Home » Cultura
“Quasi amici”: tutto esaurito per Massimo Ghini e Paolo Ruffini stasera a Gioia del Colle Prima dello spettacolo incontro con il pubblico
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Gioia del Colle:
Prosegue con un nuovo sold out la stagione da record del Teatro Rossini, realizzata dal comune di Gioia del Colle in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.
Ai successi di pubblico per gli spettacoli “40 e sto” di Andrea Delogu, “La sorella migliore” con Vanessa Scalera, “In ogni vita la pioggia deve cadere” con Leo Gullotta e Fabio Grossi, “Chi è io?” con Francesco Pannofino, si aggiunge il “tutto… Read More »
Taranto: musica sacra tra barocco e Novecento Opera festival: "L'elisir d'amore"
Di seguito un comunicato diffuso dall’orchestra della Magna Grecia:
Musica sacra tra Barocco e Novecento sabato 9 marzo alle 20.30 nella Chiesa Madonna della Salute, con “Peccator Languens”. Le musiche di Vivaldi, Leo, Sardelli, Britten e Minei, protagonisti i Musici del Gran Principe diretti dal Maestro Samuele Lastrucci, e il soprano Valeria La Grotta. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti (si consiglia prenotazione). “Peccator Languens” è il secondo appuntamento del Mysterium Festival, la rassegna di eventi di Fede, Arte, Storia,… Read More »
Novoli: premio letterario Nabokov, oggi cerimonia di premiazione Diciottesima edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Sabato 9 marzo 2024, dalle ore 15:30, il maestoso Teatro Comunale di Novoli si trasformerà nel palcoscenico di un evento culturale: la XVIII° cerimonia di premiazione del Premio Letterario Nabokov!
Immersi nell’atmosfera incantata di questo gioiello storico, gli autori finalisti solcheranno il palco con determinazione, pronti a presentare le loro opere straordinarie. Saranno guidati nell’intervista da Andrea Giannasi, Gianpaolo G. Mastropasqua Fabio Mundadori.
Ma non è tutto! Quest’anno, il palco del Nabokov si… Read More »
Trani: “La trappola del patriarcato”, oggi Rel-azioni
Di seguito il comunicato:
Continuano a Palazzo delle Arti Beltrani gli incontri sul mondo delle relazioni con la presenza di autorevoli professionisti, terapeuti ed esperti. Dopo il grande successo del primo appuntamento dedicato alla “Psicopatologia dei legami affettivi” a cura della psicoterapeuta, psicologa forense e docente Liliana Bellavia, a cui ha partecipato un pubblico molto numeroso e attento, torna a Trani sabato 9 marzo R E L – A Z I O N I.
Precarietà dei rapporti interpersonali e deriva… Read More »
Martina Franca: va in scena la voce Teatro Verdi, stasera Gianluca Guidi con le canzoni di Frank Sinatra. Al Nuovo c'è il doppiatore Luca Ward
Voce cantata o parlata. Stasera nei due teatri di Martina Franca (ore 21) c’è di che scegliere.
Al Verdi c’è Gianluca Guidi con le canzoni di Frank Sinatra.
Al Nuovo c’è Luca Ward, doppiatore di prima importanza ed attore, nel suo spettacolo basato proprio sulla possibilità di dare la voce ai protagonisti principali.
Buon ascolto, insomma.
… Read More »
“Parole per la libertà–Un segno indelebile”: in Puglia un festival di letteratura civile Radici future
Di seguito un comunicato diffuso da Edizioni Radici future:
In Puglia i temi della Costituzione tornano in primo piano nell’ambito di un Festival dedicato alla letteratura civile nato da un’idea di ERF Edizioni, il primo del genere al Sud.
“Parole per la libertà – Un segno indelebile” approfondirà temi come l’uguaglianza, il diritto al lavoro e i diritti civili, la parità, le politiche contro la violenza, l’immigrazione e l’integrazione, la libertà politica e religiosa, la difesa dell’ambiente, le nuove tecnologie… Read More »
Università del Salento: formazione specialistica per la sport data analysis Ed inaugurazione Isufi
Di seguito alcuni comunicati diffusi dall’Università del Salento:
In un contesto naturalmente competitivo, come quello del mondo professionale del calcio, la figura del Data Analyst sta diventando un elemento chiave al fine di ottimizzare le prestazioni dei giocatori, migliorare le tattiche di gioco, supportare le decisioni strategiche del club, identificare i talenti emergenti. Nasce con l’obiettivo di formare questa figura professionale il corso di formazione specialistica “Un nuovo approccio per la Sport Data Analysis”, dedicato alle metodologie di analisi dei… Read More »
Premio Gifuni oggi a Roma: tra i relatori Enrico Vanzina, progetto scuola con premi a due scuole pugliesi Fondazione Nuove proposte
Di seguito il comunicato:
L’otto marzo si svolgerà a Roma, presso la Biblioteca della Camera dei deputati, la XXII Edizione del premio Giambattista Gifuni organizzato dalla Fondazione Nuove Proposte di Martina Franca. L’evento, che registra la presenza tra i relatori del famoso regista Enrico Vanzina, premia La Professoressa di Storia dell’Arte dell’Università di Foggia Floriana Conte. Ma rappresenterà anche l’occasione, per la Presidente Cinzia Greco, di illustrare le ultime iniziative del sodalizio culturale in tema di diffusione del Libro: il… Read More »
Alberobello: stati generali della cultura e del turismo, da oggi Fino all'8 marzo
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Alberobello:
Manca poco all’avvio della seconda edizione degli “Stati Generali del Turismo e della Cultura” promossi dal Comune ad Alberobello nei giorni 6, 7 e 8 marzo presso Casa Alberobello a partire dalle ore 9.00.
Oltre agli interventi delle Istituzioni nazionali, per cui sono attesi i saluti della Ministra del Turismo Daniela Santanchè e del Governatore di Regione Puglia, Michele Emiliano, e delle Istituzioni locali, la prima giornata prevede un … Read More »
Il poliziotto di Ricciardi: “sensazione di rabbia e impotenza” per Taranto che ha vocazione turistica ed è all’attenzione per l’ex Ilva Antonio Milo ieri a teatro a Martina Franca, dal 15 marzo nella città ionica per le riprese della terza serie
Antonio Milo ha portato in scena, anche sul palco del teatro Verdi di Martina Franca (ieri sera) il personaggio del poliziotto Maione. Altro protagonista, Adriano Falivene. Rielaborazione per il teatro, da parte di Maurizio De Giovanni, di ciò che i suoi libri hanno originato, ovvero il successo televisivo della serie “Il commissario Ricciardi”.
Lo spettacolo teatrale è molto bello, si riferisce al periodo dei bombardamenti, 1943, dunque più avanti rispetto al periodo narrato in tv. Quella teatrale è più una… Read More »
Cagnano Varano: domani il primo seminario di Oltre Orientamento alla scuola
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si terrà giovedì 7 marzo 2024, dalle ore 17 alle ore 18.30, il primo dei seminari previsti nell’ambito del progetto O.L.T.R.E. (Orientamenti. Laboratori. Territorio. Racconti. Esperienze) nato nell’ambito dell’intervento denominato “Orientamento alla Scuola dell’Area Interna Gargano” a valere sul POC Puglia 2014/2020, Asse X, Azione 10.3, promosso dal Comune di Cagnano Varano, capofila delle Aree Interne del Gargano, distretto intercomunale della provincia di Foggia che include i comuni di Carpino, Ischitella, Monte Sant’Angelo,… Read More »
Al convegno nazionale di delegati e volontari Fai la partecipazione della delegazione Trulli e Grotte Napoli
Di seguito il comunicato:
La Delegazione FAI dei Trulli e delle Grotte ha partecipato con ruolo da protagonista al XXVIII Convegno Nazionale dei Delegati e Volontari FAI, l’appuntamento annuale tra il FAI e la sua rete territoriale tenutosi il 24 e 25 febbraio scorsi nella prestigiosa location del Teatro Bellini di Napoli.
In rappresentanza della Delegazione FAI dei Trulli e delle Grotte: la capo-delegazione, Etta Polignano, insieme al capogruppo del “Gruppo FAI Giovani dei Trulli e delle Grotte”, Alessandro… Read More »
“Cara Anna Magnani… ” domani a Bari e venerdì ad Acquaviva delle Fonti Teatro: sabato "Lo spundrone"
Di seguito un comunicato diffuso da AncheCInema:
AncheCinema presenta lo spettacolo “Cara Anna Magnani…”, un viaggio teatrale/musicale nella vita di Anna Magnani, scritto e diretto da Caterina Costantini con Caterina Costantini, Nicola Valenzano e Daniele Ciavarella. Lo spettacolo è inserito nella stagione del Teatro AncheCinema di Bari e nella stagione del Teatro Comunale “Sebastiano Arturo Luciani” di Acquaviva delle Fonti, presentata da AncheCinema in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle Fonti.
In “Cara Anna Magnani…” lo stacco musicale, il… Read More »
Cerignola: teatro “Mercadante”, lo spettacolo di Rocco Papaleo in sostituzione di quello di Carlo Buccirosso A maggio
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Il cartellone della stagione del Teatro Mercadante di Cerignola si arricchisce sempre più con lo spettacolo “Divertissment” del grande e poliedrico artista Rocco Papaleo.
Lo spettacolo, in scena domenica 12 maggio alle ore 18.30 presso “Roma Teatro Cinema e…”, si manifesta come un diario che raccoglie pensieri di giorni differenti da sfogliare a caso. Brevi annotazioni, rime lasciate a metà, parole che cercavano una musica, storielle divertenti che l’attore lucano si diverte a… Read More »
Martina Franca: “Mettici la mano”, Antonio Milo ed Adriano Falivene con i personaggi del commissario Ricciardi Teatro Verdi, stasera
Di seguito il comunicato:
Il primo sipario della settimana è con “Mettici la mano” (martedì 5 marzo, sipario ore 21.00), che fa tappa al Teatro Politeama Verdi di Martina Franca dopo il grande successo della tournée 2023, a dimostrazione che il passaggio riuscito dalla TV al teatro è possibile con un cast d’eccezione e una trama che si snoda nei meandri dell’animo umano e che parla direttamente al pubblico.
Maurizio de Giovanni porta in scena anche a Martina Franca, per… Read More »
Comuni dei Monti Dauni: patto locale per la lettura Biblioteche in rete
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Orsara di Puglia:
L’Unione dei Comuni dei Monti Dauni fa rete per il potenziamento dei servizi bibliotecari e invita enti pubblici e privati ad aderire al “Patto Locale per la Lettura”. Nelle biblioteche dei dieci comuni costituenti, sarà creato un luogo d’incontro, di confronto intellettuale e di costruzione di nuovi ideali, dando spazio alla conoscenza e alla libertà creativa. Nell’ambito di questa operazione educativa e culturale, l’Unione presenta il programma BiblioStart: strategie… Read More »
Gioia del Colle: “Pillole di… sicurezza”, oggi a scuola Istituto comprensivo "Losapio-San Filippo Neri"
Di seguito il comunicato:
l’Istituto Comprensivo “Losapio – S. Filippo Neri” di Gioia del Colle (BA) è stato selezionato per partecipare a “Pillole di…Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale”, progetto dell’ANSI (Associazione nazionale scuola italiana) Comitato di Bari, d’intesa con il consiglio regionale – sezione Biblioteca e comunicazione istituzionale.
Il progetto è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e ha la finalità di formare alunne/i per sottolineare la responsabilità individuale dei buoni comportamenti da tenere su strada. L’obiettivo… Read More »