Tag: Italia
Da oggi l’ora legale In vigore fino a ottobre
Alle due, lancette avanti di un’ora. Il sistema dell’ora legale durerà sette mesi, fino all’ultima domenica di ottobre.… Leggi tutto »
Europa unita: l’inizio sessanta anni fa a Roma Oggi si celebra nella capitale italiana la stipula dell'intesa all'origine dell'Unione europea che deve recuperare le finalità dello stare insieme
Sessant’anni fa, con il Trattato di Roma, si formalizzava la nascita della Comunità economica europea. Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo si mettevano insieme per la promozione economica comune. Con quel documento nasceva, formalizzata, l’Europa unita. Oggi a Roma viene celebrato l’anniversario del Trattato e ciò avviene nella consapevolezza (almeno si spera) di vivere oggi l’Unione europea come una realtà assolutamente in crisi, per il semplice fatto di avere perso i princ^pi originari dello stare insieme.… Leggi tutto »
Ora legale, la prossima notte le lancette dell’orologio si sposteranno un’ora avanti In vigore fino a ottobre
Dalle 2 alle 3 della prossima notte. Questo lo spostamento delle lancette dell’orologio, per l’entrata in vigore dell’ora legale. Fino all’ultimo finesettimana di ottobre rimarrà questo sistema.… Leggi tutto »
È morto Cino Tortorella Aveva 89 anni. Lo Zecchino d'oro con l'infanzia italiana perde il suo Mago Zurlì
Lo Zecchino d’oro è la più importante rassegna canora per l’infanzia nel mondo. È un pezzo importante della storia culturale contemporanea italiana. Un protagonista di questa storia è Cino Tortorella, morto oggi a 89 anni. Conduttore indimenticabile della manifestazione dell’Antoniano di Bologna, era anche Mago Zurlì che ha divertito ed emozionato generazioni intere. Il più amato dai piccoli italuini.
(foto home page: fonte la rete)… Leggi tutto »
Terremoto: magnitudo 3,1. Epicentro, Tito La scossa nel potentino si è verificata di notte: 1,08
La scossa di magnitudo 3,1 è stata registrata all’una e otto minuti. Epicentro del terremoto di media entità, in Basilicata: a quattro chilometri da Tito, nove da Potenza.
(immagine home page: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Giornata della memoria e dell’impegno, per commemorare le vittime di mafia. Anche in Puglia Libera organizza da 22 anni questa ricorrenza
Si celebra in tutta Italia, oggi, la giornata della memoria e dell’impegno. Si commemorano tutte le vittime di mafia, secondo quanto originato, 22 anni fa, dall’associazione Libera. Fra l’altro, don Luigi Ciotti, che di Libera è il riferimento, a Locri dopo una manifestazione dell’altro ieri (era presente il capo dello Stato) ha subìto una intimidazione indiretta: scritte sui muri, del tipo “più lavoro meno sbirri. Don Ciotti sbirro” che ha indignato molte persone. Si commemorano le vittime di mafia, proprio… Leggi tutto »
Terremoto: Norcia, oggi San Benedetto. Torna la campana della cattedrale distrutta Issata dai vigili del fuoco, nella piazza di una località maggiormente danneggiate dalla serie di scosse che si susseguono dal 24 agosto
Oggi si celebra San Benedetto. Uno di quelli importanti, tanto da essere patrono d’Europa. Si tratta di San Benedetto da Norcia, ovvero il patrono di una località devastata dalla serie di scosse telluriche susseguitesi dal 24 agosto scorso. La cattedrale di San Benedetto è andata praticamente distrutta e solo nelle scorse ore è stato possibile, ai pompieri, effettuare un sopralluogo nella cripta della basilica. Lì, fra l’altro, è stata trovata intatta una statua del santo. I pompieri hanno anche voluto… Leggi tutto »
Le ambasciate di Puglia a Roma e a Bruxelles E lo sportello informativo aperto a Tirana
Di Nino Sangerardi:
Al tempo di internet la Regione Puglia continua a investire sulle due sedi di rappresentanza : Bruxelles e Roma. In quest’ultima non molto tempo addietro sono stati fatti lavori di ristrutturazione degli spazi interni. Ovvero manutenzione per adibire due locali al 1° piano a servizio di foresteria.
Gara affidata—dopo consultazione svolta con il criterio di offerta economicamente più vantaggiosa—all’impresa Edil De Luca di Lucera(Foggia).Con quale ribasso? Pari al 15,235% a fronte dell’importo complessivo di 40 mila euro.… Leggi tutto »

Giornata del Paesaggio, al museo archeologico di Taranto si parla di identità del territorio Manifestazioni in tutta Italia
Iniziative in tutta Italia, per la giornata del Paesaggio.
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili del museo archeologico di Taranto:
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA partecipa alla “Giornata Nazionale del Paesaggio” del 14 marzo 2017 con un programma per grandi e piccoli sul tema dell’archeologia del paesaggio dal titolo “Archeologia e Paesaggio. Il territorio di Taranto tra archeologia, paesaggi e identità”. Il MArTA ha presentato il suo programma della “Giornata Nazionale del Paesaggio” alla stampa il… Leggi tutto »
Ugl polizia di Stato, manifestazione di protesta venerdì Contro il riordino delle carriere
Di seguito un comunicato fi Ugl polizia:
Per la mattinata del 10 marzo p.v., l’Ugl Polizia di Stato ha organizzato una manifestazione di protesta con volantinaggio davanti a tutte le Questure ed Uffici di Polizia d’Italia per manifestare il proprio dissenso nei confronti di un Riordino delle Carriere – quello appena licenziato dalla Presidenza del Consiglio e trasmesso alle competenti commissioni parlamentari ed al Consiglio di Stato per il prescritto parere – che umilia ancora una volta la dignità personale… Leggi tutto »
***”Dj Fabo è morto”*** Annuncio di Marco Cappato su twitter: "alle 11,40 in un Paese non suo"
Ha scelto di andarsene “rispettando le regole di un Paese che non è il suo”. Morto in Svizzera, il dj Fabio Antoniani, dj Fabo che “è morto” annuncia via twitter Marco Cappato. Da tre anni, dj Fabio in conseguenza di incidente, era tetraplegico e cieco. Non essendoci una legge per la fine vita in Italia, la scelta della Svizzera.… Leggi tutto »
Isole Eolie: terremoto di magnitudo 4 La scossa alle 7,20
Terremoto alle isole Eolie. La scossa di magnitudo 4 è stata registrata alle 7,20 con epicentro in mare, a 19 chilometri da Lipari.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
“Fuocoammare” non ha vinto il premio Oscar. Ce la fanno Gregorini e Bertolazzi per il trucco di “Suicide squad” Statuetta per il documentario O. J., preferito a quello di Gianfranco Rosi su migranti e Lampedusa. Miglior corto d'animazione: "Piper" dell'italo-canadese Alan Barillaro. Clamoroso errore sul palco all'annuncio del miglior film
È già un successo, ha detto Gianfranco Rosi. Il suo docufilm “Fuocoammare” ha fatto conoscere al mondo il dramma dei migranti e la situazione di Lampedusa. Agli Oscar 2017, ottantanovesima edizione, gli è stato preferito “O. J.”, documentario sulla vicenda di O. J. Simpson. L’Italia porta a casa la statuetta per il miglior trucco, quello di “Suicide squad”, con Gregorini e Bertolazzi, e la statuetta per il miglior cortometraggio d’aninaziobe, “Piper” dell’italo-canadese Alan Barillaro.
Al momento dell’annuncio del miglior film,… Leggi tutto »
È di Martina Franca il miglior giovane cuoco d’Italia Giovanni Fiorellino ha vinto il primo premio ai campionati italiani di cucina di Rimini
Di Mauro Mari:
È di Martina Franca il miglior giovane cuoco d’Italia. Giovanni Fiorellino (al centro nella foto) 18 anni, lo scorso venerdì si è laureato a Rimini miglior allievo per gli istituti alberghieri nell’ambito dei campionati italiani di cucina, organizzati dalla Federazione Italiana Cuochi. Giovanni si è cimentato in un filetto di maiale farcito, davanti ad una giuria composta da cuochi di spessore nazionale tra cui Tacchella, D’Agostino e Caldarulo, battendo la concorrenza dei pari età accorsi a rappresentare… Leggi tutto »
Terremoto di magnitudo 4 alle 4,13. Epicentro: Montereale Non si placa la serie di scosse nel centro Italia, da sei mesi
Sono ormai sei mesi, da quel 24 agosto e dal sisma di Amatrice. La terra, però, trema ancora, con scosse più o meno potenti. In nottata, ad esempio: epicentro Montereale, nell’aquilano. Magnitudo 4 per il sisma delle 4,13.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Giorno del Ricordo Si commemorano le vittime delle foibe
Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani:
Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti umani, in occasione del Giorno del ricordo, istituito con Legge 30 marzo 2004, n. 92, intende ricordare la tragedia degli italiani e le vittime delle foibe, invitando le scuole di ogni ordine e grado a riflettere sulla drammaticità e la ferocia che caratterizzarono le vicende storiche italiane all’indomani della Seconda guerra mondiale. L’art. 3 della DUDU sottolinea l’importanza… Leggi tutto »
Lecce: università del Salento, la prima volta di Sergio Mattarella presidente della Repubblica Visita prima del concerto inaugurale del teatro Apollo
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento:
In occasione della sua visita a Lecce, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha fatto oggi tappa anche all’Università del Salento per un saluto alla comunità accademica nel chiostro del Rettorato. Presenti circa duecento persone tra studenti, personale tecnico-amministrativo e docenti. Il Rettore Vincenzo Zara ha voluto inoltre che fossero presenti i Rettori delle altre Università della Puglia, a testimonianza del lavoro comune del sistema universitario pugliese.
Commenta il Rettore Vincenzo Zara:… Leggi tutto »
Lecce: teatro Apollo, inaugurazione con il presidente della Repubblica Il concerto si apre con l'inno nazionale
Il canto degli italiani ha inaugurato il teatro Apollo di Lecce. Il canto degli italiani ha visto Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, intonarlo e insieme al capo dello Stato, tutti i presenti al concerto inaugurale. Quindi l’inno d’Europa, l’inno alla gioia.… Leggi tutto »
Lecce: oggi il presidente della Repubblica all’inaugurazione del teatro Apollo ristrutturato Sergio Mattarella anche all'università del Salento
Katia Ricciarelli direttore artistico, lettura di brani da parte di Giancarlo Giannini. E l’orchestra di 63 elementi, ex Tito Schipa. Dall’inno di Mameli alle più celebri arie, un’ora e mezza di musica per l’inaugurazione del teatro Apollo ristrutturato. Riapre al pubblico dopo trent’anni e per il taglio del nastro e il concerto inaugurale, a Lecce arriva Sergio Mattarella, presidente della Repubblica.
Intorno alle quattro del pomeriggio, la visita nel capoluogo salentino del capo dello Stato inizierà con una visita all’università… Leggi tutto »