Home » Politica
Violante-Bruno, Pd e Forza Italia insistono per il duo pugliese alla Consulta Vitali per il Csm, "passo indietro se Berlusconi me lo chiede". Forza Italia: scheda bianca. Il presidente della Repubblica: lo stallo pone inquietanti interrogativi
“Il succedersi senza risultati conclusivi delle votazioni del Parlamento in seduta comune per la elezione dei componenti laici del CSM e dei giudici della Corte Costituzionale destinati a succedere ai due che hanno completato il mandato, solleva gravi interrogativi. Che si siano verificati nel passato analoghi infelici precedenti, nulla toglie a tale gravità”. Questa è la nota del presidente della Repubblica.
Undici volte che non si riesce, in parlamento, a votare due giudici costituzionali e dopo otto volte che non… Read More »
Michele Mazzarano, consigliere regionale della Puglia, rinviato a giudizio Accusa: prese soldi da Tarantini. Illecito finanziamento ai partiti e due episodi di millantato credito
Processo al via il 9 dicembre. Imputato Michele Mazzarano, consigliere regionale della Puglia, eletto nelle fila del Pd già ai tempi del fatto che gli è valso l’accusa. I tempi sono quelli del 2008 e a processo, Mazzarano (che è di Massafra) è stato mandato dal gip di Bari.
Il coimputato Giampaolo Tarantini (caso escort di Berlusconi, tanto per rinfrescarci tutti la memoria) in una deposizione disse di avere consegnato a Michele Mazzarano diecimila euro per l’organizzazione di un concerto… Read More »
Arsenale di Taranto: Chiarelli, basta con i tagli
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli:
Fino alla fine dell’anno in corso e per tutto il 2015 i lavori di manutenzione delle navi non potranno godere di risorse né ordinarie né straordinarie. Notizia che abbiamo appreso da una delle fonti più autorevoli, ovvero il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, l’Ammiraglio Giuseppe De Giorgi, che ha di recente incontrato a Taranto il presidente di Confindustria e quello della Sezione Navalmeccanica. Eppure in più occasioni, e in… Read More »
Corte costituzionale: ancora al palo Luciano Violante e Donato Bruno, oggi dodicesimo tentativo Consiglio superiore della magistratura: altro stop per Luigi Vitali
Luciano Violante, Donato Bruno e Luigi Vitali. I primi due per la Corte costituzionale, il terzo per il Consiglio superiore della magistratura. Pugliesi, di nascita o di adozione. Non ce la fanno proprio ad essere eletti. Finora, almeno.
Ieri, all’undicesimo tentativo di elezione dei giudici costituzionali, ci è andato abbastanza vicino Donato Bruno: il candidato di Forza Italia ha preso 544 voti, ne servono 570 per arrivare al quorum dei tre qunti dell’assemblea (Camera e Senato riuniti). Violante si è… Read More »
Martina Franca: l’ex sindaco a capo del primo circolo pugliese di Italia unica, il movimento di Corrado Passera Alberobello: Pugliese passa con il Nuovo centrodestra. Taranto: Centro democratico, contenitori dei rifiuti per tenere puliti i mercati rionali
Franco Palazzo, ex sindaco di Martina Franca, guida il circolo di Italia unica, il movimento che ha in Corrado Passera il leader nazionale. La presentazione del circolo è avvenuta in un albergo locale e, ha sottolineato il coordinatore regionale Nico Pannoli, quello di Martina Franca è il primo circolo in Puglia per un movimento che muove i primissimi passi in questi giorni e che ha grandi ambizioni. Palazzo dice ai suoi: dobbiamo ascoltare le istanze dei cittadini, quasi tutti alle… Read More »
Rai, sciopero delle firme dei giornalisti. Comunicato ai cittadini: “il direttore generale continua a utilizzare in maniera ingiustificata i vostri soldi” Risposta dell'azienda: "affermazioni Usigrai risibili" e si vuole bloccare "la riforma dell'informazione"
Sciopero delle firme per le giornaliste e i giornalisti della Rai. Compresi i tg regionali e quello pugliese, nel particolare. Di seguito i comunicati del sindacato Usigrai e dell’azienda:
“Le giornaliste e i giornalisti della Rai hanno deciso di ritirare le firme dai servizi delle edizioni serali di Tg e Gr per denunciare che le decisioni assunte dalla Direzione Generale della Rai avvengono non a nome dei dipendenti.
Il Direttore Generale continua a utilizzare in maniera ingiustificata i vostri soldi… Read More »
Micaela Campana, di Cisternino, nella segreteria nazionale del Pd Otto donne, sette uomini. Fra essi la pugliese residente a Mesagne, componente della commissione Giustizia della Camera
A Montecitorio è componente della Commissione Giustizia e Capogruppo del Pd al Comitato bicamerale Schengen, Europol, immigrazione. Da oggi la 37enne Micaela Campana, nata a Cisternino e residente a Mesagne, è anche componente della segreteria nazionale del partito democratico. Otto donne e sette uomini in totale.
Si tratta di Stefania Covello, Chiara Braga, Micaela Campana come si è detto, Francesca Puglisi, Lorenza Bonaccorsi, Valentina Paris, Alessia Rotta, Sabrina Capozzolo. Filippo Taddei, David Ermini, Enzo Amendola, Andrea De Maria, Giorgio Tonini,… Read More »
Chiarelli: Renzi a Taranto, questione nazionale? Ma non solo per l’acciaio, anche per l’ambiente "Faremo le barricate contro altre imposizioni dall'alto" con chiaro riferimento a Ilva e Temparossa
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli:
Taranto questione nazionale? si ma non solo per l’acciaio, anche (soprattutto) per le questioni ambientali. Faremo le barricate contro altre imposizioni dall’alto, vigilando su ogni futura autorizzazione.
Nel corso del suo breve giro turistico a Taranto Matteo Renzi ha ripetuto, un po’ come un disco rotto, le stesse litanie che aveva poco prima recitato a Peschici, riprese qualche ora dopo a Bari. Una sorta di mantra: Ilva questione nazionale, acciaio questione… Read More »
Il commissario Montalbano si trasferisce in Puglia? Braccio di ferro fra il produttore e la Regione Sicilia. Ragusani disposti a tassarsi per mantenere la fiction. Otranto aspetta. A braccia aperte
Sarebbe un trasloco clamoroso, dalla Sicilia alla Puglia. Il commissario Montalbano, che va benissimo anche con le repliche delle repliche delle repliche, per un’ipotesi di contenimento dei costi di produzione e soprattutto per un braccio di ferro fra produttore e Regione Sicilia, potrebbe cambiare set. Dalla Sicilia, provincia di Ragusa, alla Puglia, Otranto. Un’ipotesi piuttosto concreta e che allarma non poco i siciliani. Infatti, dall’estrema punta sud del Paese, sono chiare anche le intenzioni: piuttosto ci autotassiamo, e lo dicono… Read More »
Taranto: si presenta il progetto Temparossa in Confindustria, polizia in assetto antisommossa Foto: fuori la protesta, dentro la conferenza stampa
Cordone di forze dell’ordine bloccano a Taranto via Dario Lupo. Si impedisce così l’avvicinamento di (alcune decine di) persone contrarie al progetto Temparossa. In corso, nella sede di Confindustria che appunto è in via Lupo, la presentazione del progetto alla stampa.
Una operazione definita verità per smentire voci su un possibile aumento dell’inquinamento, stando a chi la propone. Presenti rappresentanti di Total, Shell, Mepit ed Eni. Introduzione del presidente di Confindustria Taranto, Vincenzo Cesareo. Presente, unico politico, Pietro Lospinuso.
Il… Read More »
Consiglio superiore della magistratura: un voto per Vitali, anzi contro Eletti tre membri su cinque, non il salentino. Oggi undicesimo tentativo di eleggere i due giudici costituzionali, in corsa i pugliesi Violante-Bruno
In tre su cinque ce l’hanno fatta. Diventano membri laici del Consiglio superiore della magistratura Elisabetta Alberti Casellati (Forza Italia: 489 voti), Teresa Bene (Pd: 486 voti) e Renato Balduzzi (Scelta Civica: 486 voti). Il quorum era di 481 voti. Invece Luigi Vitali (foto: fonte danielemartinelli.it) ex sottosegretario alla Giustizia, non ce l’ha fatta. Si è fermato a 418. L’ex deputato Pdl rimane ancora una volta al palo e i voti mancanti sarebbero dei democratici, oltre all’aperta contrarietà alla sua… Read More »
Taranto, elezioni provinciali: giovani democratici, appello pro-Lopane ai votanti
Di seguito un comunicato diffuso dalla segreteria dei giovani democratici della provincia di Taranto:
I Giovani Democratici Terra Jonica intendono chiarire una spiacevole situazione creatasi di recente, precisando che “Generazione Democratica” non è un laboratorio giovanile appartenente al Pd, in quanto non riconosciuto e mai costituitosi ufficialmente.
Essendo noi Giovani Democratici l’unica organizzazione giovanile ufficiale del Pd, ed essendo noi radicati a princìpi democratici, tendiamo loro la mano affinché si avvicinino alla nostra realtà per aprire ed arricchire tutte le… Read More »
San Severo: consiglio comunale monotematico sulla sicurezza No a considerarsi in emergenza criminalità ma ci sono vari episodi criminali a preoccupare. Minervini a Tricase: peccato non ci sia Emiliano
Episodi di criminalità, organizzata o anche di liti finiti con morti ammazzati (è il caso dell’uomo accoltellato in un litigio fra due padri a causa di una discussione fra le rispettive figlie). La criminalità contro le attività economiche, le attività malaviose che preoccupano i cittadini, le famiglie. Tutto ciò che preoccupa San Severo in cui è assessore alla Legalità, alla Trasparenza e alla Sicurezza urbana, da quando non è più sindaco di Bari, Michele Emiliano. Il sindaco di San Severo,… Read More »
Violante-Bruno, fumata nera Elezione giudici costituzionali, decima battuta a vuoto in parlamento. Non passa il duo pugliese Pd-Forza Italia, domani ci riprovano. Michele Emiliano, segretario Pd Puglia: nomi altisonanti ma dividono
Donato Bruno 530 voti, Luciano Violante 529. Pochi, perché arrivare ai (necessari) tre quinti dell’assemblea a Camere riunite sarebbe stato arrivare a 570 voti. Decima fumata nera, non ce la fa l’accoppiata pugliese. Hanno votato in 802, domani alle 18 undicesimo tentativo di eleggere i due giudici costituzionali di nomina parlamentare.
Luciano Violante indicato dal Pd, da dieci tentativi ormai, mentre Donato Bruno è indicato, da oggi, quale candidato ufficiale di Forza Italia dopo che era stato l’alternativa ad Antonio… Read More »
Martina Franca: contributi per lo smaltimento di amianto
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Un finanziamento di 65 mila euro per lo smaltimento dell’Amianto.
Il Comune di Martina Franca si è aggiudicato un contributo regionale pari a 50 mila euro, con un cofinanziamento comunale di ulteriori 15 mila euro, a seguito della partecipazione al bando regionale per la rimozione e lo smaltimento di manufatti in amianto in aree private.
“Dopo aver ottenuto i finanziamenti per le bonifiche dell’agro, oltre 80 interventi in… Read More »
Riforma della giustizia: dalla Puglia i pedagogisti si dicono preoccupati Per l'istituzione di sezioni specializzate per la famiglia
Di seguito un comunicato diffuso da Filomena Labriola, responsabile dell’associazione nazionale pedagogisti della sede Puglia-Basilicata:
Avevamo dato fiducia alle dichiarazioni del Guardasigilli, fatte nel corso dell’inaugurazione dell’anno giudiziario forense, che nelle intenzioni andavano ad individuare un Tribunale specifico che si occupasse della tutela dei minori e delle famiglie per rimettere al centro le persone ed i loro diritti e garantire un elevato grado di specializzazione in una materia che, per sua natura, esige conoscenze e sensibilità particolari.
Lo schema del… Read More »
Semplificazione: non vive qui Martina Franca: dieci prescrizioni del Comune per mettere la targhetta all'esterno di uno studio professionale. Pure la polizza assicurativa
Non è che le cose siano state fatte fuori dalle regole. No. Ma questa è la burocrazia che, per i massimi sistemi, crea la crisi. Perché la gente deve perdere tempo a risolvere problemi che non sono quelli direttamente lavorativi.
Dunque, un professionista di Martina Franca doveva sistemare all’esterno del proprio ufficio, accanto al portone d’ingresso, una targhetta. Ma proprio piccola, una ventina di centimetri di larghezza per cinque di altezza, non di più. Una cosa che si fa in… Read More »
Un quinto della bolletta della luce è per altri scopi. Gli oneri di sistema, compresi sconti a dipendenti, pagati dai cittadini Acqua: che ne è dell'indagine su come viene sprecata e rubata l'acqua in Puglia?
L’edizione tv del Corriere della Sera pubblica un interessante servizio su come gli italiano pagano la bolletta della luce. Un quinto della bolletta se ne va in altri scopi, oneri di sistema si chiamano e servono per finanziare altro (dal potenziamento delle rinnovabili al sistema ferroviario agli sconti ai dipendenti) che non sia, appunto, il semplice pagamento di quanto il consumatore ha consumato. A livello nazionale si tratta di circa 14 miliardi di euro, imposti per legge. La stessa Autorità… Read More »