rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Lecce: oggi il benvenuto a 123 studenti Erasmus Università del Salento

università salento
Di seguito il comunicato diffuso dall’Università del Salento: Mercoledì 4 ottobre 2023, alle ore 16 nel chiostro del Rettorato dell’Università del Salento (piazza Tancredi 7, Lecce) l’incontro di benvenuto dedicato agli/lle studenti Erasmus incoming. Parteciperanno all’incontro 123 studenti da Spagna, Francia, Germania, Polonia, Portogallo, Grecia, Ungheria, Romania, Turchia e Cina (altri/e 20 sono in arrivo). Interverranno il Rettore Fabio Pollice, la Delegata alla Mobilità internazionale Rosita D’Amora e il Direttore del Centro linguistico di Ateneo Thomas Christiansen.   Gli/le studenti… Read More »

Mesagne: mostra di Francesco Epifani Inaugurazione sabato

cb630aa6 9d59 4673 8370 fdbd8199dffa
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
La Snasto è lieta di annunciare con grande entusiasmo l’inaugurazione della prima mostra dell’eclettico artista Francesco Epifani presso i propri uffici a Mesagne! Questo evento straordinario, dal titolo “Volti e Colore: L’Arte delle Donne“, avrà luogo il 7 ottobre 2023, dalle 17 alle 20, in occasione della “Diciannovesima Edizione della Giornata del Contemporaneo”. È un’occasione imperdibile per immergersi nell’arte vibrante e scoprire il talento di un artista poliedrico. Francesco Epifani ci sorprenderà con
Read More »

Università del Salento: varie iniziative oggi Da mattina a sera

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Le iniziative in programma a UniSalento il 3 ottobre 2023: Prima delle due “Giornate di studio sul razzismo”: sala conferenze del Rettorato, dalle ore 9 Laurea honoris causa in “Management engineering” ad Alessandro Foti: centro congressi del complesso Ecotekne – dalle ore 10, interviste possibili dalle ore 9.40 alle ore 9.55 “UniSalentoAccoglie: progetti, voci, storie” (con incontro con Pegah Moshir Pour): aula “Marti” dell’edificio 6 del complesso Studium 2000 – dalle ore… Read More »

Bari: inizia il Prix Italia In programma fino al 6 ottobre

Prix Italia
Produzioni radiotv nazionali ed internazionali, innovazione tecnologica, anche sostenibilità. Il Prix Italia, 75/ma edizione, si inaugura oggi a Bari per proseguire fino al 6 ottobre.              … Read More »

Architetti Bat: inaugurazione delle iniziative autunnali il 6 ottobre con Rodrigo Antón Carrasquer Dello studio David Chipperfield

evento ordine architetti 6 ottobre 2023
Di seguito un comunicato diffuso dall’Ordine degli architetti Bat: Sarà l’impronta internazionale dell’arch. Rodrigo Antón Carrasquer dello studio David Chipperfield ad inaugurare gli eventi programmati dall’Ordine degli Architetti della BAT per la stagione autunnale. Appuntamento il 6 ottobre con inizio alle ore 17 a Palazzo Covelli: «Proseguendo sulla linea intrapresa in quest’anno così importante per noi, abbiamo creato un nuovo programma di eventi che ci porterà a ridosso di Natale – spiega il Presidente dell’Ordine l’arch. Andrea Roselli – il… Read More »

La street art di Obey a Foggia Da metà mese

Paint It Black
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Arrivano a Foggia le opere iconiche e provocatorie di uno dei più grandi artisti della street art, Shepard Fairey, in arte Obey. Amato anche da Barack Obama di cui trasformò l’immagine in un’icona mondiale durante la campagna elettorale del 2008 Obey, con il suo stile inconfondibile, sarà in mostra presso la Contemporanea Galleria d’Arte di Foggia dal 14 ottobre al 26 novembre. ‘Against the tide’ è il titolo dell’esposizione formata da diciotto opere… Read More »

Arte israeliana contemporanea: da domani tre mostre in Puglia Oggi presentazione

INVITO CONF ST 2 OTT MUSEO EBRAICO
Di seguito il comunicato: Inaugura una nuova stagione. Alla luce dello stretto rapporto culturale e commerciale instauratasi, ormai dal 2021, tra la Regione Puglia e Israele, in particolare grazie alla preziosa collaborazione tra Pugliapromozione e il Museo Ebraico di Lecce nell’ambito del FESR, in occasione della stagione 2023-2024, si rinnova la preziosa collaborazione tra i due Paesi e le due istituzioni, al fine di continuare a sviluppare e promuovere il già consolidato ponte culturale, commerciale e turistico tra Italia e… Read More »

Lecce: giornata di studio per Paolo Viti Università del Salento

Locandina Miscellanea Viti
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Lunedì 2 ottobre 2023 è in programma all’Università del Salento una giornata di studio per Paolo Viti, professore emerito di Filologia medievale e umanistica: appuntamento dalle ore 10 nella sala conferenze del Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce). Il professor Viti terrà una lectio magistralis su “Scientia rerum e peritia litterarum: il De studiis et litteris di Leonardo Bruni” e, dalle ore 17, la giornata di studio proseguirà con la presentazione del volume… Read More »

Oria: siti aperti lungo la via Appia Oggi

Locandina Siti Aperti
Di seguito il comunicato: L’ Amministrazione Comunale, l’Assessorato al Turismo e Cultura, l’Info Point Regionale e l’associazione di promozione Sociale “72024” sono lieti di presentare “Siti aperti lungo la Via Appia”, evento turistico che valorizza e promuove il patrimonio materiale e immateriale di Oria e organizzato per sostenere la candidatura a patrimonio Unesco della Via Appia. Il programma prevede per la giornata di domenica siti aperti e fruibili gratuitamente dalle ore 9 alle ore 13: Area Archeologica “S. Pasculli”, Biblioteca… Read More »

Bitonto: Traetta opera festival, al via il ciclo di ri-letture Da oggi sette recital

Maria Sbeglia e Umberto Zamuner
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: l Traetta Opera Festival prende il via il ciclo «Ri-letture», sette recital all’interno dei quali gli interpreti ospiti propongono rivisitazioni di pagine del grande riformatore del melodramma del Settecento accanto a musiche di altri autori. Si parte domenica 1° ottobre (ore 20.30), al Teatro Traetta di Bitonto, con la coppia di pianisti formata da Maria Sbeglia e Umberto Zamuner, che in omaggio al musicista pugliese propongono in prima esecuzione assoluta il brano «Anamnesi»… Read More »

Martano: si conclude Agorà Design Oggi

Agora Design 3 Foto Antonio Leo
Di seguito il comunicato: Domenica 1 ottobre nel Palazzo Baronale di Martano si conclude Agorà Design. Il festival biennale che celebra la circolazione di idee sui temi culturali e sociali legati all’architettura e al design, all’innovazione e alla biodiversità progettuale, ideato dall’omonima associazione culturale diretta da Lucia Rescio e supportato dall’azienda Sprech e da altre realtà pubbliche e private, da giovedì 28 settembre ha proposto un ricco programma interamente gratuito di laboratori, talk, workshop con architetti, designer, giornalisti, comunicatori e… Read More »

Notte europea dei ricercatori: anche Toti e Tata ospiti all’Irccs “De Bellis” di Castellana Grotte Venerdì

TOTI E TATA ALLA NOTTE DELLA RICERCA CON GIANNELLI scaled
Di seguito un comunicato diffuso da Asl Bari: “La ricerca all’interno del nostro corpo a caccia di molecole, dna, pezzi di dna per capire quali sono le basi della patologia e cercare di curarla. Un viaggio con al centro il paziente”. Il direttore scientifico Gianluigi Giannelli spiega così il titolo dato quest’anno – “alla scoperta degli universi interiori” – alla notte europea dei ricercatori celebrata dall’Irccs “S. de Bellis” nel nuovo centro congressi appena inaugurato. La manifestazione, condotta da Antonio… Read More »

Taranto: da domani “L’Elisir d’amore” Teatro Fusco

IMG 20230930 WA0002
Locandine.              … Read More »

Lecce: “Manibus” diventa premio internazionale La rassegna da metà ottobre

Manibus 2023
Di seguito il comunicato: Dopo il successo dell’edizione zero del 2022, il progetto “Manibus” si fa ancora più grande e diventa Premio Internazionale Manibus, sotto la guida del direttore artistico Nicola Miulli, l’appuntamento premierà le eccellenze dell’artigianato, nazionali e internazionali, e i grandi nomi legati alla valorizzazione della cultura e del “made in Italy”. La cerimonia di Premiazione, prodotta dalla Nicola Miulli Creations cofinanziato da Regione Puglia e Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione e con il contributo di Direzione Regionale… Read More »

A due ricercatori pugliesi il premio intitolato a Giuseppe Di Vagno Fondazione

Premio Giuseppe Di Vagno i vincitori 2 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dalla fondazione Di Vagno: È stata assegnata ad Antonella Fiorio di Bitonto e Gabriele Mastrolillo di Andria, ex aequo, la borsa di studio per il progetto riferito alla quinta edizione del Premio di ricerca biennale intitolato a Giuseppe Di Vagno (1891-1921). La premiazione è avvenuta a Conversano, al termine della cerimonia di conclusione del Centenario per la morte di Di Vagno. Erano presenti, oltre ai vincitori (uno in collegamento), il presidente del Comitato nazionale Franco… Read More »

Nuove Proposte culturali: nel carcere di Pisa la consegna di libri Premio "Ignazio Ciaia"

Screenshot 20230929 063205
Di seguito il comunicato: Ieri mattina, alla presenza del direttore della casa circondariale di Pisa, dell’assessore alla cultura e alla legalità di Pisa Giovanna Buonanno, l’ex sindaco Paolo Fontanelli, Adriano Sofri dove è stato detenuto per nove anni, moderati da Adriana Nannicini, si è svolta la cerimonia di consegna dei libri Premio Ignazio Ciaia devoluto da Massimo Mapelli.… Read More »

Puglia Sounds Italia: oggi a Desenzano del Garda l’Ensemble Orfeo Futuro Progetto Corali di Bach

Ensemble Orfeo Futuro
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Tra le migliori formazioni di musica antica in circolazione, l’Ensemble Orfeo Futuro continua ad allargare i propri confini divulgativi, dopo l’apogeo raggiunto con la Biennale Musica di Venezia nel 2019. E con il sostegno del programma Puglia Sounds Tour Italia 2023 stavolta esporta fuori regione, con tappa anche in Spagna, un raffinato progetto sui Corali di Bach al centro di un ciclo di nove concerti al via il 29 settembre da Desenzano del… Read More »

Nazareno Strampelli e senatore Cappelli: convegno a Foggia il 7 ottobre Il contributo allo sviluppo della genetica nell’agricoltura di Capitanata

CAPPELLI STRAMPELLI
Di seguito il comunicato: Si terrà sabato 7 ottobre 2023 alle ore 9 nella Sala della Regina del Palazzo Dogana a Foggia il convegno su “Nazareno Strampelli e Senatore Cappelli – Il contributo allo sviluppo della genetica nell’agricoltura di Capitanata”. Strampelli fu uno dei più importanti esperti italiani di genetica del tempo e per anni ha lavorato anche in provincia di Foggia dove ha sperimentato in agro di Manfredonia il grano “Senatore Cappelli”. Le varietà di frumento create… Read More »

Crispiano: stasera “Un genio sostenibile” Istituto comprensivo "Severi"

FB IMG 1695953297480
In programma alle 20,30 nel teatro comunale di Crispiano, nell’ambito del festival della sostenibilità. Di seguito il comunicato: Italo Calvino nelle sue “Città Invisibili” scriveva: “Più che dalle cose che ogni giorno vengono fabbricate vendute o comprate, l’opulenza si misura dalle cose che ogni giorno vengono buttate via per far posto alle nuove”. Immaginate di trovarvi in una vasta, vastissima distesa di rifiuti e di avere addosso lo spettro di parole a cui non corrispondono immagini nitide. Un mondo stravolto… Read More »

Bitetto: nuova scuola innovativa ed ecosostenibile Ieri l'inaugurazione

inaugurazione nuova scuola bitetto 5
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: “Abbiamo fortemente sostenuto la realizzazione di questa nuova scuola che oggi inauguriamo grazie al supporto della Regione Puglia. L’apertura di questa scuola, progettata secondo i più moderni criteri di sostenibilità, ci ripaga del lavoro incessante che portiamo avanti ogni giorno nell’ambito dell’edilizia scolastica; un lavoro all’insegna dell’ascolto del territorio e del dialogo con gli enti locali che pone al centro il benessere delle nostre comunità”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale all’Istruzione Sebastiano… Read More »