rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Foggia: da lunedì “Musica di classe” Dieci lezioni-concerto in quattro scuole

Musica di classe 2025
Di seguito il comunicato: Con la nuova edizione di “Musica di classe“, l’Associazione Musica Civica rinnova il suo impegno nella formazione dei giovani con attività musicali a carattere didattico e divulgativo dedicate alle studentesse e agli studenti delle scuole di Foggia. La rassegna 2025, in programma dal 24 marzo al 12 aprile, coinvolgerà quattro Istituti Comprensivi della città: “Santa Chiara-Pascoli-Altamura”, “Parisi-De Santis”, “San Pio X-G. Bovio” e “V. Da Feltre-N. Zingarelli”, che saranno teatro di 10 lezioni-concerto. La novità del… Read More »

Bari: oggi “Concreto. Paesaggi, materie, architetture” Libro di Nicola Signorile

concerto bib ragazzi
Di seguito il comunicato: Boschi verticali e orizzontali, foreste urbane, orti sociali e parchi giudiziari. Insomma, verde, che più verde non si può. Come cambia il paesaggio della città sotto l’ondata-green? È davvero una svolta ecologica? Come smascherare la retorica della «redenzione verde» mentre il consumo di suolo non conosce freni? Ecco i temi dell’incontro-dibattito che si terrà sabato 22 marzo alle 17.30, nella Biblioteca dei Ragazzi, a Largo 2 giugno. Il giornalista Pino Bruno ne discute con Nicola Signorile,… Read More »

Il Libro possibile winter festeggia a Vieste i 25 anni di Geronimo Stilton Lunedì lo spettacolo

libro possibile winter
Di seguito il comunicato: Il 2025 è un anno speciale, anzi… stratopico. Geronimo Stilton compie i suoi primi 25 anni di felicità. Il Libro Possibile Winterdiretto da Rosella Santoro, intende celebrare questo importante traguardo nell’ambito della ormai pluriennale collaborazione intrapresa con il Comune di Vieste. Partendo da La mia giornata con Lucy (ed. Piemme), ragazzi e ragazze potranno incontrare Geronimo Stilton e sua sorella Tea in pelliccia e baffi. Saranno proprio gli studenti i protagonisti… Read More »

Galatone: stasera “Molto disagio per nulla” Teatro comunale

Daniela Baldassarra
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori: Racconta, con rassegnato cinismo, le follie e le nevrosi della nostra società Daniela Baldassarra in “Molto disagio per nulla”, il monologo di stand up comedy in scena sabato 22 marzo, alle 20.30 (biglietti: 10 euro, ridotto 8), al Teatro Comunale di Galatone, inserito nel cartellone della Stagione di prosa “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo”. Gli espansivi, le romanticone, le chat delle mamme, le eredità, il matrimonio, il Natale, la sessualità, tutto… Read More »

Bari: inizia il Bif&st Programma

presentazione Bif&st 2025 (9)
Di seguito il programma in formato pdf: Bifst-2025-Il-programma_Light-2  … Read More »

Bari: domenica “Bella bellissima” Famiglie a teatro

Bella Bellissimaph F. Bondi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Che cosa è la bellezza, oggi? Chi lo decide? È per tutte e tutti la stessa? Quale punto di vista abita? Domande da cui parte la narrazione di Bella Bellissima, favola con attori e pupazzi in programma domenica 23 marzo alle ore 18 al Teatro Kismet di Bari per la Stagione Famiglie a teatro. Lo spettacolo di Nadia Milani, pensato per un pubblico a partire da 3 anni, vede come protagonista una strega… Read More »

Locorotondo e Putignano protagoniste delle giornate Fai di primavera Domani e domenica

Locandina Locorotondo
Di seguito il comunicato: Proprio come il simbolo che il Fondo Ambiente Italiano ha scelto per celebrare i suoi primi cinquant’anni – un uccello bifronte – la Delegazione FAI Trulli e Grotte ha scelto come aperture delle prossime Giornate FAI di Primavera due luoghi che racchiudono tanto del passato dei nostri territori e ci permettono di parlare di futuro. Saranno infatti la Grotta di San Michele in Monte Laureto a Putignano e la Chiesa della Madonna della Catena a Locorotondo… Read More »

Pulsano: “Aspra è la via del cielo”, racconto al femminile sulla figura di Bach In programma il 28 marzo

Locandina 28 marzo
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Le associazioni Gruppo Culturale Letterario e La ‘Ngegna sono liete di proporre l’ottavo appuntamento della prima stagione concertistica Musicarerum 2024-2025. Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 19:00, presso il Convento dei Padri Riformati di Pulsano (TA), si terrà il concerto “Aspra è la via del cielo – racconto scenico-musicale al femminile sulla figura di J. S. Bach a 340 anni dalla nascita”. Protagonisti della serata saranno Domenico Andriani – musicologo e voce narrante… Read More »

Giornata della poesia Premio nazionale, bando

Locandina Giornata internazionale della poesia 2025
Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani: In occasione della Giornata Internazionale della Poesia, celebrata il 21 marzo, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita tutte le scuole italiane a promuovere e valorizzare la poesia come strumento di riflessione, espressione e crescita personale. La poesia, nella sua capacità di comunicare emozioni, idee e ideali, rappresenta un mezzo fondamentale per sensibilizzare le giovani generazioni ai valori della libertà, dell’inclusione e della… Read More »

Mostra dell’archeologia pugliese in Cina Da oggi

WhatsApp Image 2025 03 19 at 10.23.32
Di seguito il comunicato: Sarà inaugurata il 20 marzo, ad Hainan in Cina, presso il Museo del Mar Cinese Meridionale, la mostra “Between the two seas. Archaeology tells of Apulia”, un progetto della Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, e dell’Art Exhibition Center di Pechino, in collaborazione con il Museum of the South China Sea, il Museo archeologico nazionale di Taranto (MArTA), il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento. La mostra, a cura di Rita Auriemma e Stella… Read More »

Alberobello: i vincitori del premio giornalistico Tommaso Francavilla Decima edizione

IMG 8455
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Alberobello: Si è tenuta ieri pomeriggio, presso la Sala Consiliare Gianpiero De Santis del Palazzo Municipale ad Alberobello, la cerimonia di premiazione dei giornalisti in gara per aggiudicarsi il Premio Giornalistico Nazionale Tommaso Francavilla. Ecco i premiati: due gli ex aequo per la sezione Scuole di Giornalismo, Maria Antonietta Mastropasqua e Antonio Solazzo, per la sezione Radio/Tv, Chiara Curci di TrmNetWork e per la sezione Carta stampata, Stefania Leo di Cibo Today.… Read More »

Presentato “Lector in scienza” Anteprima a Turi mercoledì prossimo

IMG 1305
Di seguito il comunicato: Si terrà dal 3 al 5 aprile prossimi, la quarta edizione di Lector in Scienza che di fatto apre la programmazione culturale della Fondazione Di Vagno “I Granai del Sapere”, in vista della XXI edizione di Lectorinfabula che si terrà come ogni anno a fine settembre. “L’orizzonte dell’umanità” è il tema principale sul quale si snoderanno gli appuntamenti che scandiranno le giornate del Festival che ha come sottotitolo “Il sapere e la tecnica nella società della… Read More »

Lecce: Jany McPherson trio l’11 aprile Camerata musicale salentina

70x100 JANY MCPHERSON TRIO 11 APRILE 55Stg
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Penultimo appuntamento della 55^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina venerdì 11 aprile al Teatro Apollo di Lecce (inizio ore 20,45). Protagonista della serata Jany McPherson, pianista, cantante e compositrice cubana, una delle più importanti rappresentanti del pianismo jazz al femminile degli ultimi anni, in scena con il suo trascinante concerto “A long way”, che prende il nome dall’ultimo album, pubblicato ad ottobre 2023. Uno stile unico e inconfondibile, un innato senso ritmico… Read More »

Debutto in teatro per “L’offesa” dal libro dell’avvocato tarantino su un caso di errore giudiziario Anna Maria Manna in carcere per un reato mai commesso

L'Offesa
Di seguito il comunicato: Grande successo al “Teatro Le Sedie” di Roma delle tre repliche per la prima assoluta de “L’Offesa”, la pièce teatrale tratta dall’omonimo libro dell’avvocato tarantino Rosario Orlando. È la storia di uno dei più famosi errori giudiziari italiani con protagonista Anna Maria Manna, una donna di Palagiano arrestata con l’accusa infamante di pedofilia, in cella per una foto sbagliata e poi prosciolta dopo 14 mesi! Lo spettacolo “L’Offesa”, una produzione L’Albatro e Nutrimenti Terrestri con il… Read More »

Foggia: “Peccato originale”, venerdì presentazione Rete Oltre

Locandina 21 marzo Antonio Colasant
Di seguito un comunicato diffuso da Rete Oltre: «Vi ritroverete a leggere di un uomo solo. Abbandonato da tutto e tutti, finanche dal proprio coraggio. Reo di aver violato un Vangelo apocrifo ma canonico per l’uomo. Rinnegato tre volte come Cristo e condannato come un Giuda». Ė da qui che si muove “Peccato originale” (Transeuropa edizioni), il nuovo libro di Antonio Colasanto che sarà presentato venerdì 21 marzo 2025, alle ore 18.30, a Foggia negli spazi della bottega “centonove/novantasei” nell’ambito… Read More »

Alberobello, Castellana Grotte, Noci, Polignano a Mare: Pietramadre capitale della cultura della Puglia 2026 Dopo essere stata finalista per il titolo nazionale

Screenshot 20230711 201159
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Alberobello: PIETRAMADRE, dopo essere stata finalista nella competizione per la Capitale italiana della Cultura 2027, è Capitale della Cultura della Regione Puglia 2026. Il suo viaggio continua per realizzare la progettualità inserita nel dossier, per dare sostanza al patrimonio di idee e programmi raccolti nella fase di co-progettazione, per dare forma ad un nuovo Umanesimo che metta al centro le Comunità. È questo il futuro tracciato dai quattro sindaci di PIETRAMADRE riunitisi… Read More »

Martina Franca: prorogata, finirà tra un anno la mostra di sculture di Andrea Roggi Nel centro storico

locandina mostra roggi proroga marzo 2026 fb
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: Le opere dello scultore di fama internazionale Andrea Roggi, che hanno impreziosito le vie del nostro centro storico, ma anche le migliaia di fotografie scattate dai turisti, continueranno a dare lustro alla nostra città fino al 2026. La mostra verrà estesa temporalmente fino al 18 marzo 2026, ma anche geograficamente: Martina Franca diventerà infatti capofila di un progetto artistico, che coinvolgerà i Comuni di Locorotondo e Cisternino. “Radici di umanità”,… Read More »

Taranto: festa di primavera al MarTa Sabato

Ingresso del MArTA allestito per la mostra dedicata a Penelope fino al 6 luglio 2025
Di seguito un comunicato diffuso dal museo archeologico nazionale di Taranto: Sabato 22 marzo all’interno del Museo archeologico nazionale di Taranto si svolgerà una giornata di festa destinata a mettere in correlazione patrimonio culturale e arte.. L’appuntamento vedrà protagonista il MArTA e gli studenti del Liceo Statale Archita di Taranto che durante tutta la mattinata allieteranno il pubblico con mini-concerti gratuiti nell’area di ingresso del Museo archeologico nazionale di Taranto.   “E’ un modo per aprire ancora di più il… Read More »

Sudestival: i vincitori Monopoli

sudestival logo
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Si è appena conclusa la 25esima edizione del Sudestival, il festival della Città di Monopoli, progetto dell’Associazione Culturale Sguardi, fondato e diretto da Michele Suma. Il festival è espressione dell’Apulia Cinefestival Network, afferisce all’AFIC ed è componente della Rete dei Festival dell’Adriatico. Il Sudestival è il punto di riferimento del cinema italiano di qualità in Puglia, grande schermo di opere prime, della recente produzione di DOC e di cortometraggi, che si svolge nella… Read More »

Foggia: domani “Quello che so di te” di Nadia Terranova Presentazione del libro

locandina terranova
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: “Non sono stata una buona madre, non sono morta abbastanza”. È Venera che parla, “una da Mandalari”: così a Messina si chiamava il manicomio, così si diceva quando qualcuno impazziva. Venera è reale, è viva, ha vissuto: numero di matricola 12.283. È la bisnonna che impazzisce dopo una caduta accidentale, perde il senno perché perde qualcosa di più grande. Ed è la bisnonna di Nadia Terranova, una delle scrittrici più importanti in Italia,… Read More »