rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Comune

Martina Franca: l’assessore, “zimbelli no”

coletta
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca: “Non possiamo accettare che una forza politica presente in Consiglio comunale insulti così pesantemente i cittadini martinesi”.   Lo afferma l’assessore all’Ambiente, Stefano Coletta, in merito al comunicato stampa diffuso dal movimento Idealista pubblicato su alcune testate giornalistiche.   “Le esternazioni demagogiche e strumentali contenute nella nota stampa sono inaccettabili perché offendono la dignità dell’intera città – prosegue Coletta -, definita dallo stesso movimento politico locale ‘lo zimbello della Puglia’.  Non meritano… Leggi tutto »



Martina Franca: “il Comune segue l’evolversi della situazione meteorologica” "Finora nessuna allerta meteo"

palazzo ducale
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca: In vista della probabile pertubazione nevosa che dovrebbe interessare il nostro territorio fra la notte di domenica 8 e la giornata di martedì 10 febbraio, la struttura comunale si è attivata nella giornata odierna allertando gli Enti di competenza. Il Dirigente del Settore Lavori Pubblici, Giuseppe Mandina, ha inviato una comunicazione al Dirigente del Settore Manutenzione Strade della Provincia di Taranto e all’Anas – Compartimento viabilità per la Puglia chiedendo… Leggi tutto »



Martina Franca: IdeaLista diffida l’amministrazione comunale, non paghi i 111mila euro Il caso dei costi per la disastrosa gestione dell'emergenza-neve a cavallo di capodanno, scoperto da NoiNotizie

IDEA LISTA LOGO 2013
Qualche giorno fa questo notiziario raccontò alla cittadinanza il caso di una spesa pubblica. Centoundicimila euro per l’emergenza-neve a cavallo di capodanno, da parte dell’amministrazione comunale di Martina Franca. Solo che il risultato ottenuto con la gestione di quell’emergenza, è un risultato da 111 millesimi di euro. La cosa ha parecchio fatto discutere e qualcuno si è pure indignato. Adesso anche il sistema politico ne prende coscienza. Il movimento IdeaLista diffida l’amministrazione comunale di Martina Franca. Di seguito: Lo scorso… Leggi tutto »




Bari: raccolta oli esausti nelle scuole, “si farà” Parlano i due portavoce M5S nel consiglio del municipio 2

bari m5s
Di seguito un comunicato diffuso da Alessandra Simone e Claudio Carone, portavoce M5S nel municipio 2 di Bari: Il 3 febbraio presso la sede del Municipio 2 abbiamo incontrato il Presidente dell’Amiu. All’incontro hanno partecipato i membri della I e della III Commissione Permanente che si occupano rispettivamente di Scuola e Ambiente e il Presidente del Municipio. Il focus di questo incontro è stata la discussione di un progetto da realizzare nelle scuole del Municipio che prevede la raccolta domiciliare… Leggi tutto »

taras

Martina Franca: ecotassa, “siete diventati lo zimbello della Puglia”, la critica di IdeaLista all’amministrazione pubblica

IDEA LISTA LOGO 2013
Di seguito un comunicato diffuso dal movimento IdeaLista di Martina Franca. “Piano dei rifiuti inefficace, nuovo appalto ancora in ritardo, proroghe al vecchio contratto e ciliegina sulla torta la questione dell’Ecotassa che ha fatto di Martina Franca lo zimbello della Puglia”. È il quadro di sintesi fornito da IdeaLista che fotografa la situazione della gestione dei rifiuti nel capoluogo della Valle d’Itria.   Lo scorso giugno, ultimo mese possibile per innalzare la percentuale di riciclo, alcuni comuni – tra cui… Leggi tutto »




Comuni: Fassino e Decaro chiedono un incontro al governo, a rischio “i servizi di cura per infanzia e anziani non autosufficienti” Il sindaco di Torino, presidente e vicepresidente dell'Anci, temono che le lungaggini burocratiche si risolvano in tagli di risorse

sindaci tricolore
Di seguito un comunicato diffuso dall’Anci, associazione nazionale dei Comuni italiani: I Comuni esprimono ‘’grande preoccupazione per le difficolta’ emerse nella fase attuativa degli interventi del Programma Servizi di Cura per infanzia e anziani non autosufficienti’’, e chiedono per questo ‘’un incontro urgente per valutare gli interventi da intraprendere per accelerare la fase di attuazione dei piani approvati, nonche’ individuare tutte le misure di semplificazione delle procedure che si valutino utili’’. Lo scrivono il presidente ed il delegato al Mezzogiorno… Leggi tutto »




Imu agricola: le organizzazioni chiamano a raccolta i sindaci, “fare fronte comune” Domani pomeriggio l'incontro a Taranto

imu 2013
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto, Cia,Copaghi e Coldiretti: Fare fronte comune e dare forza all’intesa, già trovata, a livello regionale. Sull’Imu agricola le organizzazioni di categoria della provincia di Taranto Confagricoltura, Cia, Copagri e Coldiretti chiamano a raccolta i sindaci per dare seguito all’incontro svoltosi il 2 febbraio scorso a Bari nella presidenza del Consiglio regionale e dal quale è scaturita, d’intesa con Anci Puglia, la sottoscrizione di un documento condiviso per chiedere al Governo la sospensione… Leggi tutto »

Imu agricola: Anci Puglia, Regione e sindacati chiedono la sospensione immediata Scadenza del pagamento, 10 febbraio

imu 2013
Di seguito un comunicato diffuso dall’associazione nazionale Comuni italiani, Anci: In un documento congiunto siglato a Bari, presso la presidenza del Consiglio regionale pugliese,  l’assessore regionale alle politiche agricole Fabrizio Nardoni, il presidente dell’Anci Puglia Luigi Perrone e i vertici delle organizzazioni di categoria (Cia, Confagricoltura, Copagri), hanno chiesto al Governo nazionale l’immediata sospensione dei pagamenti, in attesa della sentenza del Tar Lazio del 17 giugno 2015, oltre alla revisione delle tabelle Istat. Lo rende noto un comunicato di Anci… Leggi tutto »

Martina Franca: il disastro-neve è costato anche 111mila euro

padre che va a prendere medicine a figlio
Uno non è che non volesse spenderli. Ma fossero stati la spesa per un risultato. Per come furono quei giorni della neve a Martina Franca, sapere che si sono spesi pure 111mila euro della collettività, che effetto fa? Necessaria, quella spesa. Fondamentale. Ma il quadro generale, di una disastrosa gestione dell’emergenza, sa storcere un po’il naso. Sapere, ad esempio, che si sono spesi più di 22mila euro (pubblici) per mettere in sicurezza gli alberi, e che una famiglia si è… Leggi tutto »

Triggiano: ipermercato Auchan chiuso, presidio dei 119 dipendenti Terza notte davanti al centro commerciale per i lavoratori. Domani vertice in municipio

disoccupati 1
I 119 dipendenti dell’ipermercato Auchan di Triggiano hanno concluso la terza notte di presidio. Oggi prosegue e ciò avverrà fino a domani, cioè al momento del vertice in municipio. Lì si incontreranno azienda e sindacati, con i rappresentanti delle aziende destinate al subentro, Ipersimply ed Expert. L’ipermercato è chiuso al pubblico da sabato e i lavoratori non lo lasciano libero per evitare che venga svuotato dall’azienda. Auchan ha garantito il pagamento degli stipendi di gennaio, c’è peraltro la situazione del… Leggi tutto »

Oria: aveva 16 anni quando nel 1991, per vedere il palio, fu ucciso da un vigile urbano in servizio. Il Comune risarcì la famiglia, ora vuole i soldi indietro Mario De Nuzzo venne freddato con un colpo di pistola alla nuca. Petizione online per evitare una soluzione incredibile della vicenda. Il commissario prefettizio: storia dolorosa, darò presto delle risposte

mariio de nuzzo
Interpellata dall’Adnkronos, Pasqua Erminia Cicoria ha detto che darà presto delle risposte. Già la settimana prossima, forse. Il commissario straordinario del Comune di Oria, dunque, vuole chiarire la questione in breve tempo. L’ha definita storia dolorosa. Anche ai limiti dell’incredibile, va aggiunto però. E la conclusione, poi, sarebbe davvero fuori dalla realtà, se davvero alla famiglia dovesse toccare anche di ridare i soldi indietro al Comune. La vicenda è quella che, nel 1991, vide il sedicenne Mario De Nuzzo cadere… Leggi tutto »

Martina Franca: gli studenti realizzano la mappa online, stamani la presentazione Istituto industriale "Majorana"

itis majorana
Stamani alle 10, all’istituto tecnico “Ettore Majorana” di Martina Franca, la presentazione delle mappe tematiche interattive. Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca: Il Consiglio Comunale, in data 27/03/2014, ha approvato una delibera inerente “Attivazione mappa interattiva su sito internet comunale per la promozione del territorio” impegnando il Sindaco e la Giunta Comunale ad intraprendere tutti gli opportuni atti amministrativi utili ad attivare mappe tematiche interattive sul sito internet istituzionale per consentire l’immediata identificazione di vari punti… Leggi tutto »

Martina Franca: carta giovani. Sconti, servizi e agevolazioni

palazzo ducale
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca: La Giunta comunale ha approvato la “Carta Giovani”, un servizio che offre l’opportunità di poter usufruire di sconti, servizi e agevolazioni in accordo con le attività commerciali (di qualsiasi genere (cinema, teatri e palestre compresi) che aderiscono al progetto e che saranno riconoscibili attraverso l’esposizione dell’apposita vetrofania identificativa.   L’iniziativa è rivolta ai giovani dai 16 ai 32 anni residenti a Martina Franca e in altre città, nonché a stranieri.… Leggi tutto »

Imu agricola: chi paga e chi no a Martina Franca Comunicato dell'amministrazione comunale

imu 2013
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca: Il Consiglio dei Ministri ha stabilito che la scadenza per il pagamento dell’Imu agricola relativa all’anno 2014 è fissata per il 10 febbraio 2015. Con Decreto Legge n.  4/2015 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale sabato scorso, il Governo ha definitivamente chiarito i limiti dell’Imu Agricola che si basa su parametri quali la classificazione Istat dei Comuni definiti montani e parzialmente montani. Il Comune di Martina Franca è classificato come comune parzialmente Leggi tutto »

Martina Franca: i conti in ordine, dice l’assessore. Ma nessuno chiarisce l’affermazione falsa alla Corte dei Conti

buonanotte da martina franca
L’assessore al Bilancio e ai Tributi del Comune di Martina Franca ha pubblicato questo tweet: Bilancio Comune di Martina Franca gode di ottima salute, in due anni risanamento e rilancio città #andiamoavanti Si chiama Giuseppe Cervellera, l’assessore, e ha scritto il tweet dopo che il consiglio comunale ha “vistato” quanto comunicato dalla dirigente del settore finanziario comunale alla Corte dei Conti. L’assessore, e nessun altro dell’amministrazione comunale ha fatto il contrario, ha dimenticato di spiegare una cosa: nel verbale della… Leggi tutto »

Piano dimensionamento scolastico: a Martina Franca “parzialmente soddisfatti” Per l'amministrazione comunale ci sono luci e ombre nella pianificazione regionale: positiva l'istituzione delle specializzazioni in produzione tessile e in odontotecnica

palazzo ducale
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca: L’amministrazione comunale di Martina Franca si ritiene parzialmente soddisfatta per il piano di dimensionamento scolastico 2015-16 deliberato dalla Regione Puglia, per i seguenti motivi: 1) La Regione non ha posto rimedio all’errore prodotto nel primo piano di dimensionamento scolastico approvato nel 2011, con cui si istituivano gli Istituti comprensivi, ( scuola di infanzia, primaria e secondaria di primo grado) prevedendone cinque per Martina, di cui ,uno, “la Amedeo d’ Aosta… Leggi tutto »

Imu agricola 2014: chi paga e chi no in Puglia ELENCO COMUNI Si tiene conto dell'altitudine. Il caso singolare di Sammichele di Bari

imu 2013
Imu sui terreni agricoli, la situazione in Puglia. Stando al decreto del Consiglio dei ministri di ieri, l’Imu 2014 con scadenza prorogata dal 26 gennaio al 10 febbraio si dovrà pagare secondo queste caratteristiche: totalmente esenti i Comuni con altitudine superiore ai 600 metri, parzialmente esenti i Comuni con altitudine compresa fra 281 e 600 metri, si paga in tutti gli altri Comuni, quelli con altitudine fino a 280 metri. Particolarmente “sfortunato” in tal senso il Comune si Sammichele di… Leggi tutto »

Imu agricola: chi paga, chi no I nuovi criteri in vigore con il provvedimento del Consiglio dei ministri. Scadenza dei pagamenti, proroga al 10 febbraio. L'elenco dei Comuni

imu 2013
Con il provvedimento del Consiglio dei ministri il pagamento Imu sui terreni agricoli slitta al 10 febbraio, dal 26 gennaio. Si è anche ampliata la platea dei Comuni totalmente esenti. Vediamo la situazione per l’Imu agricola 2014 (quella, appunto, in scadenza) e per l’Imu agricola 2015, considerando la casistica generale e tenendo presenti gli inevitabili casi particolari. Si rammenta inoltre che le fonti istituzionali sono quelle titolate a ufficializzare chi paghi e quanto. Quanto contenuto nell’articolo è un’indicazione di tipo… Leggi tutto »

Imu terreni agricoli: proroga al 10 febbraio del termine di pagamento ed esenzione totale per 3456 Comuni Comunicato ufficiale del governo

consiglio ministri
Di seguito il comunicato (fonte palazzochigi.it) diffuso al termine dell’odierna riunione del Consiglio dei ministri: Il Consiglio ha approvato su proposta del Presidente, Matteo Renzi, e dei Ministri dell’Economia e delle Finanze, Pietro Carlo Padoan, e delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Maurizio Martina, il decreto legge contenente misure urgenti in materia di esenzione IMU che va a ridefinire i parametri precedentemente fissati, ampliandone la platea. Il testo prevede che a decorrere dall’anno in corso, 2015, l’esenzione dall’imposta municipale propria… Leggi tutto »

Brindisi: servizio mensa scolastica, era riso in brodo. Ma il brodo è caduto in curva E così ai bambini è arrivata una poltiglia, secondo quanto denunciano i genitori e un servizio del tgnorba. Per secondo: polpette fredde

foto 2 involucro alimenti aperto 630x300
La vicenda della mensa scolastica a Brindisi fa anche registrare casi groteschi. Come quello risalente a ieri e raccontato dal tgnorba, sulla base di video forniti da familiari dei bambini. Dunque, dalla masseria di Cisternino la cui cucina è utilizzata per preparare i pasti (masseria sottoposta a sequestro giudiziario) è partito il furgone alla volta di Brindisi. Sessanta chilometri. E capita anche qualche curva. In una di queste curve, il brodo del riso in brodo si è versato. Così ai… Leggi tutto »