Home » Cultura
Comuni dei Monti Dauni: patto locale per la lettura Biblioteche in rete
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Orsara di Puglia:
L’Unione dei Comuni dei Monti Dauni fa rete per il potenziamento dei servizi bibliotecari e invita enti pubblici e privati ad aderire al “Patto Locale per la Lettura”. Nelle biblioteche dei dieci comuni costituenti, sarà creato un luogo d’incontro, di confronto intellettuale e di costruzione di nuovi ideali, dando spazio alla conoscenza e alla libertà creativa. Nell’ambito di questa operazione educativa e culturale, l’Unione presenta il programma BiblioStart: strategie… Read More »
Gioia del Colle: “Pillole di… sicurezza”, oggi a scuola Istituto comprensivo "Losapio-San Filippo Neri"
Di seguito il comunicato:
l’Istituto Comprensivo “Losapio – S. Filippo Neri” di Gioia del Colle (BA) è stato selezionato per partecipare a “Pillole di…Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale”, progetto dell’ANSI (Associazione nazionale scuola italiana) Comitato di Bari, d’intesa con il consiglio regionale – sezione Biblioteca e comunicazione istituzionale.
Il progetto è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e ha la finalità di formare alunne/i per sottolineare la responsabilità individuale dei buoni comportamenti da tenere su strada. L’obiettivo… Read More »
Taranto: oggi domenica al museo gratis, stamattina concerto in biblioteca, clown nel pomeriggio Appuntamenti
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
“L’ho detto all’atto del mio insediamento: la visita al Museo Archeologico Nazionale di Taranto deve diventare una buona abitudine di fruizione culturale da parte dei cittadini di tutto il territorio regionale, ampiamente rappresentato nelle collezioni del MArTA. L’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese nei musei e nei parchi archeologici statali, è una buona occasione da non perdere”.
Così la… Read More »
Foggia: oltre settecento studenti al festival della scienza. Oggi Elisabetta Cavazzuti In questi giorni
Di seguito alcuni comunicati diffusi dagli organizzatori:
Sono oltre 700 gli studenti che hanno partecipato alle prime giornate del Festival della Scienza di Foggia, manifestazione organizzata da Marco D’Alessandro, Angelo Bricocoli e Antonio Milazzi dell’associazione “Organizzazione Eventi Culturali”. Gli appuntamenti di lunedì 26 febbraio hanno riempito le aule magne del Liceo Poerio e del Liceo Scientifico Volta, a Foggia, e dell’Istituto Di Sangro-Minuziano-Alberti a San Severo. Martedì 27 febbraio, grande partecipazione anche al Liceo Lanza-Perugini, alla Scuola Murialdo e al… Read More »
Molfetta: stasera Savio Vurchio e Peppe Fortunato, “In viaggio dagli States a Napoli” Rassegna jazz
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
A SPAZIOleARTI prosegue con successo la stagione “JAZZ & CO. IN THE THEATRE” con la cura artistica di Guido Di Leone con un nuovo prezioso appuntamento fuori programma.
Sabato 2 marzo alle ore 21,00 il duo di SAVIO VURCHIO e PEPPE FORTUNATO presenterà “IN VIAGGIO DAGLI STATES A NAPOLI”.
Un appassionante viaggio musicale tra due continenti affidato al talento di SAVIO VURCHIO, voce soul della nostra terra che incanta e travolge.
Il… Read More »
Candela: podcast “Favole ribelli” Domani la presentazione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si svolgerà a Candela sabato 2 marzo 2024, alle ore 11.00, presso la sede dell’APS L’isola che c’è, in Viale Regina Margherita 9, la presentazione del podcast “Favole Ribelli” e i risultati del progetto “Raccontami una storia”. Il progetto, finanziato dal Centro per il libro e la lettura e dal Ministero della Cultura, ha visto nascere nel corso dell’anno, una rete di partner sui territori delle provincie confinanti di Foggia e Bari, che… Read More »
Taranto: l’orchestra Tebaide celebra la musica napoletana Il 7 marzo
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Giovedì 7 marzo, alle 21, al teatro Orfeo di Taranto, l’orchestra sinfonica della Tebaide D’Italia, proporrà lospettacolo musicale “Napulitanà” nel quale, accompagnata dai tenori del trio Caruso, farà rivivere l’atmosfera classica napoletana, attraverso canzoni reinterpretate dal maestro Cosimo Maraglino e il racconto scritto da Raffaella Balestra e interpretato dall’attrice Gisella Carone.
Brani appartenenti alla tradizione musicale partenopea come “’O surdato ‘nnammurato”, “Funiculì funiculà”, “’A vucchella”, scritto da Gabriele D’Annunzio, “’a Tazze e cafè… Read More »
È morto Paolo Taviani Aveva 92 anni. Altro lutto nel cinema, la morte di Luis Molteni
Con il fratello Alberto aveva diretto film tra i più belli negli scorsi decenni. Il regista Paolo Taviani è morto all’età di 92 anni.
Deceduto, poche ore prima, l’attore Gianluigi (Luis) Molteni. Era definito il Danny DeVito italiano. Aveva 73 anni.… Read More »
Foggia: “Sarò breve” Oggi
Di seguito il comunicato:
“Ho scritto un testamento. Non il mio, visto che grazie al cielo sono ancora in salute, ma di Ennio Rovere, un uomo del quale ho immaginato l’intera vita per poi raccontarla attraverso i lasciti, le beghe famigliari e un’inconsueta e prolissa divisione dei beni. Ma perché proprio un testamento?, vi chiederete. Perché un testamento è la resa dei conti, è forse l’atto più liberatorio dell’intera vita, forse il momento in cui possiamo permetterci di essere noi… Read More »
Foggia: sabato “A long way” Musica felix
Di seguito un comunicato diffuso da Apulia felix:
Continua Musica felix 2024, la rassegna di musica e cultura organizzata dalla Fondazione Apulia felix, con la direzione artistica del M° Dino De Palma. Per il terzo appuntamento in programma sabato 2 marzo, alle ore 19, sul palco dell’Auditorium Santa Chiara di Foggia, andrà in scena il trascinante concerto “A long way“. Protagonista della serata Jany McPherson, pianista, cantante e compositrice cubana, una delle più importanti rappresentanti del pianismo jazz al femminile… Read More »
Cerignola: teatro accessibile a persone con vari tipi di disabilità, oggi lo spettacolo per i sordi “The chance to find yourself” al Mercadante
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
La stagione del Teatro Mercadante di Cerignola mette in vetrina il suo fiore
all’occhiello anche in questo 2024: l’accessibilità a persone con vari tipi di
disabilità con due spettacoli di danza e teatro.
Il primo appuntamento da cerchiare in calendario è quello del 29
febbraio con “The chance to find yourself” di Benno Steinegger e Jovial
Mbenga, spettacolo fruibile alle persone sorde grazie a Diana Anselmo, artista
dell’associazione “Al di qua artist”.
Appuntamento… Read More »
Monopoli: sabato a teatro il “suocero” nel film di Paola Cortellesi Giorgio Colangeli fra i protagonisti di "Le volpi" con Antonella Attili e Federica Ombrato
Di seguito un comunicato diffuso da Teatri di Bari:
Il palcoscenico del Teatro Radar accoglie sabato 2 marzo Antonella Attili, Giorgio Colangeli e Federica Ombrato nel primo dei due appuntamenti del week-end della stagione teatrale ‘Bagliori’ a Monopoli. A cui segue domenica 3 marzo al Teatro Mariella uno spettacolo dedicato alle famiglie, con il quale si indagano i misteri dell’universo.
Fine settimana di spettacoli per tutte le età con la programmazione a cura di Teresa Ludovico per Teatri di Bari: … Read More »
“La ricerca, che passione”: giovedì a Lecce il terzo ciclo di conferenze Museo storico archeologico
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Avrà luogo il 29 febbraio 2024 alle ore 17:00 presso la sede del MUSA (Museo Storico Archeologico dell’Università del Salento, via di Valesio, Lecce) il terzo incontro del ciclo di conferenze con i dottorandi e neodottori di ricerca “La ricerca, che passione!”, promosso dal MUSA in collaborazione con i docenti del corso di dottorato in Scienze del Patrimonio Culturale.
Nell’incontro, moderato dalla direttrice del MUSA, dottoressa Grazia Maria Signore, il dottor Stefano De… Read More »
Premio letterario “Fondazione Megamark”: il bando, iscrizioni fino al 31 maggio Nona edizione
Di seguito il comunicato:
È disponibile sul sito della Fondazione Megamark www.fondazionemegamark.it il bando della nona edizione del “Premio Fondazione Megamark – Incontri di Dialoghi”, concorso letterario promosso dalla Fondazione Megamark di Trani, in collaborazione con l’associazione culturale La Maria del porto, organizzatrice de I Dialoghi di Trani.
Al premio, rivolto alle case editrici di tutta Italia e riservato agli autori esordienti nel campo della narrativa, è possibile partecipare gratuitamente presentando, entro il 31 maggio 2024, opere prime di… Read More »