
Xylella: in Puglia un danno da 1,6 miliardi di euro in sei anni Coldiretti: rischio di crollo europeo da venti miliardi
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
La diffusione della Xylella Fastidiosa potrebbe costare miliardi di euro nei prossimi 50 anni in Europa e in Italia, se l’espansione della zona infetta non venisse arrestata, l’impatto economico potrà crescere fino a 5,2 miliardi di euro, considerato che in Puglia in 6 anni il danno stimato ha già superato 1,6 miliardi in euro. E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia sulla base dello studio della prestigiosa rivista americana PNAS (Atti della Accademia Nazionale… Leggi tutto »
Confcommercio Lecce, “allarme rosso”. Servono indennizzi Dopo due mesi di stop. Preoccupazione per il turismo
Di seguito un comunicato diffuso da Confcommercio Lecce:
“Non basta la liquidità alle imprese tramite prestiti a tasso zero e garantiti dallo Stato, serve un piano di indennizzi per i mancati ricavi dei mesi di chiusura.”
Lo afferma il presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia Lecce, Maurizio Maglio.
PERCHÉ ALLARME ROSSO?
Siamo in una fase delicatissima dell’emergenza. Tra 20 giorni si spera che riprenderanno le attività con tutte le dovute precauzioni sanitarie e organizzative. Usciamo da 60 giorni di mancati… Leggi tutto »
Taranto, malattie polmonari e corona virus: Lopalco contesta le affermazioni di Resta Il primario del policlinico di Bari ne aveva parlato come di fattore per minori contagi
Stralcio di quanto pubblicato dall’epidemiologo Pier Luigi Lopalco:
A quanto pare il fumo e la bronchite cronica sarebbero un fattore protettivo per COVID19.
Ok: ammettiamo che sia vero e mi piacerebbe vedere sulla base di quali studi (spero pubblicati) un professore universitario si possa lanciare in affermazioni così ardite.
Ma quello che più mi incuriosisce è il successivo passaggio in base al quale questa teoria spiegherebbe il perché a Taranto abbiamo avuto pochi contagi. Il sillogismo sarebbe: a Taranto hanno… Leggi tutto »
Serracapriola: 94enne cade nel camino acceso. Morto carbonizzato L'uomo viveva solo
L’uomo era seduto davanti al camino acceso. Ci è caduto dentro, forse a causa di un malore. È successo ieri notte a Serracapriola. Il 94enne non ha avuto scampo, è morto carbonizzato nella sua casa. Vano, purtroppo, l’intervento dei vigili del fuoco. L’ukmo viveva solo.… Leggi tutto »
Regione Puglia: concorso unico per operatori sociosanitari, riapprovata la graduatoria Gli assunti saranno 2161
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e il direttore generale dell’Azienda Policlinico Riuniti di Foggia, Vitangelo Dattoli, comunicano che è stata riapprovata la graduatoria relativa al concorso di operatore socio sanitario (Oss ) per l’intera Regione Puglia. In totale gli Oss assunti saranno 2.161 tra personale interno e posti esterni (24mila le domande presentate).
La determina con relativa graduatoria è pubblica sul sito del Policlinico riuniti di Foggia al link: https://www.sanita.puglia.it/web/ospedaliriunitifoggia/news-in-primo-piano_det/-/journal_content/56/36080/avviso-ai-candidati-concorso-o-1… Leggi tutto »
“Il dovere di promuovere una cultura nuova”. Rete delle università per lo sviluppo sostenibile, lettera aperta Emergenza causata dal corona virus, "l'occasione per cominciare un percorso virtuoso"
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
«Oggi più che in passato le Università hanno il compito e il dovere di promuovere una cultura nuova, di essere da modello e da stimolo per i contesti sociali e territoriali, affinché tutti possano comprendere che la sostenibilità non è un “lusso” che coinvolge e impatta su pochi ma che può e deve divenire opportunità per la promozione umana e sociale, veicolo essenziale attraverso il quale possano essere perseguiti e garantiti a… Leggi tutto »
Taranto: azienda dell’appalto Asl, “alcuni lavoratori addirittura sprovvisti di dispositivi di protezione individuale” Usb
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Usb:
Quasi una decina di comunicati caduti nel vuoto quelli che l’Unione Sindacale di Base ha indirizzato alla Sds, e per conoscenza all’Asl di Taranto, per richiamare l‘attenzione su una serie di mancanze da parte della società dell’appalto con riferimento anche alla delicatezza del momento attuale legata al diffondersi del Covid-19.
Mancanza di Dispositivi di Protezione Individuale per evitare di esporre i lavoratori al rischio di contagio, ma anche abusi nella gestione… Leggi tutto »
“La Regione Puglia preveda bonus di quattromila e duemila euro per microimprese e professionisti” Proposta del consigliere regionale Mazzarano
Di seguito un comunicato diffuso da Michele Mazzarano, consigliere regionale della Puglia:
“Il sistema delle delle micro e piccole imprese è vitale per il nostro tessuto produttivo, per salvarlo bisogna fare un maggiore ricorso al fondo perduto”.
Lo sostiene il consigliere regionale del PD, Michele Mazzarano, in vista della manovra finanziaria straordinaria della Regione Puglia per consentire di arginare i danni economici provocati dall’emergenza sanitaria causata dal corona virus.
“Microimprese, autonomi, professionisti e partite iva – aggiunge Mazzarano –… Leggi tutto »
Quasi mezza tonnellata tra farina e ceci, donazione a Martina Franca Da un mulino tramite il coordinamento delle associazioni di volontariato
Di seguito il comunicato:
Il Mulino l’Antica Macina sito in C.da Capo di Gallo Zona C, 3, ha donato 84 pacchi di farina da 4kg cadauno e 125 pacchi di ceci da 1kg cadauno direttamente al Coordinamento delle Associazioni di Volontariato di Martina Franca, che ha sede in Via Mottola, 1/B.
La donazione è avvenuta dopo che Tommaso, il titolare della ditta, ha contattato l’ENPA, l’Ente Nazionale Protezione Animali sezione di Martina Franca, con la quale il CAV collabora a… Leggi tutto »
Artisan bread Luxembourg: di Martina Franca, fa il pane con la ricetta della nonna Martino Martucci, in Lussemburgo dopo sedici anni prosegue l'esperienza internazionale
Artisan bread Luxembourg è l’iniziativa di Martino Martucci, appunto nel Paese del centro Europa. Il giovane chef, originario di Martina Franca, realizza ora, e vende su ordinazione, il pane per i.lussemburghesi. Pane pugliese, perché è preparato con la ricetta della nonna di Martino. Pane realizzato in tre fornati, da 250, 500 o750 grammi, da prenotare con almeno 48 ore di anticipo.
Per Martino Martucci l’esperienza in Lussemburgo fa seguito a sedici anni di lavoro in vari Paesi, nei ristoranti Michelin… Leggi tutto »
Quarantena: si risparmia davvero stando a casa?
In questo momento le famiglie italiane sono in casa, rispettando l’obbligo di quarantena da ormai più di un mese, per l’emergenza da Covid-19. Una situazione che sta impattando in diversi modi sulla nostra vita quotidiana e che incide, più o meno direttamente, anche sulle solite spese casalinghe. Se da un lato infatti si ha la possibilità di vivere una nuova e più completa quotidianità con i propri cari, lavorando in smartworking – per chi può – e si riducono alcune… Leggi tutto »
Corona virus: Italia, 107771 positivi a test (+809 in un giorno) con 23227 decessi (482) e 44927 guariti (2200). Totale di 175925 casi (3491) Dati della protezione civile
Il dipartimento della protezione civile ha comunicato i dati odierni.… Leggi tutto »
Puglia: 3409 positivi a test corona virus, incremento di 82 rispetto a ieri Dati diffusi dalla Regione
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 18 aprile, in Puglia, sono stati registrati 2.145 test per l’infezione Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 82 casi, così suddivisi:
25 nella Provincia di Bari;
2 nella Provincia Bat;
19 nella Provincia di Brindisi;
15 nella Provincia di Foggia;
9 nella Provincia di Lecce;
4 nella Provincia… Leggi tutto »
Taranto: 61 attualmente ricoverati al “Moscati”, 6 a Mottola Comunicazione Asl
Di seguito un comunicato diffuso da Asl Taranto:
L’ASL Taranto comunica che l’hub Covid “San Giuseppe Moscati” ospita, alle ore 19 del 18 aprile 2020, n. 61 pazienti, così distribuiti:
n. 4 presso il reparto di Rianimazione;
n. 22 presso il reparto di Pneumologia;
n. 26 presso il reparto Malattie Infettive;
n. 9 presso il reparto di Medicina Covid.
Si tratta in quasi tutti i casi di pazienti Covid. Alcuni di essi sono in attesa di primo tampone, altri in… Leggi tutto »
Federcalcio, inviato ai ministri il protocollo per la ripresa degli allenamenti il 4 maggio Solo l'assenso dal governo farà ripartire l'attività
Varato con il coordinamento della commissione medica presieduta dal professor Zeppilli, il protocollo è stato inviato ai ministri della Salute e dello Sport. Saranno i ministri Speranza e Spadafora a stabilire se quanto riportato nel documento della Figc presieduta dal pugliese Gabriele Gravina, risponda a criteri tali da consentire la ripartenza degli allenamenti per le squadre di calcio della serie A (verosimilmente, anche degli altri tornei professionistici) il 4 maggio. Nel protocollo figurano linee guida come lo svolgimento, per le… Leggi tutto »
Puglia: negozi chiusi il 25 e il 26 aprile e l’1 maggio Ordinanza di Emiliano
Negozi chiusi il 25 e il 26 aprile e l’1 maggio. Ordinanza del presidente della Regione Puglia. Ricalca quella riguardante le festività pasquali. Dunque, ad ese, edicole aperte.
211_Ordinanza_chiusurasignedpdf… Leggi tutto »
Quattro ospedali da campo dell’Esercito in Puglia, li realizzerà un’azienda salentina R. I. si è aggiudicata la gara
Di seguito il comunicato:
La R.I. SpA si è appena aggiudicata la fornitura di quattro Ospedali da Campo– ROLE 2 (di cui tre in opzione) a fronte di una gara internazionale esperita dalla NSPA (NATO Support and Procurement Agency), su richiesta dell’Esercito Italiano.
La gara ha avuto la sua genesi nel 2019, grazie alla lungimiranza dell’Esercito Italiano, che ha ritenuto necessario ammodernare le strutture ospedaliere da campo ed ha commissionato ad NSPA l’acquisizione di Ospedali facilmente schierabili e impiegabili. Il… Leggi tutto »
Puglia, oltre cinque milioni e mezzo di ettolitri di vino in giacenza. “Situazione drammatica per doc e igt” Confagricoltura: a livello nazionale circa 53 milioni di ettolitri
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Puglia:
Situazione drammatica per i vini Doc e Igt mentre va leggermente meglio per i vini da tavola distribuiti dai supermercati. Il punto della situazione è stato fatto durante la riunione del Comitato vitivinicolo pugliese, incontro che si è tenuto in tarda mattinata per discutere su alcune scelte strategiche derivanti dalla grave situazione del settore a seguito della pandemia covid-19. L’attuale situazione dunque è assolutamente catastrofica per le produzioni vitivinicole di alta qualità,… Leggi tutto »
Emiliano: non è il momento di regolare i conti con il nord Dichiarazione a commento della posizione del governatore campano. E invito a prenotare le vacanze in Puglia
“Non è il momento di regolare i conti con le tante umiliazioni subite dall’arroganza del Nord”. Così Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, in una dichiarazione rilanciata da tgcom24 riguardo alla presa di posizione del governatore campano. Vincenzo De Luca ha preannunciato di fatto la chiusura del territorio regionale, in caso di riapertura da parte di Regioni ancora pesantemente gravate dal corona virus, agli eventuali provenienti in Campania appunto da quelle regioni. Nell’intervista rilasciata al Fatto quotidiano il governatore pugliese,… Leggi tutto »





