Home » Cultura
Carnevale di Putignano, oggi la presentazione Tema di quest'anno, i mostri: sette carri allegorici in lizza nelle quattro sfilate
Di seguito il comunicato degli oorganizzatori:
Torna puntuale l’appuntamento con il Carnevale e a Putignano è ormai tutto pronto. Completati i lavori negli hangar, sono allestiti i 7 carri che sfileranno nelle quattro sfilate. «Quest’anno il tema cui si sono ispirati i carristi sono i “mostri” – spiega Giampaolo Loperfido, presidente della Fondazione del Carnevale di Putignano – e la mostruosità, in un anno così complesso per il nostro Paese, è da intendersi sotto diverse sfaccettature». Dalla deriva social che… Read More »
Scuola: maturità, seconda prova. Latino al liceo classico, matematica allo scientifico L'annuncio del ministro in un video: economia aziendale per l'indirizzo amministrazione
Latino al Liceo classico, Matematica allo Scientifico, Economia aziendale per l’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing degli Istituti tecnici, Tecniche professionali dei servizi commerciali per l’indirizzo Servizi commerciali degli Istituti professionali. Sono le materie per la la seconda prova scritta della maturità 2017. L’annuncio è arrivato con un video pubblicato su Facebook dalla ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli.
… Read More »
Taranto: Michele Renna in concerto Salone della Provincia: Amici della Musica "Arcangelo Speranza", 73/ma stagione
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
Un recital a ritmo di danza, quello che domenica 29 gennaio (ore 18), nel Salone della Provincia di Taranto, il giovane pianista barese Michele Renna propone per la sezione «Young» della 73esima Stagione concertistica degli Amici della Musica «Arcangelo Speranza» (biglietti euro 5).
Classe 1999 e importanti masterclass con Roberto Cappello, tra i grandi interpreti degli ottantotto tasti, e Antonio Ciacca, con il quale ha frequentato il New York City Jazz Workshop, il giovane… Read More »
“Vogliono impedire il progresso del Brasile, io sono vittima di un golpe”. Dilma Rousseff ospite dell’Università del Salento, “democrazia nemica dello stato di eccezione” Lecce: l'ex presidente sudamericana interviene al seminario internazionale in occasione dei 25 anni della pubblicazione della Teoria della società
Di Pietro Andrea Annicelli:
Tra ieri e oggi a Lecce il seminario internazionale sul tema La solitudine della democrazia, organizzato dall’Università del Salento in occasione dei venticinque anni dalla pubblicazione della Teoria della società di Niklas Luhmann e Raffaele De Giorgi. Il programma prevede la conferenza sul tema La corruzione politica della democrazia, con interventi di Flavio Alves Martins, docente dell’Universidade Federal do Rio de Janeiro, Massimo Meccarelli dell’Università di Macerata, Attilio Pisanò, Luciano Nuzzo e Corrado Punzi dell’Università del … Read More »
Lizzano: riconoscimento a Oronzo Corigliano, responsabile del museo civico della paleontologia Rete nazionale delle culture popolari
Di Eleonora Boccuni:
Conferito un riconoscimento speciale a Oronzo Corigliano, curatore del Museo Civico della Paleontologia e dell’Uomo di Lizzano, ottenuto dopo anni di instancabile lavoro e passione.
Lui commenta: “Ai beni culturali viene attribuito un valore universale proprio perché la bellezza è universale”.
Anni di passione, dedizione e lavoro hanno contribuito a conferirle un importante riconoscimento. Come descriverebbe tutto questo? Qual è l’emozione che echeggia in lei?
“Questo riconoscimento mi è arrivato grazie alla segnalazione fatta da un mio… Read More »
Cento giorni al centesimo giro d’Italia, anche il trullo sovrano di Alberobello colorato di rosa Ciclismo, il 12 maggio la corsa con arrivo di tappa in valle d'Itria. Due tappe in Puglia
Molfetta-Peschici, il 13 maggio. Ottava tappa. Il giorno prima, tappa con arrivo ad Alberobello, dopo avere vissuto la sua parte conclusiva in valle d’Itria. La Puglia sarà al centro dell’attenzione, con due tappe, nella centesima edizione del giro d’Italia di ciclismo. Oggi mancano esattamente cento giorni alla centesima edizione della corsa rosa e le città e paesi sedi del giro, si colorano di rosa. Fra loro, Alberobello con il trullo sovrano (immagine ripresa dal profilo facebook del Comune di Alberobello).… Read More »
Università del Salento, “si faccia squadra per la manutenzione del patrimonio immobiliare” L'appello del rettore alla comunità accademica, ai politici e agli "attori del territorio in tutti i settori"
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
«Comunità accademica, forze civiche e politiche, attori del territorio in tutti i settori facciano squadra per avviare le manutenzioni del prezioso patrimonio immobiliare dell’Università del Salento». È l’invito del Rettore Vincenzo Zara mentre è in corso il monitoraggio, da parte della Regione Puglia su indicazione del CIPE, degli interventi avviati nell’ambito dei finanziamenti del Piano per il Sud e l’Ateneo è in attesa di una risposta alla richiesta di proroga, inviata alla… Read More »
Jean Paul Sartre, Carlo Levi o l’ultimo turista La regina Albemarle, edizioni Il Saggiatore
Di Nino Sangerardi:
“Devo proprio entrare e cercare il mio amico Levi che si nasconde qui…Entro, e dietro Levi percorro un lungo corridoio. Levi è il primo romano che mi pare non abbia passione per il vuoto. In questa sala immensa ha tentato di fare il pieno. Non con i mobili,ma con le tele che ha dipinto. Ce n’è più di trecento”.
Parole di Jean Paul Sartre che si leggono nel volume “La regina Albemarle o l’ultimo turista”, pubblicato pochi… Read More »
Taranto: conversazioni e percorsi tematici al MarTa Il programma del museo archeologico
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili del museo archeologico di Taranto:
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA prosegue la sua programmazione mensile di gennaio, dedicata al tema “Gli Dei dei Romani”. La novità del 2017 è rappresentata dalle “Conversazioni al Museo”, ovvero incontri scientifico-culturali, tenuti nelle sale espositive del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MarTA da archeologi, docenti universitari, accademici, ricercatori di laboratori scientifici, sotto forma di brevi percorsi itineranti all’interno del Museo (i visitatori non… Read More »
“Vi canto una storia”, parte oggi da Martina Franca il progetto di Katia Ricciarelli L'istituto "Chiarelli" capofila di una rete scolastica fra Puglia e Basilicata
Di seguito il comunicato:
Ambiziosa iniziativa quella dell’ istituto comprensivo Chiarelli di Martina Franca, diretto dalla preside Roberta Leporati che,in collaborazione con la grande soprano Katia Ricciarelli, lo scrittore Marco Carrozzo e il tenore Francesco Zingariello, hanno dato vita ad un progetto su scala nazionale di avvicinamento dei bambini e dei ragazzi del primo ciclo di istruzione al meraviglioso mondo dell’ opera lirica. Il tutto partendo da un libro che la Ricciarelli e Carrozzo hanno scritto: “vi canto una storia”… Read More »
Taranto, il “Natale in casa Cupiello” di Luigi De Filippo Intervista al nipote di Eduardo. Spettacolo andato in scena all'Orfeo
Di Eleonora Boccuni:
“Natale in Casa Cupiello”, una commedia di Eduardo De Filippo suddivisa in tre atti, rivisitata e modernizzata nei dialoghi, la quale viene elegantemente illustrata dallo stesso Luigi De Filippo (figlio di Peppino) come .
“L’umorismo è la parte amara della comicità”, una perla di saggezza del Maestro De Filippo, una frase che la si potrebbe definire come, un vero e proprio, aforisma dall’accento napoletano.
L’umorismo inteso, dallo stesso De Filippo, come… Read More »
Castel del Monte, il bene culturale più visitato di Puglia Una conferma, come accade da anni
Di Nino Sangerardi:
Il luogo storico e culturale più visto,anno 2016,della Puglia? Si conferma Castel del Monte con 262 mila visitatori : 248.460 nell’anno 2015 e 206.924 nel 2014. Numeri,aggiornati al 7 gennaio 2017, sull’affluenza nei musei e castelli e siti archeologici statali compilati dal Ministero dei Beni Culturali.
Una fortezza che detiene valore universale per la perfezione della sua forma,l’armonia e la fusione di elementi culturali venuti dal Nord Europa,dal mondo musulmano e dall’antichità classica. Capolavoro di architettura che… Read More »
Notte nazionale del liceo classico, con l’orgoglio di un’istruzione che non segue la moda Aule aperte da ieri sera in quasi quattrocento istituti italiani, fra cui alcuni pugliesi: alunni, genitori e professori tutti insieme per celebrare la cultura
La moda è in, il lusso (per l’etimologia stessa della parola) è out. La notte nazionale del liceo classico ha rappresentato questo concetto, in 388 scuole italiane ieri fino, appunto, a notte. L’idea venne ai responsabili del liceo classico di Acireale e quella di ieri è stata la terza edizione di un appuntamento che celebra la cultura e un’istituzione scolastica, il liceo classico, che non deve essere considerato inadeguato ai tempi solo perché vi si insegnano materie come greco e… Read More »
Università del Salento, ricordo di Zygmunt Bauman Nel giorno della scomparsa di uno "tra i più grandi intellettuali del nostro tempo", laurea honoris causa a Lecce in Lingue Moderne, Letterature e Traduzione Letteraria
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
«Nel giorno della scomparsa di Zygmunt Bauman, tra i più grandi intellettuali del nostro tempo, l’Università del Salento ricorda l’emozionante cerimonia, nell’aprile 2015, organizzata in occasione del conferimento della laurea honoris causa in Lingue Moderne, Letterature e Traduzione Letteraria», dice il Rettore Vincenzo Zara, «In quell’occasione abbiamo avuto modo di proporne l’esempio umano e scientifico, la capacità di leggere e decodificare i cambiamenti, lo spirito di osservazione, l’analisi e la critica costantemente… Read More »
Taranto: museo MarTa, i risultati di un anno di autonomia speciale La direttrice: tra i protagonisti del successo del sistema italiano
Di seguito il comunicato di Eva Degl’Innocenti, direttrice:
Come riportato anche dagli organi di stampa locale e nazionale, il 2016 appena concluso è stato un anno di grande soddisfazione per i musei italiani. Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA è tra i protagonisti di questo incremento, essendo il terzo museo pugliese per visitatori e tra i primi 55 in Italia. A un anno dall’avvio della sua autonomia speciale, ovvero gestionale, scientifica e manageriale è un grande successo. La… Read More »
Padri separati, “Mamma non vuole” in prima internazionale al Capri-Hollywood: applausi per il cortometraggio Cinema: tema sociale, apprezzamento e grandi riscontri per il film di Antonio Pisu
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Ventritrè minuti per illustrare, attraverso un cortometraggio, una storia vera che vede protagonista un papà al quale non è permesso di vedere il proprio figlio. “Mamma non vuole“, questo il titolo del corto proiettato in anteprima internazionale al Capri Hollywood Film Festival appena concluso, ha ricevuto applausi e grandi riscontri persino dagli addetti ai lavori come il produttore e regista Carlo Vanzina e l’attore Sebastiano Somma.
Il cortometraggio diretto dal… Read More »
Taranto: il premio Taras Pax a Patrizia Capobianco Per quanto costruito con il Cpia, centro provinciale istruzione adulti
Di Vito Piepoli:
Il premio Taras Pax 2016 “Pubblica Amministrazione” va a Patrizia Capobianco, dirigente scolastico del CPIA di Taranto e dirigente reggente della Scuola Secondaria di primo grado “Alessandro Volta” di Taranto.
Per quanto costruito negli ultimi due anni quale dirigente del CPIA di Taranto, il primo Centro Provinciale Istruzione Adulti, organizzando importanti corsi di istruzione e di formazione a favore di centinaia di persone che non avevano avuto dalla vita questa importante opportunità, senza distinzione di estrazione sociale… Read More »