rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Taranto: l’orchestra Tebaide celebra la musica napoletana Il 7 marzo

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Giovedì 7 marzo, alle 21, al teatro Orfeo di Taranto, l’orchestra sinfonica della Tebaide D’Italia, proporrà lospettacolo musicale “Napulitanà” nel quale, accompagnata dai tenori del trio Caruso, farà rivivere l’atmosfera classica napoletana, attraverso canzoni reinterpretate dal maestro Cosimo Maraglino e il racconto scritto da Raffaella Balestra e interpretato dall’attrice Gisella Carone. Brani appartenenti alla tradizione musicale partenopea come “’O surdato ‘nnammurato”, “Funiculì funiculà”, “’A vucchella”, scritto da Gabriele D’Annunzio, “’a Tazze e cafè… Read More »

Mola di Bari: “Mandragola” Il 9 marzo

Loc. Mandragola)
Di seguito il comunicato: La Compagnia Teatro d’Oggi, per la XXIII Stagione di Prosa del Teatro Angioino di Mola di Bari 2023/24,  con la direzione artistica di Francesco Capotorto, presenta: sabato 09 marzo 2024 h.21 la Compagnia Amici Nostri in “MANDRAGOLA” di  N. Machiavelli Regia Dino Parrotta Con CALLIMACO – Piergianni Gemmati, SIRO – Arianna Logreco, LIGURIO – Gianluca Mezzapesa, NICIA – Gregorio Saracino, SUOR TIMORATA – Adriana Coletta, SOSTRATA – Arianna Logreco, LUCREZIA – Marezia Cazzolla La “Mandragola”, divertente… Read More »

È morto Paolo Taviani Aveva 92 anni. Altro lutto nel cinema, la morte di Luis Molteni

noinotizie
Con il fratello Alberto aveva diretto film tra i più belli negli scorsi decenni. Il regista Paolo Taviani è morto all’età di 92 anni. Deceduto, poche ore prima, l’attore Gianluigi (Luis) Molteni. Era definito il Danny DeVito italiano. Aveva 73 anni.… Read More »

Foggia: “Sarò breve” Oggi

Di seguito il comunicato: “Ho scritto un testamento. Non il mio, visto che grazie al cielo sono ancora in salute, ma di Ennio Rovere, un uomo del quale ho immaginato l’intera vita per poi raccontarla attraverso i lasciti, le beghe famigliari e un’inconsueta e prolissa divisione dei beni. Ma perché proprio un testamento?, vi chiederete. Perché un testamento è la resa dei conti, è forse l’atto più liberatorio dell’intera vita, forse il momento in cui possiamo permetterci di essere noi… Read More »

Foggia: sabato “A long way” Musica felix

Di seguito un comunicato diffuso da Apulia felix: Continua Musica felix 2024, la rassegna di musica e cultura organizzata dalla Fondazione Apulia felix, con la direzione artistica del M° Dino De Palma. Per il terzo appuntamento in programma sabato 2 marzo, alle ore 19, sul palco dell’Auditorium Santa Chiara di Foggia, andrà in scena il trascinante concerto “A long way“. Protagonista della serata Jany McPherson, pianista, cantante e compositrice cubana, una delle più importanti rappresentanti del pianismo jazz al femminile… Read More »

Cerignola: teatro accessibile a persone con vari tipi di disabilità, oggi lo spettacolo per i sordi “The chance to find yourself” al Mercadante

LOCANDINA SPETTACOLO THE CHANCE TO FIND YOURSELF
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: La stagione del Teatro Mercadante di Cerignola mette in vetrina il suo fiore all’occhiello anche in questo 2024: l’accessibilità a persone con vari tipi di disabilità con due spettacoli di danza e teatro. Il primo appuntamento da cerchiare in calendario è quello del 29 febbraio con “The chance to find yourself” di Benno Steinegger e Jovial Mbenga, spettacolo fruibile alle persone sorde grazie a Diana Anselmo, artista dell’associazione “Al di qua artist”. Appuntamento… Read More »

Monopoli: sabato a teatro il “suocero” nel film di Paola Cortellesi Giorgio Colangeli fra i protagonisti di "Le volpi" con Antonella Attili e Federica Ombrato

Le Volpi 6 Luca Del Pia
Di seguito un comunicato diffuso da Teatri di Bari: Il palcoscenico del Teatro Radar accoglie sabato 2 marzo Antonella Attili, Giorgio Colangeli e Federica Ombrato nel primo dei due appuntamenti del week-end della stagione teatrale ‘Bagliori’ a Monopoli. A cui segue domenica 3 marzo al Teatro Mariella uno spettacolo dedicato alle famiglie, con il quale si indagano i misteri dell’universo. Fine settimana di spettacoli per tutte le età con la programmazione a cura di Teresa Ludovico per Teatri di Bari: … Read More »

Bari: “FelliniRota” venerdì Musica e cinema

FELLINI AMOPUGLIA quadrata
Di seguito un comunicato diffuso da AncheCinema: Dopo lo straordinario successo all’Anfiteatro della Pace di Bari (+ di 700 spettatori), all’Accedemia dei Rozzi di Siena e al Teatro Ghione di Roma torna a Bari lo spettacolo musicale “FELLINIROTA” venerdì 1 marzo alle ore 20.30 al Teatro AncheCinema di Bari. AncheCinema presenta “FELLINIROTA”, spettacolo musicale di e con il M° Mario Margiotta, che rende omaggio a Nino Rota “il musicista di Fellini”. FelliniRota è un racconto, ora narrativo ora musicale, che… Read More »

“La ricerca, che passione”: giovedì a Lecce il terzo ciclo di conferenze Museo storico archeologico

ricerca archeologica StefanoDeNisi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Avrà luogo il 29 febbraio 2024 alle ore 17:00 presso la sede del MUSA (Museo Storico Archeologico dell’Università del Salento, via di Valesio, Lecce) il terzo incontro del ciclo di conferenze con i dottorandi e neodottori di ricerca “La ricerca, che passione!”, promosso dal MUSA in collaborazione con i docenti del corso di dottorato in Scienze del Patrimonio Culturale. Nell’incontro, moderato dalla direttrice del MUSA, dottoressa Grazia Maria Signore, il dottor Stefano De… Read More »

Premio letterario “Fondazione Megamark”: il bando, iscrizioni fino al 31 maggio Nona edizione

Fondazione Megamark, foto premiazione
Di seguito il comunicato: È disponibile sul sito della Fondazione Megamark www.fondazionemegamark.it il bando della nona edizione del “Premio Fondazione Megamark – Incontri di Dialoghi”, concorso letterario promosso dalla Fondazione Megamark di Trani, in collaborazione con l’associazione culturale La Maria del porto, organizzatrice de I Dialoghi di Trani.   Al premio, rivolto alle case editrici di tutta Italia e riservato agli autori esordienti nel campo della narrativa, è possibile partecipare gratuitamente presentando, entro il 31 maggio 2024, opere prime di… Read More »

Bari: domani presentazione di “Tutti vivi” Valerio Millefoglie

6FcEIcz8YXQA
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Valerio Millefoglie presenta a Bari il suo libro Tutti vivi, mercoledì 28 febbraio alle ore 18:30, presso Libreria Feltrinelli. Conduce Ilaria Caito. Partecipano Torto Og e Reverendo (Poogli Tribe). Nelle voci registrate in una canzone, nelle fotografie scattate nel corso degli anni, in un diario tenuto insieme alla persona amata per quindici giorni, nelle sottolineature sull’ultimo libro letto, cosa rimane di noi? Cosa ci dicono le tracce che lasciamo nel nostro passare? È
Read More »

Monopoli: oggi “Frammenti utopici della fantascienza” Caffè filosofici

Liborio Dibattista
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Penultimo appuntamento dei Caffè filosofici domenica 25 febbraio alle 17.30 alla Biblioteca Rendella di Monopoli con Frammenti utopici della fantascienza. Sul palco saliranno i professori Liborio Dibattista e Roberto Anglani che attraverso pretesti della letteratura e del cinema di fantascienza porteranno il pubblico a riflettere sull’idea di luogo (topos): buono, cattivo, altro, negato; Eutopia, Distopia, Eterotopia, A-topia. E di come questi luoghi finiscano per definire o anche negare la nostra umanità. “Il mondo… Read More »

Gioia del Colle: stasera concerto di Vito Alessio Calianno, giovedì commedia con Francesco Pannofino Stagione del teatro comunale

Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Gioia del Colle: La stagione 2023/24 del Teatro comunale Rossini di Gioia del Colle entra nel vivo con due nuovi appuntamenti di musica e prosa. Domenica 25 febbraio sarà Vito Alessio Calianno il protagonista del terzo concerto di Legature, la rassegna curata dall’associazione musicale “Daniele Lobefaro”. Distintosi in prestigiose manifestazioni musicali come il Concorso pianistico “Città di Albenga”, la Euregio Piano Award -International Piano Competition e il “Premio Enrico Galletta”, a partire… Read More »

Puglia regione universitaria: protocollo d’intesa Sindaci, rettori, presidenti di accademie, conseravoti ed Its

PugliaRegUniv2
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: Siglato ieri pomeriggio nella sede dell’Accademia di Belle Arti di Lecce il protocollo d’intesa Puglia Regione Universitaria che vede riuniti i Sindaci delle cinque città universitarie pugliesi, i Rettori, i Presidenti di Accademie e Conservatori ed i Presidenti degli ITS Academy uniti per la realizzazione del comune obiettivo di riguardare al rapporto tra il sistema universitario ed il sistema urbano attraverso la lente dell’integrazione tra diritto allo studio ed il diritto alla… Read More »

Lecce: fine settimana con Fenoglio Koreja

1 fenoglio
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Giuseppe Fenoglio, detto Beppe, è stato uno degli scrittori italiani più grandi, liberi e innovatori del Novecento. Uno degli autori di più ampio respiro di tutta la letteratura italiana. Nasce ad Alba il 1º marzo del 1922. È stato un partigiano, scrittore e traduttore italiano. Ha rivoluzionato il linguaggio, lo spirito e il sentire di più generazioni di lettori. Aveva imparato l’italiano sui libri, perché la lingua madre era il piemontese di Alba,… Read More »

Lecce, fondazione Palmieri: domani inaugurazione "The diary of a dreamer: Longitudini, Latitudini ed eredità delle donne"

K. H. DARE E RICEVERE
Di seguito il comunicato: Si inaugura sabato 24 febbraio alle ore 18:30 la mostra d’arte contemporanea “The diary of a dreamer: Longitudini, Latitudini ed eredità delle donne” a cura di Dores Sacquegna. Organizzata da Primo Piano LivinGallery e allestita alla Fondazione Palmieri, la mostra ha il Patrocinio del Comune di Lecce. Presenzia l’Assessore alla Cultura Fabiana Cicirillo. L’evento, gli ospiti, le opere 1994-2024 sono trenta anni di eventi internazionali e di appuntamenti con l’immaginario femminile, curati da Dores Sacquegna. In… Read More »

Taranto: sabato sera con “Il sogno di Shakespeare” Crest

Il sogno di Shakespeare 1
Di seguito un comunicato diffuso da Crest: Una gestualità contemporanea a braccetto con l’antica Commedia dell’Arte e il teatro delle maschere. Ed è servito lo Shakespeare coprodotto da due realtà pugliesi, la Compagnia degli Scalzi di Barletta e i Teatri di Bari, che dopo Roma presentano a Taranto, sabato 24 febbraio (ore 21), per la stagione «Periferie» del Crest all’auditorium TaTà, una particolare versione della commedia tra le più celebri del Bardo. Lo spettacolo «Il sogno di Shakespeare» è, infatti,… Read More »

Molfetta: domenica “Mattia e il nonno” Cittadella degli artisti

27042019 1D3A6750
Di seguito un comunicato diffuso da Cittadella degli artisti: La Stagione ‘Famiglie a teatro’ della Cittadella degli artisti di Molfetta si chiude con una poetica storia che tratta il distacco, attraverso gli occhi di Mattia e il nonno. Domenica 25 febbraio alle ore 18 in scena l’adattamento, firmato da Tonio De Nitto, dell’omonimo romanzo di Roberto Piumini, uno degli autori più apprezzati della letteratura per ragazzi. Sul palcoscenico Ippolito Chiarello è interprete di una lunga e inaspettata passeggiata, che ha… Read More »

Proposta di legge per il centro storico di Martina Franca: presentazione TESTO Oggi

presentazione proposta di legge speciale centro storico
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: Giovedì 22 febbraio alle ore 18,00 in Sala Consiliare – Palazzo Ducale – sarà illustrata la proposta di legge speciale sul centro storico di Martina Franca presentata dall’Onorevole Ubaldo Pagano e depositata alla Camera dei Deputati. Il contenuto, la rilevanza e gli obiettivi della proposta saranno illustrati nel corso dell’incontro. Interverranno l’onorevole Ubaldo Pagano firmatario della proposta di legge, l’Architetto Maria Piccarreta Segretario regionale per la Puglia del Ministero della… Read More »

Foggia: festival della scienza Dal 26 febbraio al 5 marzo

Screenshot 20240222 032112
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Otto giorni di iniziative; 11 scuole coinvolte; 15 partner di grande rilievo fra Enti, Università (l’Ateneo di Foggia e il Politecnico di Bari), Fondazioni, istituti di ricerca e associazioni; oltre 40 interventi di scienziati, docenti, ricercatori; 46 eventi in programma: sono questi, in estrema sintesi, i numeri della seconda edizione del Festival della Scienza di Foggia, che si svolgerà da lunedì 26 febbraio a martedì 5 marzo. L’apertura istituzionale del Festival della Scienza… Read More »