Tag: Italia
Cultura, la via Appia: “l’attenzione dei viaggiatori del globo è rivolta verso la Puglia” L'antica Roma-Brindisi
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia e da Pugliapromozione:
L’attenzione dei viaggiatori del globo è rivolta verso la Puglia. Una ulteriore conferma arriva dalla lista del National Geographic Traveller’s Best of the World che, al primo posto, per il 2023 nella Best of the World list indica il percorso culturale della Via Appia. Iniziava a Roma, entrava in Puglia attraverso Gravina, proseguiva verso Taranto per concludersi a Brindisi dove, ancora oggi, ci sono le colonne a testimoniarne la… Leggi tutto »
Anniversario della morte di Giuseppe Di Vittorio, oggi Maurizio Landini a Cerignola Ieri danneggiata la sede Cgil
Il 3 novembre 1957 Giuseppe Di Vittorio morì a Lecco. Nato nel 1892 a Cerignola fu leader sindacale e fondatore della Cgil, parlamentare, punto di riferimento di prima importanza per i lavoratori, per la sinistra e per le istituzioni.
Oggi a Cerignola il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, è a Cerignola dove ieri è stato scoperto che la sede del sindacato era stata vandalizzata.
(immagine: tratta da Wikipedia)
… Leggi tutto »
Italia, vaccini: i numeri Dati diffusi dal ministero della Salute sulla campagna anti corona virus
Immagini diffuse dal ministero della Salute.
… Leggi tutto »
A fine mese il film evento su Franco Battiato, il distributore è di Martina Franca Il compositore siciliano, fra l'altro, presentò al cinema Verdi il suo "Musikanten"
Altre storie, di Cesare Fragnelli, distribuisce il film evento. Una particolarità riguardante Franco Battiato e Martina Franca: il 30 novembre, nell’ambito della promozione del suo film “Musikanten” sulla figura di Ludwig van Beethoven, l’artista siciliano presentò la pellicola in una serata evento al cinema Verdi.
Di seguito un comunicato diffuso da Altre storie:
Per celebrare Franco Battiato, genio indiscusso della musica italiana, arriva sul grande schermo, dopo la presentazione al Taormina Film Fest 2022, il film evento Franco Battiato – … Leggi tutto »
Puglia: gli operatori sanitari non vaccinati contro il corona virus non rientreranno al lavoro negli ospedali La Regione ha una legge specifica e non torna indietro dopo il decreto del governo
Per decreto, in Italia da oggi è possibile il reintegro negli ospedali dei medici che non si sono vaccinati contro il corona virus.
La Puglia, che ha una specifica norma regionale, non darà questa opportunità agli operatori sanitari non vaccinati contro il Covid.
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
“In Puglia sono solo 10 i medici del sistema sanitario regionale a non aver ricevuto la vaccinazione anti Covid. E 103 sono i non vaccinati tra operatori sanitari e… Leggi tutto »
Italia, vaccini: i numeri Dati diffusi dal ministero della Salute sulla campagna anti corona virus
Immagini diffuse dal ministero della Salute.
… Leggi tutto »
Italia, vaccini: i numeri Dati diffusi dal ministero della Salute sulla campagna anti corona virus
Immagini diffuse dal ministero della Salute.
… Leggi tutto »

Sisto viceministro, Gemmato sottosegretario Nominati oggi
Francesco Paolo Sisto viceministro alla Giustizia.
Marcello Gemmato sottosegretario alla, Salute. I due pugliesi, al pari di altri fra viceministri e sottosegretari, sono stati nominati oggi dal Consiglio dei ministri.… Leggi tutto »
Italia, vaccini: i numeri Dati diffusi dal ministero della Salute sulla campagna anti corona virus
Immagini diffuse dal ministero della Salute.
… Leggi tutto »
Da oggi l’ora solare Lancette indietro di un'ora, le 3 sono diventate le 2
Alle 3 le lancette dell’orologio sono state spostate indietro di un’ora. È così entrata in vigore l’ora solare. Tale rimarrà fino a fine marzo.
… Leggi tutto »
Italia, vaccini: i numeri Dati diffusi dal ministero della Salute sulla campagna anti corona virus
Immagini diffuse dal ministero della Salute.
… Leggi tutto »
Corona virus: Italia, 467205 attualmente positivi a test (-8701 in un giorno) con 179101 decessi (76) e 22884717 guariti (35424). Totale di 23531023 casi (26802) Dati della protezione civile: effettuati 176343 tamponi
Dati odierni diffusi dal dipartimento della protezione civile.
… Leggi tutto »
Da domani l’ora solare Alle 3 di domenica lancette dell'orologio indietro, diventeranno le 2
Domani sarà di nuovo ora solare. Alle 3 di domenica 30 ottobre lancette dell’orologio indietro di un’ora, saranno le 2.… Leggi tutto »
Italia, vaccini: i numeri Dati diffusi dal ministero della Salute sulla campagna anti corona virus
Immagini diffuse dal ministero della Salute.
… Leggi tutto »
Corona virus: Italia, 475906 attualmente positivi a test (-8335 in un giorno) con 179025 decessi (85) e 22849293 guariti (37287). Totale di 23504224 casi (29040) Dati della protezione civile: effettuati 182614 tamponi
Dati odierni diffusi dal dipartimento della protezione civile.
… Leggi tutto »
Carabinieri: presentato il calendario storico 2023 Stamattina
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
Presentato il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri ed. 2023, quest’anno dedicato alla tutela dell’Ambiente. Il Comandante Generale, Gen. C.A. Teo Luzi, nella mattinata odierna, ha voluto svelare al grande pubblico l’ormai atteso prodotto editoriale. A presentare l’opera, realizzata da un’azienda grafica visionaria, leader nel mondo della comunicazione: l’Armando Testa Group, nella splendida cornice dell’Auditorium Parco della Musica, era presente il celebre conduttore televisivo e radiofonico Amadeus.
La protagonista del Calendario Storico 2023 è… Leggi tutto »
Volley: comitato regionale Puglia, “riapriteci le palestre scolastiche” "Il grande momento della pallavolo italiana parte dalla base"
Di seguito un comunicato diffuso dal comitato regionale Fipav Puglia:
L’80% delle società pallavolistiche pugliesi svolge la propria attività in una palestra scolastica ed è da lì che sono nati i campioni di oggi, tecnici e atleti che nell’estate 2022 hanno permesso alle nazionali azzurre di collezionare ben 11 medaglie d’oro tra mondiali ed europei tra giovanili e seniores. Non è concepibile che oggi diverse società non abbiano a disposizione quella palestra che tanto ha fatto fruttare nel percorso di… Leggi tutto »
Di Martina Franca il ministro che tentò di impedire la marcia su Roma Cento anni fa una pagina nera della nostra storia
Carlo Fumarola, originario di Martina Franca ed eletto parlamentare nel collegio di Lecce, era ministro dell’Interno. Tentò di impedire, comunicandolo al re con il capo del governo, la marcia su Roma che i fascisti volevano tenere il 28 ottobre 1922. Fu anche tra i firmatari, con tutti gli altri ministri, del manifesto istituzionale, del Regno d’Italia, con cui si bloccava la marcia su Roma e si decretava lo stato d’assedio. Manifesto datato 28 ottobre 1922, stampato ma mai pubblicato. Perché… Leggi tutto »