Home » Cultura
Università del Salento: morto il professor Cosimo Quarta Cordoglio del rettore e del prorettore
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
A proposito della scomparsa del professor Cosimo Quarta, un messaggio del Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara e del Prorettore vicario Domenico Fazio:
“È di queste ore la notizia dell’improvvisa scomparsa del professor Cosimo Quarta, filosofo dell’utopia, grande studioso di Thomas More, tra i fondatori e gli animatori del Centro di studi sull’Utopia del nostro Ateneo. Ne ricordiamo il tratto umano, la passione civile e l’impegno di docente di molte generali di… Read More »
Taranto: “l’arma del riscatto è la cultura”, dice Luigi De Magistris Al sindaco di Napoli, per avere valorizzato il teatro San Carlo, il riconoscimento nel meeting ieri sera con il primo cittadino ionico. Giovanni Paisiello festival: oggi matinée
“L’arma del riscatto è la cultura”. Lo ha detto al suo collega Ippazio Stefàno, sindaco della città ospitante; lo ha detto agli organizzatori del Giovanni Paisiello festival; lo ha detto al pubblico, presente alla cerimonia di premiazione ieri sera, palazzo di città a Taranto. Il sindaco di Napoli riceve un riconoscimento per la valorizzazione del teatro San Carlo e parla di cultura, cosa che caratterizza il meridione d’Italia, da sempre. Oggi, per il Giovanni Paisiello festival, uno spettacolo mattutino.
Di… Read More »
Taranto: Giovanni Paisiello festival, stasera la tradizione della musica napoletana Fra il colto e il popolare, i brani che hanno fatto la storia
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il Giovanni Paisiello Festival di Taranto, diretto per gli Amici della Musica da Lorenzo Mattei, giovedì 13 ottobre (ore 19), al Caffè Letterario Cibo per la mente di via Duomo, per gli «Incontri conviviali» celebra, tra colto e popolare, la grande musica napoletana, dal brano che dà il titolo alla serata, «’E spingule frangese», musicato da Enrico De Leva su testo di Salvatore Di Giacomo, a «Fenesta ca lucive» di Vincenzo Bellini, protagonisti… Read More »
“Conversazione a Molenbeek”, intervista all’assessore (pugliese) del municipio belga in cui sono stati arrestati terroristi Da oggi si presenta in Puglia il libro edito da Radici future
Di seguito un comunicato diffuso da Radici future:
Da mercoledì 12 ottobre sarà presentata in Puglia “Conversazione a Molenbeek”, la nuova proposta editoriale di Radici Future Produzione. Nel libro il sociologo barese Leo Palmisano intervista Annalisa Gadaleta, assessore al Comune di Molenbeek per le politiche ambientali, l’istruzione pubblica e la cultura Fiamminga, e insieme provano a sviscerare verità complesse.
La crudeltà del terrorismo islamico ha sconvolto il mondo intero, invitando a una continua e costante riflessione sulle tematiche dell’integrazione e… Read More »
Taranto: Michele Emiliano chiede un incontro al governo, “studiamo come decarbonizzare l’Ilva” Altro amministratore pubblico di primo piano, nel capoluogo ionico fra qualche sera: Luigi De Magistris, sindaco di Napoli. Per celebrare Paisiello
Michele Emiliano chiede un incontro al governo per studiare insieme “come decarbonizzare l’Ilva”. Il governatore pugliese lo fa anche dalla città ionica, dove oggi è in corso il convegno organizzato dall’Ordine degli ingegneri.
Taranto si appresta anche a ricevere un altro amministratore pubblico di primo piano: Luigi De Magistris, sindaco di Napoli. Per celebrare Giovanni Paisiello.
Di seguito il comunicato diffuso dagli organizzatori del Giovanni Paisiello festival:
Al Giovanni Paisiello Festival di Taranto, diretto per gli Amici della Musica da… Read More »
Taranto: Giovanni Paisiello festival, oggi convegno internazionale In collaborazione con l'università
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Esperti a confronto al Giovanni Paisiello Festival di Taranto in un incontro internazionale di studi realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari «Aldo Moro», in programma lunedì 10 ottobre (ore 16.30), a Palazzo di Città.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco, Ippazio Stefàno, del Magnifico Rettore, Antonio Felice Uricchio, e del direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali «Giovanni Paisiello», i massimi specialisti del settore, moderati dal direttore artistico del festival, Lorenzo Mattei,… Read More »
Taranto: Giovanni Paisiello festival, oggi convegno con Paolo Isotta Il critico musicale presenta "Altri canti di Marte" libro in cui ha dedicato al compositore tarantino alcuni passi
Paolo Isotta parla di Giovanni Paisiello al festival che celebra il grande compositore tarantino nel bicentenario della scomparsa. L’appuntamento del Giovanni Paisiello Festival con l’autorevole storico e critico musicale è in programma a Taranto, venerdì 7 ottobre, alle ore 18.30, ad Arco Paisiello, nella città vecchia, dove Isotta traccerà un profilo artistico e umano del «genius loci», al quale ha dedicato alcuni passi del suo ultimo fortunato libro, «Altri canti di Marte» (edizione Marsilio).
Sarà una straordinaria occasione per farsi… Read More »
Taranto: al Giovanni Paisiello festival di scena “Le corde barocche” Stasera
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
La chitarra ha «Le corde barocche» al Giovanni Paisiello Festival di Taranto, che prosegue nelle celebrazioni del «genius loci» nel bicentenario della scomparsa. Per il ciclo «Incontri conviviali», giovedì 6 ottobre (ore 19), al Caffè Letterario Cibo per la Mente, in città vecchia (via Duomo), un giovane, ma già affermato talento dello strumento, il tarantino Michele Santoro, suona trascrizioni di celebri opere di Paisiello accanto a un programma comprendente musiche tratte da un repertorio… Read More »
Polo universitario di Brindisi, “disponibili solo per impegni concreti” Il rettore dell'ateneo del Salento fissa le scadenze per gli enti locali, al fine di garantire la continuità didattica
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
«Buon segno la tempestiva convocazione di un incontro da parte del Presidente della Provincia di Brindisi, ora occorre convergere rapidamente verso l’obiettivo di garantire l’offerta formativa presso la Cittadella della Ricerca». È il commento del Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara all’indomani della convocazione, appunto, da parte del Presidente della Provincia di Brindisi, di un incontro per discutere del futuro del polo didattico di Brindisi.
Nei giorni scorsi, con una lettera al… Read More »
Fasano: teatro sociale, open day arte. C’è tempo fino al 31 ottobre per iscriversi La manifestazione è in programma l'8 gennaio prossimo
Di seguito un comunicato diffuso dal Teatro sociale di Fasano:
C’è tempo fino a lunedì 31 ottobre per iscriversi alla manifestazione “Teatro Sociale: open day all’arte”, che si terrà domenica 8 gennaio 2017 al Teatro Sociale di Fasano.
La manifestazione, organizzata dall’associazione culturale “Le Nove Muse”, prevede una giornata dedicata ai nuovi talenti, che potranno esibirsi sul palcoscenico del teatro comunale fasanese.
Nove le categorie ammesse al concorso:
musica, danza, teatro, scrittura, cabaret, cinema, pittura, moda e fotografia.
Possono partecipare… Read More »
Lecce: convegno internazionale di matematica, da oggi a venerdì Università del Salento
Di seguito la comunicazione dell’Università del Salento e, a seguire, il link per accedere al programma del convegno:
Convegno internazionale “Lecce Conference in Calculus of Variations and Partial Differential Equation – CDV2016”, che si svolge da oggi al 7 ottobre nella sala conferenze del Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce). Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, dall’Ecole Fédérale Polytechnique di Losanna e dalla Friedrich-Alexander Universitaet di Erlangen-Nuernberg.
Sono previste 18 conferenze… Read More »
Ferrovie sud est, treni da oggi a meno di 50 all’ora in parte della rete. O proprio zero: soppresso il primo Martina Franca-Lecce L'azienda aderisce alla circolare Ansf e ci sono già problemi al di là delle corse previste PROGRAMMA DI ESERCIZIO ODIERNO
La limitazione della velocità, per aderire alla circolare dell’agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria (Ansf) è in vigore da oggi. Ferrovie sud est si adegua e fa viaggiare i treni nel Salento, o meglio in parte di quella zona, a meno di cinquanta all’ora. C’è anche il caso dei treni che, in quanto a velocità, vanno a zero. Ad esempio, il primo Martina Franca-Lecce della giornata: soppresso. E non era in programma.
Di seguito, in formato pdf, l’esercizio odierno, diffuso… Read More »
Molfetta e Palo del Colle, stasera e domani Anima Mea Musiche, mondi e memorie
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Una conversazione tra corpo e suono, spaziando tra «Musiche, Mondi e Memorie». Al festival di musica antica Anima Mea, diretto da Gioacchino De Padova nella rete Orfeo Futuro, va in scena «Dialogue Between a Dancer and a Cellist», in programma venerdì 30 settembre (ore 20.30) nell’Auditorio Diocesano di Molfetta (visita guidata al Museo un’ora prima dello spettacolo) e sabato 1 ottobre (ore 20.30) nella Chiesa di San Rocco (e non più del Purgatorio)… Read More »
Lecce: la notte dei ricercatori, università del Salento Domani dalle 18 a mezzanotte le manifestazioni
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento:
Poche ore alla “Notte dei Ricercatori”, l’evento europeo che avvicina alla ricerca il grande pubblico e che si svolgerà anche a Lecce organizzato dall’Università del Salento con il coinvolgimento di CNR, INFN, IIT e del distretto Dhitech. Un’occasione unica per “esplorare la scienza divertendosi”, conoscendo laboratori, ricerche, scoperte e brevetti e incontrando ricercatori e ricercatrici che spiegheranno il proprio lavoro con un linguaggio semplice e giocoso.
L’appuntamento è per venerdì 30 settembre… Read More »




