Fitto lascia la Camera, va al parlamento europeo Resta fuori l'altro candidato salentino, Raffaele Baldassarre
Raffaele Fitto ha optato per il parlamento europeo. Così lascia la Camera dei deputati. Lo annuncia dal suo blog lo stesso ex ministro. Ho 284mila buone ragioni per questa scelta, è il significato della comunicazione di Fitto. Dice, inoltre: deve finire questa cattiva abitudine secondo cui alcune personalità si candidano e poi non rispettano il mandato elettorale.
Con questa decisione, Fitto chiude la strada a Raffaele Baldassarre, leccese, deputato europeo uscente il quale era il primo dei non eletti nella… Leggi tutto »
Trani: sicurezza alimentare, controlli in bar e ristoranti. Denunce
Nel corso dei controlli in quattro bar e ristoranti di Trani, svolti in collaborazione con i carabinieri del Nas, il Nucleo Antisofisticazione e Sanita’, e con gli Ispettori della Direzione Territoriale del Lavoro di Bari, sono emerse numerose violazioni alle leggi di settore, tra cui l’esercizio di attivita’ senza la preventiva comunicazione all’autorita’ sanitaria, l’omessa predisposizione delle procedure di autocontrollo basate sui principi HACCP, la mancata esposizione di elementi conoscitivi sulla composizione dei prodotti, la carenza di requisiti in materia… Leggi tutto »
Porto Cesareo: fermato un 51enne di Manduria per il duplice omicidio Vincenzo Tarantino interrogato fino a notte insieme a un altro uomo. Marito e moglie massacrati a colpi di martello e scalpello durante una rapina in casa
C’è un fermato per il duplice omicidio di Porto Cesareo. Si chiama Vincenzo Tarantino, è originario di Manduria e ha 51 anni. Il denaro e un forte risentimento nei confronti delle vittime, i moventi secondo l’accusa. Tarantino aveva infatti una relazione con una nipote dei due coniugi massacrati ieri notte e, ipotizza l’accusa, l’aver ritenuto i due responsabili della fine della relazione, ha fatto scattare la molla omicida.
Dopo gli interrogatori di due uomini durati fino a notte, gli investigatori… Leggi tutto »
Usura: otto arresti a Taranto
La polizia ha arrestato a Taranto otto persone, con le accuse di estorsioni e usura. Gli otto, fra cui due donne, pregiudicati, tutti tarantini, sono accusati fra l’altro di avere prestato, soprattutto a imprenditori del territorio, denaro a interessi fino al dieci per cento mensile, per somme che raggiungevano anche i cinquecentomila euro.… Leggi tutto »
Foggia: notte di fuoco per l’assalto al caveau. Ingressi della città bloccati, sparatoria con la polizia E quattro dipendenti di un giornale sequestrati
Nottata movimentatissima a Foggia per il tentativo di derubare un istituto di sicurezza. Il caveau della Nt service nel mirino dei ladri, almeno una decina, i quali hanno bloccato cinque ingressi della città con bande chiodate e tir (anche incendiati) messi in strada di traverso, per l’assalto al caveau nel villaggio Artigiani. Poi sono stati anche presi in ostaggio quattro lavoratori del Quotidiano di Foggia, intenti a preparare l’edizione odierna del giornale. Intervenuta la polizia, furto andato a vuoto ed… Leggi tutto »
Il massacro di Porto Cesareo: due sospettati, interrogati fino a notte Marito e moglie uccisi a colpi di scalpello e martello
Due sospettati per il brutale duplice omicidio di Porto Cesareo. Sono stati interrogati fino a tarda sera dai rarabinieri, si tratta di due giovani del luogo. Luigi Ferrari e Antonella Parente, marito e moglie, le vittime, sono stati massacrati in casa loro, nel tentativo (ritengono gli investigatori) di rapina. La figlia ha trovato ieri mattina i loro cadaveri. L’uomo è stato ammazzato a martellate in testa, la moglie a colpi di scalpello. Arnesi servizi per portare via la piccola cassaforte… Leggi tutto »
Arrivato il conto al migrante malato al quale l’assessore alla Sanità della Regione Puglia aveva promesso aiuto: deve pagare 52 mila euro Lettera dell'Asl di Lecce a Mohamed Melah, che ha la tetraparesi spastica
Mohamed Melah, marocchino, è ammalato di tetraparesi spastica. Vive con i familiari a Corsano e, dop avere girovagato negli anni precedenti fra gli ospedali, era stato ricoverato appunto a Corsano. Aveva garantito la Regione Puglia, il pagamento delle spese per la degenza che è durata dal 2007 al 2012. Aveva preso un impegno specifico Elena Gentile, assessore regionale alla Sanità.
Qualche giorno fa a Mohamed Melah è arrivata un’ingiunzione: cinquantaduemila euro, per quei cinque anni di rocovero a Corsano. È… Leggi tutto »
Migranti: hanno trascorso la notte a Brindisi i 293 sbarcati ieri a Taranto
Hanno trascorso la notte a Brindisi i 293 migranti sbarcati ieri dalla nave Zeffiro al porto di Taranto. I profughi, salvati al largo di Lampedusa, sono 253 siriani, gli altri egiziani; cinque donne in stato di gravidanza. Anche loro, come quelli sbarcati in Puglia nelle scorse settimane, rimarranno poche ore prima di proseguire il viaggio, nella gran parte dei casi verso il nord Europa.… Leggi tutto »

Martina Franca: da oggi tre sedute del consiglio comunale in una settimana
Di seguito, diffusa dall’amministrazione comunale di Martina Franca, la comunicazione concernente la convocazione di tre sedute del consiglio comunale di Martina Franca e a seguire l’ordine del giorno della seduta odierna
– 25 giungo 2014, ore 16.30, seduta ordinaria; (2^ convocazione: 28 giungo 2014, ore 9.30)
– 27 giugno 2014, ore 16.30, seduta straordinaria; (2^ convocazione: 30 giungo 2014, ore 16.30
– 1 luglio 2014, ore 16.30 seduta straordinaria; (2^ convocazione: 3 luglio 2014, ore 16.30)
CONVOCAZIONE 25.6.2014… Leggi tutto »
Torre Canne: trovata una bomba di guerra sul fondale. Immersioni vietate fino alla rimozione
Un sub, a quanto sembra, l’ha rilevata sabato, sul fondale di Torre Canne. E la capitaneria di porto di Brindisi ha detto stop alle immersioni. Fin quando la bomba bellica non sarà rimossa, non ci si immerge. Questa l’ordinanza dell’autorità marittima. L’ordigno è a circa cinquecento metri dalla costa e a un paio di metri e mezzo di profondità. Il divieto di immersione vale per uno specchio d’acqua entro i duecento metri in tutte le direzioni dal punto in cui… Leggi tutto »
Lizzano: i funerali di Fiorenza De Luca, uccisa con un colpo di pistola in faccia a Grottaglie Beniamino Ligorio, il suo compagno, continua a parlare di incidente ma è accusato di omicidio volontario
Partito dalla casa paterna in via Pascoli, fino alla chiesa di San Nicola a Lizzano il feretro con il corpo di Fiorenza De Luca. Oggi pomeriggio i funerali della ventottenne uccisa a Grottaglie, nella casa di via Corsica, dal compagno Beniamino Ligorio, 32enne bracciante agricolo originario di Villa Castelli. L’uomo è in stato di arresto, dopo che ieri Patrizia Todisco, giudice per l’indagine preliminare, ha trasformato il precedente provvedimento di fermo.
Fiorenza De Luca, ha rivelato l’autopsia compiuta ieri, era… Leggi tutto »
Forza Italia: la (complicata) riorganizzazione. Chiarelli su nomine in provincia di Taranto
Di seguito un comunicato diffuso da Gianfranco Chiarelli, deputato e coordinatore di Forza Italia per la provincia di Taranto:
Nel passaggio dal PdL a Forza Italia, per evidenti ragioni di natura statutaria, in presenza di due soggetti politici distinti, la direzione nazionale del partito ha deliberato l’azzeramento di tutte le cariche dirigenziali, con l’obiettivo di definire i prossimi assetti organizzativi con nuove modalità.
La circostanza delle elezioni europee ha comprensibilmente determinato una fase di attesa.
A breve quindi si procederà… Leggi tutto »
Bisceglie: si ribalta l’auto, muore il conducente Strada statale 16, la macchina è finita in una scarpata. Nel Gargano un'altra vittima
Ancora un’auto ribaltata in Puglia, il terzo incidente in tre giorni. Due volte su tre, mortale. Come quello di oggi. Il conducente di una vettura è la vittima del sinistro avvenuto sulla strada statale 16, nella zona di Bisceglie. Cesare Tridente, 40 anni, era un militare dell’esercito. Era di Molfetta. La macchina si è rovesciata ed è finita in una scarpata. Il guidatore è morto sul colpo.
Un’altra vittima della strada oggi nel foggiano. Si tratta di un anziano, Pietro… Leggi tutto »
Taranto: due bombe nel cestino portarifiuti del parco Peso complessivo tre chili circa. Forse da utilizzare per attentati o pesca di frodo
Due ordigni, del peso complessivo di circa tre chili, sono stati trovati in un cestino dei rifiuti, nel parco del Mirto a Taranto. Gli artificieri, allertati, sono intervenuti per mettere in sicurezza l’area e rendere inoffensive le bombe. In quello che è considerato un nascondiglio, i due ordigni si trovavano in attesa di essere impiegati forse per attentati a esercizi commerciali o altre intimidazioni, oppure per la pesca di frodo. Non è il primo ritrovamento del genere nel recente periodo.… Leggi tutto »
Taranto: Ilva, la moglie dell’operaio morto a 39 anni, “ribellatevi” Appello ai lavoratori
“Lo so che ci si trova davanti a un bivio, il lavoro o la salute, ma non abbiate paura di denunciare ciò che di illecito e di sbagliato c’è in quella fabbrica, se non volete farlo per voi, fatelo per le vostre famiglie… ribellatevi”. Lo scrive, in una lettera ai lavoratori dell’Ilva, Stefania Corisi, vedova di Nicola Darcante, 39enne operaio dell’officina centrale di manutenzione-carpenteria. Il lavoratore morì il 16 maggio scorso per un carcinoma alla tiroide, dopo sei mesi di… Leggi tutto »