rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Locorotondo: “Tramonti in villa”, domani ultimo appuntamento Wanderers, la musica in viaggio

Screenshot 20230722 063355
Di seguito il comunicato: Ultimo appuntamento con Tramonti in villa, a cura della Pro Loco Locorotondo in collaborazione con il conservatorio Nino Rota di Monopoli ed il sostegno della Bcc Locorotondo ed il patrocinio del Comune di Locorotondo. WANDERERS. LA MUSICA IN VIAGGIO (programma a sorpresa) Saria Convertino  fisarmonica e bandoneon Leila Shirvani  violoncello Domenico Di Leo  pianoforte Giovani concertisti delle classi di Fisarmonica e Musica da camera del Conservatorio Nino Rota Monopoli   Un grande viaggio attraverso le musiche del… Read More »

“E se nel giallo ti vedrò” a Sannicola di Lecce Il 27 luglio

E se nel giallo
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Casa della Poesia di Como Associazione Pugliese Editori – Ape Consiglio Regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo” Comune di Sannicola (lecce) – Assessorato agli Eventi e Spettacoli per l’Estate a Sannicola 2023 per Libri di Puglia I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno Presentano Incontro poetico – culturale E se nel giallo ti vedrò …. Serata ispirata dai versi di Marcello Buttazzo Casa del Sole di Paola Scialpi, in Via San Simone… Read More »

Festival della Valle d’Itria: stasera “Il canto degli ulivi-saltellando tra i tempi”, in masseria Martina Franca

ulivi palesi
Di seguito, dal sito dell’organizzazione: Luisa Bertoli, soprano Alina Sivitskaya, mezzosoprano Massimo Frigato, tenore Ettore Papadia, pianoforte Programma Svegliatevi nel core (da Giulio Cesare in Egitto di G.F. Händel) Un’aura amorosa (da Così fan tutte di W.A. Mozart) Dove sono i bei momenti (Da Le Nozze di Figaro di W.A. Mozart) Venga pur, minacci e frema (da Mitridate, re di Ponto di W.A. Mozart) Pria vuó lasciar di vivere (da Gli Uccellatori di Leopold Gassmann) Di… Read More »

Bari: “La tempesta” Arena Kismet

La tempesta scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Una storia controcorrente, antesignana del primo ‘network sociale’ tra adolescenti, e un racconto in musica dalle atmosfere shakespeariane arricchiscono il programma settimanale al Teatro Kismet di Bari della rassegna ‘C’è aria di festa’, a cura di Teresa Ludovico per Teatri di Bari. Due attesi appuntamenti gratuiti nella rinnovata arena all’aperto dello storico Opificio per le Arti nel quartiere Stanic, che ancora una volta accoglie due debutti. Ieri per la prima volta in scena… Read More »

Nardò: appuntamento del venerdì con la letteratura Terrazza di "Insolita Comune"

card Insolita
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Torna l’appuntamento del venerdì con la letteratura: sulla terrazza di “Insolita Comune”, nel centro di Nardò, 21 luglio. Tre diversi autori, testi che spaziano dalla poesia di Anna Rita Merico, al quaderno di viaggio di Vanni Schiavoni, passando per la trilogia della famiglia pugliese dei Sarmenta: “Un andare tra testi poetici e un dire di come un testo nasca a partire da tre esperienze di scrittura e di sguardo sul mondo.” (Anna Rita… Read More »

Atene: tarantina al congresso mondiale di danza Roberta Di Laura

Screenshot 20230719 163056
Di seguito il comunicato: La danzatrice tarantina Roberta Di Laura, ancora una volta, rende onore alla città di Taranto con la sua danza in punta di piedi. L’artista della Città dei due Mari ha preso parte recentemente al prestigioso Congresso Mondiale di Danza svoltosi ad Atene promosso dal Consiglio Internazionale della Danza di Parigi UNESCO di cui la danzatrice è membro da dieci anni. La giovane è stata protagonista di una brillante performance presso il Teatro Dora Stratou di Atene… Read More »

Bari: “I giovedì della Camerata”, sesto appuntamento Stasera

vera gheno
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Sesta  serata de “I Giovedì della Camerata” il 20 luglio alle ore 21 con la nuova rassegna estiva che vede impegnati grandi nomi della cultura e dello spettacolo. Organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, gli spettacoli si svolgono nel cortile dell’Ateneo barese (ingresso di via Nicolai). Appuntamento con la conversazione “Grammamanti: la felicità passa dalle parole” di e con Vera Gheno seguito dal concerto del Quartetto di Chiara… Read More »

Ostuni: Tea Ranno ad “Un’emozione chiamata libro” Stasera

Screenshot 20230719 193303
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Una trilogia dal sapore siciliano domani sera alla kermesse letteraria “Un’emozione chiamata libro” organizzata dall’associazione “Una Valle di Libri” con il supporto di New Music Promotion, Bottega del Libro e Comune di Ostuni. Appuntamento 20 luglio 2023 alle ore 20.30. Nel consueto scenario del chiostro di Palazzo San Francesco la scrittrice Tea Ranno dialogando con Anna Maria Romano, più che un libro presenterà un mondo che affascina attraverso “Sentimi” (Frassinelli), “Amorusanza” (Mondadori), “Gioia… Read More »

Le Cesine: ricerche archeologiche subacquee Università del Salento

Screenshot 20230719 123707
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Avviata la campagna 2023 di ricerche archeologiche subacquee e costiere nel comprensorio della Riserva Naturale dello Stato e Oasi WWF “Le Cesine” nel Comune di Vernole. Condotta dal Dipartimento di Beni culturali dell’Università del Salento in collaborazione con ESAC – Centro Euromediterraneo per l’Archeologia dei paesaggi costieri e subacquei (Concessione di scavo MiC, DDG-ABAP n. 1057 del 22 agosto 2022, per il tramite della SABAP Brindisi Lecce), con la direzione scientifica della… Read More »

Digithon 2023: i finalisti ELENCO Ottava edizione a Bisceglie dal 31 agosto

2023 finalists
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: È iniziato il countdown per DigithON 2023 che torna dal 31 agosto al 3 settembre a Bisceglie (BT): per l’ottavo anno consecutivo la cittadina pugliese si trasformerà per quattro giorni in un centro nevralgico orientato al futuro e all’innovazione, accogliendo centinaia di inventors da tutta Italia e grandi ospiti nazionali e internazionali. Sono stati annunciati oggi al termine del DigithON Training Day, il workshop gratuito organizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center,Read More »

Festival della Valle d’Itria: bene la prima opera Martina Franca, ieri l'inaugurazione

IMG 20230719 WA0000
Criticata dal sottosegretario alla Cultura quella scenografia è stata una parte del successo dell’opera. Dall’alto dell’incompetenza in materia, il primo spettacolo del festival della Valle d’Itria è stato leggero ma tutt’altro che banale e, sia pure di due secoli fa, trasmette messaggi validissimi anche oggi. “Il turco in Italia” di Gioachino Rossini è stata molto apprezzata dal pubblico nella platea nell’atrio del palazzo ducale di Martina Franca. L’inaugurazione del festival della Valle d’Itria, quarantanovesima edizione, si è aperta con un… Read More »

Mario Contino e l’impegno per la promozione della cultura folcloristica Pugliese nato in Campania

Grafiche mie oriz.
Di seguito il comunicato: Mario Contino non necessita certo di troppe presentazioni, il noto scrittore e ricercatore pugliese (anche se nato ad Agropoli, in Campania, ed estremamente legato al Cilento) vanta decine di pubblicazioni librarie e collaborazioni con famosissime e autorevoli riviste di rilevanza nazionale. Attualmente Contino è considerato tra i massimi esperti italiani sulle fenomenologie cosiddette “del paranormale” e sul folclore. Lo studioso vive attualmente in Puglia (a Monopoli), regione che ha saputo incuriosire Contino e convincerlo che il… Read More »

Inizia il Festival della Valle d’Itria Quarantanovesima edizione

IMG 20230718 062045 scaled
Inizia stasera la quarantanovesima edizione del festival della Valle d’Itria. Nell’atrio del palazzo ducale di Martina Franca va in scena “Il turco in Italia” di Rossini. È la prima edizione da presidente per Michele Punzi, che succede a Franco Punzi deceduto nei giorni scorsi. Ieri il nuovo presidente, per presentare il festival di quest’anno, ha evidenziato il programma basato sull’opera buffa, un programma che diverta il pubblico e ciò perché il contesto, tra crisi internazionali e difficoltà di tutti i… Read More »

Il libro possibile: da stasera a Vieste Dopo il successo di Polignano a Mare

VIeste scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Opening tutto in inglese per l’inizio della seconda parte del Libro Possibile 2023, in programma dal 18 al 22 luglio a Vieste, da tre anni ulteriore palcoscenico d’elezione della manifestazione, assieme a quello storico di Polignano a Mare. Il 18 luglio, la ‘Perla del Gargano’ tiene a battesimo una nuova pagina del festival diretto da Rosella Santoro: ’Il Libro Possibile Special – English Edition’, una data unica, creata in occasione della inaugurazione, con… Read More »

Ostuni: “Un’emozione chiamata libro”, altra serata fuori dagli schemi Con Alceste Ayroldi

Alceste Ayroldi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La 27esima edizione della rassegna, di “Un’emozione chiamata Libro”, realizzata per il secondo anno consecutivo dall’associazione “Una Valle di Libri” in collaborazione con il Comune di Ostuni – Assessorato alla Cultura vive martedì sera alle 21, nel chiostro di Palazzo San Francesco, un’altra serata fuori dagli schemi e con l’ormai consueto coinvolgimento della comunità dei sordi che garantiscono la fruibilità dell’avvenimento attraverso la Lingua dei Segni. Con un evento che alterna parole e… Read More »

Bari: al via “Notti di stelle-summer edition” Teatro Petruzzelli

Gonzalo Rubalcaba Aymee Nuviola 2
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il primo appuntamento di Notti di Stelle – Summer Edition vedrà sul palcoscenico del Teatro Petruzzelli martedì 18 luglio  alle ore 21 Gonzalo Rubalcaba & Aymée Nuviola con il progetto «Viento y Tiempo». Il pianista è uno dei più acclamati specialisti degli 88 tasti al mondo, nel cui stile il pianismo jazz si incontra con la florida scuola musicale cubana. Lei, vincitrice di un Latin Grammy nel 2018, è soprannominata “La Sonera del… Read More »

Trani: “Il giullare-teatro contro ogni barriera”, da oggi il festival nazionale Quindicesima edizione

giullare 17 luglio
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Entra nel vivo la quindicesima edizione del festival nazionale “Il Giullare – Teatro contro ogni barriera”, organizzato a Trani dall’Associazione Promozione Sociale e Solidarietà con il patrocinio di Rai per la Sostenibilità Esg, Comune di Trani e dalla Regione Puglia. Da lunedì 17 luglio a sabato 22 luglio, negli spazi del Centro Jobel, con inizio sempre alle 21, si esibiranno le compagnie in concorso ma già dalle 20 sarà possibile assaggiare le prelibatezze… Read More »

Barletta piano festival: concerto di Alexander Tutunov Stasera

Alexander Tutunov 1
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Per la sezione «eccellenze internazionali» al Barletta Piano Festival lunedì 17 luglio (ore 21.15), all’Hotel La Terrazza, è di scena il pianista russo-americano Alexander Tutunov. Ritenuto tra i maggiori virtuosi degli ottantotto tasti sfornati dalla grande scuola pianistica dell’ex Unione Sovietica, Tutunov si esibirà per il festival diretto da Pasquale Iannone in un progetto di partenariato con la Southern Oregon University, dove il musicista è docente e artista residente. L’impaginato del recital si… Read More »

Corato: stasera il Klaviol trio Rassegna "Sei la mia città-Estate 2023"

Klaviol Trio
Di seguito il comunicato: Musiche di Poulenc, Rota e Piazzolla, tra cinema, teatro e altre contaminazioni. Se ne fa interprete il Klaviol Trio, la formazione da camera composta da Giambattista Ciliberti (clarinetto), Flavio Maddonni (violino) e Piero Rotolo (pianoforte) che lunedì 17 luglio, alle ore 20.30, suona nel Chiostro del Comune di Corato per la rassegna «Sei la mia città – Estate 2023» realizzata con il patrocinio dell’amministrazione comunale. L’impaginato della serata, parte della programmazione dell’associazione Misure Composte, comprende composizioni… Read More »

Aradeo: teatro per ragazzi Stasera "Federico il topo della fantasia"

17 luglio   Federico il topo della fantasia
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Da domenica 16 a giovedì 20 luglio (ore 21 – ingresso libero – info e programma www.teatrolegiravolte.it – 3278944219 – 349.4638560) l’anfiteatro comunale “Pino Zimba” di Aradeo ospita la diciottesima edizione di Bagliori d’ombra, rassegna di teatro per ragazzi e famiglie, ideata e organizzata dal Teatro Le Giravolte, in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Aradeo, nel programma di Aradeo Summer Fest 2023, e l’Unione Internazionale della Marionetta – Italia, con… Read More »