rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Oggi, festa europea della musica: a Bari varie manifestazioni, al MarTa c’è Tarantango Molte iniziative in Puglia: al museo di Taranto stamani suona l'ensemble del liceo musicale "Paisiello"

Tarantango
Festa europea della musica. Il 21 giugno, nell’intero continente, si celebra l’arte. L’iniziativa risale ai decenni scorsi, quando l’idea venne al ministro della Cultura francese. Ogni anno, l’apertura dell’estate coincide con la celebrazione della musica. Molte iniziative in ogni angolo del continente e, ovviamente, in Puglia. Per l’occasione, a Bari allestito un programma di grande importanza, con vari concerti e manifestazioni musicali in vari luoghi del capoluogo regionale. A Taranto, invece, al MarTa, museo archeologico, alle 11 l’esibizione dell’orchestra del… Read More »

Mola di Bari: primo quartiere autosufficiente sul piano energetico Progetto pilota del politecnico, proposto dal Comune

sindaco mola e rettore politecnico
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Lo studio di un “Ecovillaggio”, o quartiere urbano, autosufficiente sotto il profilo energetico, rappresenterà un esempio pilota per un nuovo modello di sviluppo socio-economico sostenibile del Comune di Mola di Bari. Il progetto innovativo, proposto dal Comune del sud-barese parte dal presupposto che motivi ambientali, economici, produttivi e del rispetto della salute e della qualità della vita, spingeranno sempre più le amministrazioni pubbliche ad investire verso energie alternative pulite. Sulla scia… Read More »

Taranto: aperitivo d’autore, ospite Catena Fiorello Presenta oggi il suo libro "L'amore a due passi". Stasera Guglielmo Minervini a Martina Franca

locandina 20 giugno
Di seguito un comunicato degli organizzatori dell’aperitivo d’autore e, a seguire, un comunicato dell’associazione Terra Terra: Lunedì 20 giugno Aperitivo d’Autore ritorna a Taranto, sulle terrazze dell’Hotel Akropolis, in città vecchia, da cui si gode una straordinaria vista dei Due Mari. Ospite del format di Volta la carta sarà la scrittrice siciliana Catena Fiorello, un’autrice che ha già incantato migliaia di lettori con i suoi precedenti libri. Per l’occasione presenterà il suo nuovo romanzo, “L’amore a due passi” (Giunti Editore).… Read More »

Fasano: “Racconti al chiaro di luna”, nella masseria fortificata “Difesa di Malta” Escursione stasera, alla vigilia del plenilunio di giugno e del solstizio d'estate

racconti al chiaro di luna 675x506
Di seguito il comunicato diffuso da passaturi.it: Domenica 19 giugno, alla vigilia del plenilunio di giugno e del solstizio d’estate, Passaturi.it vi invita a trascorrere insieme una serata dedicata alla tradizione e all’archeologia, nell’area geografica del Parco delle Dune Costiere, luogo di interesse culturale e paesaggistico tra i più rilevanti di Puglia. Un cammino dal tramonto al buio, immersi tra monumentali patriarchi verdi, nella Piana degli Ulivi adriatica. Si parte dalla storica Masseria fortificata San Giacomo poi denominata Masseria “Difesa… Read More »

Taranto, il museo MarTa “tra i più amati d’Italia. Cultura e turismo possono salvare Taranto” Deputata commenta la classifica redatta da Travel Appeal

ON VINCENZA LABRIOLA
Di seguito un comunicato diffuso da Vincenza Labriola, deputata, gruppo Misto: “Un museo rinomato per la qualità delle opere esposte e degli allestimenti, che conquista il cuore degli appassionati d’arte e dei viaggiatori. Se il MarTa di Taranto raggiunge il secondo posto nella classifica redatta da Travel Appeal sui musei più amati d’Italia, è chiaro il segnale di come la cultura possa essere motore di sviluppo e cambiamento, anche e soprattutto a Taranto. La Taranto che vogliamo consegnare ai nostri… Read More »

Taranto: l’accademia del cinema Presentata "Verso il sud"

accademia cinema taranto
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: A Taranto è stata presentata ufficialmente l’accademia cinematografica “Verso il Sud”, un progetto formativo concepito dalla casa di produzione cinematografica Sun Film che ha sede proprio nel capoluogo ionico. Negli uffici della società, in via Salina Piccola, sono stati illustrati i corsi, gli obiettivi e i dettagli dell’ambiziosa iniziativa. A fare gli onori di casa la produttrice di Sun Film Patrizia Fersurella, il direttore dell’accademia Nino Colasanto, il responsabile didattico Beppe Attene e… Read More »

Martina Franca: “Sinfonie poetiche e letterarie”, oggi e domani I concorrenti sono 93. Ospiti: Gabriella Genisi, Francesca Fornario, Susanna Schimperna, Antonio Fusco e Catena Fiorello

martina sinfonie
Di seguito il comunicato degli organizzatori: Due giorni dedicati alla poesia in lingua italiana, a quella vernacolare, ai racconti e agli eventi letterari: torna ‘Sinfonie poetiche e letterarie’, manifestazione ideata dall’associazione Riflessi d’arte con il patrocinio degli assessorati alle attività culturali e al turismo del Comune di Martina Franca. Nella bellissima cornice de ‘La Rotonda beat’ di Villa Garibaldi a Martina Franca il 18 e il 19 giugno ‘Sinfonie’ proporrà un lungo elenco di eventi in una edizione che si… Read More »

Bari: Agis, “preoccupazione per le sorti del Petruzzelli” Dopo le vicende amministrative del teatro e della fondazione a rischio fallimento per la situazione del personale: "individuare quanto prima nuovi modelli di gestione"

petruzzelli
Di seguito un comunicato diffuso da Agis: Sulle recenti vicende che vedono la Fondazione Petruzzelli e teatri di Bari a rischio continuità interviene l’Agis che esprime preoccupazione per le sorti del Politeama Barese per il pericolo rappresentato dallo stato di crisi della Fondazione Lirico-sinfonica che potrebbe compromettere la disponibilità del  Teatro per i numerosi soggetti operatori e imprese di spettacolo, utilizzatori attuali e potenziali del Petruzzelli. In particolare, afferma il Presidente di Agis e Anec di Puglia e Basilicata, Giulio… Read More »

Politecnico di Bari: “la presenza italiana in Albania tra architettura e archeologia”, mostra Dopo Roma e il capoluogo pugliese, l'esposizione a Catania e Tirana

la mostra sullAlbania a Bari
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Nei giorni che seguirono l’8 settembre 1943 vi fu solo confusione. Ancor più sentita dai comandi italiani nelle Terre d’Oltremare, come l’Albania. Qui, di colpo, incertezze, paure, tragedie, vendette coinvolsero italiani, albanesi, tedeschi, greci, slavi. All’alba di un nuovo giorno della storia (1945), la nuova Albania del Partito del Lavoro d’Albania (PSSH) di Enver Hoxha, si riconobbe in altro ordine costituito che provò a cancellare tutte le tracce ideologiche e non,… Read More »

Vincenzo Cipriano nuovo presidente della sezione spettacolo dal vivo Agis Puglia-Basilicata Direttore del Tric Teatri di Bari

Vincenzo Cipriano
Di seguito un comunicato diffuso da Agis Puglia-Basilicata: Vincenzo Cipriano, direttore del Tric Teatri di Bari, è il nuovo Presidente della sezione Spettacolo dal Vivo dell’Agis di Puglia e Basilicata, eletto all’unanimità nel corso dell’assemblea Agis svoltasi presso il Cinema ABC di Bari. Cipriano succede a Clara Cottino che ha avviato e guidato la sezione per cinque anni e alla quale va il particolare ringraziamento dell’Associazione. Nel corso dell’assemblea è stato anche nominato coordinatore per la prosa Salvatore Tramacere, direttore… Read More »

Martina Franca: amare ed educare, “Del nostro meglio” di Gianni Liviano Ieri la presentazione della "Lettera a un figlio", autore il consigliere regionale della Puglia

martina libro gianni liviano
Il tema del convegno organizzato dall’associazione Liberi e solidali, “Amore e politica”. Ovvero, dare se stessi agli altri e invece, puntare a valorizzare se stessi. Gianni Liviano, consigliere regionale della Puglia, autore di “Del nostro meglio-lettera a un figlio” presentato ieri a Martina Franca, nel libro parla di amore. E di educazione. Non può essere una cosa per se stessi, l’amore: il libro di Liviano è una esortazione all’apertura verso gli altri, dunque. E, parlando al figlio, fa un ragionamento… Read More »

Università del Salento: test di ingresso a luglio per i corsi di lingue e mediazione linguistica Iscrizioni entro l'8 del mese prossimo

università salento
Di seguito un comunicato dell’Università del Salento: Test di ammissione a luglio per l’accesso ai corsi di laurea triennale in “Lingue, Culture e Letterature Straniere” e “Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica” della Facoltà di Lettere, Filosofia, Lingue e Beni Culturali dell’Università del Salento. Un’opportunità in più per gli studenti alla vigilia del diploma di maturità, perché l’esito non precluderà la partecipazione anche all’eventuale sessione di settembre. Ecco tutti i dettagli utili.   Lingue, Culture e Letterature Straniere (L-11) Sono… Read More »

Enciclopedia degli autori italiani Iniziativa di Kimerik editore: come essere inseriti

kimerik
Di seguito un comunicato diffuso da Kimerik editore: Il libro “Enciclopedia degli Autori Italiani” è un libro speciale perché raccoglie gli autori contemporanei. Un percorso avvincente e i principali autori italiani stanno aderendo alla realizzazione di questo volume straordinario. Tu sei un autore importante e hai aderito alle edizioni precedenti. Se vuoi puoi integrare le informazioni o se ci sono notizie da aggiungere, Partecipa e pubblicheremo tua biografia aggiornata. Un progetto storico, pubblichiamo un’Enciclopedia con i maggiori Autori Italiani contemporanei… Read More »

Martina Franca: si presenta “Del nostro meglio”, il libro di Gianni Liviano Lettera a un figlio

libro gianni liviano
Alle 18,30 odierne nella sala conferenze del gruppo Umanesimo della pietra, a palazzo ducale di Martina Franca. La manifestazione culturale è organizzata dall’associazione Liberi e solidali.… Read More »

Martina Franca: da domani “Nero su pietra” Rassegna letteraria

nero su pietra
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La rassegna, alla sua prima edizione, ospiterà nomi di spicco nella letteratura italiana contemporanea, guardando soprattutto alle nuove voci e alle contaminazioni tra generi e temi: dal noir all’horror, dal giallo alla non-fiction, dai sentimenti alle relazioni, all’impegno politico e civile. In programma nove appuntamenti che accompagneranno l’estate martinese nella splendida cornice di Casa Cappellari, nel centro storico di Martina Franca, dove gli autori si confronteranno con il pubblico sulla ormai famosa panchina… Read More »

Convegno nazionale giovani Confindustria: la direttrice del museo archeologico di Taranto ospite a Santa Margherita Ligure Eva Degl'Innocenti, "per sviluppare cultura e territorio è necessario integrare pubblico e privato". Presente anche Paolo Verri, direttore di Matera 2019 e commissario di Pugliapromozione. Stasera Renzi

verri deglinnocenti
Con Paolo Verri, commissario di Pugliapromozione (anche di Matera 2019) è a Santa Margherita Ligure un’altra rappresentante di spicco del patrimonio pugliese. Eva Degl’Innocenti, al convegno nazionale dei giovani di Confindustria, ha parlato del museo archeologico di Taranto, che dirige: “deve prima avere un legame identitario e sociale con il territorio. Poi, è un luogo economico”. La responsabile del MarTa, ai giovani industriali di tutta Italia presenti al convegno odierno, ha inoltre evidenziato il suo punto di vista per lo… Read More »

Lecce: da oggi “Gramsci visto da dietro le sbarre” Alle officine Cantelmo, fino al 24 giugno, mostra di lavori realizzati da oltre cento detenuti in 28 penitenziari italiani

gramsci2
Di seguito il comunicato diffuso dagli organizzatori: Dare la possibilità a chi vive oggi la reclusione di immaginare e trasferire su tela l’anima e la vita quotidiana del regime carcerario che ha conosciuto anche un grande pensatore e filosofo italiano: Antonio Gramsci. Nasce così l’idea di un concorso rivolto ai detenuti delle carceri italiane, le cui opere attraverseranno ora l’Italia con una mostra itinerante che, dopo la prima tappa ad Ales, città natale di Gramsci, uscirà dai confini sardi per… Read More »

Il ponte strallato di Bari studiato a Martina Franca Istituto "Leonardo da Vinci"

ponte strallato bari
Il nuovo ponte di Bari, praticamente ultimato, è un’opera pubblica di riferimento in Puglia. Probabilmente la più importante e più tecnologicamente avanzata degli ultimi tempi. Un ponte strallato, che permetterà il collegamento in breve tempo fra due zone-chiave, e distanti, del capoluogo pugliese. Il ponte strallato di Bari è, così, motivo di studio, già adesso. Per esempio, se ne sono occupati all’istituto “Leonardo da Vinci” di Martina Franca: il coordinatore del dipartimento di costruzioni per il dipartimento tecnologico (Cat: costruzione,… Read More »

Politecnico di Bari: le sedute di laurea in diretta streaming Da venerdì

aula magna Attilio Alto
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa del politecnico di Bari: Da venerdì prossimo, 10 giugno, le sedute di lauree del Politecnico di Bari potranno essere seguite in diretta streaming dall’aula magna “Attilio Alto” da parenti o amici, che per varie ragioni fossero impossibilitati alla partecipazione sul posto. Inoltre, per i laureandi e famigliari presenti, sarà attivato un nuovo servizio accoglienza, capace di soddisfare e facilitare la partecipazione all’evento clou del percorso universitario. I nuovi servizi di potenziamento, orientati agli… Read More »

Francavilla Fontana: “Nell’eterna dimensione di un’anima”, si presenta il libro di Maria Mele Stasera "le mie più belle epistole d'amore"

LOCANDINA
Di seguito un comunicato degli organizzatori: Martedì 7 giugno alle 19.30 a Francavilla Fontana nella Sala del Camino di Castello Imperiali si terrà la presentazione del libro “Nell’eterna dimensione di un’anima – le mie più belle epistole d’amore” di Maria Mele. L’incontro letterario, promosso dal Centro Artistico Culturale La Casaccia e dall’Associazione Mare Nostrum, sarà introdotto dai saluti del Presidente della Casaccia Pietro Garganese e proseguirà con gli interventi di Vincenzo Sardiello e Dino Del Vecchio che dialogheranno con l’autrice… Read More »