Home » Cultura
Nicoletta Manni: è pugliese la nuova étoile della Scala, annuncio in scena Ieri sera
La nuova étoile del Teatro alla Scala è salentina, di Galatina.
Nicoletta Manni, 32 anni, è stata nominata praticamente in scena, ieri sera. Ovviamente non se lo aspettava e si è commossa. Accaduto al termine di Onegin, in cui interpretava Tatiana, accanto a Roberto Bolle. L’annuncio da parte del sovrintendente Dominique Meyer. Mai prima un annuncio di questo genere in scena.
… Read More »
Taranto, stati generali della cultura: territorio, parola e bellezza Oggi
Di seguito il comunicato:
Appuntamento con gli Stati generali della cultura – Territorio, parola e bellezza, giovedì, 9 novembre, presso la Biblioteca Acclavio, in compagnia di Luigi De Luca, autore del libro La cultura non basta – Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità, Edizioni dell’asino.
Un’occasione per riflettere sull’industria culturale, sulla forza delle comunità, sui bisogni dell’essere umano e sui mercati.
Stati generali della cultura – Territorio, parola e bellezza è un processo partecipato e frutto, a… Read More »
Gli autunni di Terradura: incursioni nel passato per il romanzo di Alessandro Faino Intrecci sentimentali e crescita spirituale
Di seguito il comunicato:
Mariella Capuano non somiglia al lentisco ruvido aggrappato alle balze della
costiera cilentana ma piuttosto alla Primula di Palinuro, bella e inaccessibile. GLI
AUTUNNI DI TERRADURA potrebbe essere tutto qua: l’intera esistenza del protagonista,
Gerardo Savino, a rincorrerla e a farsi rincorrere.
Ma la trama è molto più complicata. GLI AUTUNNI DI TERRADURA è un romanzo
di formazione e di intrecci sentimentali, il percorso di crescita spirituale e di ricerca
di se stesso del protagonista.
È… Read More »
Street art: Laika in Marocco, per il Marocco due mesi dopo il catastrofico terremoto Ricostruzione
Di seguito il comunicato:
L’8 novembre, a due mesi dal terribile sisma che ha colpito il Marocco, è apparsa a Tafza, Ourika Valley, nell’ Alto Atlante marocchino, una nuova opera di Laika dal titolo “Ricostruzione” che ritrae due bambini che giocano in mezzo alle macerie con una piccola casetta.
Alle 23:11 dell’8 settembre un devastante terremoto ha spezzato la vita di quasi 3000 persone, radendo al suolo 6000 case e danneggiandone almeno 50.000.
Una tragedia che ha… Read More »
Taranto: Josè Cura e le canzoni argentine Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dall’Orchestra della Magna Grecia:
Giovedì 9 novembre alle 21.00 al Teatro Orfeo di Taranto, secondo appuntamento con la trentunesima Stagione Eventi musicali dell’Orchestra della Magna Grecia. Protagonista, voce e direzione, con “Canzoni argentine” è José Cura, uno dei più grandi tenori al mondo.
Un affresco musicale di ritmi, colori e melodie. Cura, artista istrionico e vero mattatore di un concerto che lo vede impegnato come cantante, direttore e compositore. Suoi sono anche tutti gli arrangiamenti… Read More »
Premio “Chiarelli”: oggi la quarantesima edizione Studi giuridici
Di seguito il comunicato:
Mercoledì 8 novembre alle ore 18.00 a Roma presso il Salone Belvedere della Corte costituzionale, si svolgerà la XL edizione del premio “Giuseppe Chiarelli” di studi giuridici incentrato sulla lettura magistrale che verrà svolta dal Presidente Emerito della Corte costituzionale Prof. Giuliano Amato, dal titolo “75 anni dopo. La Costituzione e gli italiani”.
I lavori si apriranno con i saluti del Presidente Corte costituzionale Prof.ssa Silvana Sciarra e del Presidente della Fondazione Nuove Proposte Culturali, promotrice… Read More »
Bari avrà un parco dell’innovazione Riqualificazione dell'ex caserma Magrone
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
La città di Bari avrà un Parco dell’Innovazione con aule e laboratori, residenze universitarie e aree verdi. È quanto prevede il progetto di riqualificazione dell’ex caserma Magrone, struttura militare inutilizzata da anni, e che si inserisce in un più ampio piano di rigenerazione urbana.
L’intesa istituzionale sulla riqualificazione e riutilizzo del complesso immobiliare dello Stato è stata sottoscritta oggi a Roma, alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini,… Read More »
Taranto: mercoledì di novembre al museo archeologico MarTa
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Per il mese di Novembre il Museo Archeologico Nazionale di Taranto predispone un’attività tematica dedicata al culto dei morti.
Alle 17.00 di ogni mercoledì del mese il personale del MArTA accompagnerà i visitatori in un percorso intitolato “Ti racconto chi ero… dal corredo al personaggio. Religiosità e culto dei morti”, un viaggio per conoscere tutti quei personaggi che oggi ci sono tramandati solo attraverso i materiali che i parenti hanno inserito nelle loro… Read More »
Proclamati i vincitori del premio Capitanata Decima edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Sono stati proclamati i vincitori della decima edizione del “Premio Capitanata” bandito dal Centro di Ricerca e di Documentazione per la Storia della Capitanata con la partecipazione della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Foggia e dell’Archivio di Stato di Foggia.
La Giuria del “Premio Capitanata” per la ricerca storica, presieduta da Pasquale Corsi, Presidente della Società di Storia Patria per la Puglia, e composta… Read More »
“Una nuova economia nel nome di Francesco”: domani a Foggia Presentazione
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
“Questa raccolta di storie affonda le radici in una storia di otto secoli fa. La storia scritta da Francesco d’Assisi, quando scelse di stare dalla parte dei poveri, li abbracciò e gettò all’aria monete e vestiti, non per rigettare l’economia ma per rifondarla”. Nelle parole di Monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi, l’essenza del movimento internazionale voluto da Papa Francesco nel 2019, il quale trova traduzione in un libro in grado di… Read More »
Banda di Bisceglie: stagione concertistica 192 Quasi due secoli di storia
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
L’Associazione di promozione sociale “I FIATI” nata nel 2003 ed attualmente presieduta da Tommaso Regina, si occupa sin dalla sua fondazione della cultura e la valorizzazione degli artisti locali e la tutela delle tradizioni musicali popolari del territorio tramandando e gestendo il Concerto Bandistico Città di Bisceglie fondato nel 1832 e dedicato alla figura del Maestro Biagio Abbate.
Il primo gruppo della banda musicale della Città di Bisceglie risulta, secondo fonti storiche, già… Read More »
Taranto: Orchestra della Magna Grecia, prossime audizioni per cantanti Stasera concerto di Tony Hadley
Di seguito alcuni comunicati diffusi dall’Orchestra della Magna Grecia:
A meno di una settimana dalle audizioni conoscitive per cantanti di tutti i registri vocali promosse dall’Orchestra della Magna Grecia, si ricorda che le domande della prima sessione della Stagione 2023/2024, dovranno pervenire via email entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 17 novembre 2023 al seguente indirizzo: audizioniomg.canto@gmail.com
Nella domanda di partecipazione sarà necessario indicare: 1 – Dati anagrafici completi di recapito telefonico ed indirizzo email; 2 –… Read More »
Otranto film festival: i premi Conclusa la quattordicesima edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si è conclusa al Castello Aragonese di Otranto la quattordicesima edizione di OFF – Otranto Film Festival. Alla cerimonia di premiazione di “Relation’s Waves” – questo il titolo dell’edizione 2023 – presentata da Diego Casale, hanno preso parte la direttrice artistica Stefania Rocca; Anna Maria Tosto, Presidente della Fondazione di Apulia Film Commission; Francesco Bruni, Sindaco di Otranto; Gianni De Benedittis, autore dei premi; e la giuria composta dal regista e sceneggiatore Mike… Read More »
Otranto film festival: premiazione Oggi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si avvia alla conclusione Relation’s Wave, l’edizione 2023 di OFF – Otranto Film Festival. Nella serata di sabato 4 si svolge la cerimonia di premiazione della quattordicesima edizione del festival prodotto da Fondazione Apulia Film Commission e Otranto Film Lab – Cultural Lab, finanziata da ARET PugliaPromozione nell’ambito dell’intervento “Promuovere il cinema 2023”, a valere su risorse del POR Puglia 2014-2020 – Asse VI – Azione 6.8, con il contributo e il patrocinio… Read More »
“Storia del Grande Salento”, presentazione mercoledì A Lecce
Di seguito il comunicato:
Presentazione del libro “Storia del Grande Salento. Dalle radici di Terra d’Otranto ai cento anni delle Province di Brindisi, Lecce e Taranto” (Edizioni Grifo) mercoledì 8 novembre 2023, alle ore 17:30, nella “Sala del Teatrino” dell’ex Convitto Palmieri presso la Biblioteca Provinciale “Bernardini”, in Piazzetta Giosuè Carducci a Lecce. Con l’autore Lino De Matteis converseranno l’on. Giacinto Urso, già presidente della Provincia di Lecce, Rosario Tornesello, direttore del “Nuovo Quotidiano di… Read More »
Disegnatore di Martina Franca: sì a Lucca Comix, no al patrocinio di Israele. E no ad Hamas Piero Angelini, scelta un po' diversa da quella di Zerocalcare
Disegnatore (che si definisce scarabocchiatore) fra i più talentuosi in Italia, Piero Angelini, di Martina Franca, ha preso la sua personale posizione rispetto al tema di questi giorni. Zerocalcare ha scelto di non partecipare a Lucca Comix per il patrocinio dell’ambasciata israeliana in Italia alla manifestazione. Lui, Angelini, ci partecipa.
Scrive Piero Angelini:
Se Zero non va a Lucca, tutti se ne accorgono e il messaggio che lancia arriva potente. BRAVO Michele. Se non ci vado io, nessuno se ne… Read More »