rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Il design pugliese a New York Le aziende espositrici

Mostra NY Autentico immagine 2
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Il design pugliese debutta a New York con una mostra  che porta l’autenticità del made in Puglia in uno dei quartieri simbolo della metropoli, il Meatpacking District, cuore del commercio e della moda nella zona occidentale di Manhattan. Organizzata dalla Sezione Promozione del Commercio, Artigianato ed Internazionalizzazione delle Imprese della Regione Puglia, con Puglia Sviluppo e la collaborazione di importanti partner, quali Archiproducts (piattaforma di riferimento globale dedicata al design e all’architettura),… Read More »

Molfetta: “Alessandro. Un canto per la vita” in memoria di Leogrande Oggi

Alessandro 2023 02 Eduardo De Matteis 7
Di seguito il comunicato: Il ricordo di un intellettuale sempre al fianco degli ‘ultimi’, tra ghetti di migranti, campagne e frontiere, inaugura la Stagione teatrale 2023.24 ‘Bagliori’ alla Cittadella degli artisti di Molfetta, a cura di Teresa Ludovico per Teatri di Bari. È dedicato alla figura di Alessandro Leogrande lo spettacolo Alessandro. Un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande, coproduzione Teatro Koreja | Ura Teatro con la regia di Fabrizio Saccomanno, in scena domenica 12 novembre… Read More »

Lecce: teatro Apollo, concerto di Serena Valluzzi Pianoforte

70x100 serena valluzzi 12 novembre
Di seguito un comunicato diffuso dalla Camerata musicale salentina: Il secondo appuntamento della 54^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina vedrà protagonista Serena Valluzzi, uno dei migliori talenti pianistici italiani, che proporrà un repertorio improntato al virtuosismo e alla grande tradizione classica con musiche di Schumann, Debussy, De Severac e Albeniz. L’appuntamento è per domenica 12 novembre al Teatro Apollo di Lecce, con inizio alle ore 18. Serena si è diplomata con il massimo dei voti e menzione presso il… Read More »

Teatro e cinema accessibile per tutti: a Martina Franca domani il film di Paola Cortellesi per l’Unitalsi Serata speciale

401177826 18317742421106372 3443630587812595024 n
Di seguito il comunicato: “Teatro accessibile per tutti” è la campagna di cui si fa promotore il Politeama Verdi di Martina Franca che ha inteso regalare una serata speciale all’associazione Unitalsi. Lunedi 13 novembre, infatti, tutti gli utenti dell’Unitalsi di Martina Franca, accompagnati dai volontari, assisteranno gratuitamente allo spettacolo delle ore 17.30 con la proiezione del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, una delle pellicole di maggior successo in questo 2023 e in programmazione fino a mercoledì 15 novembre… Read More »

Mola di Bari: Casa van Westerhout, oggi convegno Teatro

Teatro van Westerhout 2
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La seconda edizione di «Casa van Westerhout», il festival dell’Agìmus diretto da Piero Rotolo e dedicato al grande compositore di origini olandesi, nato nel 1857 a Mola di Bari, città che lo celebra con concerti, rappresentazioni e altre iniziative, prosegue domenica 12 novembre, dalle ore 10, con una giornata di studi a ingresso libero nel Teatro Comunale intitolato al musicista. Il convegno si propone di indagare Niccolò van Westerhout e il suo tempo… Read More »

Lecce: proseguono le visite guidate nel parco archeologico Rudiae

27 agosto   Parco Archeologico di Rudiae Anfiteatro
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Proseguono le visite guidate nel Parco archeologico di Rudiae a Lecce. Ogni sabato alle 15 e domenica alle 11 (ingresso 8/6 euro) il pubblico potrà andare alla scoperta della città prima messapica (VII sec. a.C.) e poi romana (III sec. a.C.), nota soprattutto per aver dato i natali al padre della letteratura latina Quinto Ennio (239-169 a.C.). Gli scavi archeologici, avviati sin dalla seconda metà dell’ottocento grazie al Duca Sigismondo Castromediano con la… Read More »

Il presidente di Confindustria martedì al politecnico di Bari "Imprenditoria giovanile, il futuro è qui"

Carlo Bonomi Presidente Confindustria scaled
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, sarà ospite del Politecnico di Bari, martedì, 14 novembre, per un incontro aperto agli studenti, alle Piccole Medie Imprese. Tema: “Il futuro è qui. Prospettive per l’imprenditorialità giovanile”.   Nell’appuntamento con il numero uno di Confindustria saranno trattati argomenti quali: le strategie di valorizzazione dei talenti, l’innovazione, la competitività, le opportunità del prossimo futuro. L’evento, organizzato dal Politecnico, in collaborazione con Confindustria, è in programma… Read More »

Brindisi in bicicletta: mostra Su Romeo Tepore

Romeo Tepore
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Sarà una suggestiva mostra storico-fotografica a caratterizzare la prossima tappa di avvicinamento alla XXXVII Edizione di “Brindisi in bicicletta”.  Un autentico viaggio per immagini nella storia di uno degli eventi più rappresentativi della città di Brindisi, manifestazione unica nel suo genere ideata nel 1974 ed avviata nell’anno successivo, che nel tempo si è guadagnata gli importanti riconoscimenti da parte della Presidenza della Repubblica e della Presidenza del Senato.   L’ASD US ACLI Fausto Coppi… Read More »

Università del Salento: giornata inaugurale dei corsi di laurea in Lettere Anno accademico 2023-2024

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Venerdì 10 novembre 2023 è in programma all’Università del Salento una giornata inaugurale dell’anno accademico 2023/2024 dei corsi di laurea in Lettere. In mattinata i lavori si svolgeranno nella sala conferenze del Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce), dalle ore 9: è prevista tra l’altro una lectio magistralis a due voci con il professor Paolo Viti, emerito dell’Università del Salento, e il Direttore dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani Massimo Bray. Nel pomeriggio ci si… Read More »

Corali di Bach: appuntamenti oggi a Bisceglie e domani a Palo del Colle Anima mea

Ensemble Orfeo Futuro
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Tra le migliori formazioni di musica antica in circolazione, l’Ensemble Orfeo Futuro continua ad allargare i propri confini divulgativi, dopo l’apogeo raggiunto con la Biennale Musica di Venezia nel 2019. E per il festival Anima Mea, del quale è formazione in residence, propone due appuntamenti dedicati ai Corali di Bach con il progetto «Soli Deo Gloria» in programma venerdì 10 novembre (ore 20) nelle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie e sabato 11 novembre… Read More »

Manduria: torna il gran concerto bandistico Dopo anni di inattività

Conferenza 4
Di seguito il comunicato: Dopo anni di inattività, torna il Gran Concerto Bandistico “Città di Manduria”. Artefice dell’ambizioso progetto di ricostituzione e nuovo sviluppo è l’associazione culturale manduriana “Walter Tommasino”, a cui l’ente comunale ha ufficialmente affidato il titolo della blasonata orchestra di fiati e percussioni, fondata nel 1874 (seconda in Puglia per anzianità) e oggi associata ANBIMA (Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome). Il battesimo della nuova formazione avverrà in questi giorni ad Adelfia,… Read More »

Bari: Janoska Ensemble, lunedì Teatro Piccinni

Janoska Ensemble2
Di seguito un comunicato diffuso dalla Camerata musicale barese: Lunedì 13 novembre al Teatro Piccinni per la prima volta a Bari un ensemble assolutamente fuori dall’ordinario per una serata della stagione della Camerata Musicale Barese che si annuncia tanto sorprendente quanto raffinata: gli Janoska – tre fratelli di Bratislava e il loro cognato Julius – imbracceranno i rispettivi strumenti per dare forma ad una sintesi creativa tra classica, jazz, pop e sonorità latine e tzigane. «La nostra musica deve commuovere… Read More »

Nicoletta Manni: è pugliese la nuova étoile della Scala, annuncio in scena Ieri sera

Screenshot 20231109 065834
La nuova étoile del Teatro alla Scala è salentina, di Galatina. Nicoletta Manni, 32 anni, è stata nominata praticamente in scena, ieri sera. Ovviamente non se lo aspettava e si è commossa. Accaduto al termine di Onegin, in cui interpretava Tatiana, accanto a Roberto Bolle. L’annuncio da parte del sovrintendente Dominique Meyer. Mai prima un annuncio di questo genere in scena.        … Read More »

Taranto, stati generali della cultura: territorio, parola e bellezza Oggi

IMG 20231109 WA0011
Di seguito il comunicato: Appuntamento con gli Stati generali della cultura – Territorio, parola e bellezza, giovedì, 9 novembre, presso la Biblioteca Acclavio, in compagnia di Luigi De Luca, autore del libro La cultura non basta – Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità, Edizioni dell’asino. Un’occasione per riflettere sull’industria culturale, sulla forza delle comunità, sui bisogni dell’essere umano e sui mercati.   Stati generali della cultura – Territorio, parola e bellezza è un processo partecipato e frutto, a… Read More »

Gli autunni di Terradura: incursioni nel passato per il romanzo di Alessandro Faino Intrecci sentimentali e crescita spirituale

Screenshot 20231109 103540
Di seguito il comunicato: Mariella Capuano non somiglia al lentisco ruvido aggrappato alle balze della costiera cilentana ma piuttosto alla Primula di Palinuro, bella e inaccessibile. GLI AUTUNNI DI TERRADURA potrebbe essere tutto qua: l’intera esistenza del protagonista, Gerardo Savino, a rincorrerla e a farsi rincorrere. Ma la trama è molto più complicata. GLI AUTUNNI DI TERRADURA è un romanzo di formazione e di intrecci sentimentali, il percorso di crescita spirituale e di ricerca di se stesso del protagonista. È… Read More »

Street art: Laika in Marocco, per il Marocco due mesi dopo il catastrofico terremoto Ricostruzione

ricostruzione2
Di seguito il comunicato: L’8 novembre, a due mesi dal terribile sisma che ha colpito il Marocco, è apparsa a Tafza, Ourika Valley, nell’ Alto Atlante marocchino, una nuova opera di Laika dal titolo “Ricostruzione” che ritrae due bambini che giocano in mezzo alle macerie con una piccola casetta. Alle 23:11 dell’8 settembre un devastante terremoto ha spezzato la vita di quasi 3000 persone, radendo al suolo 6000 case e danneggiandone almeno 50.000. Una tragedia che ha… Read More »

Taranto: Josè Cura e le canzoni argentine Stasera

Jose Cura locandina
Di seguito un comunicato diffuso dall’Orchestra della Magna Grecia: Giovedì 9 novembre alle 21.00 al Teatro Orfeo di Taranto, secondo appuntamento con la trentunesima Stagione Eventi musicali dell’Orchestra della Magna Grecia. Protagonista, voce e direzione, con “Canzoni argentine” è José Cura, uno dei più grandi tenori al mondo. Un affresco musicale di ritmi, colori e melodie. Cura, artista istrionico e vero mattatore di un concerto che lo vede impegnato come cantante, direttore e compositore. Suoi sono anche tutti gli arrangiamenti… Read More »

Premio “Chiarelli”: oggi la quarantesima edizione Studi giuridici

Screenshot 20231108 145600
Di seguito il comunicato: Mercoledì 8 novembre alle ore 18.00 a Roma presso il Salone Belvedere della Corte costituzionale, si svolgerà la XL edizione del premio “Giuseppe Chiarelli” di studi giuridici incentrato sulla lettura magistrale che verrà svolta dal Presidente Emerito della Corte costituzionale Prof. Giuliano Amato, dal titolo “75 anni dopo. La Costituzione e gli italiani”. I lavori si apriranno con i saluti del Presidente Corte costituzionale Prof.ssa Silvana Sciarra e del Presidente della Fondazione Nuove Proposte Culturali, promotrice… Read More »

Bari avrà un parco dell’innovazione Riqualificazione dell'ex caserma Magrone

Screenshot 20231107 141605
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: La città di Bari avrà un Parco dell’Innovazione con aule e laboratori, residenze universitarie e aree verdi. È quanto prevede il progetto di riqualificazione dell’ex caserma Magrone, struttura militare inutilizzata da anni, e che si inserisce in un più ampio piano di rigenerazione urbana. L’intesa istituzionale sulla riqualificazione e riutilizzo del complesso immobiliare dello Stato è stata sottoscritta oggi a Roma, alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini,… Read More »

Taranto: mercoledì di novembre al museo archeologico MarTa

Hydria in bronzo utilizzata come urna cineraria seconda meta IV sec a.C. MArTA scaled
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Per il mese di Novembre il Museo Archeologico Nazionale di Taranto predispone un’attività tematica dedicata al culto dei morti. Alle 17.00 di ogni mercoledì del mese il personale del MArTA accompagnerà i visitatori in un percorso intitolato “Ti racconto chi ero… dal corredo al personaggio. Religiosità e culto dei morti”, un viaggio per conoscere tutti quei personaggi che oggi ci sono tramandati solo attraverso i materiali che i parenti hanno inserito nelle loro… Read More »