Caso Moro: l’ex brigatista, all’agguato in via Fani c’erano anche altri che non dipendevano da noi Raffaele Fiore, intervistato dal settimanale Oggi
Raffaele Fiore p un brigatista rosso che si trovava in via Fani a Roma, il 16 marzo 1978, protagonista del rapimento di Aldo Moro e dell’uccisione dei cinque uomini di scorta. Passati trentasei anni e mezzo, Fiore in un’intervista al settimanale Oggi che è in edicola, ha detto: “C’erano persone che non conoscevo. Che non dipendevano da noi. Che erano altri a gestire”. Si riapre così la pista, mai chiusa in realtà ma mai portata fino in fondo, di presenze… Leggi tutto »
Chiede di essere rilasciato su cauzione l’ambasciatore originario di Taranto Filippine: in udienza Daniele Bosio si è presentato con una flebo al braccio, è detenuto da mesi per pedofilia
Daniele Bosio, il diplomatico originario di Taranto arrestato mesi fa nelle Filippine, ha chiesto di essere rilasciato su cauzione. Ieri in udienza per valutare la sua posizione, Bosio si è presentato davanti al giudice con una flebo nel braccio, è particolarmente indebolito e ha problemi renali gravi. Detenuto da mesi con l’accusa di reati legati all’abuso su minori, è in una cella filippina sovraffollata e la sua salute ne risente particolarmente. Bosio fra l’altro ha sempre respinto le accuse. Ora… Leggi tutto »
Martina Franca: stasera ancora “Tutta colpa del doganiere” al teatro Verdi E inizia la festa della musica
“Tutta colpa del doganiere”, commedia portata in scena dalla compagnia “Retropalco”, stasera va in replica al teatro Verdi di Martina Franca, dopo la prima di ieri. Spettacolo che ha anche una finalità benefica: il ricavato sarà devoluto al Villaggio del Fanciullo, per l’allestimento di una sala multimediale.
Sempre a Martina Franca, da stasera a domenica la festa della musica con spettacoli di vario genere nelle quattro serate.… Leggi tutto »
Ora si faccia giustizia Taranto: Ilva, i 52 indagati. Oggi udienza preliminare, 208 parti civili
Emilio Riva, morto alcuni mesi fa, sarebbe stato il cinquantatreesimo. O il primo. Ma appunto è morto e la vicenda giudiziaria, anche quella, per lui è finita. Per altri 52, fra cui tre società, no. Da stamattina, nella palestra della caserma dei vigili del fuoco a Taranto, udienza preliminare per capire chi andrà a processo, chi sceglierà il rito abbreviato, chi sarà assolto. Il giudice per l’udienza preliminare, Vilma Gilli, rimane al suo posto perché è stata respinta la richiesta… Leggi tutto »

Dal Salento la frisa Balotelli Concorso online "Frise mondiali - i piatti del tifoso". Vince chi ha più consensi su facebook
Una fetta di pane d’orzo biscottato, olive nere sul condimento tricolore (pomodoro, cacioricotta e basilico=. Questa è la frisa Balotelli e apre il concorso “Frise Mondiali – i piatti del tifoso”. I premi sono offerti da varie aziende agroalimentari salentine, vince chi ottiene il maggior numero di “mi piace” sulla pagina facebook del concorso agroalimentare-calcistico.
(foto: fonte ansa.it)… Leggi tutto »
Maltempo: allerta meteo anche per domani Puglia, previsti temporali e grandinate
Il dipartimento della protezione civile ha emesso l’allerta meteo per la Puglia, con validità dalle 3 di domani, giovedì 19 giugno, per 18-24 ore. Si prevedono “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati. Locali grandinate e frequente attività elettrica. Raffiche nei temporali. Mari: molto mosso lo Ionio”.… Leggi tutto »
Il tar di Lecce rischia la soppressione. Chiarelli: il provvedimento del governo va contro i princìpi costituzionali
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli:
E’ alquanto singolare che, nello stesso giorno in cui la Corte costituzionale ha ricordato che la nostra Carta costituzionale (all’art. 125) prevede e garantisce il principio dell’articolazione territoriale della giustizia amministrativa, sia stato annunciato dal governo la soppressione delle sezioni staccate dei Tribunali amministrativi regionali. Il secondo comma dell’art. 125 della Costituzione, in riferimento alla istituzioni dei Tribunali Amministrativi Regionali, infatti, recita testualmente : “………. Possono istituirsi sezioni con sede diversa… Leggi tutto »
Il parcheggio di Martina Franca, un esempio del perché oggi l’Unione europea punisce l’Italia Il nostro apparato pubblico è il peggior pagatore d'Europa
Una contemporaneità che partendo da un angolino dell’Europa meridionale fa raccontare le evoluzioni di una procedura di infrazione europea, aperta stamani nei confronti del nostro Paese (il ministro dell’Economia, Giancarlo Padoan, l’ha pure definita incomprensibile. Magari la comprendono bene gli imprenditori).
Ieri il sindaco di Martina Franca ha scritto, e ne abbiamo fatto un resoconto, al presidente della Regione Puglia: c’è un parcheggio in costruzione nella nostra città, voi avete impegnato una somma per questa realizzazione e però non pagate.… Leggi tutto »