rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura

festabombetta


Musei, anche in Puglia oggi l’incasso in beneficenza per la ricostruzione dopo il terremoto Da mattina a sera, da Bari a Bitonto, Taranto, Gallipoli, Andria, Castro, Trani ELENCO MUSEI

1472147637149 Domenica 28 agosto Violetto con fondo totale   ITA
Castello Svevo di Bari: orario dalle 9,30 alle 18,30. Pinacoteca metropolitana di Bari: orario dalle 9 alle 13. Pinacoteca nazionale di Bitonto: orario dalle 9,30 alle 19,15. Castel del Monte di Andria: orario dalle 10,15 alle 19,45. Castello di Trani: orario dalle 8,30 alle 19,15. Museo archeologico di Taranto: orario dalle 8,30 alle 19,30. Museo diocesano di Gallipoli: orario dalle 10 alle 15 e dalle 18 alle 23,30. Museo archeologico di Castro: orario dalle 8 alle 13 e dalle 17,30… Read More »

Notte della Taranta: più di duecentomila persone al concertone della solidarietà Melpignano, devoluti i cachet degli artisti e allestiti salvadanai per contribuire alla ricostruzione del dopo terremoto. Un minuto di silenzio per commemorare le vittime

taranta2016
Read More »

Morta Daniela Dessì, soprano. Fu protagonista al festival della valle d’Itria Aveva 59 anni. Nel 2011 premio "Rodolfo Celletti" a Martina Franca

daniela dessì
All’età di 59 anni è morta, nella notte, Daniela Dessì. Lutto per la cultura italiana. Daniela Dessì era nata a Genova, è deceduta a Brescia a causa di una malattia. Soprano, era interprete soprattutto dei personaggi femminili principali di Verdi e Puccini. A Martina Franca, nell’ambito del festival della valle d’Itria, le venne attribuito il premio “Rodolfo Celletti” cinque anni fa. (foto: fonte danieladessi.com)… Read More »

Ostuni, stasera dibattito sul referendum costituzionale: le ragioni del sì, quelle del no "Figli destituenti", Salvatore Tomaselli e Francesco Paolo Sisto alla presentazione del libro di Giuseppe Palma

ostuni librinfaccia
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Le ragioni del “Sì” e le ragioni del “No” venerdì 19/08 a Librinfaccia: “Figli destituenti” dell’avvocato Giuseppe Palma, ore 20,30 Chiostro San Francesco. Un libretto di diritto costituzionale, scritto all’indomani dell’approvazione in seconda lettura in Senato della riforma costituzionale. Non mancherà il confronto sui quesiti referendari. Difatti, l’autore dialogherà con il senatore Salvatore Tomaselli  (per il “Sì”), Capogruppo Pd in X Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato della Repubblica, e l’onorevole Francesco… Read More »

Cassandra Bianco, 20 anni: ballerina brindisina, esperienza internazionale Fra i protagonisti di "Le Cirque" di Andrea Bocelli

Cassandra Bianco
Di seguito il comunicato: Si chiama Cassandra Bianco, 20 anni, brindisina doc e ballerina professionista che lo scorso sabato 30 luglio 2016 a Lajatico, in provincia di Pisa, nel cuore della Toscana, al culmine di una straordinaria carriera artistica fatta di sudore, sacrifici e passione è stata tra i protagonisti di “Le Cirque” del grande Andrea Bocelli, appuntamento internazionale che da undici anni, il celeberrimo cantante italiano, dedica al suo paese natale nell’ormai noto Teatro del Silenzio. La brindisina è… Read More »

Collepasso: palazzo baronale, mostra fotografica. “Rosso”, colore della passione e del sud Si racconta per immagini uno dei colori prevalenti del Salento: scatti del casaranese Gigi Garofalo

a3rossolight
Di seguito un comunicato degli organizzatori: “Rosso”: il colore della passione e del Sud. Protagonista della mostra fotografica che si inaugura giovedì 18 agosto (ore 20), negli spazi del Palazzo Baronale di Collepasso: titolo, appunto, “Rosso”. L’esposizione, organizzata da Axa Cultura Lecce in collaborazione con Salentoweb.Tv e con il patrocinio del Comune di Collepasso, racconta infatti per immagini uno dei colori prevalenti del Salento, tipico del pomodoro che rallegra le tavole in estate e riempie i piatti invernali con prelibatezze… Read More »

Laterza: l’immondizia diventa arte Festival della Terra delle gravine

Immondizia arte
Di seguito il comunicato degli organizzatori: Al Festival della Terra delle Gravine, diretto da Giovanni Tamborrino per il Comune di Laterza con la collaborazione dei Teatri di Bari, l’«opera senza canto» entra in fabbrica. Il compositore tarantino, premio Abbiati nel 2012, torna, infatti, a proporre il suo teatro musicale in uno spazio inusuale, facendosene lui stesso interprete. Accade con «Immond/izia», lavoro ispirato al racconto allegorico «Le città invisibili» di Italo Calvino, produzione del Festival della Terra della Gravine che debutta… Read More »

Ostuni: antiche memorie di fede e tradizione, oggi le visite guidate Rassegna "Scopri la città con mamma e papà"

ostuni scopri la città
Di seguito un comunicato degli organizzatori: Giovedì 18 agosto 2016 l’Associazione Culturale “Ar.Tur – Luoghi d’Arte e d’Accoglienza” invita le famiglie ospiti della città di Ostuni e i cittadini stessi a vivere in modo diverso la permanenza estiva nella straordinaria “città bianca”, dedicando un pomeriggio da trascorrere tutto in famiglia, con l’ultimo appuntamento di “Scopri la Città… con Mamma e Papà”, stavolta alla scoperta dei “Antiche memorie di fede e tradizione”. Partendo alle ore 18:00 presso l’obelisco di Sant’Oronzo, i… Read More »

Scuola, mobilità degli insegnanti: “situazione critica” per il sud Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani, i numeri regione per regione del meridione DATI PUGLIA

insegnanti2 copia
Di seguito il comunicato del coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti umani, in seguito agli esiti della mobilità nella scuola secondaria di secondo grado, evidenzia la situazione critica registrata nella classe di concorso A046 (ex A019 discipline giuridiche ed economiche) nel Sud d’Italia. I dati iniziali sono i seguenti: dei 1.363 posti messi a disposizione per la Mobilità 2016/2017, solo 761 sono stati assegnati ai neoassunti – fase C, a… Read More »

Manduria, parco archeologico aperto per ferie Ottimi risultati nel periodo di ferragosto

Facebook Foto Mura Messapiche Parco Archeologico Manduria
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili del parco archeologico di Manduria: Non solo i musei statali, anche il Parco archeologico delle mura messapiche di Manduria è stato “aperto per ferie”, con visite guidate tutti i giorni, dal 21 giugno, anche nel giorno di ferragosto. Grazie a un accordo tra la Città di Manduria, proprietaria e gestore dell’immenso sito archeologico messapico, e Confguide Taranto e Brindisi, la federazione delle guide turistiche di Confcommercio, i cancelli del parco resteranno aperti per… Read More »

Lecce: stasera al teatro Romano in scena Fedra Protagonista Galatea Ranzi

manifesto FEDRA
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Dopo “Erodiade”, “Fedra” e il suo diritto alla libertà. Dopo il grande successo riscosso nei giorni scorsi da Iaia Forte, al Teatro Romano di Lecce arrivano Galatea Ranzi, attrice ronconiana prestata al cinema e alla fiction, e la scrittura di Eva Cantarella, studiosa del Mito nelle sue accezioni più contemporanee. Appuntamento mercoledì 17 agosto alle 21 con “Fedra. Diritto all’amore”, spettacolo prodotto da “Schegge di Mediterraneo – Festival dell’Eccellenza al Femminile”, che approda… Read More »

Martina Franca: Cudicchie i a vacca spèzzèt, stasera a Manufacta Prosegue la rassegna teatrale a casa Cappellari

filippo
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: “Cudicchìe ì a vacca spèzzèt” mercoledì 17 agosto a Manufacta Continuano i mercoledì a teatro di Manufacta  con “Cudicchìe ì a vacca spèzzèt” uno spettacolo di e con Filippo Carrozzo Mercoledì 17 agosto alle ore 21:00. L’attore e regista Filippo Carrozzo interpreterà una delle fiabe della tradizione popolare pugliese per bambini e adulti ormai dimenticata. La storia narrata sarà infatti quella di Cudicchio e dei suoi due fratelli maggiori. Esempio di fiaba, questa,… Read More »

Taranto: castello aragonese, 1970 visitatori in un giorno. Record a ferragosto Bari: ottimi dati di affluenza al castello nel giorno festivo

taranto castello aragonese
Più di 1200 provenienti da altre zone, gli altri dal territorio. I numeri del castello aragonese di Taranto, per le visite nella giornata festiva del ferragosto, sono quelli di un record. Da quando è aperto al pubblico, infatti, 1970 visitatori il 15 agosto non hanno precedenti. Molto bene anche il castello svevo di Bari, in tema di visitatori, con la giornata festiva che ha fatto registrare oltre settecento ingressi. (foto: castello aragonese di Taranto, fonte wiikipedia.org)… Read More »

Collepasso: mostra fotografica da oggi Palazzo baronale, "Kinisi" a cura del collettivo Xima

copertina kìnisi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Un altro appuntamento con la fotografia d’autore presso il Palazzo Baronale di Collepasso, dove giovedì 11 agosto alle 20 si inaugura “Kìnisi”, mostra a cura del Collettivo fotografico Xima. L’esposizione, organizzata da Axa Cultura con il supporto di Salentoweb.tv media partner e il patrocinio del Comune e del Sac “Salento di mare e di pietre”, sintetizza i risultati di uno studio pluriennale sul movimento e di una sperimentazione sulle possibilità tecniche garantite da… Read More »

Carmen Manco, artista tarantina premiata a Spoleto Nella località umbra la sua esposizione fino a ferragosto

Carmen Manco Sandro Costanzi e Luca Filipponi
Di Vito Piepoli: Non vi è alcun metodo più sicuro per evadere dal mondo che seguendo l’arte, e nessun metodo più sicuro di unirsi al mondo che tramite l’arte”(Goethe). Questo si legge nel sito internet carmenmanco.wix.com/painter-website di una artista tarantina. Si tratta di Carmen Manco, che è in mostra a Spoleto fino al 15 agosto e che ha ricevuto di recente il Premio Internazionale speciale all’artista “Spoleto Art festival 2016”. La sua esposizione va sotto il nome “Mediterraneo” ed Read More »

Monopoli: stasera il concerto di Bill Elgart Anteprima del festival Ritratti

BILL ELGART col 1
Di seguito un comunicato degli organizzatori: Grande musica al Festival Ritratti. Dal 24 al 31 agosto, nel chiostro di Palazzo San Martino di Monopoli e nel Teatro dei Trulli di Alberobello, la manifestazione diretta nella rete Orfeo Futuro da Antonia Valente e Massimo Felici celebra anche Shakespeare e Steve Reich. Mentre martedì 9 agosto (ore 21, info 320.664.63.95), con un’anteprima di lusso, a Monopoli, sempre nel Chiostro di Palazzo San Martino, ricorda il pianista canadese Paul Bley, uno dei protagonisti… Read More »

Scuola: domani a Bari la protesta degli insegnanti destinati al cambio di sede Coordinamento insegnanti disciplina Diritti umani: si inserisca un docente delle discipline giuridiche economiche in ogni scuola

sciopero scuola
A Bari, domani mattina, protesteranno gli insegnanti. Quelli che, per via dell’algoritmo usato dal ministero dell’Istruzione, devono cambiare sede e andare lontano, anche molto lontano. Così, di botto. E magari nella zona dalla quale devono andar via, c’è carenza di personale. La protesta avrà luogo dinanzi alla sede del consiglio regionale della Puglia. Altre manifestazioni si sono svolte a Palermo e Napoli, nei giorni scorsi. Di seguito il comunicato diffuso dal coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti umani: Il… Read More »

Non si doveva fare. È stato il più bello di sempre al festival della valle d’Itria Martina Franca, la Messa da requiem di Mozart per commemorare le 23 vittime del disastro ferroviario di Corato

IMG 20160803 WA0014
I musicisti del festival della valle d’Itria, due giorni prima dell’inaugurazione, furono come tutti, sconvolti dalle notizie del disastro ferroviario. La sera dell’inaugurazione si preannunciò un concerto commemorativo delle 23 vittime. Si è tenuto in basilica di San Martino, 23 giorni dopo quello sciagurato 12 luglio. È stato rappresentato nella chiesa di Martina Franca il requiem di Mozart, capolavoro assoluto. Ed è stato eseguito, dall’orchestra internazionale d’Italia, dal coro e dai cantanti solisti, con un senso di solidarietà che ha… Read More »

Disastro ferroviario di Corato: il festival della valle d’Itria commemora le vittime Martina Franca, stasera in basilica la messa da requiem di Mozart

corato incidente feroviario 1
Alle 19, in basilica di San Martino (Martina Franca) la messa da requiem da Mozart. Non era nel programma del festival della valle d’Itria, la cui 42/ma edizione è in via di conclusione. Non era nel programma però gli organizzatori e i musicisti vogliono commemorare le vittime del disastro ferroviario di Corato.E hanno deciso di farlo con una delle opere più importanti della storia della musica.… Read More »

“Noi, uomini del III millennio”. Quello della paura senza speranza? Il libro della scrittrice tarantina Luisa Catapano

noi uomini del terzo millennio
Di Antonio Scialpi: Luisa Catapano, docente impegnata e scrittrice nativa di Taranto, ha raccolto molteplici riflessioni sull’epoca, per alcuni versi inedita, in cui viviamo in un agile saggio pubblicato nello scorso giugno: Noi, Uomini del III millennio ( Editrice Kimerik, Patti, 2016, p. 98, € 12.60 ). I pensieri sono racchiusi in 13 capitoletti e vertono sulle questioni più scottanti: dalla violenza all’immigrazione, dalla questione islamica alla “teologia dello stupro” secondo l’Isis, dal bullismo alla omosessualità e all’esclusione dei “… Read More »