Alberobello intitolerà la biblioteca o il palasport a Giuseppe Girolamo L'eroe della Concordia. Il sindaco: anche da noi l'iniziativa per la medaglia d'oro al valore civile
Con la petizione online che ha superato quota centomila firme, e con una precedente iniziativa del Comune di Alberobello, ora la medaglia d’oro al valore civile dovrà arrivare. A Giuseppe Girolamo, il trentenne musicista di Alberobello che sacrificò la sua vita per salvare quella di una bambina nella notte tragica della Concordia, sarà anche intitolato un bene pubblico di Alberobello.
Lo dice il sindaco Michele Longo che ricorda, innanzitutto, l’iniziativa dell’amministrazione comunale, sia quella attuale sia quella precedente, per la… Leggi tutto »
Noicattaro: incendio in una palazzina a due piani, un intossicato Danneggiato l'androne. Rogo stamani, intervenuti i pompieri
Una palazzina a due piani, a Noicattaro, andata a fuoco. Danneggiato l’androne, le fiamme stavano anche raggiungengo il piano superiore e le abitazioni. Le famiglie residenti in quell’immobile di via Carmine 13 erano praticamente tutte a letto. I pompieri sono intervenuti tempestivamente, i danni alle persone sono contenuti nell’intossicazione di un uomo, ricoverato in ospedale, in condizioni non gravi. Ancora in corso lo sgombero della palazzina.
(foto home page: non strettamente connessa alla notizia, fonte la rete)… Leggi tutto »
Uno di Martina Franca, l’altro di Fasano: i killer di Canosa di Puglia In primo grado, Pietro Lamarra, martinese, condannato a 30 anni; per Giuseppe Lapadula, fasanese, 28 anni di reclusione. Secondo l'accusa dovevano uccidere un uomo, sbagliarono e ammazzarono la sua convivente
Per l’omicidio della marocchina quarantenne Lakbira el Hayj, ieri sono stati condannati due uomini (qui la notizia da noi pubblicata ieri: https://www.noinotizie.it/29-10-2014/la-marocchina-uccisa-per-errore-a-canosa-di-puglia-due-condannati-vero-obiettivo-il-compagno/).
Dunque, i killer di Canosa di Puglia, che ammazzarono la donna per errore il 30 aprile 2011, erano stati ingaggiati in valle d’Itria e dintorni “ampi”, perfino il Centroamerica. Questo è sentenziato in primo grado, ovvero ce ne sono ptenzialmente altri due per sancire se fossero definitivamente colpevoli o meno.
Pietro Lamarra, 35enne, è di Martina Franca (ma… Leggi tutto »
Ilva: lettera del papa ai lavoratori, tramite l’arcivescovo di Taranto "Affettuoso pensiero" del pontefice agli operai del siderurgico
Papa Francesco ha inviato una lettera all’arcivescovo di Taranto, Filippo Santoro. Per commemorare la visita di Giovanni Paolo II, risalente a 25 anni fa, a Taranto e Martina Franca.
Quello di Bergoglio è anche un messaggio estremamente attuale: un “saluto affettuoso” agli operai dell’Ilva in difficoltà, il siderurgico in ginocchio. E alla comunità in generale, naturalmente: per ribadire la tutela della persona, della famiglia, di lavoro e ambiente di pari passo.
Il messaggio di papa Francesco è stato letto dall’arcivescovo… Leggi tutto »
Mafia: dopo Napolitano, i pm vogliono sentire Violante Per capire se, da presidente dell'Antimafia, sapesse qualcosa di Ciancimino
L’interrogatorio al Quirinale, di Giorgio Napolitano, è il fatto più rilevante. Non l’unico. I pm di Palermo vogliono ascoltare anche il presidente emerito della Camera, Luciano Violante. Lo vogliono ascoltare perché ipotizzano che, quale presidente della commissione parlamentare antimafia in passato, possa essere a conoscenza di qualcosa di significativo a proposito di Vito Ciancimino, ex sindaco di Palermo, mafioso.… Leggi tutto »
Ruvo di Puglia: parco dell’Alta Murgia, attenti alle tagliole Scoperte dal Corpo forestale dello Stato. I bracconieri catturano i cinghiali
Tagliole e lacci di ferro, anche spinato. I bracconieri, per via del divieto di caccia, nel parco dell’Alta Murgia si sono organizzati con metodi meno rumorosi. Ma ugualmente letali e atroci. Si va prettamente a caccia di cinghiali, popolazione in costante aumento. Però la caccia è vietata, in ogni forma, in quel territorio. Il personale del Corpo forestale dello Stato ha rinvenuto tagliole pericolosissime anche per le persone, nel territorio di Ruvo di Puglia: i bambini non disdegnano di giocare… Leggi tutto »
Foggia: raccolta fondi per le sartorie dei bisognosi Una sarà in una parrocchia scelta dalla Caritas, l'altra a Borgo Mezzanone

Iniziativa benefica e meritoria a Foggia. Si raccolgono fondi per allestire due sartorie, per formare al lavoro persone in difficoltà. Le due sartorie sorgeranno in estrema periferia, a Borgo Mezzanone (c’è anche il centro immigrati) e nel centro cittadino, in una parrocchia che verrà individuata dalla Caritas.… Leggi tutto »
Martina Franca: contributi per gli affitti, il consigliere di opposizione replica all’assessore "Propaganda"
Ieri ad Alberobello, consiglio comunale. Ordinaria amministrazione. Oggi a Martina Franca: fra gli argomenti, il regolamento sull’impiantistica pubblicitaria. In queste ore tiene banco, a Martina Franca, una polemica fra l’assessore attuale ai Servizi sociali e un suo predecessore, oggi consigliere di opposizione. Di seguito la nota di quest’ultimo, Antonio Fumarola:
Apprendo dalle testate giornalistiche la risposta dell’assessore Infante e la notizia che finalmente saranno erogati i contributi sugli affitti per l’anno 2012. Al contempo, non condividendo le parole di mera… Leggi tutto »
Ilva: Lamberto Dini, se non si trovano compratori va nazionalizzato il siderurgico di Taranto "L'Italia non può permettersi di farla chiudere". Intervista al Corriere del Mezzogiorno
In un’intervista rilasciata al Corriere del Mezzogiorno, l’ex presidente del Consiglio ed ex governatore della Banca d’Italia ha parlato di Ilva. Lamberto Dini ha fatto questo ragionamento: l’Italia non può permettersi di far chiudere l’Ilva e se non si dovessero trovare compratori, allora bisogna nazionalizzare il siderurgico di Taranto. Secondo Dini l’impianto tarantino va risanato e va fatto funzionare con nuovi criteri produttivi ma perderlo sarebbe un errore gravissimo. Dunque, secondo l’ex premier, la migliore soluzione sarebbe una vendita con… Leggi tutto »

Ferrovie dello Stato: (quasi) un uomo solo al comando, è di Castellana Grotte Michele Mario Elia, amministratore delegato, ora anche delegato a relazioni esterne e istituzionali, definizione delle strategie anche per la valorizzazione del gruppo, dopo la rinuncia del presidente. Decisione ministeriale
Le deleghe, ora, sono quasi tutte in mano a lui. Michele Mario Elia, amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, assume anche le deleghe a relazioni esterne e istituzionali, definizione delle strategie anche per la valorizzazione del gruppo nell’ottica, non esclusa, della privatizzazione. Dopo la rinuncia a tali deleghe da parte del presidente Marcello Messori, il ministero del Tesoro d’intesa con quello delle Infrastrutture ha conferito tutte queste deleghe al manager di Castellana Grotte.… Leggi tutto »
Migranti: comunità per minori non accompagnati, archiviazione per tre ministri e 16 sindaci, anche pugliesi Decisione della procura di Roma
La Procura di Roma ha chiesto l’archiviazione per i ministri dell’Interno, Angelino Alfano, dell’Economia, Pietro Carlo Padoan, del Lavoro, Giuliano Poletti, e di 16 sindaci di altrettanti comuni italiani, indagati per rifiuto o omissione di atti d’ufficio in relazione al mancato pagamento, per i servizi resi, alle Comunità per minori stranieri non accompagnati sparse in Sicilia, Puglia e Campania. La richiesta di archiviazione è stata trasmessa al Tribunale dei ministri a Roma. (ANSA)… Leggi tutto »
Brindisi: il prete indagato per abusi sessuali su minori celebra la messa. La curia: prudenza Oggi perquisizione e sequestro in casa di don Giampiero Peschiulli. Nel pomeriggio la presa di posizione dell'arcidiocesi, pure perquisita
Don Giampiero oggi ha detto la messa. Dopo essere stato sottoposto a perquisizione dell’abitazione e sequestro, di materiale informatico anche, secondo prime ricostruzioni. Il sacerdote 72enne e prelato da quarantaBrin, parroco di Santa Lucia a Brindisi, è ovviamente innocente fino a prova del contrario, ovvero sentenza passata in giudicato. Lo accusa un ragazzo della provincia, oggi trentenne, il quale all’epoca del fatti, stando alla denuncia, era minorenne. Lo accusa, l’uomo, di abusi sessuali.
La curia arcivescovile, dove pure si è… Leggi tutto »
Funghi: il micologo, evitare la superficialità. Rivolgersi sempre all’Asl Dopo il caso dell'anziano di Brindisi che mangiando un fungo creduto commestibile, ora è in attesa di trapianto di fegato
Il grave episodio di Brindisi, con un anziano che credeva di aver preso un fungo commestibile e invece ora è in attesa di trapianto di fegato per salvarsi la vita, è l’ultimo episodio in ordine cronologico di una casistica molto complicata. Quella, cioè, del rapporto con i funghi. Al riguardo, il micologo Marcello Palmisano fornisce alcune fondamentali informazioni:
Come da copione ogni anno gravi intossicazioni per consumo di funghi velenosi non mancano, a Martina Franca ancora no, nella Provincia Tarantina… Leggi tutto »
La marocchina uccisa per errore a Canosa di Puglia: due condannati. Vero obiettivo, il compagno Pietro Lamarra a 30 anni di reclusione, Giuseppe Lapadula a 28. Si aggiungono a Nicola Dello Russo, condannato a 18 anni col rito abbreviato. Assolto il presunto mandante: il 72enne Pasquale Di Nunno, morto
Per una questione di soldi (126mila euro) frutto ad attività illecite, il 72enne Pasquale Di Nunno volle vedere morto chi se ne era appropriato, Cosimo Damiano Pastore, 52 anni. Così Di Nunno assoldò tre sicari. Però venne uccisa la persona sbagliata, il 30 aprile 2011: Lakbira el Hayj, quarantenne marocchina, compagna di Pastore, illeso. Nella prima fase delle indagini, fu proprio lui a finire in carcere per un mese. Poi l’inchiesta prese un’altra direzione e portà agli arresti e al… Leggi tutto »
Province e città metropolitane: non possiamo garantire i servizi essenziali Assemblea a Roma. I nodi della riforma sono venuti al pettine. Tardi
E così la riforma delle amministrazioni locali si è rivelata per quella che è: una farsa. I presidenti delle Province e i sindaci delle città metropolitane, riuniti oggi in assemblea a Roma, hanno sottoscritto un documento in cui evidenziano che nelle condizioni attuali “non è possibile garantire i servizi essenziali”. E scrivono, i presidenti delle Province nonché i sindaci delle città metropolitane: se il governo non dovesse rivedere l’attuale impostazione, non saranno loro presidenti o sindaci ad assumersi le responsabilità… Leggi tutto »
Lecce o Ravenna? Della lite su chi è arrivata seconda si occupa un parlamentare Capitale europea della cultura: Salvatore Capone, salentino, chiede al ministro di rendere nota la classifica completa
La lite su chi è arrivata seconda si arricchisce di un capitolo. Parlamentare e ministeriale. Lecce e Ravenna fanno questione su chi segua a ruota Matera, nella classifica finale a sei della capitale europea della cultura.
Dunque, Salvatore Capone del partito democratico, deputato salentino, chiede a Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle Attività culturali, di conoscere nel dettaglio la graduatoria. Matera prima, e le altre? In ordine alfabetico, Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena. Ma la città romagnola e… Leggi tutto »
Brindisi: prete indagato per abusi sessuali su minori, il comunicato del procuratore Stamani perquisizione e sequestro in casa del prelato. Ispezione anche in curia
Di seguito in formato pdf il comunicato del procuratore della Repubblica, Marco Di Napoli, in merito alla vicenda del sacerdote indagato per abusi sessuali su minori:
COMUNICATO STAMPA PRETE
Di seguito il link per accedere alla notizia precedentemente pubblicata:
Brindisi: parroco indagato con l’accusa di abusi su minori Ispezione in casa sua e nella sede della curia arcivescovile. Il sacerdote a metà settembre cacciò la troupe del programma “Le iene” allertata dalla denuncia della presunta vittima… Leggi tutto »
Noicattaro: sequestrati quattromila litri di prodotti a base di vino Guardia di finanza: ipotesi, evasione fiscale e frodi agroalimentari
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
I Finanzieri della Tenenza di Mola di Bari, nel contesto di una più ampia attività di contrasto all’evasione fiscale e alle frodi agroalimentari, hanno ispezionato un’impresa agricola di Noicattaro (BA) dedita alla produzione di prodotti vinosi.… Leggi tutto »
Squalifica 5 anni e denuncia Rosario Fina, presidente del Cavallino, dopo "io lo avrei ammazzato". Squalificato e denunciato anche il giocatore che aggredì domenica scorsa l'arbitro 17enne della partita con il Cutrofiano. Campo del Cavallino squalificato fino al 30 giugno 2015. Arrestato tifoso del Pescara che ieri voleva entrare allo stadio di Bari con una bomba
Forse sono anche pochi. Cinque anni di squalifica per Rosario Fina, protagonista dell’agghiacciante affermazione “lo avrei ammazzato” nei confronti dell’arbitro diciassettenne aggredito il giorno prima da un giocatore (e poi, negli spogliatoi, da tifosi e finito in ospedale) della squadra presieduta da Fina, il Cavallino.
Il giudice sportivo ha inibito per cinque anni il massimo dirigente e il calciatore e ha anche squalificato, fino al 30 giugno 2015, il campo di gioco del Cavallino. La partita, domenica scorsa, era Atletico… Leggi tutto »