTE, IN PARTICOLARE SULLE ZONE ADRIATICHE E IONICHE; MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE”.
… Leggi tutto »
Assonautica italiana, diporto ed economia del mare: l’importanza degli scali pugliesi Certificazione di qualità per i porticcioli
Di Vito Piepoli:
Assonautica Italiana è stata istituita da Unioncamere nel 1971 per promuovere la nautica da diporto, il turismo nautico e l’Economia del Mare
Il diporto nautico riveste per l’Italia un ruolo di notevole importanza non solo come fattore di sviluppo economico, ma anche come veicolo di promozione turistica dei nostri mari.
Con i suoi 8000 km di costa ricchi di attrattive storiche e paesaggistiche l’Italia possiede un patrimonio marittimo senza pari, direttamente collegato a quella che viene definita… Leggi tutto »
Puglia, Coldiretti: nel 2016 c’è stato un calo di produzione lorda vendibile del 4,62 per cento Calamità naturali in cima alle cause: "poteva andare anche peggio ma la professionalità degli agricoltori" ha limitato i danni. Disastro-uva da tavola
Plv, che i lettori troveranno nel comunicato, significa produzione lorda vendibile. Di seguito il comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Le calamità che hanno falcidiato le campagne pugliesi nel 2016 hanno determinato il calo della PLV agricola del 4,62% rispetto all’anno precedente.
“Poteva andare anche peggio a causa dei frequenti e violenti nubifragi – ha commentato il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – ma grazie alla grande professionalità degli agricoltori la PLV stimata si è attestata comunque su 2,9 miliardi… Leggi tutto »
Parchi regionali della Puglia, con il bilancio arriva mezzo milione di euro Per la gestione e le attività delle 17 riserve
Di seguito un comunicato diffuso da Ruggiero Mennea, consigliere regionale della Puglia e presidente del comitato regionale permanente della protezione civile:
“Sono complessivamente 550mila euro i fondi destinati dal Consiglio regionale, attraverso il bilancio 2017, alla gestione e alle attività dei 17 parchi regionali pugliesi”. Lo dichiara il consigliere regionale del Pd, Ruggiero Mennea, presidente del comitato permanente di Protezione civile della Regione Puglia, all’esito dell’approvazione dell’emendamento a sua firma che ha stanziato altri 200mila euro in bilancio per “gestione… Leggi tutto »
Terremoto di magnitudo 4,2. Epicentro, la costa del Montenegro. Di fronte alla Puglia Herceg-Novi alle 0,39
Una scossa di magnitudo 4,2 è stata registrata a mezzanotte e 39 minuti. Epicentro la costa montenegrina, come riporta il nostro istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) da cui è anche tratta l’immagine. Dall’altra parte dell’Adriatico e praticamente di fronte alla Puglia. Per la precisione l’epicentro è valutato nei pressi di Herceg-Novi, Castelnuovo di Cattaro.… Leggi tutto »