Home » Cultura
Taranto, museo archeologico: Simone Cristicchi ha presentato “Kybalion” Quadro sonoro
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Martedì 23 aprile alle 12.30, nel Museo archeologico nazionale di Taranto, la presentazione di “Kybalion“, il titolo del “quadro sonoro” composto dal Maestro Simone Cristicchi. Si tratta della terza installazione all’interno del MArTA, dopo quelle realizzate dal Maestro e Premio Oscar, Dario Marianelli, e dal cantautore Achille Lauro. Altri “quadri sonori” installati in città sono stati composti e diretti dal Maestro Remo Anzovino (Concattedrale Gran Madre di Dio), dal Maestro John Rutter (Cattedrale… Read More »
Foggia: domani Furano saxophone ensemble Musica civica reloaded
Di seguito il comunicato:
Prosegue tra gli apprezzamenti del pubblico e della critica “Musica Civica Reloaded“, la nuova intrigante rassegna ideata dall’Associazione Musica Civica, presieduta dal M° Dino De Palma. Il format che contraddistingue questa nuova edizione prevede l’apertura della serata con un sempre nuovo video mapping show, proiettato sulla volta della cupola dell’Auditorium Santa Chiara, subito dopo, la performance di un ensemble e per concludere l’ormai consueto aperitivo all’interno degli ipogei di Santa Chiara. Il terzo attesissimo appuntamento si… Read More »
Taranto, museo archeologico: Simone Cristicchi presenta il quadro sonoro Oggi
Di seguito il comunicato:
Ad ottobre 2023, il maestro Simone Cristicchi di fronte ai quadri della Collezione Ricciardi del Museo archeologico nazionale di Taranto si era detto “emozionato come lo sposo prima dell’incontro con la sposa”.
Ora martedì 23 aprile alle 12.30, il noto artista italiano torna a Taranto e al MArTA, per presentare il “Quadro Sonoro” ispirato proprio alle tele Seicentesche e Settecentesche della Collezione.
Il progetto originale e registrato dell’ICO Magna Grecia e del Museo archeologico nazionale di… Read More »
Grottaglie: “Dependence day”, stasera “Rien ne va plus” Di e con Marina Romondia, al teatro Monticello
Il Dipartimento di Dipendenze Patologiche della Asl Taranto e il Comune di Grottaglie, in collaborazione con la rassegna “Dependence Day – Il Teatro contro ogni forma di dipendenza”, presentano lo spettacolo “Rien ne va plus” di e con Marina Romondia. L’evento si terrà martedì 23 aprile 2024, alle ore 21:00, presso il Teatro Monticello di Grottaglie. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti fino ad esaurimento posti, con un limite di 280 spettatori.
Il monologo “Rien ne va plus” affronta… Read More »
Festival della Valle d’Itria: presentata a Milano la cinquantesima edizione La rassegna si svolgerà a Martina Franca da metà luglio
Di seguito il comunicato:
Il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca tocca il traguardo della cinquantesima edizione con un calendario di 21 giorni ricco di eventi, dal 17 luglio al 6 agosto 2024. Con tre titoli d’opera, concerti, incontri, spettacoli di prosa, giornate di studio, una mostra e la proiezione di un documentario inedito, per un totale di trenta appuntamenti, il festival, fra le più antiche manifestazioni estive dedicate all’opera e alla musica vocale, la prima del Mezzogiorno,… Read More »
Un ricordo della Milano-Taranto in attesa della prossima edizione Decenni di storia
Di Franco Presicci:
Della Milano Taranto ho ricordi giovanili. Vedevo spuntare i motociclisti da viale Virgilio e mi entusiasmavo. Quando tutti i concorrenti toccavano il traguardo fissato in quel tratto di strada tra il Palazzo del Governo e la Rotonda, me ne tornavo a casa, sognando: avrei voluto sedere sul sellino posteriore di una di quelle moto d’epoca in corsa come il vento dal capoluogo lombardo fino alla Bimare, attraversando città e paesi, ammirando panorami meravigliosi, ampie distese di verde,… Read More »
Canosa di Puglia: “Ri-costruiamo il territorio” Oggi
Di seguito il comunicato:
La cultura è il catalizzatore della rigenerazione e dello sviluppo del territorio. Il suo compito nella società è quello di custodire storie e raccontare tradizioni lontane per promuovere nuove forme di incontro e convivenza per un futuro sempre più ampio e diversificato. I protagonisti assoluti del presente, nonché del futuro, sono le nuove giovani generazioni che rappresentano il grande bacino dei consumatori e produttori della cultura di domani. E proprio a loro è rivolto il convegno… Read More »
“ArmoniE di primavera”: stasera concerto a Taranto Salone degli specchi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Arriva a Taranto con una grande esclusiva “ArmoniE di Primavera”, la rassegna musicale regionale itinerante che, con la Direzione Artistica del M° Palma di Gaetano, quest’anno taglia il prestigioso traguardo delle dieci edizioni, proponendo un programma con nove concerti di musica di vario genere che si terranno in location di tre province pugliesi.
Il prossimo concerto “In Europa… dal Nuovo Mondo” si terrà, con ingresso gratuito, presso il Salone degli Specchi di Palazzo… Read More »
Ciclovia del Salento ionico Presentata venerdì
Di Stefano Inchingolo:
“Una vacanza in bici nel cuore del Salento, tra mare e parchi. Un percorso a tappe lungo 300 chilometri, alla portata di tutti, e articolato in cinque percorsi ad anello. Un modo lento e sostenibile di vivere uno dei luoghi più suggestivi d’Italia, attraversando masserie, spiagge selvagge, borghi ricchi di arte ed enogastronomia. Nasce così la ciclovia del Salento Ionico.” Così la definiscono gli organizzatori.
“Il percorso, realizzato da Vivilitalia grazie al progetto Green Community Ionico-Adriatica con … Read More »
Taranto: concerto a colazione Orchestra della Magna Grecia
Di seguito un comunicato diffuso dall’orchestra della Magna Grecia:
Domenica 21 aprile alle 9.30, per i “Concerti a colazione”, in programma il preludio da La Traviata di Giuseppe Verdi e la Sinfonia n. 1 di Ludwig Van Beethoven, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Domenico Famà. Ingresso libero.
Nella realizzazione dei “Concerti a colazione”, a cura dell’ICO Magna Grecia, del Comune di Taranto e in collaborazione con il Ministero della Cultura, spicca la collaborazione di prestigiose attività e… Read More »
Monteroni di Lecce: domani “La Regina” Sistema musica Arnesano
Di seguito il comunicato:
Presentazione del progetto “La Regina” (vincitore del bando SIAE Per Chi Crea – Formazione e promozione culturale nelle scuole pubbliche italiane – settore Musica) che vede protagonista una giovanissima orchestra d’archi formata da piccoli musicisti dai 6 ai 14 anni, circa 60 bambini che insieme diventano l’Orchestra SMA – Sistema Musica Arnesano.
Dal soggetto originale di Simonetta Longo, con le musiche composte per l’occasione da Raffaele Quarta, “La Regina” è un uno spettacolo che racconta poeticamente… Read More »
Il più bravo d’Italia in italiano fra gli studenti liceali del biennio è di una scuola di Manduria Giovanni Paolo Pichierri ha vinto il campionato nazionale
Di seguito il comunicato:
Si è svolta a Ercolano giovedì 18 aprile 2024 la finale nazionale della XIII edizione dei Campionati di Italiano organizzati dal Ministero dell’Istruzione (media partner la RAI con Radio 3, Rai Cultura e Rai Italia), competizione nazionale e internazionale, inserita nel Programma annuale di valorizzazione delle eccellenze per l’a. s. 2023-24.
“Proviamo grande orgoglio – ha sottolineato la Dirigente Prof.ssa Maria Maddalena Di Maglie – non solo per il primato conseguito, ma per la volontà e… Read More »
“Roma città aperta”, evento a Martina Franca per la festa della Liberazione Cinema Verdi, 23 aprile
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Si terranno nei giorni 23, 24 e 25 Aprile lne iniziative dedicate al 79°Anniversario dalla Liberazione dai nazifascisti. Quest’anno, ricorrono anche gli ottant’anni di una serie di eventi, alcuni dei quali di tragica memoria, come l’eccidio delle Fosse Ardeatine, di Sant’Anna di Stazzema e di Marzabotto, cui si aggiunge l’istituzione proprio nel 1944 delle repubbliche partigiane (Montefiorino, la Carnia, l’Ossola). L’Amministrazione Comunale, per il tramite dell’Assessorato alle Attività Culturali, ha… Read More »
Anche a Martina Franca la notte del liceo classico Ieri
Di seguito il comunicato:
Il 19 aprile 2024 si è tenuta la X edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. Si tratta di un’iniziativa culturale proposta a tutti i licei italiani per la prima volta nel 2014, dal docente di latino e greco, Rocco Schembra, del liceo “Gulli e Pennisi” di Arcireale (Catania), per ricordare e promuovere la validità e la permanenza della cultura classica nel nostro tempo. Protagonisti di questa iniziativa sono gli stessi studenti che mettono in campo… Read More »
Emilio Solfrizzi ha donato il suo pianoforte al teatro Radar di Monopoli A disposizione della comunità
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Uno strumento musicale messo a servizio della comunità, grazie alla generosità di Emilio Solfrizzi. Il popolare attore barese ha infatti donato al Teatro Kismet il suo pianoforte Coda Steinberg, custodito nel suo appartamento a Roma.
Grazie al supporto della ditta Caradonna Logistics, il prezioso strumento è stato trasportato a Monopoli e posizionato all’interno del foyer del Teatro Radar. Un luogo simbolico – sul palco del teatro di proprietà del Comune di Monopoli ha… Read More »
Arte a Taranto Libro
Di seguito il comunicato:
Questa raccolta di saggi mette in evidenza la centralità di Taranto e del proprio hinterland nell’elaborazione di progettualità legate alle arti visive. Dopo gli anni del boom economico, segnati dall’affermazione di un modello di sviluppo che avrebbe alterato gli equilibri ambientali e antropologici del territorio, stimolando contestualmente un vivace dibattito critico-culturale, anche negli ultimi decenni del ‘900 il capoluogo ionico conserva una spinta propulsiva sul piano della sperimentazione dei linguaggi e dell’organizzazione di eventi espositivi. Nascono… Read More »
Molfetta: oggi “Mamma” Spaziolearti
Di seguito il comunicato:
A SPAZIOleARTI nuovo appuntamento della Stagione di prosa “L’ALTRA SCENA” con la cura artistica di Vito d’Ingeo.
Sabato 20 aprile alle ore 21,00 è in programma lo spettacolo MAMMA della Compagnia Licia Lanera, diretto e interpretato da Danilo Giuva
Lo spettacolo mette in scena le storie di quattro madri disegnate dall’autore campano di culto, Annibale Ruccello in “Mamma-piccole tragedie minimali”.
Quattro brevi storie che, partendo da una fiaba, intrisa di magie e malefici, si… Read More »