Migranti e militari della Marina: adesso preoccupano le malattie. Il sindaco di Taranto scrive ai ministri dell’Interno e della Salute E al largo di Catania su una nave militare c'è un malato, di una malattia infettiva grave. O forse è varicella
Il sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno, ha scritto ai ministri dell’Interno, Angelino Alfano, e della Salute, Beatrice Lorenzin. Chiede che siano prese le misure necessarie e tempestive per scongiurare ogni rischio di contaminazione tubercolare a carico dei militari della Marina, impegnati nell’operazione Mare Nostrum. Già da giorni si parla di tbc per alcuni uomini impegnati nell’operazione e fu il capo di Stato maggiore della Marina militare a dover intervenire per dire che si trattava di otto militari italiani portatori sani,… Leggi tutto »
La Regione Puglia non ha ancora onorato l’impegno per pagare i 52mila euro di degenza del marocchino ammalato Il console del Marocco oggi a Corsano in visita alla famiglia di Mohamed Mellah
Nei giorni scorsi parlammo del caso paradossale e grave di Mohamed Mellah, il marocchino costretto a una lunga degenza nel Salento per via di una tetraparesi. L’assessore regionale alla Salute della Puglia, Elena Gentile (ormai ex: oggi è al primo giorno da parlamentare europeo) si impegnò a onorare l’esborsco economico legato a quella grave vicenda. Invece alla famiglia di Mellah è arrivata la citazione in giudizio: 52mila euro da pagare. Il console onorario per la circoscrizione di Puglia, Basilicata e… Leggi tutto »
Trovato morto il sub di Oria Massimiliano Memmola era disperso da ieri. Si era immerso nelle acque di Cerano per una battuta di pesca subacquea, non è più risalito. Aveva 33 anni, era militare dell'Esercito, di stanza a Udine
Intorno alle 8, in fondo al mare, il ritrovamento del cadavere di Massimiliano Memmola. Al largo di Cerano, circa due miglia, dove si era immerso ieri insieme a un amico, Emanuele De Stefano, ieri. L’amico, non vedendolo risalire al termine della battuta di pesca subacquea, ha dato l’allarme. Le ricerche sono andate avanti tutta la notte, fino al ritrovamento di stamani. Massimiliano Memmola, 33 anni, di Oria, militare dell’Esercito, di stanza a Udine, era un sub espertissimo. Adesso occorrerà capire… Leggi tutto »
Anche nella notte le ricerche di Massimiliano Memmola, sub di Oria scomparso nel mare di Cerano Esperto pescatore subacqueo era immerso insieme ad un amico che ha dato l'allarme
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/01-07-2014/trovato-morto-massimiliano-memmola-il-sub-di-oria-disperso-da-ieri/
Anche nella notte le ricerche di Massimiliano Memolla, scomparso dal primo pomeriggio in mare. Il sub, espertissimo, di Oria, 33 anni, militare dell’Esercito (di stanza ad Udine) era andato a pesca subacquea nel tratto di mare a sud di Cerano ed è lì, da Torre Mattarelle, che si incentrano le ricerche. A dare l’allarme Emanuele De Stefano, l’amico con cui Massimiliano si era immerso e che, non vendendolo tornare dopo un certo periodo al battello… Leggi tutto »
Mesagne: da oggi i campi di volontariato contro le mafie Ottava edizione
Parte oggi da Mesagne l’ottava edizione dei campi di volontariato promossa dall’Arci con Spi, Flai, Cgil e Libera in collaborazione con la cooperativa Terre di Puglia – Libera Terra, che da anni riutilizza a scopo sociale e produttivo i beni confiscati alla organizzazione di tipo mafioso Sacra corona unita per creare economia, partecipazione e memoria. Saranno 4, in tutto, in Puglia le esperienze sui beni confiscati nel territorio (tre a Mesagne e una a Cerignola). (ANSA)… Leggi tutto »
Da oggi a Castel del Monte le riprese del film di Matteo Garrone Il racconto dei racconti
Ciak, oggi, a Castel del Monte, per le riprese ambientate in Puglia del nuovo film di Matteo Garrone, “Il racconto dei racconti”. Film ispirato agli scritti dell’autore napoletano Giambattista Basile, “Lo cunto de li cunti”, una raccolta di 50 fiabe in dialetto napoletano che si fingono narrate da dieci vecchiette in cinque giornate. Nel cast, fra gli altri, Salma Hayek, Vincent Cassel e Toby Jones.… Leggi tutto »
Martina Franca: oggi consiglio comunale monotematico, in discussione i tributi Ieri incontro tra i fioristi e gli amministratori comunali: Tares troppo alta
I tributi, al centro della seduta monotematica del consiglio comunale di Martina Franca, oggi pomeriggio. La richiesta è giunta dalle opposiziono che intendono così fare une same della situazione su una questione-chiave dell’amministrazione pubblica, e che a Martina Franca ha provocato parecchie polemiche. Il sistema dei tributi è gravato da troppe situazioni errate o poco chiare (prova ne sia il fatto che il sindaco non risponde da 251 giorni ad una domanda posta da questo blog a proposito di Tares).… Leggi tutto »
Martina Franca: presentato lo spostamento delle giostre per la festa patronale
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca:
E’ stata presentata in una conferenza stampa a Palazzo Ducale l’organizzazione, di competenza dell’Amministrazione comunale, della consueta Festa patronale che si svolgerà in città il prossimo fine settimana (5-6-7 luglio).
Recependo l’indirizzo del Consiglio comunale, che nel giugno 2013 si è espresso favorevolmente alla delocalizzazione degli spettacoli viaggianti, l’Amministrazione comunale ha lavorato, di concerto alle Associazioni di categoria, per lo spostamento del Luna Park al Pergolo, zona più periferica… Leggi tutto »
Lecce: anziana scippata nel cimitero. Ferita al collo Indaga la polizia
Ferita lacero-contusa al collo. L’anziana derubata al cimitero di Lecce è rimasta anche ferita. Un uomo le si è avvicinato da dietro e dopo averle tappato la bocca le ha strappato la collana in oro che aveva al collo e che ha un grosso crocifisso. L’aggressore ha seguito la donna che stava andando verso la cappella di famiglia. Indaga la polizia.… Leggi tutto »

Sbarcati a Taranto, sono 1171 Migranti: circa 300 fra donne e minori. Mediterraneo, dramma infinito
Sbarcati a Taranto oggi pomeriggio, 1171 migranti. Siriani soprattutto; e palestinesi, africani. Erano stati salvati nei giorni scorsi al largo delle coste siciliane, la nave San Giorgio li ha condotti nel porto pugliese. Qualche ora, o qualche giorno al massimo, di soggiorno nel capoluogo o in provincia, poi via verso il nord Italia o il nord Europa, la meta vera.
Sesto sbarco in tre settimane a Taranto, quello odierno. Siamo a quasi seimila migranti. A loro è andata bene. I… Leggi tutto »
Puglia open days: appello dell’assessore regionale ai Comuni, vigilanza sui prezzi Silvia Godelli: si curi anche l'igiene pubblica
Terza edizione di Puglia open days, iniziativa presentata oggi dall’assessore regionale al Turismo, Silvia Godelli. Una serie di iniziative per promuovere la Puglia che, dal punto di vista turistico, è un’attrattiva straordinaria, con Vieste e Gallipoli, ad esempio, in cima alla lista delle località “visitate” in internet per organizzare dei soggiorni. Silvia Godelli oggi ha rivolto, fra l’altro, un appello ai Comuni: le amministrazioni locali vigilino sui prezzi dei servizi e abbiano cura dell’igiene pubblica.… Leggi tutto »
Lecce: ultimo giorno della Provincia Da domani nuova struttura dell'ente per effetto della legge
Martino Luigi Caroli, eletto il 9 luglio 1951, primo presidente. Oggi è stato ricordato anche lui, a Lecce. L’ultimo presidente è Antonio Gabellone e oggi la Provincia di Lecce chiude i battenti, per effetto della legge Delrio. Da domani la nuova veste dell’amministrazione provinciale, che sarà un organismo amministrato da sindaci, come avverrà per tutte le province d’Italia escluse le città metropolitane.
(foto: palazzo dei Celestini sede dell’amministrazione provinciale di Lecce, fonte it.wikipedia.org)
… Leggi tutto »
Margherita di Savoia: la tartaruga gigante spiaggiata e morta Caretta caretta, probabilmente colpita
Nei pressi della foce dell’Ofanto, sulla spiaggia di Margherita di Savoia, la tartaruga gigante morta da alcuni giorni, spiaggiata. Della specie Caretta caretta, è probabilmente stata colpita da qualcosa. (foto: fonte youreporter.it)… Leggi tutto »
Torchiarolo: si ribalta sulla superstrada un camion pieno di olive Chilometri di coda stamattina
Un camion carico di olive si è ribaltato stamattina intorno alle 7 sulla statale che collega Lecce a Brindisi, all’altezza dello svincolo per Torchiarolo, determinando un blocco stradale e code di auto per diversi chilometri. Il conducente ha perso all’improvviso il controllo del mezzo, che è andato a sbattere contro il guard-rail, ribaltandosi e disperdendo sull’arteria l’intero carico di olive. L’autista del camion e la sorella che si trovava insieme a lui sono rimasti illesi. Stando ai primi accertamenti effettuati… Leggi tutto »
San Donaci: incendiata la macchina del vicesindaco A fuoco nella notte l'auto di Mariangela Presta. Ancora un'intimidazione contro un amministratore pubblico in Puglia
Hanno cosparso di liquido infiammabile un pneumatico e poi il fuoco. Così, secondo la ricostruzione, è andata la scorsa notte a San Donaci, nel Salento. Incendiata la macchina del vicesindaco, Mariangela Presta: auto parcheggiata praticamente sotto casa della donna.
Appena lo scorso finesettimana la commissione del Senato si era occupata della Puglia che è la regione italiana con il più alto numero di intimidazioni nei confronti di amministratori pubblici: è accaduto di nuovo dunque.… Leggi tutto »
Brindisi: il presidente del tribunale, niente minigonne né abiti trasparenti o scollati Altrimenti non si entra
Una nota di Francesco Giardino, presidente del tribunale di Brindisi, è stata affissa anche all’ingresso dell’ufficio giudiziario. L’ha mandata, Giardino, anche alla procura della Repubblica e anche al responsabile della sicurezza. Insomma non scherza il presidente che dice, in sostanza: in tribunale non sono ammesse minigonne, abiti scollati o trasparenti. In vigore dalla settimana scorsa, da oggi i controlli. Provvedimento “per evitare il reiterarsi” di situazioni incresciose, scrive Giardino.… Leggi tutto »