Home » Cultura
Puglia, maltempo: oggi è il giorno del codice rosso. Forti temporali su Salento e tarantino Allerta meteo, scuole chiuse in una ventina di Comuni. Prime ore della giornata, su Ceglie Messapica 45 millimetri di pioggia
Stando a un elenco fatto di documenti ufficiali o “incrocio” di informazioni, questi i Comuni in cui oggi le scuole sono chiuse. Taranto, Martina Franca, Grottaglie, Massafra, Statte, Montemesola, Crispiano, Palagianello, Faggiano, Palagiano, Monteiasi, Castellaneta, Ginosa, San Giorgio Ionico, Villa Castelli, Mesagne, San Vito dei Normanni, Francavilla Fontana, Erchie, Torre Santa Susanna, Latiano e Oria: maltempo, domani scuole chiuse. Ordinanze dei sindaci.
Oggi è codice rosso (come dall’immagine) per Salento e tarantino, in tema di rischio idrogeologico.
In queste prime… Read More »
Calcio: Panini, in edicola Calciatori Adrenalyn XL. Album dedicato ai grandi protagonisti della stagione sportiva L'Inter dalla A alla Z, in libreria il volume del tarantino Vito Galasso
Di seguito un comunicato diffuso da edizioni Panini e, a seguire, un comunicato diffuso dall’ufficio stampa dello scrittore Vito Galasso:
E’ uscito in edicola “Calciatori Adrenalyn XL 2015-2016”, la raccolta di card Panini dedicata ai grandi protagonisti della nuova stagione calcistica. La collezione è composta da 369 bellissime card (di cui ben 209 in materiali speciali: fluo, acetato, lenticolari) su tutte le squadre della Serie A TIM. Oltre ad essere un collezionabile, nella migliore tradizione Panini, questa raccolta è anche… Read More »
Taranto, Martina Franca, Grottaglie, Massafra, Statte, Montemesola, Crispiano, Palagianello, Faggiano, Palagiano, Monteiasi, Castellaneta, Ginosa, San Giorgio Ionico, Villa Castelli, Mesagne, San Vito dei Normanni, Francavilla Fontana, Erchie, Torre Santa Susanna, Latiano e Oria: maltempo, domani scuole chiuse. Ordinanze dei sindaci Di minuto in minuto si susseguono i provvedimenti delle autorità locali, in conseguenza del codice rosso per l'allerta meteo
Più che l’allerta con il codice rosso legato a quella porzione di territorio, c’è forse la pendolarità elevata, da e verso le zone del tarantino (capolugo su tutti) in cui si prevede per domani, appunto, il codice rosso. Così, anche il sindaco di Martina Franca ha deciso di tenere chiuse, per giovedì 22 ottobre, le scuole, dopo l’allerta meteo della protezione civile. Analogo provvedimento da parte del sindaco di Palagianallo. In queste ore serali sono diverse, le amministrazioni comunali del… Read More »
Grottaglie, maltempo: domani scuole chiuse. Come a Taranto Ordinanza del sindaco in conseguenza dell'allerta meteo con codice rosso per il territorio
Grottaglie come Taranto. Il sindaco ha disposto per domani la chiusura delle scuole, in conseguenza dell’allerta meteo della protezione civile. Si prevede allerta con criticità elevata, codice rosso, livello di allerta in tema di rischio idrogeologico, su tarantino e Salento.… Read More »
Taranto, maltempo: domani scuole chiuse. Ordinanza del sindaco Codice rosso per la zona centromeridionale della Puglia date le avverse condizioni meteo
Il sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno, ha disposto con ordinanza la chiusura delle scuole per domani, 22 ottobre 2015. Ciò a causa dell’allerta meteo che prevede rischio idrogeologico a livello di allerta, codice rosso, criticità elevata per il territorio (immagine relativa alla situazione prevista per domani dal dipartimento della protezione civile).
Di seguito il comunicato diffuso dal Comune di Taranto:
Taranto, Palazzo di Città, 21.10.2015 In ragione dell’ avviso del Servizio di Protezione Civile della Regione Puglia diramato questo pomeriggio… Read More »
Dino Abbascià, amico di Milano per sempre Durante Golosaria ricordato il presidente dell'associazione regionale pugliesi
Di Franco Presicci:
Il 22 giugno 2015 è stato commemorato in consiglio comunale; è stato proposto per l’Ambrogino d’oro alla memoria; il 17 ottobre è stata consegnata alla moglie Maria Teresa una targa in suo ricordo. Dino Abbascià ha fatto molto per Milano, ha contribuito a farla grande. Nessuno di quelli che lo hanno conosciuto potrà mai dimenticarlo. Molti lo indicano come esempio; altri vorrebbero essere come lui.
È stato quindi commovente per tutti, a cominciare dalla figlia Annamaria con… Read More »
Martina Franca: in vendita i biglietti per “Roba da Matti… a”, spettacolo di beneficenza per le donazioni di organi Il 27 ottobre, condotto da Alessandro Greco, ospiti gli Audio 2. In memoria di Mattia Tagliente, che morì due anni e mezzo fa in incidente stradale. La necessità di sensibilizzare e promuovere la pratica della donazione
Di seguito un comunicato diffuso dall’associazione Lo sportello di Mattia, che ha sede a Martina Franca:
Martedì 27 Ottobre, alle ore 21.00 presso il Teatro Nuovo di Martina Franca l’Associazione “Lo Sportello di Mattia”, da sempre impegnata nella diffusione della cultura della Donazione degli Organi e nella promozione dello sportello di consulenza filosofica e counseling esistenziale, organizza la terza edizione della manifestazione artistica e musicale dedicata a Mattia Tagliente, vero protagonista dell’evento, giovane martinese tragicamente scomparso a seguito di un… Read More »
Brindisi: il sindaco se la prende con la trasmissione tv “Ulisse” perché “ci ha ignorati”. La protesta è bipartisan Andato in onda su Raitre in due parti, il documentario di Alberto Angela viene contestato da Mimmo Consales. E Mauro D'Attis, capogruppo di opposizione, pubblica anche una foto
Seguitissimo, in Puglia visto che alla regione era dedicato, il programma di Alberto Angela. “Ulisse”, però, si è dimenticato di Brindisi. Così la pensa il sindaco Mimmo Consales che, ritenendo i brindisini e il territorio essere stati “ignorati” e pubblicando su twitter l’affermazione “daranno conto”, si scaglia contro i responsabili della trasmissione andata in onda su Raitre. Consales, che fra l’altro conosce alla perfezione il valore di un passaggio in tv (avendoci lavorato per decenni come giornalista) non è solo,… Read More »
Puglia: seconda regione d’Italia per avvistamenti di ufo Centro ufologico nazionale, cinquanta anni di attività
Non ci sono dubbi sulla presenza degli ufo. Lo dicono i responsabili locali del centro ufologico nazionale e lo dicono sulla base (affermano) di documenti dell’aeronautica militare e altri organi ufficiali e istituzionali. A Lecce si è svolto il convegno interregionale del centro ufologico nazionale, che quest’anno compie cinquanta anni di attività. Nel 2014 la Puglia si è piazzata ai vertici della classifica di avvistamenti: in Italia è al secondo posto, preceduta solo dalla Toscana.
(immagine: centroufologicotaranto.wordpress.com)… Read More »
Regione Puglia, il no di Verri a Emiliano: resto a Matera Fra quattro milioni di pugliesi si riuscirà pure a trovare il direttore del dipartimento Turismo, Economia della cultura e Valorizzazione del territorio
Di Nino Sangerardi:
Il Dr. Paolo Verri, piemontese, ha deciso di rifiutare l’incarico– direttore Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio–assegnatogli, il 12 ottobre scorso, dal Governatore e assessori della Regione Puglia.
“Il futuro ci deve guidare verso sfide ambiziose con la dedizione e l’autonomia avute finora”.
Parole scandite, poche ore fa, da Verri in qualità di direttore generale della Fondazione Matera-Basilicata 2019, nel corso del Consiglio comunale della Città Sassi, celebrato a un anno dalla proclamazione di… Read More »
Andria: rigenerazione urbana, abitare sostenibile e qualità dell’architettura. Corsi Formedil Fino a novembre
Di seguito un comunicato diffuso da Formedil Bari:
Si svolgeranno ad Andria tra ottobre e novembre i corsi per favorire la corretta attuazione del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (P.P.T.R.) e rafforzare le competenze in materia di ‘Rigenerazione urbana’, ‘Abitare sostenibile’ e ‘Qualità dell’architettura’ finanziati dalla Regione Puglia (Avviso 7/2015 PO PUGLIA FSE 2007/2013 – ASSE VII Capacità istituzionale “Corsi di Formazione Assetto del Territorio”) e promossi da Formedil – Bari, la scuola edile del territorio barese e nord barese.
Il… Read More »
Martina Franca: La pietra, mostra con 11 opere di Gianni Bruni Oggi l'inaugurazione
Di seguito un comunicato diffuso dalla galleria d’arte “La pietra” di Martina Franca:
Da domenica 18 ottobre e fino al 22 novembre presso la Galleria d’arte “la pietra”, in via Cirillo 1 di Martina Franca, a venti anni dalla scomparsa Pinuccio Ancona ricorda l’amico GIANNI BRUNI con una mostra di 11 opere che ripercorrono il suo impegno artistico dagli anni settanta agli anni novanta.
Ci piace ricordare la figura di Gianni Bruni con le parole del Critico e Storico Pierfranco… Read More »
Milano: a Golosaria viene ricordato Dino Abbascià, era il presidente dell’associazione pugliesi Oggi la cerimonia
Di seguito un comunicato diffuso dall’associazione regionale pugliesi di Milano:
“Un amico lo riconosci perché c’è, ti segue, ti sorride, ti invoglia ad andare avanti. Per me era questo Dino Abbascià: un amico sincero”.
Con queste parole Paolo Massobrio, giornalista, patron di Golosaria a Milano, parla di una persona cara che vuole ricordare il primo giorno della manifestazione in programma a Fieramilanocity (fermata metro Lilla Portello) dal 17 al 19 ottobre.
“Era socio benemerito del Club di Papillon” – ricorda… Read More »
Cinemadays, in quattro giorni nei cinema di Puglia e Basilicata 149mila presenze: “un successo” Da lunedì a ieri la promozione con i biglietti a prezzi scontati
Agis va fiera del risultato. Non potrebbe essere altrimenti. In quattro giorni, in Puglia e Basilicata sono stati 149mila gli spettatori nei cinema, per la campagna promozionale con i biglietti a prezzi scontati.
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa Agis:
Con ben 149mila presenze si è conclusa ieri #Cinemadays, la nuova festa del cinema che dal 12 al 15 ottobre ha portato nelle sale di tutta Italia film a 3 euro. Nello specifico hanno partecipato all’iniziativa 140mila pugliesi e… Read More »
Cisternino: terza conferenza internazionale dei Borghi più belli del Mediterraneo Da oggi a domenica
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Cisternino, comune della Valle d’Itria, dà il via alla 3^ Conferenza Internazionale per “I Borghi più belli” del Mediterraneo, in programma nei giorni 16-17-18 ottobre 2015.
“Tra gli obiettivi della Conferenza, quello di coordinare la creazione di altrettanti reti nazionali che valorizzino le bellezze e le tipicità dei piccoli borghi storici, dei paesaggi, delle tradizioni culturali, sociali ed enogastronomiche, attraverso la costante esaltazione e promozione degli elementi caratterizzanti il territorio” – afferma con… Read More »
Corato: Donato Zoppo presenta il suo libro “Amore, libertà e censura”, parla di Lucio Battisti La controversa vicenda dell'album del 1971, con le testimonianze inedite dei musicisti coinvolti: Franz Di Cioccio, Dario Baldan Bembo, Alberto Radius, Franco Mussidda e altri
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Venerdì 16 ottobre nei locali dell’Associazione Politico Culturale Agorà 2.0, Donato Zoppo presenterà il suo libro Amore, libertà e censura. Il 1971 di Lucio Battisti (Aereostella). Amore e non amore, pubblicato nel 1971, fu il primo 33 giri di brani completamente inediti di Lucio Battisti: un rivoluzionario concept-album con quattro pezzi rock-blues registrati dal vivo in studio e quattro episodi strumentali con l’orchestra diretta dallo stesso Battisti, perfettamente illustrati dalla celebre copertina in… Read More »