Home » Cultura
Taranto: il programma completo del Due Mari winefest Nel finesettimana
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
Sabato e domenica piazza coperta di via Anfiteatro sarà il teatro della manifestazione organizzata da Salotto Professionale Eventi. L’ingresso è libero. Saranno presenti una ventina di aziende enogastronomiche. Ricco il cartellone di eventi correlati: si comincia alle 18
Un percorso enogastronomico lungo 20 stand, due concerti di musica live, due show cooking, una cena en plein air, stand-up comedy, performance e altro ancora. Sarà questo il cuore della prima edizione del Due Mari WineFest,… Read More »
Martina Franca: aforismi in mostra, da oggi al 9 ottobre "In linea di massime", esposizione a palazzo ducale
A palazzo ducale di Martina Franca si inaugura oggi (ore 17,30) una mostra del tutto particolare. I quadri sono costituiti, anziché da paesaggi o nature morte o volti o corpi e via di seguito, da frasi. Aforismi dell’autrice Annalisa Mancino. Dai temi esistenziali a quelli sentimentali al rapporto con la religione, non tralasciando altre tematiche, sono stati realizzati i lavori che rimarranno in esposizione nell’ala D’Avalos fino al 9 ottobre.
… Read More »
Gioia del Colle: due concerti nel chiostro, stasera e il 7 ottobre Festival Oriente Occidente, si esibisce l'ensemble Florilegium Vocis con la Cappella musicale Santa Teresa dei Maschi
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
Due date a Gioia del Colle, il 29 settembre e il 7 ottobre (ore 20.30), nel Chiostro di Palazzo San Domenico, per la quarta edizione del festival Oriente Occidente diretto da Sabino Manzo per gli ensemble Florilegium Vocis e Cappella Musicale Santa Teresa dei Maschi, che per questi due appuntamenti possono contare sul sostegno dell’amministrazione comunale (assessorato alla Cultura).
I suoni del repertorio Rinascimentale e Barocco saranno i protagonisti dei due concerti, da ascoltare… Read More »
Taranto: stasera concerto in duomo per il Giovanni Paisiello festival Il primo in rassegna. Programma: concerto numero 1 e concerto numero 3 del compositore tarantino. Direttore Deborah Tarantini, pianisti Giuseppe Greco e Mariagrazia Angelica Giannetta
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Giovanni Paisiello fu non solo un grande operista e autore di capolavori come «Nina, o sia La pazza per amore» e «Il barbiere di Siviglia». Fu anche creatore di splendida musica strumentale, sia pure in misura ridotta. E il festival a lui intitolato dagli Amici della Musica di Taranto con la direzione artistica di Lorenzo Mattei accende i riflettori su quattro degli otto Concerti per pianoforte e orchestra (1, 2, 3 e 5) composti… Read More »
Minervino Murge. stasera il Vespro della Beata Vergine di Monteverdi Nei prossimi giorni a Orsara di Puglia, Cerignola e Bari per l'ensemble di Santa Teresa dei Maschi, dopo il tour in Marche e Abruzzo
Di seguito un comunicato dei responsabili:
Dopo le tappe in Abruzzo e Marche, arriva in Puglia il tour dell’ensemble Cappella Musicale Santa Teresa dei Maschi di Bari che, in un’importante coproduzione artistica tra più soggetti, sta portando lungo tre regioni uno dei capolavori di Claudio Monteverdi, il «Vespro della Beata Vergine» del 1610, pagina di immenso splendore che in quasi due ore condensa musica celestiale ancor oggi capace di sorprendere per la sua modernità.
La prima data pugliese è in… Read More »
Molfetta-Palo del Colle, da stasera al 9 ottobre “Anima mea” Festival di musica antica
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Prende il via martedì 27 settembre il festival di musica antica Anima Mea, sei concerti in programma sino al 9 ottobre tra Molfetta e Palo del Colle e un’ulteriore sezione di nove concerti a dicembre. Spaziando tra «Musiche, Mondi e Memorie», la manifestazione diretta da Gioacchino De Padova nella rete Orfeo Futuro si apre nell’Auditorio Diocesano di Molfetta (ore 20.30) con un inedito progetto internazionale sul compositore Benedetto Marcello (1686-1739) nel quale sono coinvolti… Read More »
***”Fuocoammare”, il film di Gianfranco Rosi su Lampedusa, è il candidato dell’Italia all’Oscar*** Migranti e ospitalità, ha già vinto l'Orso d'oro al festival di Berlino. Statuetta di Los Angeles nomination il 24 gennaio, cerimonia il 26 febbraio 2017
La capitale morale d’Italia? Lampedusa. Che piaccia o no. In quella piccola isola si vive direttamente, ogni minuto, il dramma dei migranti. Lo si convive. L’Italia, alla sua capitale morale, tributa oggi un riconoscimento: e anche a chi l’ha rappresentata.”Fuocoammare” di Gianfranco Rosi è il film che rappresenterà l’Italia nella corsa agli Oscar del 2017. Ha già vinto l’Orso d’oro al festival di Berlino.
… Read More »
Lucera: festival della letteratura mediterranea, ieri giornata conclusiva con Fabrizio Gifuni Molte iniziative
Di seguito il comunicato diffuso dagli organizzatori:
Intenso il programma dell’ultima giornata del Festival della Letteratura Mediterranea. Doppio appuntamento domenica 25 settembre con i focus letterari. Si è partiti alle 11.30 nel Cortile di Palazzo Mozzagrugno con “Scrivere mi è necessario. La poesia” con la presentazione di “Le mie poesie più belle” di Nizar Qabbani (Damasco 1923 – Londra 1998), uno dei massimi poeti arabi del ’900, la cui poetica di rottura rispetto ai vecchi canoni classici, focalizzata su temi… Read More »
Salice Salentino, la Cavalleria Rusticana con la chiesa sullo sfondo Ieri la messa in scena proposta dal Circolo delle Quinte
A Salice Salentino, in piazza Plebiscito, la compagnia teatral-musicale de “Il Circolo delle Quinte” ha proposto l’opera lirica “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni; l’ evento è stato fortemente voluto, promosso ed organizzato dalla Parrocchia “Santa Maria Assunta” e sarà realizzato con la collaborazione del Comune di Salice Salentino, dell’azienda Duriplastic, nonché della Cantina Cooperativa di Salice Salentino e di altre associazioni del territorio. Media Partner, Salic’è.
L’allestimento (che già aveva incantato, coinvolto e suggestionato gli spettatori di altre piazze pugliesi)… Read More »
Donato Carrisi, lettera aperta a Briatore: caro Flavio, sei un imbecille L'imprenditore aveva detto la sua sul turismo pugliese, i ricchi e la cultura
Lo scrittore pugliese ci è andato giù pesante. All’inizio di quella che può essere considerata la sua lettera apetta sul tema. Poi, dopo avere dato dell’imbecille all’altro (lo riportiamo, come tutto il resto, a puro titoli di cronaca e con l’ovvia possibilità di replica) i contenuti, tanti e molto seri, della protesta. Di seguito, quanto pubblicato (facebook) dallo scrittore Donato Carrisi. L’imprenditore Flavio Briatore aveva dato unasorta di ricetta per lo sviluppo turistico in Puglia, i ricchi non vogliono musei… Read More »
Giornate europee del patrimonio: iniziative anche in Puglia ELENCO APERTURE MUSEI Luoghi statali aperti di sera al costo di un euro. Taranto, dedicate alla Convenzione di Faro sull'eredità culturale per la società. A Martina Franca "Il culto di San Michele Arcangelo"
Oggi e domani, Giornate europee del patrimonio. Oltre mille eventi in tutta Italia, musei e luoghi statali aperti di sera al costo di un euro (elenco delle aperture odierne, in coda) tante iniziative in ogni angolo del Paese. Anche in Puglia. Alcuni esempi, nei comunicati di seguito:
Avrà luogo nei giorni 24 e 25 settembre la quinta edizione delle Giornate Europee del Patrimonio, sul tema “Il culto di San Michele Arcangelo a Martina Franca”.
La manifestazione, ideata nel 1991 dal… Read More »
Dialoghi di Trani, Cristian Mannu con “Maria di Isili” vince il premio letterario fondazione Megamark Riservato a opere prime
Di seguito la comunicazione della fondazione Megamark:
Nell’ambito dei Dialoghi di Trani, al Castello Svevo, la cerimonia di premiazione del vincitore della prima edizione del premio letterario ‘Incontri di Dialoghi’ riservato alle opere prime di narrativa italiana e promosso dalla Fondazione Megamark di Trani.
È Cristian Mannu con la sua ‘Maria di Ísili’ (ed. Giunti) il vincitore della I edizione del premio letterario ‘Fondazione Megamark – Incontri di Dialoghi’, destinato a opere prime di narrativa italiana promosso dalla Fondazione … Read More »
Mad Mood, fino a domenica anche la Puglia in esposizione a Milano Cibo, moda e finanza: alla fine sarà premiato il miglior abito ispirato alla dieta mediterranea
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il meraviglioso Palazzo dei Giureconsulti, a pochi passi da Piazza Duomo, ospita a Milano l’Evento MadMood 2016 nei giorni 23-24- 25 settembre. L’evento, organizzato da Protem Comunicazione in collaborazione con Adv4You, è inserito nel palinsesto degli Eventi di Expo in Città, con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Milano e del Politecnico di Milano. L’evento racconterà il mediterraneo mediante e attraverso i suoi vantaggi competitivi: Turismo, Cibo e Moda. Puntando i… Read More »
Università di Bari: tasse, dilazioni e sconti Delibera del consiglio di amministrazione dopo le proteste degli studenti
La seconda rata passa dal termine del 30 settembre a quello del 20 ottobre. Il 50 per cento della terza rata passa dal termine del 31 ottobre a quello del 21 novembre. L’altro 50 per cento andrà pagato entro il 28 febbraio 2017. Dal 15 al 20 dicembre è posticipato il termine per le immatricolazioni e l’iscrizione col pagamento della prima rata. Chi non ha presentato l’Isee (sono circa undicimila studenti) può farlo fino al 20 ottobre con relativo ricalcolo… Read More »
Martina Franca: stasera la presentazione del libro di Giorgia Lepore, in prima nazionale "Angelo che sei il mio custode" a Manufacta
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Un anno fa Giorgia Lepore aveva lasciato il pubblico di Manufacta con una promessa: l’ispettore Gerry Esposito protagonista del suo “I figli sono pezzi di cuore” sarebbe tornato presto al lavoro. E così è stato.
Giovedì 15 settembre, in concomitanza con l’uscita nelle librerie italiane, la scrittrice noir martinese presenterà, in prima nazionale, la sua ultima fatica: “Angelo che sei il mio custode” (E/O collezione Sabot/age). Nella splendida cornice di Casa Cappelllari – Ospedaletto… Read More »
Martina Franca, per l’anno scolastico che inizia il messaggio augurale arriva dal commissario del Comune Ma anche dal comitato spontaneo dei genitori, continueremo a tenere d'occhio il servizio mensa
Di seguito un messaggio di Giuseppe Castaldo, commissario straordinario del Comune di Martina Franca e, a seguire, un comunicato dl comitato spontaneo genitori di Martina Franca:
In occasione dell’avvio delle attività didattiche, desidero far giungere l’augurio di buon anno scolastico a Voi, studenti di ogni ordine e grado, alle Vostre famiglie, al personale docente e ATA, ai dirigenti tutti.
La scuola, pure di fronte a cambiamenti e difficoltà, deve continuare a svolgere il suo compito, antico e insieme nuovo, di… Read More »
Scuola: oggi inizia anche in vari istituti pugliesi Docenti discipline diritti umani: siano assegnati anche in Puglia i progetti sulla legalità
L’anno scolastico 2016-2017 prende il via, oggi, in varie regioni italiane. Il calendario disposto dalla Regione Puglia fa riferimento al 15 settembre ma, come si sa, nell’autonomia di istituto si può derogare partendo anche qualche giorno prima. O dopo. Anche in Puglia, dunque, squillo di campanella, in varie realtà, oggi. Non peraltro nelle 13 scuole di Francavilla Fontana soggette a messa in sicurezza: lì il via siavrà il 26 settembre. Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento nazionale docenti della… Read More »
Scuola: il ministro firma il decreto, via libera a 29720 assunzioni Docenti, disponibili in tutta Italia 22499 posti comuni e 7221 per il sostegno. Stefania Giannini: "in ruolo quasi 120mila insegnanti in due anni, risultato storico"
Il ministro Stefania Giannini ha firmato il decreto per l’immissione in ruolo, anno scolastico 2016-2017. Dopo le operazioni di mobilità, disponibili 29720 posti ovvero 22499 comuni e 7221 per il sostegno. Scuola per l’infanzia, 3632 posti comuni e 787 di sostegno; primaria, 3859-4043; secondaria di primo grado, 7570-1845; secondaria di secondo grado, 7438-546.
Dichiarazione del ministro, rilanciata dall’agenzia di stampa Adnkronos: “In due anni il governo ha immesso in ruolo quasi 120.000 insegnanti fra piano straordinario di assunzioni e le… Read More »
Taranto: al museo archeologico una giornata dedicata al festival del cinema di Venezia MarTa, oggi ingresso gratuito
Giornata dedicata al festival del cinema di Venezia e alla promozione Cinema2day, quella per cui il secondo mercoledì di ogni mese al cinema si paga due euro.
Questo il programma di oggi, al museo archeologico di Taranto. MarTa al quale oggi si accede gratuitamente.… Read More »




