Home » Cultura
Libro possibile: la seconda anteprima Massimo Recalcati ha tenuto venerdì una lectio magistralis
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Prosegue il countdown per il Libro Possibile 2024: a meno di un mese dall’inizio del festival, Massimo Recalcati risponde al tema dell’attesa XXIII edizione con una lectio magistralis fissata il 28 giugno, alle ore 21 a Marina Piccola a Vieste.
Massimo Recalcati conduce il pubblico del Libro Possibile in una riflessione profonda e collettiva sul pensiero umano alla luce della crisi sociale in atto. Il suo intervento parte dalla domanda che fa… Read More »
Santa Maria di Leuca: mostra di opere di Marina Colucci Oggi vernissage
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Domenica 30 giugno alle 18:00, nelle storiche scuderie ottocentesche di Villa La Meridiana – Caroli Hotels, sul lungomare Cristoforo Colombo a Santa Maria di Leuca, Marina Colucci inaugurerà la sua nuova esposizione personale. Fino al 31 luglio, la dimora di charme di fine ‘800, con la sua inconfondibile facciata a strisce giallo ocra e rosso pompeiano, accoglierà diciotto creazioni dell’artista pugliese. Marina Colucci è apprezzata per la sua capacità di reinventarsi continuamente ed… Read More »
Taranto: “Giardini digitali” al via Inizio con testimonianze di eccellenza
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Al via la formazione di “Giardini Digitali”, il progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, che mira a qualificare o riqualificare con un percorso formativo gratuito disoccupati o inoccupati che si trovano ai margini del lavoro e che risiedono in Puglia.
Il CIOFS/FP-Puglia ETS, in collaborazione con Associazione SurfHERS APS, Visionari ETS – APS, e Stella Marina APS, ha avviato il primo giorno di lezione presso la… Read More »
I finalisti del Campiello a Gallipoli L'8 luglio
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Gallipoli:
Fa tappa a Gallipoli il prestigioso Premio Campiello, fondato nel 1962 da Confindustria Veneto, con i suoi finalisti che l’8 luglio incontreranno il pubblico in piazza Tellini. Obiettivo dell’evento quello di promuovere la cultura e la lettura in linea con quella che è l’azione intrapresa dall’assessorato alla Cultura dell’ente. È infatti questo, ancora una volta, il messaggio che l’amministrazione comunale di Gallipoli sta portando avanti con la spinta decisa di Stefano… Read More »
Trani: i ripromessi sposi Stasera
Di seguito il comunicato:
Continua con grande gradimento di pubblico “Teatro a Corte – Premio Giovanni Macchia”, la rassegna nazionale di teatro amatoriale di Palazzo delle Arti Beltrani, giunta alla quarta edizione, con la direzione artistica di Enzo Matichecchia e Lella Mastrapasqua, in collaborazione con Compagnia dei Teatranti A.P.S. di Bisceglie-Trani e Unione Italiana Libero Teatro.
Sarà proprio la Compagnia dei Teatranti sul palco di Corte ‘Davide Santorsola’, sabato 29 giugno, protagonista della parodia in due atti “I ri…Promessi Sposi” … Read More »
Inizia il Molfest Festival di cultura pop
Di seguito il comunicato:
Al via il Festival di cultura POP che si terrà dal 29 al 30 giugno a Molfetta. L’ingresso è gratuito.
L’appuntamento è alle ore 16.00 presso il Main Stage / Banchina San Domenico con inaugurazione alle 16.30. A seguire l’inaugurazione della mostra di Ennio Bufi presso la Chiesa della Morte alle 19.30.
Il Festival è ad ingresso gratuito. Saranno due giorni di svago e arricchimento emozionale, fino alla mezzanotte.
Il programma dettagliato del festival è disponibile… Read More »
Taranto: presentato “Sulle sponde della Magna Grecia” Libro
Di seguito il comunicato:
Nel corso dell’evento di giovedì, presso la BCC Banca di Taranto, che gli autori e la curatrice ringraziano per averli accolti, è stata annunciata da Pierfranco Bruni la volontà di ampliare ulteriormente il saggio, includendo soprattutto autrici come Matilde Serao, Anna Maria Ortese e Alba Florio.
“Sulle sponde della Magna Grecia”, d’altronde, prima che come libro nasce come progetto. Oggi, dunque, si configura come un viaggio in continuo divenire, pronto ad accogliere suggestioni e cercare sempre… Read More »
Leo Muscato, da Martina Franca per la regia teatrale più importante del mondo: l’inaugurazione della stagione alla Scala Impegni di continuo fino al 7 dicembre e "La forza del destino"
L’anno in cui il canto lirico italiano è inserito nel patrimonio dell’umanità è un anno ulteriormente importante per Martina Franca, in tema.
Fra circa tre settimane si aprirà la cinquantesima edizione del festival della Valle d’Itria che sarà caratterizzata nel ricordo di Franco Punzi, presidente del festival fino alla fine dei suoi giorni.
Festival che viene celebrato, fra l’altro, con un documentario realizzato da Leo Muscato, film accolto con una standing ovation nella sua prima proiezione sabato scorso e che… Read More »
Un ricordo di Franco Punzi Sindaco di Martina Franca e presidente del festival della Valle d'Itria
Di Franco Presicci:
No, non dimentico Franco Punzi. Ogni anno, quando nel cortile del Palazzo Ducale di Martina va in scena il Festival della Valle d’Itria, lui è lì, seduto da qualche parte, come uno spettatore qualunque. Al termine della rassegna, ormai famosa e apprezzata in tutto il mondo, lo sorprendevo nel suo ufficio disadorno, dietro la scrivania a leggere il quotidiano o ad osservare i tanti giornali che parlavano del Festival. Era contento nel vedere tutti quei titoli che… Read More »
Università del Salento: oggi “Graduation day” Terza edizione
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Venerdì 28 giugno 2024, si svolgerà a Lecce la terza edizione del “Graduation day” dell’Università del Salento, evento dedicato ai neo laureati e laureate magistrali dell’Ateneo.
Il corteo dei neo-dottori, con toga, “tocco” (il tradizionale copricapo dei laureati) e pergamena di laurea tra le mani, partirà alle ore 18 circa dal complesso Studium 2000 (via di Valesio), percorrerà via Palmieri e giungerà in piazza Duomo, dove si svolgerà una cerimonia alla presenza… Read More »
Taranto: il monsignore al Panathlon
Di seguito il comunicato:
Dall’improbabile tema “L’agonismo nella fede” a una relazione chiara,convincente, basata sui sacri testi. E’ questa l’operazione compiuta da mons. Marco Gerardo per un incontro voluto dal Panathlon Taranto Principato (presidente il dott. Angelo Vozza) e al quale hanno partecipato anche cavalieri e dame dell’Ordine Eq. del S. Sepolcro di Gerusalemme (delegato il prof. Mainini) di cui mons. Gerardo è assistente.
Un tema, quello già detto, che ha ricevuto il plauso del governatore Panathlon, dott. Ludovico Malorgio,… Read More »
“Il National Geographic esalta Taranto” Simbolo di ecosistema marino rigoglioso e città in trasformazione
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Taranto:
La sempre più crescente dimensione internazionale di Taranto non viene esaltata solo dal gradimento dei numerosi turisti che l’hanno scelta come fra le mete più iconiche del Mediterraneo o dai numerosissimi eventi culturali e musicali che vengono ospitati nelle location cittadine più belle. Ad incrementare la notorietà del capoluogo ionico ci ha pensato anche la prestigiosa rivista National Geographic che, recentemente, con un suo reportage in lingua inglese ha messo in… Read More »
Torre Guaceto “area protetta amica delle tartarughe marine” Legambiente
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Una mattinata di festeggiamenti al lido sostenibile di Torre Guaceto. Si è tenuta la cerimonia di consegna del riconoscimento di “Area protetta amica delle tartarughe marine” assegnato da Legambiente e per l’apposizione della Bandiera blu consegnata da rappresentanti del Comune di Carovigno.
“Nel 2022 abbiamo registrato il record delle nidificazioni delle tartarughe marine in Italia – ha dichiarato Daniela Salzedo, presidente di Legambiente Puglia consegnando il vessillo assegnato dal nazionale – quindi, quest’anno… Read More »
Oggi il premio “Donato Menichella” Fondazione Nuove proposte
Di seguito un comunicato diffuso dalla fondazione Nuove proposte culturali:
La Rettrice dell’Università Milano Bicocca, Prof.ssa Giovanna Iannantuoni, nonché Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, è il premiato della XXIV edizione “Per gli Studi socio-economici” del Premio Menichella.
La cerimonia di assegnazione del Premio “Donato Menichella” si svolgerà a Roma, giovedì 27 giugno alle ore 17,00 presso il Centro Congressi delle Scuderie di Palazzo Altieri.
Sarà, quindi, la prestigiosa sede congressi dell’ABI ad ospitare la ventiquattresima edizione della… Read More »
Castellana Grotte: “Filosofia del Suca” Domani
Una chiacchierata amabile e informale intrisa di estiva leggerezza per aprire una serata fra gli ulivi pugliesi che mira ad allietare i partecipanti anche grazie alla buona musica e agli immancabili panzerotti. Con “Filosofia del Suca – Inno alla Leggerezza” il Libro Possibile Caffè di Polignano a Mare si sposta per una sera, venerdì 28 giugno a partire dalle ore 19.30, a Castellana Grotte nei “Trulli di Titti” (S.V. Spirito Santo, 32/A) per l’incontro con lo scrittore Francesco Bozzi, storico… Read More »
Taranto: oltre la mappa Calliope
Di seguito il comunicato:
I cittadini di Taranto e la città intera diventano un’opera d’arte. La strada, i volti, i ricordi, i sensi. Ogni persona con il suo vissuto e la sua diversità. C’è tutto questo nel progetto di arte partecipativa “Oltre la mappa” dell’artista Mimmo Martorelli. Promosso da lpacs – Institutional & Public Coaching Services – in collaborazione con il Comune di Taranto e la Asl Taranto, rientra nel progetto della Casa delle Tecnologie Emergenti Calliope. E se Calliope… Read More »
Foggia: fine anno accademico, tre serate per la scuola di danza Da oggi
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Dall’Inferno al Paradiso, nel fantastico mondo di Barbie e in viaggio tra le isole del Pacifico: lo show di fine anno della Scuola Tersicore è un racconto di formazione a passo di danza, che affronta anche temi spinosi come il sessismo e il patriarcato.
Quest’anno saranno tre le serate del saggio spettacolo di fine anno accademico 2023/2024 della scuola di danza che ha superato i 45 anni di attività, punto di riferimento sul… Read More »
Locorotondo: da domani Musicainfestival Sesta edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Prendi Locorotondo, uno dei Borghi più belli d’Italia, con le sue case dai muri bianchi e gli spioventi a cummerse, e uniscici alcuni dei migliori rappresentanti della scena jazz italiana contemporanea. Mettici l’estate, con la sua frizzantezza. E aggiungici un mix di atmosfere, sensazioni, suoni…
Al via giovedì 27 giugno la 6^ edizione di MUSICAinFESTIVAL, rassegna dedicata alla musica jazz, nel cuore del centro storico di Locorotondo, organizzata dall’Associazione Amici della Musica “Francesco… Read More »