Home » Cultura
Martina Franca: Tassazione e rivolte, stasera convegno Organizzato da Liberi e democratici e Umanesimo della pietra. La rivolta del dazio nel 1930 e le altre proteste
Il 1930 fu per Martina Franca un anno rimasto nella storia contemporanea locale. I cittadini si ribellarono al dazio che veniva loro imposto. La rivolta del dazio di quell’anno stasera verrà ricordata nel convegno “Tassazione e rivolte”, in programma (ore 19,30) nella sede del gruppo Umanesimo della pietra, a palazzo ducale di Martina Franca. Domenico Blasi, direttore del gruppo culturale, parlerà di quella rivolta, nell’ambito dell’iniziativa organizzata con l’associazione Liberi e democratici, presieduta da Luca Conserva e annoverata nella rete… Read More »
Taranto: weekend al museo MarTa, programma delle iniziative oggi e domani
Di seguito il comunicato diffuso dai responsabili del museo archeologico di Taranto:
SABATO 2 APRILE 2016
prosegue la programmazione “Riti e Miti” del MArTA con due eventi:
una visita guidata tematica “Riti e miti” alle ore 17.00, con prenotazione vivamente consigliata.
Tariffa agevolata: ingresso + visita guidata: € 7,50 (tariffa intera), € 5,00 (tariffa ridotta), € 2,50 (visitatori dai 12
ai 18 anni), gratis fino a 12 anni;
un laboratorio per bambini “LIBER ET LIBERA” – crea la tua BULLA… Read More »
Martina Franca: programmazione culturale di aprile Da Bollani al ricordo di don Tonino Bello
Di seguito il comunicato dell’amministrazione comunale di Martina Franca con l’elenco delle manifestazioni culturali in programma ad aprile:
Domenica 3 Aprile ore 18.00 – Palazzo Ducale- Biblioteca Comunale
L’amaro sapore dei fichi secchi, di Anna Maria Zito, a cura del Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività culturali e Ser Martina
Martedì 5 Aprile ore 18.30- Palazzo Ducale – Sala degli Uccelli
“In viaggio con Piervittorio Tondelli. Tra anima e corpo: da Altri Libertini a Camere Separate“, con Enos… Read More »
Martina Franca: al via il progetto Siria e la campagna “Non sei sola” Contrasto alla violenza sulla donne
Di Angela Maria Centrone:
Continuano le azioni rivolte al sociale che vedono protagonista l’Ambito di Zona n.5 di Martina Franca. Questa mattina, presso gli uffici dello stesso, è stato presentato Siria, il progetto che va a rinforzare e integrare il progetto antiviolenza sulle donne, con una serie di attività e operazioni che andranno a coinvolgere diversi attori, istituzionali e non, presenti sul territorio.
Infatti, grazie allo stanziamento di 40.000 euro messi a disposizione dalla Regione Puglia, il centro Antiviolenza “Rompiamo… Read More »
Nicola Conte oggi, Stefania Dipierro giovedì ospiti di Idearadio L'emittente salentina per presentare l'album "Natural"
Di seguito il comunicato:
Lo scorso 11 marzo è uscito per l’etichetta britannica Far Out Recordings l’attesissimo album “Naturals” di Nicola Conte e Stefania Dipierro. Per conoscere meglio questo nuovo lavoro, Idea Radio ha in programma una doppia intervista con i protagonisti. Martedì 29 marzo interverrà Nicola Conte, mentre, giovedì 31 marzo l’appuntamento è con Stefania Dipierro.
Entrambe le interviste saranno trasmesse nel corso della trasmissione “Live” condotta da Jossie Donatiello e in onda dal lunedì al venerdì dalle 17.00… Read More »
A Pasqua arriva per Lecce un riconoscimento dalla Germania: per l’arte della cartapesta Der Spiegel: la città salentina unico posto in Italia dove è ancora esercitata
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Non solo bellezza e storia, ma anche l’arte, ha attratto la stampa tedesca. Der Spiegel (in italiano Lo Specchio) è la rivista settimanale tedesca con la maggior tiratura in Germania ed oggi nel giorno di Pasqua, nella sua versione on line, ha dato risalto alla città di Lecce: sul periodico viene ricordato come il capoluogo salentino sia l’unico posto in Italia dove l’arte di Cartapesta è ancora esercitata. Per Giovanni D’Agata,… Read More »
Taranto: Pasqua e Pasquetta al museo, visite guidate Al MarTa in esposizione i capolavori e la rassegna sui riti
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili del MarTa:
Visita guidata “I capolavori del MArTA”
– 27 Marzo e 28 Marzo
mattina ore 11,00 e ore 12,30
pomeriggio ore 16,30 ed ore 17,15
Visita guidata “Riti e Miti”
– 27 marzo e 28 marzo
mattina ore 10.30
pomeriggio ore 18.00
Tariffa agevolata: ingresso + visita guidata: € 7,50 (tariffa intera), € 5,00 (tariffa ridotta), € 2,50 (visitatori dai
12 ai 18 anni), gratis fino a 12 anni
(foto home page:… Read More »
Il cuoco di Martina Franca, medaglia d’argento al campionato della cucina italiana Francesco Bello, in rappresentanza dell'associazione provinciale cuochi Taranto, alla rassegna organizzata dalla federazione tricolore
Di Giovanni Fumarola:
Quest’anno era l’unico cuoco di Martina Franca nella competizione, ha partecipato facente parte dell’associazione provinciale cuochi Taranto.
La competizione, cioè il campionato della cucina italiana, organizzata da Federazione italiana cuochi, si è svolta a Montichiari (Brescia) il 21 marzo.
Tema di gara: Secondo piatto della cucina mediterranea utilizzando pesce povero poco adoperato nella ristorazione.
Piatto di gara: Sugarello scottato, la sua pelle croccante, su salsa alle olive taggiasche e insalatina scomposta con gel all’aceto di lamponi.
Risultato:… Read More »
***Morto Paolo Poli*** Teatro italiano in lutto. L'attore fiorentino aveva 86 anni
Teatro italiano in lutto, è morto uno dei suoi più importanti interpreti. Paolo Poli è deceduto all’età di 87 anni. Attore dalla grande vena comica, ha fatto appunto del teatro la sua principale forma espressiva. Negli anni Sessanta anche la prima esperienza in tv dell’attore fiorentino, con un programma in cui leggeva favole per bambini.
(foto: fonte la rete)… Read More »
Dario Stefàno: portiamo la storia del vino nella scuola, è patrimonio culturale italiano Il senatore salentino ha presentato il disegno di legge per l'insegnamento obbligatorio della materia
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno:
“Non esiste pezzo di storia del nostro Paese che non incroci vicende legate all’uva e al vino. Dobbiamo iniziare a raccontare l’Italia anche attraverso le peculiarità identitarie che hanno accompagnato tutti i passaggi della storia più importanti. E’ venuto il momento che l’Italia introduca come disciplina obbligatoria, e quindi a pieno titolo, “Storia e la Civiltà del Vino” nel patrimonio di conoscenze basilari dei nostri ragazzi”. Sono le parole del senatore… Read More »
Presidi del libro: la pugliese Anna Maria Montinaro presidente dell’associazione nazionale Eletta la responsabile del presidio di Martina Franca
Anna Maria Montinaro è stata eletta presidente dell’associazione nazionale Presidi del libro. La pugliese, responsabile del presidio di Martina Franca, ha ricevuto le congratulazioni, fra le altre, dell’assessore comunale alla Cultura, appunto, di Martina Franca.… Read More »
A Milano il concerto per la vita. Fra gli interventi alla manifestazione dell’11 aprile, anche quello dell’economista pugliese Auditorium di Largo Mahler
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Lunedì 11 aprile 2016, alle ore 20,30, l’Auditorium di Milano di Largo Mahler ospiterà un importante appuntamento: “Concerto per la Vita”, serata musicale di raccolta fondi per il Centro di Aiuto alla Vita – CAV Mangiagalli.
Il CAV Mangiagalli opera dal 1984 all’interno dell’omonima clinica a Milano, a sostegno di maternità e genitorialità difficili. Grazie all’operatività del CAV Mangiagalli, in 32 anni sono state ascoltate 24.566 donne, sono nati 18.828 bambini, sono stati realizzati… Read More »
Puglia, cultura: il luogo più visitato è Castel del Monte Sono ventitre i siti statali nella regione. Al secondo posto il castello svevo di Bari, segue il MarTa di Taranto. Dati 2015
Di Nino Sangerardi:
Ventitre i luoghi della cultura statali presenti in Puglia. Nel 2015 primo in classifica risulta Castel del Monte,scelto da 248.860 visitatori con relativo incasso di 827 mila euro: più del 20 e 60 per cento rispetto al 2014. Bene storico che possiede un valore universale per la perfezione della sua forma, l’armonia e la fusione di elementi culturali venuti dal Nord Europa, dal mondo Musulmano e dall’antichità classica. Capolavoro di architettura che riflette l’umanesimo del suo fondatore,… Read More »
Fasano: concerto di Pasqua Teatro sociale, stasera "L'antica tradizione bandistica dei Misteri"
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
In occasione della Settimana Santa, mercoledì 23 marzo la rassegna culturale organizzata dall’associazione “Le Nove Muse” al Teatro Sociale di Fasano si caratterizzerà dei suoni tipici della Pasqua: si chiamerà “L’antica tradizione bandistica dei Misteri” l’evento musicale nato da un’idea dei maestri Giuseppe Sabatelli e Silvestro Sabatelli con la preziosa collaborazione del decano dei giornalisti fasanesi Franco Lisi, che condurrà la serata.
L’associazione “Le Nove Muse” ha accolto con entusiasmo questo progetto che vuole… Read More »