Latiano: 61enne arrestato per stalking. Accusa, ha perseguitato una 41enne Telefonate continue e pedinamenti alla donna sposata, finita in uno stato di ansia
Di seguito alcuni comunicati dei carabinieri:
Telefonava ripetutamente e pedinava una donna sposata di cui si era infatuato fino a generare nella vittima uno stato di ansia e insicurezza.
Per questi motivi i Carabinieri della locale Stazione hanno tratto in arresto in flagranza di reato, per atti persecutori, un uomo classe 1956 di Latiano, responsabile di reiterati comportamenti molesti nei confronti di una donna classe 1976 residente in quel centro.
Il comportamento, all’inizio semplicemente fastidioso dello stalker, è diventato sempre… Leggi tutto »
Colpi di arma da fuoco contro l’abitazione del vicepresidente del Foggia calcio Forse un tentativo di rapina, mentre il commercialista stava rincasando a piedi
Colpi di arma da fuoco sono stati esplosi contro la casa del vicepresidente del Foggia calcio, Curci. Il commercialista di Carapelle stava tornando verso l’abitazione e si ipotizza il tentativo di rapina, per l’accaduto: un uomo è sceso da una macchina e ha sparato. Poi però è andato via, forse perché individuato da qualcuno o comunque disturbato nel suo intento. Non è comunque esclusa l’intimidazione.… Leggi tutto »
Casamassima: sequestro di oltre un quintale di carne e pesce Accusa: cattiva conservazione. Merce anche scaduta da tempo
Cattiva conservazione e alimenti scaduti anche da molto tempo ma messi lo stesso in vendita. Queste secondo l’accusa, le condizioni in cui veniva gestita l’attività commerciale di Casamassima, titolare una cittadina cinese. I carabinieri del Nas hanno sequestrato oltre un quintale di pesce e carne.… Leggi tutto »
Taranto: cinque nuovi casi di mesotelioma, denuncia Contramianto Operaio carpentiere, due militari e due saldatori, nell'ultimo mese: lavoratori dell'arsenale militare
Luciano Carleo, presidente dell’associazione Contramianto, si riferisce agli ultimi casi, cinque in un mese. Alcuni mortali. Un operaio carpentiere, due saldatori, due militari. Arsenale della marina militare, Taranto: lavoratori ammalatisi di mesotelioma. Alcuni morti. Il totale è di 206 nel corso del tempo, secondo l’associazione ambientalista.
… Leggi tutto »
Xylella in Puglia: “si sposta sempre più verso nord” Confederazione agricoltori, Cia: "non si perda altro tempo". La Regione ha ridelimitato le aree
Di seguito un comunicato di Cia Puglia:
L’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia con determina n. 16 del 10 febbraio scorso ha aggiornato le aree delimitate dal fenomeno Xylella fastidiosa, il batterio che ha falcidiato interi uliveti nel Salento e del quale sono stati riscontrati focolai anche in provincia di Brindisi e Taranto.
Il tutto a seguito del ritrovamento nelle settimane scorse di focolai in provincia di Brindisi e Taranto.
Il confine della “zona cuscinetto” viene dunque spostato sempre più a… Leggi tutto »
Martina Franca: rifiuti, oggi incontro informativo per il nuovo servizio di raccolta differenziata Partenza da una contrada l'1 marzo
Di seguito, da Monteco:
Dal 1° Marzo partirà in Contrada San Paolo, a Martina Franca, la raccolta differenziata porta a porta, una sfida ambiziosa ed importante per l’intera comunità.
Per conoscere al meglio il nuovo servizio, tutti i cittadini sono invitati a partecipare all’incontro pubblico informativo che si terrà mercoledì 15 febbraio alle ore 17.00 presso il porticato adiacente la Chiesa di San Paolo. All’incontro saranno presenti i Referenti Comunali e di Monteco i quali illustreranno le nuove modalità… Leggi tutto »
San Valentino: due pugliesi su cinque hanno regalato fiori Coldiretti: uno su tre non ha regalato nulla
Di seguito un comunicato di Coldiretti Puglia:
Quasi due pugliesi su 5 (39%) regalano fiori per San Valentino, messaggeri d’amore scelti quasi esclusivamente dagli uomini. E’ quanto emerge dai risultati dell’indagine di Coldiretti Puglia presso i punti vendita di Campagna Amica dei capoluoghi di provincia, dal quale si evidenzia che una minoranza del 11 per cento dona cioccolatini, il 13 per cento capi di abbigliamento e accessori, il 7 per cento profumi e appena l’1 per cento gioielli, ma il… Leggi tutto »

Taranto: sequestro di beni a 63enne, l’antimafia gli blocca anche un bar Cosimo De Leonardo è condannato per reati riguardanti, fra l'altro, droga e armi
Di Eleonora Boccuni:
L’Antimafia di Lecce ha sequestrato beni mobili e immobili. Gravato della misura, Cosimo De Leonardo, 63enne di Taranto, censurato e condannato per associazione di tipo mafioso, traffico illecito e violazione della disciplina degli stupefacenti e sul controllo delle armi, detenzione illegale di armi e munizioni, lesioni personali.
Il provvedimento è stato emesso a seguito di una disposizione enunciata dalla D.I.A., dopo alcune indagini patrimoniali richieste dalla Direzione Antimafia di Lecce.
L’indagine, condotta dalla Squadra Mobile di Taranto,… Leggi tutto »
Da Martina Franca a Norcia, la solidarietà alla popolazione terremotata Associazione "Amici di padre Pio" con associazione parrucchieri, associazione macellai e il coro "Riuniti per caso"
Associazione “Amici di padre Pio”, con i parrucchieri riuniti in associazione e i macellai pure associati. E un coro, i “Riuniti per caso”. Da Martina Franca, l’iniziativa di solidarietà arriva direttamente a Norcia, una delle zone più gravate dalle conseguenze della infinita serie di scosse di terremoto. Angelo Gianfrate, responsabile dell’associazione di fedeli, non è alla prima trasferta nei territori del terremoto e nei mesi scorsi aveva già portato doni e vari servizi, sempre frutto dell’iniziativa originata in valle d’Itria.… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: la protesta degli autotrasportatori per “milioni di euro di crediti vantati” e ritardi nei pagamenti Casartigiani: "centinaia di piccole imprese sono ormai alla canna del gas"
Di seguito un comunicato diffuso da Giacinto Fallone, presidente sezione autotrasportatori Casartigiani:
Gli autotrasportatori di Taranto, ben che vada, ricevono oggi il pagamento delle fatture a 90 giorni dalla loro emissione. Ancora peggio, per il resto dell’appalto Ilva, dove si arriva a 120 giorni! E parliamo dell’attività corrente, parché del passato, ovvero milioni di crediti vantati, non vi è neppure più la speranza di ottenere il pagamento in tempi ragionevoli. E il tempo purtroppo è davvero tiranno per centinaia di… Leggi tutto »
Palo del Colle: incidente, feriti i conducenti. Strada chiusa Scontro fra un'auto e un mezzo pesante. Interdetta la circolazione sulla statale 96 fra il chilometro 109,000 e il chilometro 110,000
Un incidente stradale si è verificato nel pomeriggio sulla statale 96 “Barese”, in territorio di Palo del Colle. Un’automobile e un mezzo pesante si sono scontrati e i due conducenti sono rimasti feriti. Chiuso un chilometro del tratto stradale, dal chilometro 109,000 al chilometro 110,000.… Leggi tutto »
Di Leo, il biscottificio nato ad Altamura che elimina l’olio di palma e incrementa le vendite del 156 per cento Convegno alla Camera dei deputati
Di seguito il comunicato diffuso da Di leo:
E’ del 156% la crescita delle vendite registrata tra il 2014 e il 2016 dalla linea dei biscotti senza olio di palma ‘Fattincasa’ della Di Leo Pietro Spa, azienda nata nel 1860 ad Altamura e con sede a Matera impegnata nella produzione e commercializzazione di prodotti da forno.
L’impetuosa crescita – raccontata dall’amministratore unico Pietro Di Leo, nel corso del convegno “Olio di palma: criticità e alternative” tenutosi presso la Camera dei… Leggi tutto »
Ilva: niente patteggiamento per i Riva Milano, il giudice per l'udienza preliminare ha respinto le istanze
Incongrue. Così le ha ritenute il gu p Vicedomini. Le istanze di patteggiamento per Adriano, Fabio (foto home page) e Nicola Riva sono state pertanto rigettate. Erano state concordate con la procura milanese ed erano legate anche al rientro in Italia di 1,3 miliardi di euro da destinare per opere ambientali al siderurgico di Taranto. Soldi che in Italia tuttora non sono arrivati.
Due anni e mezzo di reclusione per Adriano; fra i quattro e i cinque,annu (in continuazione con… Leggi tutto »
Appalti ente irrigazione, undici arresti e perquisizioni fra Basilicata, Emilia e Puglia Operazione di polizia
Di Eleonora Boccuni:
La Polizia ha eseguito 11 arresti (in carcere e ai domiciliari) nei confronti di funzionari pubblici, imprenditori e professionisti per aver dato vita a una “rete collusiva tendente alla spartizione collaudata di diversi bandi di gara dell’Ente irrigazione di Puglia, Lucania e Irpinia”.
Perquisizioni anche a Potenza, Parma, Matera e nella provincia di Barletta,Andria e Trani.
Corruzione, induzione indebita, truffa aggravata, abuso d’ufficio e falso in atto pubblico, questi alcuni dei reati ipotizzati; mentre è stato disposto… Leggi tutto »
Bari: treno travolge un escavatore lasciato sui binari Torre a Mare, incidente ferroviario
Un treno delle ferrovie dello Stato ha travolto un escavatore (si ipotizza, in alternativa, un trattore: il mezzo è comunque distrutto) che era stato lasciato sui binari. Anche il convoglio che viaggiava in senso opposto ha urtato l’oggetto metallico. I due treni si sono fermati. Il grave incidente si è verificato ieri sera, nella zona di Torre a Mare, una stazione a sud di Bari. Da verificare se il mezzo fosse stato lasciato casualmente o volontariamente, e da chi. La… Leggi tutto »
Brindisi: falsi incidenti, tredici condannati. Fra loro un avvocato e un medico Sentenza di primo grado
Quaranta persone sono state salvate dalla prescrizione. Un assolto. Tredici condannati e fra loro un avvocato (Giuseppe Scuteri) e un medico, Maria Angela Monfregola. Sentenza di primo grado, pronunciata a Brindisi, al termine del processo per la vicenda dei presunti falsi incidenti, con indagini relative a fatti accaduti fra il 2007 e il 2010. A Scuteri e Monfregola è stata anche contestata la corruzione.… Leggi tutto »
Stato di Albania, Regione Puglia e 142 milioni di euro Vertenza
Di Nino Sangerardi:
La vicenda inizia il 3 settembre 1993. Data in cui si apre il lodo arbitrale tra la Società I.srl e lo Stato dell’Albania. Giudizio dichiarato efficace anche nel territorio della Repubblica italiana, a fronte del provvedimento reso a metà luglio 2014 dalla Corte di Appello di Roma.
Pertanto la conclusione del lodo viene notificata,per via diplomatica, con verbale del 9 ottobre 2014 e accettato il 12.01 2015. Nessuno si oppone al dispositivo giudiziario. Quest’ultimo che cosa stabilisce?… Leggi tutto »
Ilva: rinviata in Svizzera l’udienza sul rientro di 1,3 miliardi di euro in Italia Soldi confiscati alla famiglia Riva e destinati agli interventi ambientali per il siderurgico di Taranto
Rinvio al 31 marzo. Il tribunale federale di Losanna ha stabilito di far slittare a fine mese prossimo la decisione sul rientro in Italia di 1,3 miliardi di euro. Soldi confiscati alla famiglia Riva e finalizzati alla decontaminazione, nonché all’adeguamento ambientale, del siderurgico di Taranto. Dall’isola di Jersey, dove il denaro è depositato in un trust, non è arrivata alcuna comunicazione ai magistrati svizzeri, dunque si è reso necessario il rinvio. Tale slittamento rischia di avere ripercussioni anche sulla prossima… Leggi tutto »